Il Legno Per Il Corpo Del Basso


Titolo: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
Ciao a tutti ho visto su molti si di costruttori di bassi quali esp ltd , bc rich e simili che ormai ? molto utilizzato l'agathis , il nato e il basswood ...se per? parlo con un liutaio ti dice che questi legni sono scadenti ... ragazzi mi spiegate se ? un feticcio oppure effettivamente ( so che ci sono legni migliori ) ci sono casi e accorgimenti che rendono ottimi anche i legni sopracitati ?
Daniele

ps sono anni che suono ma mi sono sempre fidato della fama di legni quali acero mogano ecc.

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
beh direi che ? ovvio che ci sono legni migliori e tendenzialmente piu costosi..e legni peggiori piu economici...poi pu? capitare cmq che legni meno pregiati suonino cmq bene...
? ovvio che se devo scegliere senza provare un basso con corpo in mogano ed uno in compensato....propendo senza ombra di dubbio per quello in mogano...poi ci sono legni magari esotici e li paghi anche la provenienza/rarit? del legno

Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
Ogni tavola fa storia a se, ma i legni rimangono quello che sono.
Non ci sono accorgimenti che trasformino un pezzo di legna da caminetto in uno strumento incredibilmente risuonante.
L'escamotage risiede solitamente nei pickups attivi di cui questi strumenti sono dotati.

Secondo me ? abbastanza emblematico l'esempio del Basswood, o Tiglio in italiano.

E' un legno dalle propriet? acustiche tutto sommato discrete, decisamente economico.
Si pu? definire un parente povero dell'Ontano (che suona bene e non ? che costi proprio uno sproposito, ma questo ? un altro discorso).
Di conseguenza ha un timbro non particolarmente brillante o aggressivo.
Eppure molti strumenti moderni, che strizzano l'occhio al pubblico pi? giovane che vuole alti ultra brillanti sono fatti in Tiglio. Speso hanno pure la tastiera in palissandro perch? ? scura e fa pi? metallaro, con corpo verniciato di nero
Quella super brillantezza, che n? il Tiglio, n? il Palissandro hanno naturalmente, ? frutto del pickup attivo

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
http://www.espguitars.com/images/basses/f-255FM_STBC.jpg ragazzi questo ? l f 255 della ltd tutti ne parlano un gran bene ...


S P E C I F I C A T I O N S F I N I S H E S
Construction / Scale Neck-Thru-Body / 35?
Body Agathis w/ Flamed Maple Top
Neck / Fingerboard 5-Pc. Maple-Walnut / Rosewood
Nut Type / Width Standard / 47mm
Neck Shape Extra Thin U
Inlays Abalone Dots
Frets 24 XJ
Binding None
Hardware Black Nickel
Tuners ESP-LTD
Bridge / Tailpiece ESP BB-605
Pickups ESP SB-5 Set
Electronics Vol / Bal w/ ESP ABQ3 3-Band Active EQ


secondo voi ?

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
...non puoi decidere dal legno del corpo (qui, addirittura, c'? pure il top in acero ...), a 'sto punto ? pi? caratterizzante la scala 35 e l'elettronica attiva o il manico laminato, la costruzione neck through body... dovendo dare a spanne un giudizio, mi aspetterei un suono brillante, magari un p? freddo , sustain lungo, grossa definizione delle note, ...adatto per generi moderni ...poi magari lo prendi in mano e ha il suono del P di Jamerson ... (vva bb?, ho esagerato ..., dico per paradosso ...)

Ultima modifica di summer63 il Mer 06 Giu, 2007 16:25, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
io starei nettamente alla larga da uno strumento in tiglio.
Pessima risonanza, legno utilizzato soltanto per il basso costo e la facilit? di lavorazione.
esempio piu' ecclatante: Ibanez
IMHO

Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
...e i famosi Squier JV, invece, non hanno il corpo in tiglio ?
http://www.bgra.net/2004/review.php?id=2021&type=bass , e http://www.squierjv.info/jvdetails.htm a "Woods", cos?, se no pare che me lo invento io ... io, quello che vidi all'epoca (ma anche una Strato) era in tiglio ...

Ultima modifica di summer63 il Mer 06 Giu, 2007 15:48, modificato 3 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
summer63 solo il P51 ha il corpo in tiglio ,tutti gli altri lo hanno in Agathis,parente povero del Pino !

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
contra, lui si riferiva ai primi Squier giapponesi degli anni ottanta.

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
Hai ragione chiedo scusa ! un po' di confusione !So per certo in quanto lo possiedo che il JV ? in ontano,ma qualcuno ? stato fatto anche in frassino

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
I primi JV dovrebbero essere in Ontano (o al pi? Tiglio), perch? erano riedizioni di bassi con corpo in Ontano: P '57, P '62 e J '62.
Anche gli americani erano cos?, il '57 bianco in Frassino mi pare sia stato introdotto dopo.

Il J '75, che ? in Frassino, ? stato introdotto dopo (prima in Giappone e poi negli USA)

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
WarwickInside ha scritto:  
http://www.espguitars.com/images/basses/f-255FM_STBC.jpg ragazzi questo ? l f 255 della ltd tutti ne parlano un gran bene ...


S P E C I F I C A T I O N S F I N I S H E S
Construction / Scale Neck-Thru-Body / 35?
Body Agathis w/ Flamed Maple Top
Neck / Fingerboard 5-Pc. Maple-Walnut / Rosewood
Nut Type / Width Standard / 47mm
Neck Shape Extra Thin U
Inlays Abalone Dots
Frets 24 XJ
Binding None
Hardware Black Nickel
Tuners ESP-LTD
Bridge / Tailpiece ESP BB-605
Pickups ESP SB-5 Set
Electronics Vol / Bal w/ ESP ABQ3 3-Band Active EQ


secondo voi ?


Ma ? un Neck-Thru-Body?

boh...non mi prende bene.
Il PU alla tastiera mi sembra troppo vicino alla stessa per essere un soap col risultato di dar si un bel suono ma assolutamente inutile e lost in the mix.
Pi? che il legno guarderei l'elettronica che penso sia la vera voce del basso.


Ma quanto costa "l'affare" in questione?

Se mi dici il prezzo ti trovo alternative migliori.


(Si capische che non mi piace? )

Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
http://www.thomann.de/thoiw8_esp_lt...c6a91e301a576dd


cmq al di l?? di gusti personali che sono sempre ben accetti volevo sapere in particolare oggetivamente questo come pu? andare secondo voi ... certo che poi va preso suonato ecc. ma ? chiaro che se ho la possibilit? di suonarlo lo provo e valuto se mi soddisfa :)I eheeh cmq grazie del supporto raga

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
Personalmente penso che se si facesse la classifica di quale tra le varie componenti del basso influenza di pi? il suono, il legno del corpo sarebbe all'ultimo posto, ma ? un mia personale opinione.

Il tiglio viene spesso utilizzato per realizzare body dalla Music Man, soprattutto per le chitarre ma anche per alcune serie di bassi, come ad esempio il Bongo, ed in pochi se ne lamentano...

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
cari amici,vi siete mai chiesti la differenza in euro tra un body "pregiato" in ontano,e un body"povero" in agatis?Be conoscendo commercialmente il mercato del legno (perch? ci lavoro) si tratta di una differenza di 10 al massimo 20 euro, quindi tirate voi le varie conclusioni,bay.

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
da moltiplicare per il numero di strumenti che Ibanez (o altri) vendono all'anno...

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
Secondo me il legno del corpo influenza del suono in misura minore rispetto a:

1) la qualit? costruttiva del manico
2) la posizione e il tipo dei PU
3) la qualit? dei PU e, se presente, dell'elettronica

ma molto minore...

Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
giseppe1088 ha scritto:  
cari amici,vi siete mai chiesti la differenza in euro tra un body "pregiato" in ontano,e un body"povero" in agatis?Be conoscendo commercialmente il mercato del legno (perch? ci lavoro) si tratta di una differenza di 10 al massimo 20 euro, quindi tirate voi le varie conclusioni,bay.


Beh, l'Ontano non ? certo un legno pregiato e non lo ? neanche il Frassino.

Dell'Agathis non posso parlare, perch? credo di non avere mai suonato un basso fatto con quel legno.
Tra Tiglio e Ontano in media la differenza timbrica si sente.

ps Ma la differenza di 10 20 euro ? intesa come costo dei due legni?
Credo che il costo di un body prodotto in n-mila esemplari sia veramente esiguo, per cui 10 massimo 20 euro pu? voler dire tantissimo in percentuale...

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
10-20 euro intendevo a livello di liutaio.A livello industriale la differenza ? di qualche euro,che non giustificano le centinaia di euro di differenza tra i legni dei due body.

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
interessante sta cosa molto interessante ...vedete che il legno del corpo fosse un feticcio lo supponevo ...ma effettivamente se un legno fosse tanto superiore dovrebbe di base costare molto di + anche ad un liutaio ...se invece alla fine conta + il tiglio di cui ? coperto il corpo in agathis che il ripieno beh allora ragazzi cade qualunque discorso sui legni

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
^^^
Il tuo discorso ha secondo me una grossa lacuna: il prezzo del legname non ? determinato solo dal mercato musicale.
La legna viene usata anche per fare strumenti, ma non ? certo l'utilizzo primario.

Se un legno suona da dio, ma non ha rilevo per altri settori produttivi e si trova in abbondanza, coster? comunque poco.
Viceversa ci sono legni pregiati che non suonano bene, ma costano carissimi.

giseppe1088 anche a livello liutaio 10/20 euro mi sembrano tanti.
Esagerando il costo di un corpo lavorato non finito possiamo dire che costa 200 euro.
20 euro sono il 10%

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
Scusate non vorrei fare una domanda troppo OT, ma non essendo un conoscitore dei legni e delle loro caratteristiche, sono a chiedervi dove potrei trovare materiale che mi aiuti nella comprensione delle varie differenze e del loro utilizzo in liuteria.
Sarebbe anche piacevole avere una scheda comparata dei principali legni e delle loro caratteristiche. Esiste qualche cosa?

Grazie

Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
^^^
ricordo che tempo fa qualcuno aveva postato il link ad una scheda online che evidenziava le caratteristiche acustiche di molti legni, molto ben fatta.
Non saprei darti informazioni pi? precise per?

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
http://www.warmoth.com/bass/options/options_bodywoods.cfm

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Legno Per Il Corpo Del Basso
^^^^ e io che ci sto a fare!!

scala20timbrica20tastiera

scala20timbrica20body


scala20timbrica20manico

VOILA ma quante ne so


Pagina 1 di 5


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.2382s (PHP: 20% SQL: 80%)
SQL queries: 13 - Debug Off - GZIP Abilitato