Non sapendo per? di quale effettiva utilit? mi sarebbe stato questo strumento, mi sono buttato sul modello di basso budget e cio? il gi? citato Ignition, versione 2009 per l?Europa dell?Icon.
Caso strano, a differenza del cugino cino-americano che non ? mai stato ufficialmente riconosciuto, l?Ignition figura sul Sito della Hofner:
http://www.hofner.com/gab/en/phpsho...ategory_id,134/
Per me si tratta di una prova: se l?Ignition mi sar? effettivamente utile al di l? del semplice divertimento casereccio probabilmente comincer? a pensare a qualcosa di pi? progredito, l?ideale sarebbe un Reissue 63.
Il suono ? la cosa migliore, e non ? poco: bello grosso come piace a zio, specialmente dopo aver installato le corde flat Hofner, zittendo il pickup al ponte con gli switch e lasciando invece quello al manico con modalit? ?solo?: alla Macca, insomma. Action alta e andare. C?? pure un leggero dead spot sull?E, IV tasto, non una nota importantissima per fortuna ma l?ha mancata di poco, peraltro a leggere in giro secondo alcuni gli E delle flat Hofner sarebbero delle corde floppe.
Si amalgama fin troppo col sound della mia band (chitarra/basso/batteria), infatti non ? in grado di uscire con prepotenza come invece sa fare il Precision, peraltro a parte l?elettronica la scalatura delle corde gioca a suo sfavore, dato che nel P monto le Jamerson.
Le finiture sono quello che sono: cinesi alla morte. Il binding, presente solo sul body, ? bruttino anzichen?. Se smontate il coperchietto del truss rod, tenuto insieme da un?unica vite superiore (!!!) vedrete come l?alloggiamento sembra quasi che sia stato ricavato sparandoci dentro; non sono nemmeno tanto sicuro che il truss rod possa ruotare, comunque per il momento il manico ? dritto. La vernice, per chi come me ? abituato a quei gran verniciatori che sono i nipponici, non ? certo paragonabile ad altre; non ? comunque malaccio, un sunburst non sgradevole: non ? di sicuro quella di una reissue germanica, ma si pu? ancora guardare.
30 anni fa, quando lo imbracciai per la prima volta, ed era un coso che a comprarlo adesso ti portano via le mutande, mi fece un?impressione forse anche peggiore: manico stretto ma tutt?altro che veloce, dannatamente grosso come raggio, action stellare, quasi sicuramente imbananato, certi crampi? questi particolari mi sono rimasti stampati nella memoria.
Qui invece il manico ? comodo e scorrevole, almeno per me che sono abituato, con le mie mani piccole, ad arrancare come un topo sui tasti jumbo del Precision.
L?unico upgrade, a parte le corde Hofner, sono stati gli strap buttons in plastica bianca deliziosamente vintage, quelli a forma di funghetto per intenderci.
Fotazze:


S?mpol: