Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Revisione Di Suono Per Un Fortress
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Revisione Di Suono Per Un Fortress 
 
Ciao a tutti!
Sono felicissimo dell'acquisto del mio Fortress One, gran bel basso! Per?, il suono non mi convince al 100%...
Putroppo mi sto accorgendo che il Mi ? poco.. agrresivo diciamo, rispetto alle altre corde, un p? troppo rotondo per i miei gusti, ho provato a bollirlo, la cosa ? migliorata, ma manco due giorni e siamo di nuovo punto e accapo... Inoltre se suono in Drop-D Il mi sembra floscissimo, e non mi piace per nulla il suono che mi da... Mi chiedo, colpa magari delle corde? (Il tizio che me l'ha venduto mi ha dato delle D'Addario Nickel .40/.95 Roundwound, scalatura e tipo che ho sempre usato, anche se ultimamente pensavo di provare una .45/.100).
Il suono che vorrei ottenere dal mio basso, ? un p? strano a dir la verit?... Mi piacerebbe un J al ponte molto aggressivo, capace di farsi sentire parecchio e con un bell attacco (da usare in generi come il Metal) e il P al manico bello ciccio, rotondo e bassoso.. Qualche giorno fa ho fatto la mia prima prova con un gruppo che si ? formato da poco con alcuni ragazzi che conosco da tempo, il chitarrista ha portato una Strato con un Mini-Humbucker al ponte, col Push/Pull per splittarlo, mi chiedevo se una cosa del genere era possibile farla sul basso, perch? l'idea mi alletta, e non poco...
Inoltre volevo chiedere se qualcuno conosce bene l'elettronica del Fortress, non capisco seriamente come funziona Ha 2 Volumi, per i due pickup, il Tono, e un Volume aggiuntivo, che serve per tagliare il volume appunto, ma sembra funzionare con il J se chiudo i toni di entrambi i pickup... non avevo mai visto una configurazione del genere, per questo forse mi sembra molto strana..
Inoltre non riesco a capire come sono sti pickup, l'elettronica ? passiva, niente pila (ragionamento esatto?) mentre i pickup spesso leggo in molti annunci che sono attivi, ma come fanno ad essere attivi i pickup e l'elettronica passiva? @_@ Come potete capire ho molta confusione in testa, vi chiedo delucidazioni
Ultima cosa, Suono con le dita, non riesco col plettro (non ho mai voluto imparare a dir la verit? xP, non mi piace molto il suono che esce..) Action abbastanza bassa, tale che se suono sul ponte mi da un suono bello chiaro e pulito, se suono al manico riesco a far sferragliare le corde sui fret (spesso lo faccio se devo sunare metal, mi paice cos? :D) I generi che suono sono... tutti pi? o meno =D Principalmente suono Progressive Rock/Metal, Pop Rock, Hard Rock e qualcosa di Groove Metal pure...
Grazie in anticipo per i consigli, spero di essere stato esaustivo =P
 




Io uso: plettro e dita
 
Vargrimst Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Revisione Di Suono Per Un Fortress 
 
Vargrimst, per il MI che suona poco non lo so, certo che con un 0.95 se metti in RE la corda diventa floppissima, ? normale.

Se ? la versione con i PU MEC e quattro potenziometri, se nel vano non c'? pila, significa che i PU e l'elettronica sono entrambi passivi e sono in configurazione VV/TT cio? hai un volume ed un tono per ogni pick up al posto di avere un solo tono "generale". Non ? una configurazione molto diffusa perch? ? un po' ostica da maneggiare in quanto ogni tono influisce leggermente anche sull'altro PU.

SPero di esserti stato utile.
 




Io uso: solo le dita

____________________
clauzanna: "Fear Of The Dark è la YMCA del metal"
Paolo: "..inoltre esplorare la tastiera è come giocare con un cubo di Rubik... 7 colori ma infinite facce"
Il Joey: "..e soprattutto diffido a priori di chi ha pretese artistiche. Anzi, solo al sentire la parola "arte" scappo a gambe levate, la catastrofe è sempre dietro l'angolo"
 
Sherlock Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Revisione Di Suono Per Un Fortress 
 
Vargrimst, se suoni in drop D secondo me ti conviene usare le 50-110   con corde cos? sottili il mi per forza ? floppo!  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Devoto a San Barst il protettore dei possessori di bassi Fender. Martirizzato sulla graticola, bruciato fuori e al sangue dentro.

Secondo classificato al "P Contest" @ Bassanza Milanese 2009 con un P'50s!

Darsti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lode a Stego, protettore e paladino di tutti i rockettari!!!

marcinkus ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stego, sei ufficialmente il mio dio!
 
Stego Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Revisione Di Suono Per Un Fortress 
 
Stego,
Non suono in drop D, solo qualche pezzo, ? gia floppo di suo, anche accordato "normalmente"
Prover? con delle corde pi? spesse allora

Sherlock,
Quindi il basso dovrebbe essere tutto passivo, ma questa configurazione VV/TT sembra non esserci affatto, se chiudo il Tono in "eccesso" mi si mutano tutti e due i pickup   Mi resta da pensare che sia un normale volume, ma che funzioni anche da solo col J al ponte?

Ah, mi sono accorto che se suono il 10? tasto della prima corda, ll'11? fret fa friggere la nota, molto fastidioso Soluzioni casalinghe applicabili? Preferisco imparare a settarmi il basso in casa (sto eseguendo il setup proprio adesso per sistemare l'action ecc =D) anche perch? qui non ci sono Liutai a portata di mano :
 




Io uso: plettro e dita
 
Vargrimst Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Revisione Di Suono Per Un Fortress 
 
Ciao Vargrimst ,
Sono un felice possessore di un warwick fortress one,

Devo dire che il problema del Mi floppo da me non esiste, monta ancora le corde originali (all'epoca marcate warwick ma non so in realt? di che tipo si tratti.)

Amo tantissimo il suono di questo strumento soprattutto accoppiato al mio trace-elliot, trovo questo basso molto facile da suonare per un principiante come me, ha un manico unico come feeling e mi permette di titrarci fuori qualcosa di ascoltabile anche se so fare poco o nulla...

per quel che riguarda le regolazioni, il mio, come da fabbrica, funziona cos?:

Da strumento imbracciato trovi in alto a sx il volume generale dello strumento, alla sua dx un controllo di tono, sotto a sx un miscelatore dei pick-ups ed alla sua dx l'altro controllo di tono.

Il miscelatore ha uno scatto centrale, posizionando il pot. li sei in flat e tutti e due i pick-up funzionano nella stessa percentuale, ruotando il pot. verso il basso aumenta in percentuale il volume del pic-up al ponte, mentre ruotandolo verso l'alto l'go della bilancia si sposta verso il pick-up al manico...


spero nel mio piccolo di esserti stato utile..


ciao keyrunner

Il miscelatore ha un
 




Io uso: solo le dita
 
keyrunner Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario