Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Basso Godin A4 Acustico, Domanda Su Regolazione Altezza Corde
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Basso Godin A4 Acustico, Domanda Su Regolazione Altezza Corde 
 
Egregi, sono difronte ad un quesito:

starei per acquistare un basso acustico Goden A4 SA. Ho notato che non ? possibile regolare l'altezza delle corde, a differenza del vecchio modello che aveva sotto le corde al ponte la tipica barretta di osso che si poteve al limite limare per abbassare le corde stesse.

La domanda ?:   sar? sufficiente agire sul truss road per abbassare le corde ed avere una action pi? confortevole?

Aspetto ansioso le vs. osservazioni in merito
Grazie
 




 
Ultima modifica di Kublai il Ven 15 Gen, 2010 20:36, modificato 1 volta in totale 
Modificato da Kublai, Ven 15 Gen, 2010 20:36: titoli esplicativi
caliendop3 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Godin A4 Acustico 
 
caliendop3, ? il modello SA che ha le "sellette" fisse, presumo per il pu esafonico. Io non ho mai avuto problemi di regolazione, ho dovuto fare un paio di esperimenti per trovare le corde giuste e regolare il trussrod. Considera che IMHO ? un basso che non suona con le corde molto basse, per me corde lisce, altezza media e via. Con l'assetto pi? basso miagoleggia come un fretless qualsiasi ma con il piezo non ? un granch?, consigliato per suoni vagamente "contrabbassosi", molto avvolgenti, no Jaco.

In firma ho il link verso il cd che ho registrato con il Godin. (piezo+mic)
 




Io uso: solo le dita

____________________
Dedo sul Tubo
 
dedo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Godin A4 Acustico, Domanda Su Regolazione Altezza Corde 
 
Grazie per il suggerimento, sono perfettamente d'accordo con il tuo suggerimento, specialmente dopo aver provato il basso. Mi diresti gentilmente il tipo di corde che a tuo parere l'anno reso ancora pi? contrabbassoso?  E soprattutto .040  oppure .045?

Grazie 1000
 




 
caliendop3 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Godin A4 Acustico, Domanda Su Regolazione Altezza Corde 
 
caliendop3, 0.60   , ma ? una scalatura strana

io ho montato queste
http://www.promusica.IT/shop/produc...d=101&pf_id=206

ed erano molto comode (non farti ingannare dal diametro), ma forse suonavano meglio le Sadowsky flatwound 0.45.

Suono migliore, pi? profondo specie il Mi= acciaio

Comfort e meno rumori accessori (stick e stack vari)= nylon
 




Io uso: solo le dita

____________________
Dedo sul Tubo
 
dedo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Godin A4 Acustico 
 
dedo ha scritto:  
Considera che IMHO ? un basso che non suona con le corde molto basse, per me corde lisce, altezza media e via. Con l'assetto pi? basso miagoleggia come un fretless qualsiasi ma con il piezo non ? un granch?, consigliato per suoni vagamente "contrabbassosi", molto avvolgenti, no Jaco.(piezo+mic)


Io ho avuto l'A5 fretless e confermo quanto scritto da Dedo.
 




Io uso: solo le dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Godin A4 Acustico, Domanda Su Regolazione Altezza Corde 
 
Quindi hai montato le corde in Nylon?

Anche io acquistai delle Galli Black Nylon, ma sinceramente non ho trovato un grande suono contrabbassoso, forse perch? non hanno l'anima in acciaio come le la bella string?

Grazie
 




 
caliendop3 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Godin A4 Acustico, Domanda Su Regolazione Altezza Corde 
 
caliendop3, non conosco le galli, non so dirti. Comunque fossi in te monterei corde in acciaio, ripeto che gli unici problemi possono essere legati ai rumori molto pi? presenti con le corde in acciaio e la minore comodit? sotto le dita confronto al nylon, ma questo forse ? soggettivo.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Dedo sul Tubo
 
dedo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Godin A4 Acustico, Domanda Su Regolazione Altezza Corde 
 
riuppo questo topic.

appena acquistato godin fretless A4 usato ('05) in condizioni meravigliose sia estetiche che funzionali (set up con dogal flat). dopo un paio di scambi (anche) con dedo in un altro topic circa qs basso, mi sono deciso a ri-provarlo ed in effetti le perplessit? che avevo avuto durante la prima prova sono state fugate totalmente. mi sono trovato da dio anche e soprattutto con la tastiera (forse dopo un anno consecutivo i fretless ? aumentata anche la mia capacit? di gestire questi contesti). a parte tutto volevo confrontarmi con i possessori circa un paio di questioni:

- volume: lo slide del volume lavora in attenuazione o come credo ? un vero e proprio pre ampli? cio? va tenuto al massimo (tipo volume del potenziomentro) o va gestito come se fosse un vero e proprio gain? lo chiedo perch? l'uscita mi sembra particolarmente alta se tenuto al massimo. diciamo che dalle prime prove posizionato appena oltre la met? lavora bene...

- thumb rest: ho visto che in qualche modello (non ho capito se recente o del passato) aveva una piccola striscia in legno parallela alla corda del mi per appoggiare credo il pollice. il mio invece ha la tavola completamente liscia senza nessun appoggio (ovviamente ? pi? bello esteticamente) mi chiedevo se ? un accessorio o alternativamente se non ? una bestemmia pensare di incollare (direi non forare) un thumb rest (appoggio di legno) lungo come nei modelli che si vedono o alternativamente pi? cosrto (tipo thumb rest fender).
per il momento lo suono con il pollice appoggiato sul bordo della tastiera (suono sul manico soprattutto nel walking) ed il suono ? molto buono. magari nei soli potrebbe essere necessario suonare pi? nel mezzo (idealmente io suono all'altezza del pick up al manico nei jazz, mai oltre verso il ponte, troppo dure per me le corde). da qui la necessit?/idea...

grazie  per le dritte (anche a dedo per l'ispirazione)

chiedo scusa per il piccolo edit: altra domanda:

- se non ho capito male oltre all'uscita jack gli metti anche un microfono davanti alla cassa. ho capito male? in effetti acusticamente suona anche se ? molto basso il volume. con un microfono (esterno) si riesce a catturare e a d inserire nel mix anche il timbro diciamo acustico? tipo contra, per intenderci... in qs caso: non hai rientri dal microfono, anche perch? hai l'ampli dietro ed in pratica il microfono per la cassa ? messo frontalemente all'ampli... grazie ancora
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di sid68 il Mer 04 Ago, 2010 10:07, modificato 1 volta in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Godin A4 Acustico, Domanda Su Regolazione Altezza Corde 
 
sid68,io ho REGISTRATO con un mic davanti al ponte circa, in cuffia. Mi ? servito per ottenere un p? di aria e di rumori. Il suono microfonato ? brutto, senza basse, va equalizzato pesantemente, per? serve a dare naturalezza al suono del piezo che registrato non ? il massimo.

Il basso ha un preamp con equalizzazione. Il volme tienilo un p? come vuoi, avendo un pre piuttosto "presente" non ? necessario tenere il volume a manetta come su un basso passivo.

Il thumb rest lo trovi sui vecchi e sui nuovi, richiedibile all'ordine mi sembra. Per come suono ? un accessorio che non mi serve.

buon divertimento, per me hai comprato un ottimo strumento  
 




Io uso: solo le dita

____________________
Dedo sul Tubo
 
dedo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Godin A4 Acustico, Domanda Su Regolazione Altezza Corde 
 
devo essere sincero: in parte ? anche merito tuo. ed in genere del Forum, strumento unico per condividere un'infinit? di informazioni e dove si possono imparare un sacco di cose.

buone suonate
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di sid68 il Mer 25 Ago, 2010 12:48, modificato 2 volte in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basso Godin A4 Acustico, Domanda Su Regolazione Altezza Corde 
 
EDIT:

ho sostituito le dogal flat con delle labella black nylon (115-65). devo dire che sono entusiasta. la resa di queste corde ? fantastica. a mio parere il suono si ? riempito tantissimo di armonici in particolare sulle basse. suona proprio di pi?. mi sembra anche di volume (acustico). ai possessori le straconsiglio. il possessore precedente aveva montato delle galli black nylon ma non ? rimasto soddisfatto ed ha optato per le dogal. le galli non le ho mai provate (ho solo notato che costano quasi la met? delle labella). io con le labella mi sono sempre trovato bene, tanto che le ho adottate sia sul fretless GAC sia sul sandberg JJ relic.

ripeto: provatele!

ciao

sid
 




Io uso: plettro e dita
 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario