| Autore |
Messaggio |
iljazzbass
Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 19
|
 Rickenbacker 4001
ciao a tutti ragazzi, ho in mente di comprare questo favoloso rickenbacker 4001 del 1978
http://cgi.ebay.IT/1978-Rickenbacke...1QQcmdZViewItem
la colorazione e' la mia preferita, ma ho dei forti dubbi; non l'ho mai suonato e non so come e' il suono, cioe', che suono ha? e' versatile? cioe', ci posso fare pop leggero e nello stesso tempo anche rock? ma soprattuto la cosa che mi fa stare un po' incerto sull'acquisto e' il truss rod, cioe', come si regola? quale e' il modo piu' adatto e facile per ottenere un'ottima regolazione del manico?
Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
a presto.
|
| Condividi |
#1 Sab 29 Mar, 2008 17:44 |
|
 |
Stego
Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 2893
Età: 39 Residenza:  Cologno Monzese
|
 Re: Rickenbacker 4001
iljazzbass, il rick ? uno strumento dal suono abbastanza particolare, conosco tanti che l han preso e poi rivenduto in poco tempo, se riesci vai a provarne uno in un negozio (anche se ormai sembrano introvabili).
Per il truss rod ti consiglio di andare da un liutaio capace perch? i 4001 si regolano smollando i truss, regolando il manico a mano e poi riserrandoli. Se lo regoli come un fender cio? girando il truss e basta rischi di scollare la tastiera.
Io uso: plettro e dita
____________________ Devoto a San Barst il protettore dei possessori di bassi Fender. Martirizzato sulla graticola, bruciato fuori e al sangue dentro.
Secondo classificato al "P Contest" @ Bassanza Milanese 2009 con un P'50s!
Lode a Stego, protettore e paladino di tutti i rockettari!!!
Stego, sei ufficialmente il mio dio!
|
| Condividi |
#2 Sab 29 Mar, 2008 17:48 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27888
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Rickenbacker 4001
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#3 Sab 29 Mar, 2008 17:49 |
|
 |
iljazzbass
Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 19
|
 Re: Rickenbacker 4001
grazie ganesh! ragazzi, ma che differenza c'e' fra il 4001 e il 4003? a parte il truss rod che e' diverso, ma come suono e manifattura? sono simili?
|
| Condividi |
#4 Sab 29 Mar, 2008 18:28 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27888
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Rickenbacker 4001
Prima di tutto che uno lo fanno e l'altro no...
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#5 Sab 29 Mar, 2008 18:29 |
|
 |
iljazzbass
Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 19
|
 Re: Rickenbacker 4001
si questo lo so...
ma intendo come suono, cioe', se lo dovessi acquistare, consiglieresti il 4001 o il 4003?
perche' sto truss rod mi sta facendo venire la paura
|
| Condividi |
#6 Sab 29 Mar, 2008 18:31 |
|
 |
Rickinroma
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 3406
Residenza:  Budapest, Magyarorsz
|
 Re: Rickenbacker 4001
La Storia
se hai tutte ste paure, fondate o meno (visto che la regolazione del trussrod non ? operazione la cui frequenza ? simile a quella con cui ti lavi i denti), comprati un 4003 nuovo di zecca, lo paghi anche di meno
Io uso: solo il plettro
____________________ cit:"Ragazzi, non dico di andare a tempo...ma almeno suoniamo la stessa canzone!!!"
cit: "Amazing! the best bass player on youtube for Beatles songs! You're second to Paul"
cit: "A Rickenbacker isn't 'just' a guitar. It's a statement!"
cit: "Go start a band!!" - Kenny Howes
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito Wiki di Megabass Rickinroma myspace Rickenbacker Worldwide Database Register
Learning McCartney Bass Style
|
| Condividi |
#7 Sab 29 Mar, 2008 18:34 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27888
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Rickenbacker 4001
Ho avuto il 4003.
Il 4001 l'ho provato troppo tempo fa per poterti consigliare.
Qui comunque ? pieno di esperti che entro luned? sera ti riempiranno di consigli, non ti preoccupare.
Abbi pazienza e leggiucchia qua e l?...
EDIT: Visto?
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#8 Sab 29 Mar, 2008 18:35 |
|
 |
iljazzbass
Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 19
|
 Re: Rickenbacker 4001
grazie Rickinroma... l'ho letta la storia...e' bellissima, ma come dici tu, dovrei allora comprarmi un rickenbacker 4003 per non avere problemi di truss rod? e se il 4001 suona meglio che faccio? mi sbatto la testa al muro?
purtroppo non ho modo di provare ne il 4001 ne il 4003! volevo sapere se a livello costruttivo e sonoro, un 4003 e' vicino al 4001.
grazie ganesh  speriamo bene!
|
| Condividi |
#9 Sab 29 Mar, 2008 18:39 |
|
 |
Kuggia
Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 274
Età: 36 Residenza:  Caltanissetta
|
 Re: Rickenbacker 4001
Io ascolterei qualche disco degli Squire, dei Verdena e altro per farmi giustp un idea e lo prenderei, al limite lo rivendi...
Comunque sono convinto che bambibau oramai ? l'unico fornitore ufficiale di Ric
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#10 Sab 29 Mar, 2008 18:40 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24281
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Rickenbacker 4001
iljazzbass, delle differenze tra 4001 e 4003, dei loro pregi e difetti, ne abbiamo parlato centinaia di volte. Se spulci il Forum in "Bassi & Co." troverai decine di thread, con foto, descrizioni particolareggiate e tutto quello che pu? essere utile su questi strumenti. Buona lettura, se poi hai qualche dubbio di cui non s'? ancora parlato (dubito) chiedi pure. Per la cronaca, un 4001 del '78 ? al 99.9% identico a un 4003 dei primi anni '80. Come dire, da un certo anno in poi sono "lo stesso basso".
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#11 Sab 29 Mar, 2008 18:41 |
|
 |
iljazzbass
Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 19
|
 Re: Rickenbacker 4001
grazie marcinkus...
Kuja trance, l'ho ascoltato gia' tempo fa i dischi di Squire e dei Verdena, anche dei beatles fina anni '60 quando paul usa gia il rick, ma quello che per me e' piu' importante sapere e' se con un rickenbacker posso farci anche pop o se e' solo destinato per fare rock, perche' a me come suono piace molto, ma e' molto differente dai fender, pero' mi piace piu' del precision e del jazz bass...
quindi, oltre al mio grosso problema che e' il truss rod e' anche il suono che mi interessa sapere da voi possessori del rick cosa ne pensate come versatilita'...
dimenticavo, ma il manico del rick 4001, si regola quindi, mollando i dadi del truss rod, piegare e regolare il manico con la forza delle mani, ma questa regolazione si fa a corde tirate o scordando il basso? e poi dopo aver regolato il manico, bisogna avvitare i dadi e serrarli come?
grazie.
|
| Condividi |
#12 Sab 29 Mar, 2008 19:02 |
|
 |
Rickinroma
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 3406
Residenza:  Budapest, Magyarorsz
|
 Re: Rickenbacker 4001
iljazzbass,
il 4001 che stai seguendo su ebay ha RC come numero di matricola (marzo 1978)
il mio primo Rickenbacker aveva RB come matricola (febbraio 1978), quindi lo stesso periodo, oltre che lo stesso identico colore
il moderno 4003 racchiude tutta l'evoluzione storica e le migliorie possibili sul progetto iniziale.... con un paio di passi all'indietro che recuperano anche alcuni caratteri storici, di suono, del 4001
l'acquisto di un 4001 di 30 anni or sono in luogo di un 4003 nuovo di zecca ? a mio parere una scelta puramente estetica (nel caso ti piacciano certi dettagli anni 70) e/o economica (per un investimento visto che trattasi di un basso vecchio o datato (non vintage, i rickenbacker vintage sono quelli fino al 1973 massimo)
non ? escluso, per carit?, che al tuo orecchio un 4001 del 78 suoni meglio del moderno 4003, ma si entra in valutazioni del tutto soggettive visto che trattasi di sfumature, nel senso che non ? che uno potr? essere favoloso e l'altro una totale chiavica...non so se mi spiego
possiamo stare a disquisire per pagine e pagine se la stagionatura di 30 anni produca delle sfumature che lo rendono migliore di un prodotto nuovo di zecca...se i pickup, che sostanzialmente sono gli stessi da quasi 40 anni, poi siano in grado di catturare le potenziali differenze di due bassi nella sostanza uguali
con il rickenbacker ci fai pop, rock, blues, musica popolare, tarantella, soul, rhythm and blues, etc, come con praticamente quasi tutti i bassi
con tutto il rispetto, ? pi? importante la "tua" di versatilit?, al pari della "tua" personalit?, quando suoni
Io uso: solo il plettro
____________________ cit:"Ragazzi, non dico di andare a tempo...ma almeno suoniamo la stessa canzone!!!"
cit: "Amazing! the best bass player on youtube for Beatles songs! You're second to Paul"
cit: "A Rickenbacker isn't 'just' a guitar. It's a statement!"
cit: "Go start a band!!" - Kenny Howes
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito Wiki di Megabass Rickinroma myspace Rickenbacker Worldwide Database Register
Learning McCartney Bass Style
Ultima modifica di Rickinroma il Sab 29 Mar, 2008 19:10, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#13 Sab 29 Mar, 2008 19:08 |
|
 |
spontbass
Contributor

Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 8075
Età: 53 Residenza:
|
 Re: Rickenbacker 4001
ci fai di tutto...
Io uso: plettro e dita
____________________ Il mio stile è vecchio, come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore
|
| Condividi |
#14 Sab 29 Mar, 2008 19:08 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24281
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Rickenbacker 4001
L'operazione si pu? fare anche a corde montate, ma lo sforzo ? parecchio superiore. Meglio allentare le corde. Nel mentre tieni teso il manico nella posizione voluta, qualcun altro deve semplicemente serrare i dadi. E' una gran rottura di scatole e sebbene i trussrod dei vecchi 4001 tengano il manico fermo come pochi altri si ? preferito passare a dei trussrod convenzionali sul 4003.
Pop con un rickenbacker? Non lo so, se avessi una band pop sicuramente mi porterei il P o il J. Il rick lo vedo bene su altri generi, ma probabilmente ? un mio limite.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#15 Sab 29 Mar, 2008 19:09 |
|
 |
spontbass
Contributor

Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 8075
Età: 53 Residenza:
|
 Re: Rickenbacker 4001
marcinkus, se non sbaglio ci suonarono i camaleonti al festival del 78, se ricordo bene pure con le dita.
A mio modo di vedere non sono i bassi ad essere adatti ai vari generi...ma il bassista.
Io l'ho usato con estrema sodisfazione in un disco acustico; corde lisce e dita...
Se uno va di plettro al ponte con il pickup al manico chiuso in una marshall distorta, lo vedo male nel pop pure se suona un jazz o un fodera....
Io uso: plettro e dita
____________________ Il mio stile è vecchio, come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore
Ultima modifica di spontbass il Sab 29 Mar, 2008 19:19, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#16 Sab 29 Mar, 2008 19:17 |
|
 |
bubbass
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 158
Età: 51 Residenza:  Brindisi
|
 Re: Rickenbacker 4001
lo usa da una vita Paul McCartney e avete ancora dubbi se un Rickenbacker possa andare bene nel pop!!!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#17 Sab 29 Mar, 2008 20:32 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27888
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Rickenbacker 4001
Beh... mica lo usa sempre...
In ogni caso quoto spont... ? il bassista che suona...
... e che tira fuori le nu?ns ...
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#18 Sab 29 Mar, 2008 21:27 |
|
 |
Jappo81
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1607
Età: 43 Residenza:  Parma
|
 Re: Rickenbacker 4001
iljazzbass ha scritto: grazie Rickinroma... l'ho letta la storia...e' bellissima, ma come dici tu, dovrei allora comprarmi un rickenbacker 4003 per non avere problemi di truss rod? e se il 4001 suona meglio che faccio? mi sbatto la testa al muro?
purtroppo non ho modo di provare ne il 4001 ne il 4003! volevo sapere se a livello costruttivo e sonoro, un 4003 e' vicino al 4001.
grazie ganesh  speriamo bene!
Come avrai capito dai post dei nostri esperti sarebbe meglio provare un 4001 o un 4003 e nel dubbio cercare di portare a casa un 4003 spendendo qualche euro in meno vista la tua indecisione.
Io uso: plettro e dita
____________________ Brand New Sixties
|
| Condividi |
#19 Sab 29 Mar, 2008 22:52 |
|
 |
roterbino
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 456
Età: 67 Residenza:  arezzo
|
 Re: Rickenbacker 4001
....il jazzbass....un 4001 non ? un 4003....del '78...bellissimo ha tutta la sua vernice ancora intatta...
...questa storiaccia del trussrod....una volta che ti trovi bene con delle corde,continui a cambiarle con le medesime...
....ho un rottame(il mio) identico matricola RI cio? piu giovane...ma non lo venderei per quella cifra....
....non andare sul nuovo...ci perdi in prestigio....? bellissimo sto basso che sta vendendo il mister....
...compralo subito..ciao
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#20 Dom 30 Mar, 2008 04:09 |
|
 |
Rickinroma
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 3406
Residenza:  Budapest, Magyarorsz
|
 Re: Rickenbacker 4001
iljazzbass ha scritto: ma come dici tu, dovrei allora comprarmi un rickenbacker 4003 per non avere problemi di truss rod?
che il 4003 non abbia problemi di truss rod ? un dato oggettivo. E' proprio il sistema di truss rod, una delle caratteristiche che differenziano il 4003 dal 4001
tuttavia, come ti sarai reso conto dalle spiegazioni, in condizioni di normale funzionamento su un 4001 la regolazione del truss rod non ? operazione impossibile, pertanto se ti piace prendi quel 4001 che pare essere in ottime condizioni estetiche ad un prezzo appetibile (qui in Italia/Europa)
appena acquistato magari decidi marca/scalatura (il pi? possibile definitive) di corde che vuoi mettere e fai fare pulizia, installazione e set up da un buon liutaio...dopo di che evita se possibile di cambiare tipo e tensione di corde ogni 5 minuti..a meno che non abbia voglia di rischiare di rifare le regolazioni ogni volta
iljazzbass ha scritto: e se il 4001 suona meglio che faccio? mi sbatto la testa al muro?
se elettronicamente lo strumento ? a posto, a livello di suono non sbagli sicuramente, il timbro del rickenbacker c'? tutto,
come c'? tutto (e forse di pi?) nel nuovo 4003
il venditore ? noto per la sua affidabilit? quindi vai tranquillo
e, come al solito, 'bbbbone sonate
Io uso: solo il plettro
____________________ cit:"Ragazzi, non dico di andare a tempo...ma almeno suoniamo la stessa canzone!!!"
cit: "Amazing! the best bass player on youtube for Beatles songs! You're second to Paul"
cit: "A Rickenbacker isn't 'just' a guitar. It's a statement!"
cit: "Go start a band!!" - Kenny Howes
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito Wiki di Megabass Rickinroma myspace Rickenbacker Worldwide Database Register
Learning McCartney Bass Style
|
| Condividi |
#21 Dom 30 Mar, 2008 09:40 |
|
 |
iljazzbass
Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 19
|
 Re: Rickenbacker 4001
grazie a tutti ragazzi... mi avete aiutato a decidere e mi sono convinto di prendere un 4001.
purtroppo quello che vendeva bambibau l'ha gia' venduto :-) quindi me ne devo cercare un altro.
speriamo che lo trovo della stessa colorazione o al massimo jetglo.
appena lo trovo vi faccio sapere.
|
| Condividi |
#22 Dom 30 Mar, 2008 21:23 |
|
 |
Wholovesmeya
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 228
Età: 37 Residenza:  Bari
|
 Re: Rickenbacker 4001
Se quell'autumnglo resiste fino a giugno lo prendo al volo :O
Maledetto bambibau =
Domandina, anche io non ho avuto ancora un'occasione per provare uno di questi strumenti .. Avete idea di come suonino in ambito jazz?Dita a parte naturalmente , il suono come ? "disposto" nei confronti del giass ?
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#23 Dom 30 Mar, 2008 23:49 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Rickenbacker 4001
Lo prenderesti al volo, ma non lo hai mai provato?
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#24 Lun 31 Mar, 2008 00:16 |
|
 |
Wholovesmeya
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 228
Età: 37 Residenza:  Bari
|
 Re: Rickenbacker 4001
Bhe , diciamo che l'ho "studiato" attraverso Geddy, Chris e Macca .. E quello del rick "discografico" ? un suono che ho amato fin da quando ho iniziato a strimpellare!
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#25 Lun 31 Mar, 2008 00:51 |
|
 |
|
|