Autore |
Messaggio |
dave84
Davide Panetta
Registrato: Settembre 2019
Messaggi: 122
Età: 41 Residenza:  Roma
|
 Condizioni Dado Truss Rod American Standard/American Pro/Ultra
Buongiorno a tutti!
Come sapranno i possessori dei modelli in oggetto, Fender fornisce in dotazione una chiave a “T” per la regolazione del truss rod, tuttavia a causa della sua forma e della posizione inclinata con cui questa è costretta ad agire (ovviamente nell’ipotesi di non togliere il battipenna), spesso capita che si fanno più danni che il resto. Ho notato che molti dadi del truss rod in questi modelli sono spanati e ciò è sicuramente indicativo considerando che Fender si ostina a mettere in dotazione questo tipo di chiave per la regolazione.
Il mio Precision AM Pro 2 (il mio primo fender con regolazione al manico) ad esempio, ha il dado leggermente spanato, perché nei primi tempi in cui lo possedevo ho fatto diverse regolazioni usando questa chiave prima di raggiungere il risultato ottimale tra inclinazione del manico e action delle sellette. Ora infatti se provo ad usare la brugola Fender scivola e devo per forza usare una brugola ad “L” (non ricordo la misura) che si incastra perfettamente e permette la regolazione immediata, con il truss rod che gira come un burro. È un po’ una seccatura perché devo per forza smontare il battipenna ma quantomeno questo mi permette di non dover sostituire il dado del truss e a preservarne l’integrità del basso alle sue condizioni originali.
Mi chiedevo per cui quanti come me hanno questo problema e in quali condizioni versano i vostri truss rod. Usate la brugola a “T” di Fender ho regolate il truss come faccio io?
PS: e comunque viva Music Man… e ho detto tutto!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di dave84 il Mer 25 Giu, 2025 11:51, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#1 Mer 25 Giu, 2025 11:33 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21107
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Condizioni Dado Truss Rod American Standard/American Pro/Ultra
Citazione: PS: e comunque viva Music Man… e ho detto tutto!
viva Eko, l'hanno inventato loro negli anni 60, su strumenti decisamente economici.
e pensare che Fender l'aveva messa sugli Elite tra il 2016 ed il 2018... durata pochissimo
Citazione: Mi chiedevo per cui quanti come me hanno questo problema e in quali condizioni versano i vostri truss rod. Usate la brugola a “T” di Fender ho regolate il truss come faccio io?
mah, io devo dire che ho sempre usato brugole con la punta tonda, sia quella in dotazione Fender, sia quelle che trovo nei "coltellini svizzeri" di brugole per strumenti.
usando la dovuta cura, non ho mai avuto problemi, basta incastrare bene la punta nel dado. è chiaro che sia più facile muoverla male, farla scivolare o cambiare inclinazione, e questo può portare a spanature, ma se si sta attenti non succede.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#2 Mer 25 Giu, 2025 12:14 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24251
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Condizioni Dado Truss Rod American Standard/American Pro/Ultra
dave84, negli ultimi anni stanno usando una lega più morbida, forse per evitare danni alla barra in caso di serraggio eccessivo. In ogni caso il ricambio si trova facilmente e costa poco.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#3 Mer 25 Giu, 2025 13:54 |
|
 |
thevenot
Registrato: Luglio 2019
Messaggi: 86
Residenza:
|
 Re: Condizioni Dado Truss Rod American Standard/American Pro/Ultra
Io uso la brugola a T e l'unica accortezza che osservo è di incastrare bene la punta e iniziare a girare solo quando non ha più gioco. Finora nessun problema, poi confermo che un sistema più comodo potevano pure adottarlo!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#4 Mer 25 Giu, 2025 14:36 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2830
Residenza:  Roma
|
 Re: Condizioni Dado Truss Rod American Standard/American Pro/Ultra
Usavo la loro brugola a T.
Devi fare attenzione ad inserirla bene e gira.
Ad ogni modo hanno cambiato il dado, a mio parere e non credo ad altre ipotesi, soltanto per risparmiare. È ferraccio inox di scarsa qualità; che siccome, ormai, è abbastanza semplice da reperire (perché Fender) e da sostituire, hanno pensato bene di risparmiare su questo elemento.
La Fender ha il peggior accesso di regolazione al tacco di qualsiasi altro strumento sul mercato.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Mer 25 Giu, 2025 14:57 |
|
 |
sid68
Riccardo
Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 166
Età: 57 Residenza:  Saronno
|
 Re: Condizioni Dado Truss Rod American Standard/American Pro/Ultra
ciao,
ho quando regolo il truss rod (1 volta l' anno, forse una volta ogni due), allento sempre le viti del manico dietro al body.
inclino leggermente il manico verso l' esterno e regolo (mai più di un quarto di giro)...
non mi fido ad infilare la brugola dritta in modo inclinato, dove per forza rischi di rovinare la femmina...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Mer 25 Giu, 2025 15:58 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2370
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Condizioni Dado Truss Rod American Standard/American Pro/Ultra
Io ho sempre usato la chiave a T originale sui deluxe e non ho mai avuto problemi. Credo basta stare un pò attenti ma la T lavora bene anche leggermente inclinata. E' fatta a posta
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Mer 25 Giu, 2025 16:49 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21107
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Condizioni Dado Truss Rod American Standard/American Pro/Ultra
sid68, quella in dotazione con i Fender ha la punta tonda, che può entrare anche inclinata, così: https://parco-inc.com/wp-content/up...-Hex-Wrench.jpg
quelle senza punta tonda ovviamente non possono entrare inclinate.
l'inconveniente di queste, come detto sopra, è che bisogna fare attenzione prima di girare, e sentirla serrata molto bene, altrimenti è un attimo a spanare.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#8 Mer 25 Giu, 2025 17:18 |
|
 |
|