Autore |
Messaggio |
Spadon
Damiano Sabbadini
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 103
Età: 41 Residenza:  Porto Mantovano (MN)
|
 Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
Ciao ragazzi...vi scomodo per un argomento gi? trattato, ma tra i vari messaggi passati non sono riuscito a capire ci? che faceva per me...
Voglio provare per la prima volta in assoluto a montare una muta flat, e informandomi un po credo che le La Bella possano fare al caso mio... Sono un amante del suono pieno, tondo e poco sferragliante...ma non saprei quale tra le proposte del catalogo (Black Nylon Tape Wound, Flatwound "Jamerson Set", Flatwound Stainless Steel, Original Formula, Hofner Beatle Bass) possano fare al caso mio...
In cosa si differenziano le une dalle altre? Solo la scalatura?
Se potreste gentilmente darmi una mano....
Grazie anticipatamente.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Ven 29 Giu, 2007 14:46 |
|
 |
nonno
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4933
Età: 46 Residenza:  Treviso
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
Le Black Nylon sono corde con anima in metallo e rivestimento in plastica liscia. Nonostante la scalatura hanno una tensione piuttosto morbida. Su un basso con i piezoelettrici suonano "tipo" contrabbasso (le monta di serie Rob Allen, per esempio). Su un basso elettrico hanno un suono particolare, via di mezzo tra acustico ed elettrico, ad alcuni piacciono, ad alcuni proprio no. Le usava Graham sul Jazz nei vecchi dischi, very very old school funk. Su bassplayer tv c'? un video di bobby Vega dove le suona cos? ti fai un'idea. Il pu magnetico legge solo l'anima per cui hanno poca uscita (devi alzare il gain dell'ampli pi? del solito).
La Bella Jamerson: sono le corde originali che montavano i fender anni 60. Sono enormi, durissime, e con un suono enorme. Le usava anche Jamerson. Solo per veri uomini.
La Bella Hofner: sono le corde che montavano gli hofner anni 60, sono scala corta, non stanno sul tuo jazz e nemmeno su bassi scala corta con 4 meccaniche in linea.
La Bella Deeptalking: sono liscie normali in scalature diverse.
and
Io uso: plettro e dita
____________________ disclaimer: dimostratore yamaha
facebook
|
Condividi |
#2 Ven 29 Giu, 2007 14:56 |
|
 |
Spadon
Damiano Sabbadini
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 103
Età: 41 Residenza:  Porto Mantovano (MN)
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
Grande nonno, risposta pi? che esaustiva, grazie mille!
...allora mi sa che non essendo bassisticamente parlando "un vero uomo"...opter? per le Deeptalking...sono troppo curioso di sentire come suonano col portaflex!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Ven 29 Giu, 2007 15:03 |
|
 |
odysseios
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 1286
Età: 66 Residenza:  Quartu S.Elena (CA)
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
nonno,
a proposito delle Jamerson, qual'? la scalatura? Ma soprattutto, non ? che queste gomene da rimorchiatore poi sbananano il manico nonostante la correzione col truss rod? Si dice infatti che Jamerson se ne fregasse della salute del suo basso...
Io uso: solo le dita
____________________ Salve
O.
"Wow! Il basso di Ringo Starr!!!" (cit.)

|
Condividi |
#4 Ven 29 Giu, 2007 15:10 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
E c'? anche da dire che il manico del jazz ? molto pi? ballerino di quello di un P. Io non andrei oltre le 45 105.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#5 Ven 29 Giu, 2007 15:11 |
|
 |
jigen
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 1873
Età: 44 Residenza:  campania
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
ho un amico che usa da almeno un paio d'anni delle labella deeptalkin flat...fa blues e rockblues, e di recente anche pop.
a quanto pare si trova molto bene (fender jazz con s-1, tastiera in acero, non so altro)
Io uso: plettro e dita
____________________ "i am sitting in a room...".
|
Condividi |
#6 Ven 29 Giu, 2007 15:13 |
|
 |
Spadon
Damiano Sabbadini
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 103
Età: 41 Residenza:  Porto Mantovano (MN)
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
...infatti sto gi? cerando su ebay le 760fl (043-060-082-104)..
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Ven 29 Giu, 2007 15:14 |
|
 |
nonno
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4933
Età: 46 Residenza:  Treviso
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
Le Jamerson hanno scalatura 52/73/95/110
le ho montate per due anni su un P del 1964 o su un Jazz assemblato senza problemi. basta tirare un attimo il manico.
di 760FL ne ho in stock su promusica. IT, se serve.
and
Io uso: plettro e dita
____________________ disclaimer: dimostratore yamaha
facebook
|
Condividi |
#8 Ven 29 Giu, 2007 15:25 |
|
 |
odysseios
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 1286
Età: 66 Residenza:  Quartu S.Elena (CA)
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
Ah, pensavo fossero pi? grosse. Ho avuto le 50-110 SB66 della Rotosound e in effetti questa scalatura mi piace. Ho anche notato per? che cambiando marca, a parit? di scalatura, ci sono delle differenze che si notano anche ad occhio nudo. Confermi?
Ho tre mute di flat al momento: una Fender 45-95 sul mio P, una identica ma 55-105 in attesa di utilizzo e una Labella Deep Talking 49-109 che tengo in vista dell'acquisto di un semiacustico (suono blues e rock/blues), dopodich? rimetter? sul P le Roto 50-110.
Io uso: solo le dita
____________________ Salve
O.
"Wow! Il basso di Ringo Starr!!!" (cit.)

Ultima modifica di odysseios il Sab 30 Giu, 2007 09:35, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#9 Ven 29 Giu, 2007 15:30 |
|
 |
Draki
Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 433
Età: 48 Residenza:  Matera
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
io uso le Rotosound Flat 0.45 sul P e mi ci trovo davvero bene..
Io uso: plettro e dita
____________________ clicca su http://world2.monstersgame.it/?ac=vid&vid=42038139
RED PYTHON - su facebook
HOT 4 BLONDES - su facebook
http://www.wix.com/hot4blonde/hot4blondeambition
|
Condividi |
#10 Sab 30 Giu, 2007 08:46 |
|
 |
Spawn315
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 2066
Età: 42 Residenza:  Italia - Piemonte - Asti
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
Uso attuamnente sul mio Precision di liuteria le Jamerson LaBella e devo dire che sono corde ottime!!! Oltretutto la grossa scalatura permette di accordare fino ad un tono sotto senza il minimo problema!!!
Devi avere una pala meccanica al posto della mano perch? sono gigantesce e durissime, ma sono LE corde flat secondo me! Altre buone sono le d'Addario Chromes 50/110, ma in fatto a suono e suonabilit? con le sopracitate Labella non c'? competizione
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Sab 30 Giu, 2007 14:21 |
|
 |
morenobiagioni
Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 238
Età: 46 Residenza:  Pistoia
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
Consiglio vivamente a tutti di guardarsi i video di Bobby Vega su bassplayer.tv
Ne vale la pena...
Ciao
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#12 Sab 30 Giu, 2007 19:05 |
|
 |
SsTe
Contributor

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 899
Residenza:
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
Mi accodo a questo vecchio topic per qualche dritta... ho il tune moriconi signature sul quale le d'addario nikel suonano benissimo, le labella slappers non bene.. Puo dipendere dal fatto che sono tappered e il piezo non le supporta correttamente??
Voglio provare delle flat sul basso in questione, che corde flat 5 non tappered mi consigliate? possibilmente in italia?? le deep talkin della labella lisce sono tappered??
Grazie a tutti!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#13 Sab 05 Lug, 2008 23:37 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
Il piezo trasforma in segnale elettrico le vibrazioni di una corda... non credo che una corda taperwound trasferisca meno vibrazioni di una round normale, ci vorrebbe una statistica... ovviamente le flatwound non sono tapered
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#14 Dom 06 Lug, 2008 13:32 |
|
 |
pennarello
Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 247
Età: 48
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
secondo voli e monto le la bella jemerson set quelle grosse sul precision 50 con accordatura normale le regge , ho il manico mi manda a quel paese?
|
Condividi |
#15 Dom 06 Lug, 2008 13:54 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
pennarello, il P ha un manico generoso, dovrebbe reggerle. Ma ti assicuro che saranno tese come i cavi da traino.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#16 Dom 06 Lug, 2008 13:57 |
|
 |
SsTe
Contributor

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 899
Residenza:
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
Marcinkus grazie  sei sicuro quindi che le labella deeptalking lisce non sono tappered? in quella scheda tecnica di bassplayer c'era la foto della corda e sembrava tappered... altre marche provate che ti hanno soddisfatto??
grazie;)
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#17 Dom 06 Lug, 2008 14:51 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
Sono sicuro perch? le ho tenute 6 mesi sul mio jazz. So che sono molto apprezzate le D'Addario chromes e le Thomastik Jazz flats, ma io non le ho mai provate. Ottime anche le lisce Fender.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#18 Dom 06 Lug, 2008 16:18 |
|
 |
Ender Wiggin
Contributor

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 649
Età: 54 Residenza:  Bologna
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
Le Chromes le montavo sullo Stingray5. Mi sono trovato molto bene!! Per me un ottimo suono e una buona tensione. L'unica cosa, ma ? una particolarit? (che nelle Deeptalking non ho rinvenuto, con mio piacere) ? la tonnellata di grafite in cui ? inzuppato il lowB. Ma dopo un po' si smette di annerire ogni cosa che si tocca...  .
Ora sul TB monto le Rotosound Jazzbass, al momento le mie preferite (poi si sa come va con le corde....).
Ciao
L.
Io uso: solo le dita
____________________ "I'm trying to find my way out,
Tear down these walls for me now"
"See.. madness, as you know, is like gravity: all takes is a little push"
|
Condividi |
#19 Dom 06 Lug, 2008 16:27 |
|
 |
SsTe
Contributor

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 899
Residenza:
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
bene sono molto interessato alle deep talkin!e anche alle flat d'addario.. online dove si trovano? possibilmente dall'italia dato che posso pagare solo in contrassegno... promusica ha le deep ma attualmente non sono disponibili... avete qualche negozio online possibilmente italiano da consigliarmi? tanks
Ps: marcinkus anche il low B era normale o era tappered?perch? le slappers a volte mi arrivano tutte taper e a volte solo il low B ? taper... che strano..
PPS: e le black nylon(o qualcosa simile) chi le ha provate?
tanks
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#20 Dom 06 Lug, 2008 18:20 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
SsTe, le flatwound non possono essere tapered perch? al di sotto dell'avvolgimento piatto c'? l'anima in filo armonico. Le slappers sono roundwound e come tutte le ruvide hanno costruzione completamente diversa, che pu? anche prevedere exposed core e restringimenti nella zona del ponte (tapered).
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#21 Dom 06 Lug, 2008 18:36 |
|
 |
bruce75
Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 382
Età: 50 Residenza:  vicenza
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
Intervengo un po' in ritardo rispetto all'ultimo post, scusate, ma dopo aver letto qua e l?, mi sono appasionato alle La Bella Jamerson e mi piacerebbe provarle. Ho sentito chi le sconsigliava ad alcuni perch? potrebbero creare problemi al manico con una scalatura 52/73/95/110; non per tutti i manici, evidentemente.
Vorrei chiedervi, secondo la vostra esperienza: potrebbero creare dei problemi su un G&L L2000 tribute?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#22 Lun 19 Gen, 2009 13:54 |
|
 |
Neuralgia
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 246
Età: 50 Residenza:  Viterbo
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
Uso attuamnente sul mio Precision di liuteria le Jamerson LaBella e devo dire che sono corde ottime!!! Oltretutto la grossa scalatura permette di accordare fino ad un tono sotto senza il minimo problema!!!
Devi avere una pala meccanica al posto della mano perch? sono gigantesce e durissime, ma sono LE corde flat secondo me! Altre buone sono le d'Addario Chromes 50/110, ma in fatto a suono e suonabilit? con le sopracitate Labella non c'? competizione
infatti le Jamerson Labella mi interesserebbe provarle per suonare il mio basso un tono sotto e vedere come si comportano ma peccato che ho un 5 corde
Io uso: solo le dita
____________________ Non Si Finisce Mai D' Imparare Nella Vita
Ultima modifica di Neuralgia il Ven 27 Mar, 2009 07:21, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#23 Gio 26 Mar, 2009 19:24 |
|
 |
cyberninja
Registrato: Agosto 2012
Messaggi: 243
Residenza:
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
Riesumo questo thread perchè mi sto interessando alle Labella flat.
Sul mio Eko MM300 ho montato delle D'Addario Chromes 45-100 perchè cercavo un suono poco sferragliante e ho scoperto che sono LE mie corde.
Ora vorrei montarle anche sul mio Jazz SX e leggendo diversi thread ho visto che parlate MOLTO bene delle Labella Jamerson, ma cercando sul Sito Labella non le trovo.
Sono le Deeptalking oppure è una serie che non fanno più?
Delle Deeptalking fanno anche la serie Original 1954.
Potrebbero essere (eventualmente) le sostitute delle Jamerson?
Grazie dei chiarimenti.
Luca
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#24 Dom 10 Mag, 2015 12:48 |
|
 |
alessandro07
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 126
Età: 39 Residenza:  Montebelluna
|
 Re: Corde Flatwound LaBella Per Jazz Bass '72
cyberninja, a mio parere le Jamerson sono belle appena le monti, poi..hanno sempre lo stesso suono ( suonone, sia chiaro..però sempre quello). Fai attenzione anche alla stabilità del manico perché essendo belle grosse hanno una trazione importante. A mio avviso sono migliori le 43-104, molto più versatili e mantengono comunque un suono più caldo e corposo. Al confronto mi piacciono molto di più delle Chromes... ( poi ovviamente ognuno ha le sue orecchie, per cui..non ti resta che provarle)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#25 Dom 10 Mag, 2015 13:05 |
|
 |
|