|
 |
|
Pagina 29 di 31
|
Autore |
Messaggio |
Jean Valjean
Registrato: Luglio 2021
Messaggi: 188
Età: 48 Residenza:  Alluvioni Piovera (AL)
|
 Re: Corde Flat
Le Rotosound 77 flat sono favolose al tatto e piuttosto brillanti. Sul mio "similprecision", col tono aperto, avevano il suono perfetto per "Animals" dei Pink Floyd.
Provate anche le D'Addario chromes, ma le sento veramente poco "flat"; le trovo molto chiare, troppo vicine alle nickel.
Le migliori, quelle che mi hanno fatto innamorare, fino adesso, sono le LaBella Gold 45-105...scure, caldissime, silenziose e piuttosto facili da suonare, tensione comoda, non molli nè dure da aver male alle dita, suonano benissimo dopo quasi sei mesi di uso intensivo (Cover band di sigle di cartoni giapponesi anni '70-80..) e sono anche belle da vedere.
Ho visto che fanno anche la muta di Gold Flats per il 5 corde, e stavo quasi pensando di prenderla e metterla sul TRB...Alla peggio le uso come ricambio per il 4 corde, e col Si basso faccio un bracciale per la signora..
Delusione invece per le Benton: presa la muta per il 5 corde, le quattro corde più acute erano dignitose, specie per il prezzo, ma la corda del Si basso, semplicemente, non suonava... sembrava un grosso fil di ferro da costruzione... "flop"...e quasi rimaneva piegata..
Peccato, ma le altre quattro hanno fatto il loro lavoro sul PB50
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Jean Valjean il Gio 22 Set, 2022 21:15, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#701 Gio 22 Set, 2022 21:10 |
|
 |
lester72
Registrato: Agosto 2022
Messaggi: 56
|
 Re: Corde Flat
Jean Valjean, come tensione e morbidezza le labella gold 45-105 flat sono paragonabili diciamo alla ruvide sempre 45-105?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#702 Gio 22 Set, 2022 22:08 |
|
 |
Jean Valjean
Registrato: Luglio 2021
Messaggi: 188
Età: 48 Residenza:  Alluvioni Piovera (AL)
|
 Re: Corde Flat
Jean Valjean, come tensione e morbidezza le labella gold 45-105 flat sono paragonabili diciamo alla ruvide sempre 45-105?
No, direi di no. Le EXL D'addario le sto usando sull'SR e sono più "cedevoli" sotto le dita, ma la ruvidità della "trama" si sente. Ed è anche piacevole. Le LaBella sono più tese, offrono più resistenza e sono più "lente" a suonare, ma non a livello delle "Jamerson"...Le ruvide sono anche più "rumorose", sulla tastiera, ma dopo una settimana di uso questo "difetto" si attenua fino a scomparire. Le Labella flat sono ovviamente prive di qualunque "zing zang"...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#703 Gio 22 Set, 2022 23:21 |
|
 |
lester72
Registrato: Agosto 2022
Messaggi: 56
|
 Re: Corde Flat
Jean Valjean, allora non fanno per me, il top che ho trovato finora per le flat sono le 40-100 rotosund, morbide come le round ma senza rumori...prossimo giro provero le semi ruvide d'addario 45-100
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#704 Ven 23 Set, 2022 08:50 |
|
 |
Jean Valjean
Registrato: Luglio 2021
Messaggi: 188
Età: 48 Residenza:  Alluvioni Piovera (AL)
|
 Re: Corde Flat
Beh, D'Addario sicuramente fa corde di qualità e costanti nella produzione, cioè è difficile che ti capiti la muta sfigata, o roba del genere...
Per quanto riguarda le Roto lisce, just my humble opinion, dai una possibilità anche alle 77 in scalatura 45-105, o addirittura 50-110 (che poi sarebbero le Harris Signature senza la seta coi colori del West Ham e 10 euro in meno sul prezzo...)
Comunque con Rotosound e D'Addario stiamo parlando di brand eccellenti dal punto di vista della qualità della corda in rapporto al prezzo. D'Addario più sul moderno, Roto sul "vintage", tanto per far la chiacchiera da bassista al bar, ma tant'è.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#705 Ven 23 Set, 2022 10:59 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19922
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Corde Flat
Jean Valjean, le Chromes hanno bisogno di un po' di rodaggio, sono corde un po' più moderne come costruzione, e nascono più brillanti, ma appena si assestano, suonano da corda liscia normalissima.
personalmente le trovo tra quelle che, rodate, mantengono di più e meglio il suono.
l'opposto (per mio gusto) delle Rotosound, che suonano bene da nuove, ma sporcandosi con le spire troppo separate, perdono molto carattere invecchiando.
Citazione: o addirittura 50-110
le hai mai provate? perchè già le 45-105 sono tese, le 50-110 sono veramente difficili da suonare, e molto ostiche anche per lo strumento.
non sono corde da tutti i giorni, tirano molto più delle La Bella Jamerson, e sono molto più rigide.
considera che il buon John Deacon usava le 40-100, dicendo di non capire come mai certi bassisti usassero corde grosse e tese
Citazione: D'Addario più sul moderno, Roto sul "vintage", tanto per far la chiacchiera da bassista al bar, ma tant'è.
eh oddio, dipende sempre da cosa consideriamo "vintage".
se paragoniamo le Roto alle La Bella classiche, le Roto sono ultramoderne  se paragoniamo le La Bella alle Pyramid, le La Bella sembrano modernissime.
è tutto molto relativo agli ascolti, anche perchè i suoni, anche negli anni 60/70, cambiavano tantissimo in base alla provenienza dei musicisti.
i sound americani e quelli inglesi erano totalmente diversi, per esempio, anche perchè si utilizzava strumentazione diversa, ci si approcciava in modo diverso alla musica, e si ricercavano cose diverse.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#706 Ven 23 Set, 2022 11:44 |
|
 |
Jean Valjean
Registrato: Luglio 2021
Messaggi: 188
Età: 48 Residenza:  Alluvioni Piovera (AL)
|
 Re: Corde Flat
Ciao, Pier,
si, le ho provate le 77 in scalatura "Rocco Siffredi"..preso dall'entusiasmo avevo comprato una muta di Steve Harris signature, ma le ho regalate dopo un paio di mesi...le trovavo quasi più "difficili" delle 760 "Jamerson".
Tieni conto che ho l'abitudine di suonare con la mano destra piuttosto vicino al manico, per cui, adesso, che la "sindrome da attrezzo grosso" mi è passata, con le d'addario 165 o anche le 170 mi trovo benissimo...
Poi, sicuramente, il discorso "vintage" o moderno è una chiacchiera tanto pour parler... Il suono di un P-Bass anni '60 purtroppo non si riesce ad ottenere solo con delle corde lisce, sarebbe fantastico...
Ci si prova ad avvicinare. Tanto poi alla fine, per tirare su la 50, mi tocca suonare le cover di Elisa...
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Jean Valjean il Ven 23 Set, 2022 12:00, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#707 Ven 23 Set, 2022 11:59 |
|
 |
lester72
Registrato: Agosto 2022
Messaggi: 56
|
 Re: Corde Flat
Pier_, difatti le roto 40-100 sembrano piu delle semi lisce che delle flat vere e proprie...per al momento stanno andando alla grande...prababile bisognrà cambiarle alla frequenza delle ruvide, o quasi, ma visto il prezzo abbordabile le posso cambiare anche 3 volte all'anno, le ernie ball type 3 completamente lisce che avevo prima avevano 2 anni è andavano ancora benone...ma ce gente che le ha tenute anche di più
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#708 Ven 23 Set, 2022 13:49 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19922
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Corde Flat
lester72, assolutamente, le lisce "lisce" in genere si tengono anche all'infinito
le mie La Bella sul Jazz sono su dal fine 2016, mai pensato di cambiarle, sono perfette così.
Jean Valjean,eh, perchè lo sono. le La Bella in realtà non sono corde molto dure, come progetto. vengono trattate come tali perchè i più che le usano provano prima di tutto le Jamerson, magari arrivando da scalature standard di corde ruvide, e lì la differenza si sente, soprattutto se, come purtroppo fanno tanti, non viene adeguatamente settato lo strumento in ogni suo dettaglio, a partire dal capotasto.
un capotasto normale, tagliato per le 45-100/105, se non viene adeguatamente regolato, non tiene bene delle 52-73-95-110, quindi ci si ritrova il capotasto altissimo che rende impossibile suonare bene sui primi tasti.
non parliamo poi del fatto che molti le montano e non settano truss rod ed action, quindi di conseguenza si trovano con il manico molto curvo e l'action molto alta.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#709 Ven 23 Set, 2022 15:02 |
|
 |
Jean Valjean
Registrato: Luglio 2021
Messaggi: 188
Età: 48 Residenza:  Alluvioni Piovera (AL)
|
 Re: Corde Flat
Minchia, oh, la wikiPIERdia... Mitico!
Grazie della spiega.
PS: non sapevo Deacon usasse le ruvide 40-100... I brani più noti dei Queen hanno sempre un suono di basso molto morbido e definito, e avrei pensato usasse le lisce... In alcuni filmati si vede che lecca le dita prima di suonare, e un professionista spiegava che è una necessità che deriva dalle corde lisce.
Io la prendo per buona, non mi spiego perchè, ma se lo dice uno che scrive libri e lo fa di mestiere (suonare il basso, non leccare le dita...  )
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#710 Ven 23 Set, 2022 18:49 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1437
Età: 44 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Corde Flat
Jean Valjean,scusami Deacon usa le lisce..le rotosound jazz 40-100 come diceva Pier
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#711 Ven 23 Set, 2022 22:31 |
|
 |
lester72
Registrato: Agosto 2022
Messaggi: 56
|
 Re: Corde Flat
qualcuno ha mia provato le semi-lisce? le cosidette half round, per il basso mi pare le produce solo la d'addario, volevo provarla ma costano un botto....
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#712 Sab 24 Set, 2022 09:03 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3042
Età: 51 Residenza:  Roma
|
 Re: Corde Flat
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#713 Sab 24 Set, 2022 09:07 |
|
 |
antobass
Antonio
Contributor

Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 507
Residenza:  Sicily
|
 Re: Corde Flat
Spezzo una lancia a favore delle Rotosound Steve Harris signature che utilizzo sul Precision 50.
Nonostante la firma del grande Steve, io le utilizzo per fare blues e la scalatura generosa non mi da alcun problema.
Come già detto sopra, sono le 77 con la sua firma, io le presi in una svendita per chiusura negozio.
p.s. io le lisce le prendo sempre D'Addario. Ho avuto anche le Fender (prodotte sempre da D'Addario) ma non sono la stessa cosa.
Io uso: plettro e dita
____________________ Maruszczyk Elwood Jake L 4p
Fender Vintera '50s Precision Bass
Fender Vintera '70s Jazz Bass
Epiphone Allen Woody Rumblekat
Sterling StingRay5 SUB
Harley Benton MB-4 Deluxe
B.C. Rich ST-III
|
Condividi |
#714 Sab 24 Set, 2022 09:53 |
|
 |
Jean Valjean
Registrato: Luglio 2021
Messaggi: 188
Età: 48 Residenza:  Alluvioni Piovera (AL)
|
 Re: Corde Flat
TheWall79,
Eh, ma sembrava anche a me... Ma ho letto un bellissimo studio del M° Sardi, dedicato a Deacon, in cui ipotizza Rotosound jazz 66, che, se non sbaglio, sono classiche roundwound...
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Lucio72 il Sab 24 Set, 2022 16:02, modificato 2 volte in totale Modificato da Lucio72, Sab 24 Set, 2022 16:02: non quotare per intero un messaggio precedente |
Condividi |
#715 Sab 24 Set, 2022 09:54 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 23489
Età: 42 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Corde Flat
Jean Valjean, fai confusione con le sigle. Le JAZZ 77 sono lisce, le RS 66 sono ruvide.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#716 Sab 24 Set, 2022 13:24 |
|
 |
lester72
Registrato: Agosto 2022
Messaggi: 56
|
 Re: Corde Flat
ci sarebbero anche le Dunlop 40-100 flat stainless stell molto interessanti...suono brillante, poco tese visto la scalatura e durata lunga, ma sono di difficile reperibilità..almeno le long scale
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di lester72 il Sab 24 Set, 2022 14:05, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#717 Sab 24 Set, 2022 14:02 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19922
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Corde Flat
TheWall79, eh infatti, mai menzionate le ruvide in merito a Deacon
semmai c'è tutta la diatriba su John Paul Jones, che nei primi due dischi ha un suono che si direbbe da corde lisce, ma lui sostiene di aver sempre usato le ruvide, e che quel suono derivasse dall'ampli Acoustic 360 che usava all'epoca.
antobass, beh sì, alla fine sono "signature" solo perchè le usa lui.
lui a quanto pare le usa principalmente per la scalatura e la tensione, che gli permettono di tenere l'action bassissima ed ottenere il rumore dei tasti "giusto" per il contesto in cui suona, ma è anche uno che le cambia ad ogni concerto, quindi sul suono non fa molto testo, le usa sempre nuove di pacca.
quando pensiamo alle corde lisce, tendiamo sempre a pensarle "rodate" ed ammuffite da anni di utilizzo, con quel suono più secco e smussato.
io ad esempio trovo orripilanti le La Bella nei primi giorni di utilizzo, perchè sono estremamente brillanti, più delle Chromes, metalliche e "fredde" sulle corde acute, ma poi stoppate e smorte sulle corde gravi.
dopo un po' di utilizzo si assestano e diventano tutte più morbide e bilanciate, le basse vibrano di più e le alte meno.
in questo senso preferisco corde come le Chromes o le Jazz 77, perchè da nuove suonano comunque tutte più bilanciate, ed è più piacevole uscirci a suonare anche quando le si è appena montate.
quest'estate fu traumatico quando le montai sul Precision 50's: avevo due prove ed un live a Luglio con i Blues Brothers, e la prima sera che andai con il P appena "labellizzato" fu stranissimo, perchè nonostante gli accorgimenti nella regolazione del pickup, sembrava di suonare due mute di corde diverse.
quando andavo su Re e Sol, il basso era sparonissimo e metallico, nemmeno fossero corde round (per altro venivo dalle Rotosound ruvide), mentre su Mi e La il suono si perdeva completamente in un "thud" senza alcun sustain.
già alla seconda prova si erano un po' rodate, ed al concerto andarono meravigliosamente.
da lì in poi sono rimaste identiche. anche quelle sul Jazz Harley Benton sono perfettamente bilanciate ormai.
nelle ultime settimane ho vissuto la stessa cosa con l'Hofner Ignition: appena montate il Mi era sordo, Re e Sol due cannoni.
ora sono bilanciatissime su tutto il manico, ma c'è voluto tempo.
le Rotosound lisce che ci ho provato per un po' erano già più omogenee da nuove, tutte brillanti ma comunque "flatwound"; queste non ho avuto il tempo di farle rodare perchè su quel basso non si riuscivano ad intonare decentemente, ed ho dovuto frullarle via.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#718 Sab 24 Set, 2022 16:21 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1437
Età: 44 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Corde Flat
Pier_,esatto Steve Harris cambia una muta ad ogni concerto..e delle volte anche durante il concerto..più che altro su Deacon, che ho sempre adorato il suo suono, forse le tiene per più tempo non credo cambiasse una muta a concerto..o sbaglio?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#719 Sab 24 Set, 2022 18:02 |
|
 |
lester72
Registrato: Agosto 2022
Messaggi: 56
|
 Re: Corde Flat
prossimamente vorrei provare la d'addario chormes sempre nella scalatura 40-100, per me ideale...rispetto alle rotosund sempre stessa scalatura come sono? meno tese, piu tese, durata, sound eccc...le roto sono con lega monel e d'addario in accaio ad alto tenore di carbonio..due filosofie diverse....
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di lester72 il Dom 25 Set, 2022 12:10, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#720 Dom 25 Set, 2022 11:52 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19922
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Corde Flat
lester72, le D'Addario sono ottime, puoi trovare tanti video abbastanza esplicativi.
rispetto alle Roto sono più lisce in superficie, la tensione è decisamente minore, sono più vicine a delle round, ed il suono è da classica corda flat "moderna", quindi da nuove le troverai molto brillanti e squillanti.
una loro bella caratteristica è il fatto di essere molto ricche di medie, cosa che le rende molto più intellegibili nei contesti di gruppo rispetto ad altre corde dove, magari, devi agire un po' sull'equalizzazione.
diciamo che sono pensate per avere un suono più "facile da usare", che di base ha già un'equalizzazione pulita, senza troppe basse e con le giuste medie.
devi solo farle rodare un po', perchè da nuove sono molto brillanti.
poi mantengono molto bene il suono.
TheWall79, difficile dirlo, alla fine lui ha sempre avuto un suono abbastanza "normale" da corda liscia per l'epoca, ma comunque sempre molto pulito.
mettiamo poi in conto una cosa: ci dimentichiamo spesso che molti musicisti hanno i roadies che gli curano gli strumenti, ed i Queen erano certamente di quelli, e di conseguenza è plausibile che gli venissero cambiate le corde continuamente.
anni fa mi ricordo che lessi un interessantissimo topic su Talkbass in cui interveniva un utente che, negli anni 80, aveva lavorato come tecnico per molti gruppi, tra cui i Dire Straits, e raccontava che John Ilsley non aveva idea di cosa venisse montato sui suoi bassi (per inciso, GHS Boomer 40-95), perchè ci pensava, appunto, il tecnico.
questo utente raccontava di montare a tutti le GHS 40-95, e nessuno si è mai posto il problema.
sul discorso corde tendiamo a vivere più la cosa da un punto di vista "terra terra", immaginandoci sempre il musicista che si cambia le corde, che dice "mi piacciono le mie flatwound belle rodate".
questa cosa in realtà è piuttosto rara, quando si parla di musicisti che fanno tour di un certo livello.
spesso e volentieri ci sono dietro i contratti di endorsement, e gli stessi musicisti nemmeno sanno cosa usano sui loro strumenti, come Gene Simmons, che ogni 3x2 è brandizzato da marche diverse. l'unica certezza è che utilizza round in nickel.
in un contesto come quello dei Queen è plausibile pensare che sui bassi di Deacon ci fossero sempre corde nuove, perlomeno dopo un certo periodo.
così a pelle, andando anche a memoria uditiva, ti direi che sui primi lavori negli anni 70 sentiamo quasi sicuramente corde lisce "rodate", così come sarà stato per tantissimi nei primi anni di carriera.
Geezer Butler racconta che quando iniziava a suonare, i bassi avevano sempre corde lisce grossissime, perchè "quelle si trovavano, e costavano talmente tanto che nessuno le cambiava"
altro esempio, sappiamo che McCartney faceva tutto da solo ai tempi dei Beatles perchè lui stesso racconta che, quando mise su i Wings, decise di portare l'Hofner a mettere a posto, cosa che non aveva mai fatto in vita sua.
e si capisce perchè se guardiamo vecchie foto troviamo seta di colori diversi alla paletta (anche miste, tipo due corde con la seta rossa, due con la seta blu), oppure corde montate senza tagliare l'eccesso dopo la meccanica.
se guardiamo foto di Deacon all'epoca dei Queen, le corde sono sempre perfette, con la seta rossa immacolata, montate in modo impeccabile
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#721 Lun 26 Set, 2022 10:06 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1437
Età: 44 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Corde Flat
Pier_,concordo pienamente..tornando al discorso di Steve Harris proprio il suo tecnico in una intervista ha proprio affermato che è lui che si occupa di tutto ciò che riguarda i suoi bassi, cambio corde eccetera..per cui in effetti nulla di strano che lo stesso Deacon si trovasse il suo Precision bello che pronto
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#722 Lun 26 Set, 2022 14:30 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1437
Età: 44 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Corde Flat
TheWall79, mi sembra 45 100, tiravano un po' ma il manico del mio P bass non ha fatto una piega. Sul Jazz non le monterei mai.
Tornando un po’ sul discorso lisce, dopo averne parlato alla nausea, riflettevo sul fatto che le flat sono sempre state abbinate al Precision.. IMHO ho sempre sentito parlare di questo binomio flat-Precision..ma sul jazz? Ne ho sempre sentito parlare poco, ma nel caso che scalatura e marca montereste? Chiedo scusa per l OT
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#723 Ven 18 Nov, 2022 08:24 |
|
 |
crooky
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 419
Età: 47 Residenza:  Ferrara
|
 Re: Corde Flat
usate poco sul jazz ma con profitto. Usavo le Thomastik, gran corde.
Anche io rilancio con questo discorso sulle Flat e volevo chiedervi.... ma dove le comprate ora? Hanno raggiunto prezzi esorbitanti per le mie tasche (non che fossero economiche qualche anno fa).
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#724 Ven 18 Nov, 2022 09:09 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1437
Età: 44 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Corde Flat
crooky,ho proprio un set di Thomastik ancora immacolato..ma ho da sempre il fascino per le LaBella..
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#725 Ven 18 Nov, 2022 09:49 |
|
 |
|
|
Pagina 29 di 31
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|