Autore |
Messaggio |
Fausto-sama
Registrato: Gennaio 2019
Messaggi: 4
|
 Problema Con Harley Benton JB 40FL
Ciao, ho avuto di recente un problema al mio Harley Benton JB 40FL, suonando i primi due tasti su ogni corda, queste "pernacchiano"  . Non vorrei sia dovuto ad un problema di settaggio del manico, il basso è stato acquistato quasi un anno fa ed usato in casa o avvolte in sala prove.
Potrebbero essere le corde? Non sono state cambiate, non mostrando ancora particolari segni di usura. Sono delle D'Addario XL fornitemi già montate sul basso quando lo acquistai da Thomann. Ma sto già provvedendo nel sostituirle con delle Flat wound.
Attendo un vostro consiglio.
Grazie
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Mer 16 Gen, 2019 03:09 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 62 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Problema Con Harley Benton JB 40FL
Fausto-sama, puoi chiarire un po' meglio cosa intendi per "spernacchiano" ?
- E' una vibrazione anomala perchè le corde sbattono su qualche altro tasto lungo il manico ?
- Le corde vibrano libere, senza sbattere sui tasti, ma il suono che esce dai pick-up è anomalo ?
- Il difetto si sente subito anche con un tocco leggero della corda oppure appare solo quando la dinamica è particolarmente sollecitata ?
Magari potrebbe risolversi tutto con un buon set-up ... e comunque dopo un anno sarebbe bene farlo a prescindere dagli spernacchiamenti (!), ma in generale è difficile aiutarti senza avere qualche dettaglio in più ...
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#2 Mer 16 Gen, 2019 08:05 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Problema Con Harley Benton JB 40FL
Fausto-sama, semplicemente il manico si è raddrizzato e va settato. quando frustano le corde sui primi tasti è perchè il manico è troppo dritto e non c'è la curvatura necessaria perchè le corde vibrino bene.
bisognerebbe dare un'allentata al truss rod.
Citazione: Non vorrei sia dovuto ad un problema di settaggio del manico, il basso è stato acquistato quasi un anno fa ed usato in casa o avvolte in sala prove.
il legno è un materiale vivo, che si muove, qualsiasi sia il prezzo che paghi ed il tempo da cui hai lo strumento.
probabilmente le temperature di questo periodo l'hanno fatto un po' distendere, ed andrebbe solo settato il manico, cosa più che normale e che va fatta saltuariamente su qualsiasi strumento (motivo per cui esiste il truss rod all'interno del manico).
probabilmente dopo un anno le corde hanno pure perso un po' di tensione, e quindi fanno quel po' di trazione in meno sul manico che lo ha fatto raddrizzare.
http://www.gospel.bo.IT/albums/user...o_elettrico.pdf
qua una guida del nostro summer63, ma su internet trovi tantissime guide al setup, e se stai per cambiare corde, metti in conto di rivedere tutto il settaggio, soprattutto passando alle flatwound.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
2 utenti hanno apprezzato questo messaggio • Condividi |
#3 Mer 16 Gen, 2019 09:12 |
|
 |
Fausto-sama
Registrato: Gennaio 2019
Messaggi: 4
|
 Re: Problema Con Harley Benton JB 40FL
Fausto-sama, puoi chiarire un po' meglio cosa intendi per "spernacchiano" ?
- E' una vibrazione anomala perchè le corde sbattono su qualche altro tasto lungo il manico ?
- Le corde vibrano libere, senza sbattere sui tasti, ma il suono che esce dai pick-up è anomalo ?
- Il difetto si sente subito anche con un tocco leggero della corda oppure appare solo quando la dinamica è particolarmente sollecitata ?
Magari potrebbe risolversi tutto con un buon set-up ... e comunque dopo un anno sarebbe bene farlo a prescindere dagli spernacchiamenti (!), ma in generale è difficile aiutarti senza avere qualche dettaglio in più ... 
Hai ragione non mi sono spiegato bene, credo sia per una vibrazione anomala delle corde che sbattono sul manico in questo caso. Quindi mi conviene settarlo o farlo settare da un liutaio.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#4 Mer 16 Gen, 2019 11:23 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Problema Con Harley Benton JB 40FL
NO. Prendi la brugola, il cacciavite, quel che serve ed allenti un quarto di giro il 'relief' (rilascio) del manico. Non è mica fisica quantistica. Se non provi su un HB, quando ti farai un Fender Custom Shop, come farai ?
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#5 Mer 16 Gen, 2019 12:12 |
|
 |
Fausto-sama
Registrato: Gennaio 2019
Messaggi: 4
|
 Re: Problema Con Harley Benton JB 40FL
NO. Prendi la brugola, il cacciavite, quel che serve ed allenti un quarto di giro il 'relief' (rilascio) del manico. Non è mica fisica quantistica. Se non provi su un HB, quando ti farai un Fender Custom Shop, come farai ?
Ci proverò, mi chiedevo solo se mi conviene a questo punto mandarlo da un liutaio, più esperto sicuramente, per un settaggio completo visto che devo anche cambiare il tipo di corde.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Mer 16 Gen, 2019 12:26 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 62 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Problema Con Harley Benton JB 40FL
Se non provi su un HB, quando ti farai un Fender Custom Shop, come farai ?
Assolutamente vero ! E' la tua occasione ! Prima prova tu a cambiare le corde e allentare leggermente il truss seguendo una delle mille mila istruzioni/tutorial/guide che trovi ovunque (quella postata da Pier è semplice e fatta molto bene), poi se non ti riesce di risolvere il problema puoi sempre rivolgiti ad un professionista, danni comunque non ne farai. L'intervento è molto semplice e se ci riesci non c'è solo la soddisfazione di avere risparmiato tempo, denaro e avere fatto le cose da solo, ma c'è anche il fatto di iniziare a "capire" un po' di più a fondo il funzionamento del tuo strumento, cosa che non guasta mai.
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
Ultima modifica di Maxer il Mer 16 Gen, 2019 14:12, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#7 Mer 16 Gen, 2019 14:12 |
|
 |
Fausto-sama
Registrato: Gennaio 2019
Messaggi: 4
|
 Re: Problema Con Harley Benton JB 40FL
Va bene  grazie mille a tutti per i vostri consigli.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Mer 16 Gen, 2019 15:55 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4038
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Problema Con Harley Benton JB 40FL
Fausto-sama,
non citare per intero il post immediatamente precedente, vedi Regolamento.
Prova a modificare il set up, se agisci con calma e a piccoli passi (1/4 di giro al truss rod, poi aspetti che si assesti, il legno è comunque un materiale organico) non rovini nulla e impari come funziona.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#9 Gio 17 Gen, 2019 08:53 |
|
 |
benzanotto
Mauro
Contributor

Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 2127
Età: 41 Residenza:  Bologna
|
 Re: Problema Con Harley Benton JB 40FL
Fausto-sama, volendo, oltre alla guida postata da Pier_, è disponibile anche questa: http://www.gospel.bo.IT/albums/user...ummies_aggo.pdf fatta da aggo.
E' un po' più "semplice" e "basilare", ma ti assicuro che aiuta molto a capire come effettuare un setup in pochi passi.
Vedi tu
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio" [Cit. Ozzy Osbourne]
Il problema non è il basso per cominciare. È quello per finire...
Il mio Setup
Fender Precision Standard BK + Pickup EMG GZR
|
Condividi |
#10 Gio 17 Gen, 2019 11:25 |
|
 |
|