Autore |
Messaggio |
American Fender Jazz
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 2384
Età: 38 Residenza:  Ischia (NA)
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
io sinceramente non ci penso proprio, anche se mi sono reso conto di averlo quando affrontai "certe notti" di ligabue, ce ne uno sulla corda del sol sul 7? tasto, se non erro
rimane il fatto che io suono lo stesso e non mi interessa proprio visto che non ho mai registrato e per un bel p? non lo far?, tanto dal vivo ? quasi impercettibile
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#26 Gio 27 Lug, 2006 15:21 |
|
 |
pinus
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 998
Età: 47 Residenza:  (Ta)
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
Stitch ha scritto: Il fat finger funziona. Io ce l'ho
Edit: Il fatfinger ? questo
Scusa ma come e dove si monta? Mi faresti vedere un'immagine con quell'affare montato?
Ne ho uno sul 6? tasto del sol quasi impercettibile...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#27 Dom 19 Nov, 2006 12:46 |
|
 |
mistermou
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2157
Età: 40 Residenza:  Roma
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
C'? un modo alternativo di alleviare (e quasi eliminare...se non sono gravissimi) i dead spot...visto che danno fastidio durante le esecuzioni metronomicamente lente (sfido a percepirli durante un solo alla patitucci  ), basta ricordarsi, quando si suona quella nota, di afferrare il manico a m? di zappa (apportandogli quindi massa...quella della mano...) e vedrete che si sente meno (in pratica ? lo stesso principio del fat finger...)...sinceramente faccio cos? e fino ad adesso non c'? dead spot che tenga  ...ripeto...a meno che non sia talmente imbarazzante che su quella nota ? come se si rompesse il jack
Ci vuole un p? di pratica, ma ? relativamente facile...
|
Condividi |
#28 Dom 19 Nov, 2006 13:06 |
|
 |
Lebowski
Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 2003
Età: 49 Residenza:  Emilia Paranoica
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
^^^
fica sta tecnica!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#29 Dom 19 Nov, 2006 13:12 |
|
 |
mistermou
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2157
Età: 40 Residenza:  Roma
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
|
Condividi |
#30 Dom 19 Nov, 2006 13:18 |
|
 |
Boneless
Bannati

Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 3547
Età: 37 Residenza:  Monopoli (BA)
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
Comunque i dead spot sulla corda del SOL li trovo poco fastidiosi... molto pi? fastidiose le note morte sulla corda del MI
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#31 Dom 19 Nov, 2006 13:19 |
|
 |
marvin
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 670
Età: 54 Residenza:  Arezzo
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
Io mi sono accorto che dipende anche molto dall'amplificazione usata, con alcuni ampli/casse sono pi? o meno avidenti.
Forse dipender? dalla dimensione dei coni?
Io uso: solo le dita
____________________ Fahrenheit
|
Condividi |
#32 Dom 19 Nov, 2006 14:16 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
Lancillotto ha scritto: Ho scovato un interessantissimo articolo dove viene spiegato fisicamente come hanno origine i dead spot: Dead Spots of Electric Guitars and Basses .
Finalmente un articolo tecnico di specialisti che conferma ci? che la teoria generica mi ha sempre fatto sostenere...
1) For a well-balanced instrument the bridge proves as practically immobile
2) Since there is no need to transfer energy from the strings via the bridge, the body may be made from solid material.
3) while the neck is flexible and exhibits resonances.
cio?
1) il ponte non ? fatto per trasmettere le vibrazione nel corpo, ma il contrario
2) il corpo ? fatto di materiale rigido per vibrare il meno possibile
3) il manico ? flessibile ed esibisce risonanze...
Ergo, il manico ? il componente DI GRAN LUNGA pi? importante nel determinare le caratteristiche sonore di uno strumento...
Citazione: Io mi sono accorto che dipende anche molto dall'amplificazione usata, con alcuni ampli/casse sono pi? o meno avidenti.
Forse dipender? dalla dimensione dei coni?
...non vedo come, piuttosto dalle caratteristiche dinamiche (leggi compressione) del sistema...
|
Condividi |
#33 Dom 19 Nov, 2006 15:14 |
|
 |
marvin
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 670
Età: 54 Residenza:  Arezzo
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
Citazione: Io mi sono accorto che dipende anche molto dall'amplificazione usata, con alcuni ampli/casse sono pi? o meno avidenti.
Forse dipender? dalla dimensione dei coni?
...non vedo come, piuttosto dalle caratteristiche dinamiche (leggi compressione) del sistema...[/quote]
Beh, come non lo so ma ? una prova che ho fatto in un negozio e con alcuni ampli il "difetto" era molto pi? evidente...
Io uso: solo le dita
____________________ Fahrenheit
|
Condividi |
#34 Dom 19 Nov, 2006 16:21 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
Un dead spot tende a smorzare la frequenza principale della nota suonata e a lasciar trasparire solo le armoniche pi? alte. Magari usando un ampli con o senza tweeter queste armoniche vengono riprodotte in modo differente... da questo forse dipende la precedente affermazione.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#35 Dom 19 Nov, 2006 16:43 |
|
 |
ilbonzo
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 921
Età: 40 Residenza: ora Firenze
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
ma per eliminare un dead spot quindi, si pu? variare la distribuzione dei pesi del manico anche variando mecaniche o aggiungendo un peso...quanto pesa il fat finger??
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#36 Dom 19 Nov, 2006 17:44 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
marvin ha scritto: Io mi sono accorto che dipende anche molto dall'amplificazione usata, con alcuni ampli/casse sono pi? o meno avidenti.
Forse dipender? dalla dimensione dei coni?
L'ampli non credo ma la cassa secondo me si.
Non tanto per la dimensione dei coni in se e per se, quanto per il progetto nel suo complesso.
Una cassa ha dei picchi e degli avvallamenti,e questi ultimi possono presentarsi come dei dead spots.
Forse da soli sono poco udibii, ma se si presentano in corrispondenza della frequenza fondamentale della nota in cui un basso ha un dead spot, possono moltiplicarne l'effetto 'smorzato'.
Quindi a parit? di basso, casse diverse potrebbero presentare il problema del dead spot in misura differente
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#37 Dom 19 Nov, 2006 22:14 |
|
 |
Erdrückt
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 450
Età: 42 Residenza:
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
Scusate se riesumo questo post ma il mio secondo basso (Un Dean Explorer) ha una nota morta al 4 tasto della corda LA (!!!!)... sono stato sfigatissimo io oppure pu? capitare normalmente in quel punto?
Edit: Ho notato una cosa moooooolto strana: Ho registrato con il computer una traccia di basso dove pizzico solo il tasto in questione lasciando la corda vibrare a lungo e ho notato che suona al 90% normale!  Cio? non ? pi? la nota mortissima che mi esce dall'ampli da 20 watt che perde subito di sustain!! In pratica si ? ridotto molto drasticamente il problema e si pu? suonare tranquillamente un pezzo lento con note prolungate usando il tasto incriminato... come ? possibile? che sia la cassa come ho letto in questo thrdead?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#38 Dom 13 Apr, 2008 14:02 |
|
 |
Migueldicarlo
Michele Di Carlantonio
Operatori del Settore

Registrato: Ottobre 2006
Messaggi: 3099
Età: 47 Residenza:  Larino CB
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
Erdr?ckt, non capisco come puoi testare un dead spot su un combo da 20 watt...spesso ? la fragilit? dell'ampli stesso che fa suonare meglio o peggio una nota appunto perch? risuona dietro ad essa...
Io uso: plettro e dita
____________________ www.melacantomelasuono.it
|
Condividi |
#39 Dom 13 Apr, 2008 14:52 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
Gianni ha scritto:
Ergo, il manico ? il componente DI GRAN LUNGA pi? importante nel determinare le caratteristiche sonore di uno strumento...
AMEN
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#40 Dom 13 Apr, 2008 14:59 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
Erdr?ckt, prova a portare lo stesso basso e lo stesso ampli in un altro locale e rifai la prova.
Se ? colpa del basso si dovrebbe sentire anche nella registrazione, e anche unplugged.
Se ? colpa dell'ampli si sente solo con l'ampli (non unplugged e diretto nel pc), e in qualsiasi locale/stanza.
Pu? darsi anche che sia colpa del locale in cui hai provato
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#41 Dom 13 Apr, 2008 22:19 |
|
 |
Erdrückt
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 450
Età: 42 Residenza:
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
Mr Rabble, Penso sia l'ampli... in registrazione come dicevo prima il problema si riduce notevolmente quasi come non ci fosse (? presente in minima parte).
Anche spostando l'ampli in un altra stanza lo fa
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#42 Dom 13 Apr, 2008 23:05 |
|
 |
ildario77
Registrato: Febbraio 2012
Messaggi: 310
Età: 48 Residenza:  Milano
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
Riuppo questo vecchio thread per portare la mia testimonianza, specialmente in riferimento agli ultimi messaggi. Mi ? capitato, con un piccolo Fender Rumble da 30W, di notare un dead spot abbastanza evidente sul Sib della corda del Sol (3? tasto) del mio Precision Standard Mex. Il fatto ? che il calo di sustain della suddetta nota lo sento solo in determinate condizioni. Se ho l'ampli di spalle il problema si sente meno e, udite udite, in cuffia non si sente per niente. Penso sia una questione di risonanze dell'ampli e della stanza, a questo punto. Voi che ne dite?
Io uso: solo le dita
____________________ Powered by
|
Condividi |
#43 Dom 06 Mag, 2012 19:24 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
ildario77, possibilissimo...
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#44 Dom 06 Mag, 2012 19:27 |
|
 |
ildario77
Registrato: Febbraio 2012
Messaggi: 310
Età: 48 Residenza:  Milano
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
In compenso, sempre sulla coda del Sol, il Do# sul sesto tasto ? proprio morto, anche in cuffia. Ha "volume" ma si spegne in fretta. Poco male. So che in quella posizione quasi tutti i Fender hanno rogne. Vedr? di non tenere mai note lunghe in quel punto
Io uso: solo le dita
____________________ Powered by
|
Condividi |
#45 Dom 06 Mag, 2012 19:32 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21046
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
ildario77, capisci che ? un dead spot quando senti che tutto lo strumento vibra "male", non so se riesco a rendere l'idea. prova, per capire, senza amplificatore/cuffie, ma in acustico. suona quel C# e vedi che rumore fa lo strumento.
i dead spot li senti, appunto, anche acusticamente.
se ? un problema che senti amplificando, saran solo risonanze nella stanza in cui suoni.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#46 Dom 06 Mag, 2012 20:50 |
|
 |
ildario77
Registrato: Febbraio 2012
Messaggi: 310
Età: 48 Residenza:  Milano
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
Pier_, in effetti il primo esempio era solo un problema di posizione o di qualche risonanza della stanza. Il Do# invece ? proprio un dead spot, l'unico vero dead spot che ho notato sul mio strumento (gli altri, appunto, erano solo problemi ambientali). In questo caso invece la nota svanisce in fretta e finisce in un armonico. Se non altro, non mi ? mai capitato di dover tenere quel Do# lungo, quindi non mi crea problemi.
Io uso: solo le dita
____________________ Powered by
Ultima modifica di ildario77 il Dom 06 Mag, 2012 20:54, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#47 Dom 06 Mag, 2012 20:53 |
|
 |
ildario77
Registrato: Febbraio 2012
Messaggi: 310
Età: 48 Residenza:  Milano
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
Ecco un sample per illustrare il dead spot sul C#, e un po' anche sul D, ma meno pronunciato. Non fate caso al "brano", una cosa inventata al momento per far capire come il dead spot si senta solo tenendo la nota (si trasforma in un armonico e svanisce in breve tempo). Ci convivo, eh, c'? di peggio nella vita! Volevo solo un parere da chi coi dead spot ci bazzica da anni http://soundcloud.com/darioronzoni/dead-spot-1#
PS. Su Talkbass si linkava in una vecchia discussione sull'argomento un clamoroso dead spot che si sente in What's going on di Marvin Gaye. E se si sente l?, buona camicia a tutti
Io uso: solo le dita
____________________ Powered by
Ultima modifica di ildario77 il Lun 07 Mag, 2012 21:05, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#48 Lun 07 Mag, 2012 20:58 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
ildario77, ce n'? uno bello evidente anche qui, nella scala all'inizio:
YouTube Link
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#49 Lun 07 Mag, 2012 21:13 |
|
 |
ildario77
Registrato: Febbraio 2012
Messaggi: 310
Età: 48 Residenza:  Milano
|
 Re: Dead Spot Sulla Tastiera
marcinkus, azz, pi? che morto, ? proprio stramorto!
Ops, il mio file non compare pi?. Non ho mai usato Soundcloud. Per renderlo ascoltabile a tutti come devo fare? Sorry.
Io uso: solo le dita
____________________ Powered by
Ultima modifica di ildario77 il Lun 07 Mag, 2012 21:29, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#50 Lun 07 Mag, 2012 21:25 |
|
 |
|