Autore |
Messaggio |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2269
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
Buongiorno a tutti... era da un pò che non scrivevo qui dentro. Ma non per questo mi sono fermato col suonare. Diciamo che ero e sono soddisfatto dai legni ed attrezzatura ben scelti in passato e che pertanto sto ancora ben utilizzando con due gruppi.
Lungi da me quindi nel farmi venire fuori nuove tentazioni... purtroppo è successo con un Fender precision deluxe usa 4 corde (dovrebbe apparire qui sotto in foto che mi sono state spedite).
Premetto devo ancora andarlo a provare (probabilmente domani sera) e quindi attiverò allora tutte le mie percezioni sensoriali per "soppesarlo" con calma... ma la proprietaria non sa che farne in quanto diciamo ereditato (è fermo nella custodia da un otto anni) ed il prezzo trattabile sta tra i 500/600 euro. Dal numero seriale dovrebbe essere del 2000/2001 e diciamo che per un 10 anni è stato suonato con continuità...
Sicuramente non mi aspetto un suono vintage... ma non è neppure quello che ora cerco.
Un due domande agli esperti dopo aver fatto diverse ricerca inutili in rete:
- noto 5 regolazioni (due sovrapposte) più un pulsante sull'ultima (vicino ponte): sapete cosa regolano?
- ha la possibilità di passare da attivo/passivo? oppure il pulsante è solo un taglio di frequenze per passare in modalità slap? ho una cosa simile sul warwick streamer jazz.
- visto l'anno di produzione, risulta noto qualche difetto da controllare in particolar modo?
https://ibb.co/kct0wk
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di lostnet il Mar 22 Ago, 2017 14:05, modificato 6 volte in totale |
Condividi |
#1 Mar 22 Ago, 2017 13:57 |
|
 |
Rererru
Registrato: Novembre 2015
Messaggi: 491
Età: 28 Residenza:  modena
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
beh allora se funziona nella norma per 500/600 non me lo farei scappare...
-le regolazioni sono volume e selettore, i sovrapposti sono bassi quello sotto e alti quello sopra e l'ultimo dovrebbero essere i medi (sicuro sia un pulsante e non un pomello cambiato perche lo aveva perso?)
avevo un basso simile ma con tastiera in palissandro e non aveva la possibilità di passare da attivo a passivo
e per gli anni di produzione non so dirti niente, ma credo che ti sapranno rispondere in altri
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#2 Mar 22 Ago, 2017 14:32 |
|
 |
foley
Registrato: Ottobre 2004
Messaggi: 191
Età: 44 Residenza:  Novara
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
Ciao, avendo il seriale puoi verificare l'anno QUI.
"DZ2 + 5 or 6 digits (American Deluxe)", dovrebbe essere un 2002.
Anche da QUI conferma che è un "American Deluxe Series made at the Corona Plant (Fender) in 2002 Production Number: 184525".
Io ho avuto un Precision Am Deluxe, QUESTO per intenderci che credo sia il modello successivo a quello di cui chiedi.
Se ricordo bene, i controlli erano: volume, tono passivo, bilanciamento dei pickup e i concentrici erano le regolazioni dell'attivo. Il piccolo switch serve appunto per farlo passare da attivo a passivo.
Personalmente lo usavo in passivo ed è stato forse il miglior basso che io abbia mai avuto.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Mar 22 Ago, 2017 14:37 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2269
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
L'ultimo che dici dei medi sembra abbia un pulsante da schiaccare... ma ipotizzo dalla foto in quanto come scritto non ho ancora avuto modo di prenderlo in mano.
Il basso mi è stato detto che è in ordine a parte un due colpetti sul corpo superiore che s'intravvedono pure nella foto.. Ma essendo dichiarazioni di una non musicista prendo per ora tutto con le dovute precauzioni.
Domani sera forse mi recherò sul posto e verifico. Anche perchè ha pure un Laurus 4c di cui esteticamente lo "odio" ma se scatta l'investimento... :-)
Io ho avuto un Precision Am Deluxe, QUESTO per intenderci che credo sia il modello successivo a quello di cui chiedi.
Se ricordo bene, i controlli erano: volume, tono passivo, bilanciamento dei pickup e i concentrici erano le regolazioni dell'attivo. Il piccolo switch serve appunto per farlo passare da attivo a passivo.
Personalmente lo usavo in passivo ed è stato forse il miglior basso che io abbia mai avuto.
Si, avevo notato che i modelli successivi hanno un piccolo swich, ma essendo i pick-up al ponte differenti credo che qualcosa sia cambiato anche a livello di regolazioni...
dici "miglior basso che hai avuto": perchè lo hai dato via se possibile saperlo?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di lostnet il Mar 22 Ago, 2017 14:45, modificato 4 volte in totale |
Condividi |
#4 Mar 22 Ago, 2017 14:40 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20795
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
se non lo prendi, dacci il numero del venditore  a quel prezzo va preso a prescindere, e qualsiasi cosa lo si porta dal liutaio.
ma se è inutilizzato da anni, dubito che avrà problemi.
i controlli erano, dall'alto: volume, balance, alti/bassi (concentrico), medi.
niente selettori nè altro, ottimo strumento di un'ottima serie USA, un po' "diverso" dai Fender canonici nelle forme e nella scelta dei pickup.
questa serie è durata tantissimo, per poi essere sostituita da quella del 2010 con forme canoniche e pickup canonici.
https://www.youtube.com/watch?v=w2zl5pYFVxM
non è assolutamente vero che non sia "vintage". è pur sempre un Precision con pickup passivi che passano in un'elettronica attiva.
niente di così esoterico. lo Stingray funziona così dagli anni 70, e direi che si può considerare "vintage".
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#5 Mar 22 Ago, 2017 16:10 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2269
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
Quindi da quel che deduco funziona solo da attivo... Mi toccherà portare via una batteria a pensarci bene se è fermo da tanto tempo. A questo punto sapete se va con una da 9V o altro?
Vintage tutto lo diventa dopo un tot di anni... Riguardo a questo però essendo un deluxe me lo immagino come suono più moderno e versatile comunque dei suoi precision coetanei o precedenti
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Mar 22 Ago, 2017 16:24 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20795
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
lostnet, se non erro è una normale 9v, quindi con una pila vai tranquillo.
Citazione: Riguardo a questo però essendo un deluxe me lo immagino come suono più moderno e versatile comunque dei suoi precision coetanei o precedenti
beh, se consideri che con Jazz e Precision ci si fa metal serenamente, il discorso del suono "vintage" è tutto relativo.
un P o J con corde in acciaio tirano fuori suoni molto aggressivi e "moderni"; se prendiamo come esempio i suoni degli anni 60, c'erano le corde lisce, e pace.
nn siamo di fronte ad un basso con due soapbar ceramici hi-gain ed elettronica con suono estremamente scavato e brillante.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#7 Mar 22 Ago, 2017 17:17 |
|
 |
Rererru
Registrato: Novembre 2015
Messaggi: 491
Età: 28 Residenza:  modena
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
si deve essere una pila da 9v, e dato che è fermo da anni fai bene a prenderti la pila
non avrà il classico suono fender, ma è comunque davvero un bel basso
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#8 Mar 22 Ago, 2017 18:06 |
|
 |
foley
Registrato: Ottobre 2004
Messaggi: 191
Età: 44 Residenza:  Novara
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
lostnet, l'ho venduto perché avevo smesso di suonare con la band e in un periodo di crisi mistica volevo tornare alla chitarra. Crisi mistica fortunatamente rientrata con conseguente acquisto di un nuovo Precision
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Mer 23 Ago, 2017 21:08 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2269
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
Alla fine me lo sono portato a casa... Da una trattativa minima/massima di 500/650, me lo sono preso per € 550,00.
Il basso è stato tenuto molto bene. Con tutte le certificazioni, istruzioni, e "attrezzi" per le regolazioni. Ha giusto da fare un setup personalizzato (le corde sono un pò troppo altine per i miei gusti) e cambio ovviamente corde dopo 7/8 anni.
Per la cronaca monta due batterie da 9V che comunque erano state preventivamente tolte a suo tempo.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#10 Gio 24 Ago, 2017 14:08 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20795
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
lostnet, gran botta di culo, lasciatelo dire
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#11 Gio 24 Ago, 2017 14:14 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2269
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
lostnet, gran botta di culo, lasciatelo dire 
Si, lo ammetto.
E cambiate corde e provato sabato col gruppo folk, suona pure alla grande. Promosso sul campo.
Ora l'unico dubbio che mi assilla quanto dureranno le due batterie da 9V :-) :-) :-)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#12 Lun 28 Ago, 2017 12:52 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20795
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
lostnet, non quotare le faccine
le batterie durano, almeno un anno ce lo fai sicuramente. non tenere il jack dentro se non lo usi (tipo a casa), perchè il jack attiva il circuito.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#13 Lun 28 Ago, 2017 13:20 |
|
 |
SENZA TASTI
Contributor

Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 138
Età: 61 Residenza:
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
Ciao lostnet,
Io posseggo un Precision Special messicano, acquistato di seconda mano ( pressoché nuovo ) a marzo 2016. Da tale data, mai cambiata la batteria pur usandolo una media di tre ore a settimana. Come correttamente dice Pier, occorre avere l'accortezza di staccare il jack. Non so se il tuo P sia più vorace di corrente ......
Ciao.
Guido
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#14 Lun 28 Ago, 2017 14:06 |
|
 |
kco1978
Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 324
Età: 46 Residenza:  Lamezia terme/Trieste
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
Ne ho comprato uno del 2009 giusto qualche giorno fa' (marzo 2025) pagato 1300€
ho trovato dei pro e dei contro comunque ha un gran suono e solo con il controllo dei medi lo si può ammodernare o vintagizzare a piacimento
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di kco1978 il Ven 07 Mar, 2025 19:34, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#15 Ven 07 Mar, 2025 19:33 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2269
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
1300 direi buono come costo visto i prezzi pazzi che ci sono ultimamente sull'usato. diciamo che già quando lo presi un 1000/1200 li valeva già.
dopo 8 anni che lo uso devo dire che difetti non ne ho trovati, anzi.
il controllo dei medi in effetti fa la differenza su questo basso. Non ho ancora capito come l'abbiano impostato ma lo trovo diverso anche dalla versione deluxe successiva che ho.
Io uso: plettro e dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#16 Sab 08 Mar, 2025 10:25 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24062
Età: 43 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
kco1978, gran bel basso, lo preferisco di gran lunga al Jazz Deluxe/Elite/Ultra.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#17 Sab 08 Mar, 2025 15:15 |
|
 |
kco1978
Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 324
Età: 46 Residenza:  Lamezia terme/Trieste
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
Si Marcinkus, l'ho preferito anch'io ad un jazz am Deluxe che avevo proprio in città e avrei potuto ritirare a mano previo prova, invece ho voluto proprio il P perché mi mancava nell' arsenale. Sono sempre più scettico nel comprare a distanza e senza provare, ho preso questo rischio pur di non farmi sfuggire questo esemplare. Ammetto però che quando ho provato l'elettronica sono rimasto perplesso e impaurito che fosse stata ritoccata: il pot degli alti è assolutamente poco incisivo e quello dei medi è l'unico senza scatto centrale. Poi leggendo e chiedendo in giro pare che sia così proprio di fabbrica.
Iostnet ti chiedi come in fender abbiamo impostato il controllo dei medi che in effetti funziona in modo quantomeno diverso: chi mi ha venduto lo strumento infatti lo chiamava "presence" o "enhancer" ed anche io sono d'accordo. Però alla fine (a parte la forte influenza che ha sul volume) funziona benone riuscendo a dare al basso tutte la varie sfaccettature dei precision, quindi....se il fine giustifica i mezzi...bene così
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#18 Dom 09 Mar, 2025 08:23 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2269
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
Confermo che quello dei medi non ha lo scatto centrale pure sul mio.
in effetti la definizione di "presence" lo trovo più appropriato pure io. Nei live quando non sentivo la presenza del basso nel mix andavo dritto sul controllo dei medi, che è vero che alzandoli aiuta ma questo controllo ha giustamente una influenza pure sul volume.
Comunue paragonare il deluxe precision con deluxe jazz non ha molto senso. Sono due strumenti differenti. Li ho entrambi ma il precision è un deluxe prima serie (solo attivo) con corpo in frassino e tastiera in acero.
Il jazz è la seconda serie deluxe attivo e passivo con corpo in ontano e tastiera in palissandro.
Ovviamente hanno sonorità differenti.
Diciamo che il jazz lo definisco più serioso ed elegante del precision, come lo scolaretto primo della classe.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#19 Lun 10 Mar, 2025 09:52 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20795
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
kco1978, cercando su internet ho trovato questo:
Master Volume, Pan Pot, 3-Band Active EQ with:
Treble Boost/Cut: +/- 10 db @ 8kHz, a shift in the cut frequency, and about a 2dB slope per octave.
Mid Boost/Cut: +10dB, -15dB @ 500Hz, and a wide band slope.
Bass Boost/Cut: +/- 12 db @ 40 Hz, with a 4dB slope per octave.
quindi in teoria il centro del controllo delle medie è sui 500hz, ma con attenuazione ed aumento di quella banda con una curva larga, quindi aumentando o diminuendo si vanno ad influenzare anche frequenze più lontane.
per capirci: https://www.mdpi.com/fractalfract/f...-00112-g001.png
partendo dai 500hz, anzichè lavorare "soprattutto" sui 500hz, lasciando quasi intatte le frequenze intorno (narrow band, quindi curva "stretta"), andrà a "tirare" anche le frequenze intorno creando una curva più larga (wide band).
nel caso invece di alti e bassi sono più precisi, e funzionano con una specifica gradualità indicata in decibel per ottava.
https://www.dpamicrophones.com/medi...le-graphic2.jpg
il taglio delle alte quindi è minore "oltre" la frequenza di riferimento (solo 2db), mentre quello delle basse è un po' più ampio, ma di poco (4db), quindi la curva discendente o ascendente sarà più dolce.
non essendoci lo scatto centrale delle medie, come ad esempio sui potenziometri dell'elettronica "vintage" (o 2EQ) degli Stingray, semplicemente il punto corrispondente al "flat" sarà da qualche parte non ben precisata.
in ogni caso il taglio è maggiore dell'aumento, quindi può darsi che il "flat" sia tipo a 3/4 del potenziometro.
in ogni caso, il termine "presence" od "enhancer" è usato solo come terminologia "volgare" per indicare un filtro che lavora sulle frequenze medie
il concetto è il medesimo del boost/cut normale con scatto centrale, solo che non c'è lo scatto centrale di riferimento.
non sono due cose diverse, ma è solo un controllo di boost/cut delle medie, che appunto ha come risultato quello di modificare la "presenza" (presence) o "potenziare" (enhance), che sono di fatto la stessa cosa.
se tagli le medie, diminuisce la presenza nel mix, se le aumenti, migliora la presenza le mix.
Citazione: che è vero che alzandoli aiuta ma questo controllo ha giustamente una influenza pure sul volume.
non so che esperienza hai con le elettroniche attive o con le equalizzazioni in generale, ma aumentare le frequenze, soprattutto le medie, aumenta il volume, sempre e comunque, che il potenziometro abbia lo scatto centrale o meno, e che si chiami "mid control" o "enhancer", che sia sul basso o sull'ampli.
le frequenze tra i 300 ed i 1000hz sono quelle che aumentano maggiormente la pressione sonora e la definizione del suono. succede anche con le altre frequenze, ma in modo diverso.
quando aumenti i decibel di qualsiasi frequenza, aumenti i decibel del segnale, quindi il volume. solo che le medie in quel range sono quelle che "spingono" il di più il suono e lo rendono più o meno udibile all'orecchio.
PS: ci sono ampli in cui il "Presence" ha lo scatto centrale ed i numeri negativi e positivi, altri in cui va da 0 a 10 senza centro, ma in entrambi i casi il funzionamento è il medesimo, cambia solo il punto del potenziometro in cui sono "centrate" le frequenze, ossia dove non avvengono nè boost nè cut.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#20 Lun 10 Mar, 2025 10:07 |
|
 |
kco1978
Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 324
Età: 46 Residenza:  Lamezia terme/Trieste
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
Grazie Pier  per aver scovato quei dati, seppur non consapevole alla fine le mie sensazioni non erano sbagliate di molto sostenendo volgarmente che gli alti sono poco efficaci (i numeri da te postati parlano di +- 10db a fronte dei mi sembra 15 usuali ai tempi d'oggi), e che il controllo dei medi sembra un "presence" dato che come abbiamo visto lavora infatti a banda larga.
Un'elettronica un po' diversa dal solito, a cui farci l'abitudine ma che, come detto prima, se il fine giustifica i mezzi.... và benone così
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di kco1978 il Mar 11 Mar, 2025 01:46, modificato 5 volte in totale |
Condividi |
#21 Mar 11 Mar, 2025 00:13 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27738
Età: 53 Residenza:  Milano
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
lostnet ha scritto:
Ovviamente hanno sonorità differenti.
Un jazz e un precision? Incredibile.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#22 Mar 11 Mar, 2025 00:19 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2269
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
era per scrivere una ovvietà come risposta
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#23 Mar 11 Mar, 2025 09:59 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20795
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
kco1978, di solito si lavora sui +/- 12db, ma più che per un discorso di decibel, secondo me è che sugli 8.000hz le alte sono "tanto" alte, e spesso con le casse degli amplificatori (magari senza tweeter) non ci si arriva.
son quelle frequenze che ti fanno giusto sentire i "click" dei tasti ed i rumori metallici percussivi, oltre che i sibili delle interferenze.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#24 Mar 11 Mar, 2025 10:28 |
|
 |
kco1978
Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 324
Età: 46 Residenza:  Lamezia terme/Trieste
|
 Re: Fender Precision Deluxe U.s.a. 4c
invece un'altra curiosità: qualcuno conosce la storia "delle dimensioni maggiorate" per questo basso? pare che i primi modelli abbiano avuto il corpo più grande di un normale precision passivo, questa cosa è durata fino a non so quale anno, vorrei capire se il mio modello del 2009 rientra. grazie
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#25 Mer 12 Mar, 2025 13:03 |
|
 |
|