Autore |
Messaggio |
RogerWaters88
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 759
Età: 37 Residenza:  Larino (CB)
|
 Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
Salve ragazzi,
ormai sapete da tempo la mia fissa con i modelli Fender, e visto che siamo sotto Natale e dai parenti si accimola qualcosina, ho pensato di regalarmi per i miei 20 anni l'anno prossimo, un gioiellino di Precision Japan tipo questo....  ....
...ora mi si pone un problema che potrebbe sembrare inutile, ma che per me non lo ?...  ...visto che ho intenzione di montarci i posacenere, al pick-up, al ponte con il relativo kit per lo stoppato (....  ....il Precision sar? il mio gioiellino da plettrare per suonare "Money" e altri pezzi dei Pink Floyd), secondo me non pu? mancare il thumbrest per fare la sua porca figura! Ma dove va montato questo thumbrest???
Purtoppo dalle ricerche che ho fatto sembra che non segua una regola precisa....c'? chi lo monta sotto e chi lo monta sopra le corde, indifferentemente che sia un Jazz o un Precision...Qualcuno saprebbe indicarmi con precisione dove dovrebbe essere collocato?
Purtroppo nelle ricerche effettuate non ho trovato nulla di soddisfacente...spero che questo topic sia utile a tutti gli utenti del Forum, e in particolare a che acquista un Vintage e non vuole trovarsi tra le mani una sola...  !
Visto che ci siamo...a seconda delle posizioni in cui si dovrebbe trovare, qualcuno sa indicarmi anche l'utilita di questo pezzettino di plastica tanto carino?
Grazie in anticipo a tutti!
Roger
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#1 Mer 19 Dic, 2007 09:16 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
In breve:
inizialmente era posto sotto la corda di SOL, poi venne spostato sopra il MI.
Lo spostamento ? avvenuto durante gli anni settanta, non ricordo quando di preciso
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#2 Mer 19 Dic, 2007 09:21 |
|
 |
RogerWaters88
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 759
Età: 37 Residenza:  Larino (CB)
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
Quindi varia a seconda che sia un re60 o un re70?
Comunque auguri MrRabble.....  ....
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#3 Mer 19 Dic, 2007 09:23 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
Nel caso delle Reissue si.
P57, P62 e J62 sotto, J75 sopra
grazie!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#4 Mer 19 Dic, 2007 09:33 |
|
 |
RogerWaters88
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 759
Età: 37 Residenza:  Larino (CB)
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#5 Mer 19 Dic, 2007 10:21 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
Si, mentre il P70 giapponese lo ha sopra
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Mer 19 Dic, 2007 10:23 |
|
 |
RogerWaters88
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 759
Età: 37 Residenza:  Larino (CB)
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
Allora ? proprio quello che cercavo...  ! Non vedo l'ora di ordinarlo...devo resistere alla tentazione di fare l'ordinazione gi? adesso!
Ma l'utilit? del thumbrest qual'?? Per me sar? dolo un fatto estetico....  ...per? non si mai!
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#7 Mer 19 Dic, 2007 10:29 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
A quello sopra dovresti ancorare il pollice, ma penso non lo faccia nessuno.
Non serve a una mazza!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Mer 19 Dic, 2007 10:40 |
|
 |
RogerWaters88
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 759
Età: 37 Residenza:  Larino (CB)
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
...e a quello sotto....  ???????
Per? che sfizio.....  ....? praticamente inutile!
Io uso: plettro e dita
____________________
Ultima modifica di RogerWaters88 il Mer 19 Dic, 2007 10:46, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#9 Mer 19 Dic, 2007 10:44 |
|
 |
Rickinroma
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 3406
Residenza:  Budapest, Magyarorsz
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
in ordine all'utilit? se ne ? gi? parlato in altri topics...
? connessa allo stile e modo di suonare in voga negli anni 50 e 60, periodo in cui molti bassisti pizzicavano le corde con il pollice ed usavano quella striscia di plastica sotto le corde come appoggio/?ncora per le restanti dita della mano....
il passaggio ad una tecnica diversa, in cui le corde venivano pizzicate con l'indice, medio, etc etc, port? alla necessit?, pi? o meno percepita dai bassisti, di avere l'appoggio per il pollice al di sopra delle corde.... da cui ? derivato lo spostamento del finger-rest al di sopra delle corde.... da allora ? pi? comunemente chiamato thumbrest (thumb=pollice)
Io uso: solo il plettro
____________________ cit:"Ragazzi, non dico di andare a tempo...ma almeno suoniamo la stessa canzone!!!"
cit: "Amazing! the best bass player on youtube for Beatles songs! You're second to Paul"
cit: "A Rickenbacker isn't 'just' a guitar. It's a statement!"
cit: "Go start a band!!" - Kenny Howes
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito Wiki di Megabass Rickinroma myspace Rickenbacker Worldwide Database Register
Learning McCartney Bass Style
|
Condividi |
#10 Mer 19 Dic, 2007 10:45 |
|
 |
RogerWaters88
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 759
Età: 37 Residenza:  Larino (CB)
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
Quindi ? un oggettino un p? nostalgico? Certo che per pizzicare in corrispondenza del manico pu? avere la sua utilit?! Per quello al di sotto del SOL non riuscirei ad utilizzarlo, ma come fattore estetico mi attira di pi? perch? mi ricorda il Precision di Roger Waters nel Live at Pompei...  ....
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#11 Mer 19 Dic, 2007 10:49 |
|
 |
Rickinroma
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 3406
Residenza:  Budapest, Magyarorsz
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
Brian Wilson
Io uso: solo il plettro
____________________ cit:"Ragazzi, non dico di andare a tempo...ma almeno suoniamo la stessa canzone!!!"
cit: "Amazing! the best bass player on youtube for Beatles songs! You're second to Paul"
cit: "A Rickenbacker isn't 'just' a guitar. It's a statement!"
cit: "Go start a band!!" - Kenny Howes
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito Wiki di Megabass Rickinroma myspace Rickenbacker Worldwide Database Register
Learning McCartney Bass Style
|
Condividi |
#12 Mer 19 Dic, 2007 10:53 |
|
 |
RogerWaters88
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 759
Età: 37 Residenza:  Larino (CB)
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
Wow! Non ci avevo mai pensato ad una cosa del genere....  ! Tu hai un Precision?
Se si lo tieni montato il finger-rest?
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#13 Mer 19 Dic, 2007 11:00 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
Probabilmente ? stato usato di pi? quello sotto che quello sopra
RogerWaters88, quando Leo Fender ha inventato il basso elettrico, riteneva che sarebbe stato suonato cos?, con il pollice, per dare un suono il pi? contrabbassoso possibile
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#14 Mer 19 Dic, 2007 11:02 |
|
 |
Rickinroma
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 3406
Residenza:  Budapest, Magyarorsz
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
ho un JB re62 fiesta red ed il finger rest ? montato, cos? come tutta la ferramenta varia
Io uso: solo il plettro
____________________ cit:"Ragazzi, non dico di andare a tempo...ma almeno suoniamo la stessa canzone!!!"
cit: "Amazing! the best bass player on youtube for Beatles songs! You're second to Paul"
cit: "A Rickenbacker isn't 'just' a guitar. It's a statement!"
cit: "Go start a band!!" - Kenny Howes
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito Wiki di Megabass Rickinroma myspace Rickenbacker Worldwide Database Register
Learning McCartney Bass Style
|
Condividi |
#15 Mer 19 Dic, 2007 11:04 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
Sul precision Classic 50s non ce l'ho proprio messo.
E' sotto il sol.
Se uno fa slap da veramente fastidio.
Su i mei 2 jazz (1977 e re75) ? presente sopra al MI.
Li mi ? stato utile e lo ? ancora in certi pezzi dove suono tra manico e pu.
Ma spesso e volentieri il mio pollice girovaga.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#16 Mer 19 Dic, 2007 11:08 |
|
 |
RogerWaters88
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 759
Età: 37 Residenza:  Larino (CB)
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
MrRabble, certo ? che Leo Fender ha creato una leggenda ed un mito con i vari posa cenere e i finger-rest...  ! Un Fender che monta tutta la ferraglia ? sicuramente pi? affascinante di uno senza! Io quando vedo un annuncio e c'? la ferraglia, proprio che non resisto! Che spettacolo il JB fiesta red...  ... rinkinroma! Quando si pu? spendere per tutto il kit? Inteso, pick-up cover, bridge cover con kit stoppato e finger-rest? 60-70??
Fagyo, hai ragione, infatti il Precision in quel modo vorrei usarlo solo con il plettro....  .....
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#17 Mer 19 Dic, 2007 11:09 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
La ferraglia ? bella, ma a me da un sacco di fastidio.
Leo penso che oltre all'estetica stesse tendando di proteggere i PU
Non dimentichiamoci che all'epoca esistevano delle amplificazioni oscene..
Tutto un ronzio... Anche il semplice tocco di un pu costituiva rumori...
Era una sua idea che comunque gener? estetica senza dubbio.
Quando comprai il jazz nel 1978 (ma era del 77 nuovo) la ferraglia era tutta su.
Poi quando cominciai a variare tecniche, slap, etc.. mi resi conto che dava davvero noia.
Non ce l'ho mai pi? rimessa.
Miller usa il posacenere nel mezzo per appoggiare il polso per lo slap.
Con ferraglia...
http://www.gospel.bo.IT/albums/userpics/10010/1978-3.jpg
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#18 Mer 19 Dic, 2007 11:16 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
RogerWaters88, io le cover non le ho montate sul mio P57, per? ogni tanto gliele appoggio sopra per vedere quanto sarebbe figo
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#19 Mer 19 Dic, 2007 11:22 |
|
 |
Rickinroma
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 3406
Residenza:  Budapest, Magyarorsz
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
RogerWaters88 ha scritto: Quando si pu? spendere per tutto il kit? Inteso, pick-up cover, bridge cover con kit stoppato e finger-rest? 60-70??
ishibashi:
Pickup Fence------------------------------------1,600JPY
Bridge cover------------------------------------3,000JPY (senza kit stoppato)
euro 28, circa, al cambio odierno (+ spese di spedizione iva e dogana, che pagheresti comunque ordinando il basso dal Giappone)
il poggiadita l'ho comprato a roma in un negozio, originale fender, meno di 10 euro
http://www.gospel.bo.IT/albums/userpics/10160/DSCF4410_1_1.JPG
il pickguard ha gi? i buchi di serie per il montaggio del finger rest in posizione sotto-corde, nella foto ancora non lo avevo acquistato
Io uso: solo il plettro
____________________ cit:"Ragazzi, non dico di andare a tempo...ma almeno suoniamo la stessa canzone!!!"
cit: "Amazing! the best bass player on youtube for Beatles songs! You're second to Paul"
cit: "A Rickenbacker isn't 'just' a guitar. It's a statement!"
cit: "Go start a band!!" - Kenny Howes
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito Wiki di Megabass Rickinroma myspace Rickenbacker Worldwide Database Register
Learning McCartney Bass Style
Ultima modifica di Rickinroma il Mer 19 Dic, 2007 11:26, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#20 Mer 19 Dic, 2007 11:22 |
|
 |
RogerWaters88
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 759
Età: 37 Residenza:  Larino (CB)
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
Caspita....  ...me li montano direttamente loro????
Fagyo, ma quello sei tu? Mi sento cos? piccolo....  .....
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#21 Mer 19 Dic, 2007 11:26 |
|
 |
Rickinroma
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 3406
Residenza:  Budapest, Magyarorsz
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
no, li mandano a parte da montare, almeno sul JB 62 ? cos?, non essendo compresi nel prezzo del basso
Io uso: solo il plettro
____________________ cit:"Ragazzi, non dico di andare a tempo...ma almeno suoniamo la stessa canzone!!!"
cit: "Amazing! the best bass player on youtube for Beatles songs! You're second to Paul"
cit: "A Rickenbacker isn't 'just' a guitar. It's a statement!"
cit: "Go start a band!!" - Kenny Howes
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito Wiki di Megabass Rickinroma myspace Rickenbacker Worldwide Database Register
Learning McCartney Bass Style
|
Condividi |
#22 Mer 19 Dic, 2007 11:27 |
|
 |
RogerWaters88
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 759
Età: 37 Residenza:  Larino (CB)
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
Per? costano la met? della met? rispetto a noi, giusto?
Ma il basso Ishibashi lo manda con il manico smontato?
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#23 Mer 19 Dic, 2007 11:32 |
|
 |
Save
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 3013
Età: 62 Residenza:  Provincia Novara
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
Riporto le motivazioni tecniche per le quali sono stati realizzati i "posacenere"  :
il copri ponte ? tipicamente stato impiegato sia per coprire la spartanit? dei meccanismi, poco belli a vedersi soprattutto sui primi P, e per alloggiare la sordina, ovvero la striscia di gomma per stoppare le corde e ridurre il sustain al fine di avvicinarsi ancora di pi? al suono del contrabbasso.
il copri PU vede due motivazioni:
1) il PU del primo precision aveva le spire dell'avvolgimento a vista, ergo c'era una funzione protettiva contro contatti o urti accidentali.
Non ricordo bene al 100% ma forse sui primi P il copriPU era collegato anche a massa con funzione di schermo. Il filo comunque deve essere velocemente sparito dalla circolazione e con l'introduzione del PU split non si ? pi? visto.
2) in previsione dell'uso del pollice per pizzicare le corde, il copri PU fungeva da supporto per l'avambraccio, in modo tale da far si che non si appoggiasse
sulle corde.
Oggi entrambi orpelli inutili, anche se fascinosi
Io uso: solo le dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it
Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
|
Condividi |
#24 Mer 19 Dic, 2007 11:35 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Posizione Del Thumbrest Nel Jazz E Nel Precision...
RogerWaters88,
eh.. e io mi sento cosi vecchio...
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#25 Mer 19 Dic, 2007 11:37 |
|
 |
|