Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997


Titolo: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Salve a tutti i Megabassari

Ultimamente mi ? venuto un grandissimo prurito diciamo, e vorrei passare al 5 corde, dalle 4 alle quali sono abituato.

Leggendo un po sul Forum sono venuto a conoscenza di questa vecchia serie BB della Yamaha, e spulciando per bene ho intuito che ci sono vari modelli di questo tipo di basso.

Diciamo che sono arrivato alla conclusione che il BB NE (Natan East) sia il top di gamma, ma non volendo spenderci un patrimonio per il mio primo basso a 5 corde, avevo pensato a qualcosa di pi? economico.

Rimangono cos? il BB N5A, e il BB G5A, fermorestando che vorrei comunque un 5 corde attivo, quindi escluderei il BB N5 (o G5, non ricordo ora).
Del secondo, BB G5A ho letto che sarebbe la serie un p? pi? economica rispetto a tutti gli altri... Mentre il BB N5a sembra che sia i legni del manico, che del body siano migliori qualitativamente, il ponte e le meccaniche anche abbastanza massicci e solidi, e il ci? potrebbe farmi cadere in tentazione di iniziare a suonare il basso con la mazza da baseball!

Scherzi a parte, girando sul mercatino ho trovato questo bel BB N5A a 400?

s6000875
s6000876
s6000877
s6000878

Il colore ? davvero stupendo secondo me, ma ovviamente gusti personali

L'unico neo sarebbero i graffi sul top, quelle macchioline pi? bianche rispetto al colore originale, e dalle altre foto le manopole sembrano abbastanza "vissute" cos? come il ponte...

Dal seriale, il proprietario mi ha detto che il basso risale al lontano '97, ma non essendo un esperto in materia di riconoscimento dei bassi yamaha, aspetto vostri pareri anche su questo.

Chiedo il vostro ausilio per le valutazioni:
Per questo basso del '97, 400? sono giusti, ? un affarone o sono addirittura troppi?

Come sempre grazia in anticipo

Aspetto vostri consigli per valutare meglio l'acquisto

EDIT: Chiedo scusa, non avevo messo il seriale... s/n:SEME7FN6

Ultima modifica di Antonio7 il Lun 13 Giu, 2011 14:10, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
secondo me 400? sono un furto. si trovano a molto meno, di solito.

e con quella cifra ci prendi fior fiore di cinque corde ottimi tra Cort ed Ibanez, o recenti Yamaha, come i BB415 o 615.

non che non sia un buon basso eh! ma se aspetti, si trova a molto meno.

Ultima modifica di Pier_ il Lun 13 Giu, 2011 14:43, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Pier_ ha scritto:  
secondo me 400? sono un furto.


Non ? un affarone ma non sarei cos? drastico.
L'N5A ? superiore al cugino 615: made in Japan, body carved, top in acero fiammato (in questo caso molto poco fiammato), blocks in madreperla...350 euro con custodia me lo prenderei io!

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Vin, eh, s?, son drastico, pi? che altro perch? 100? su 400 sono un quarto del prezzo quindi 300? ? buono, 400? per me rasenta gi? il furto

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Su mercatino musicale ce ne sono 4 dai 400 ai 500?, io lo pagai 1'600'000 delle vecchie e care lire quindi circa 800? nel 2001.

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Condivido. Non ? la serie economica, ma quella sorellina de NE. Sul mercatino spesso se ne trovano ed il prezzo medio oscilla tra le 400 e le 500. Ottimo basso in relazione al rapporto qualit? prezzo. Nulla a che vedere con la serie G, ne tantomeno con i nuovi 615 etc.
A 350 non avrei dubbi. Lo prenderei di corsa. Ha anche dei trimmer nell'elettronica posteriore validi.
Ti posso dire che tutto che ? Yamaha pre 2000, d? spesso belle soddisfazioni. Senza andare sul BBNE, oppure su BB3000 0 5000 (signori bassi davvero che costano), se ti trovi anche un BB1500 ad un buon prezzo, garantisco fai un grosso affare. E' raro e ricercato da chi non si perde dietro le marche, e difficilmente lo lasci a casa per un fender...
Io ne trovai uno a 150-200 euro martorizzato, ci misi due bartolini ed ? l? che impressiona la gente ogni sera.
Dimenticavo: non voglio sbagliare, ma tempo fa ne girava sul mercatino uno che si diceva posseduto da Cesare Chiodo, customizzato. Non giurerei che fosse il suo, ma Chiodo negli anni 90 lo ha avuto ed utilizzato molto dal vivo. Costava mi sembra 600 euro.
Yamaha difficilmente prendi cantonate, soprattutto la serie BB. Anche la nuova che non ha nulla a che vedere con la vecchia, ma suona, soprattutto in passivo. L'elettronica d? l'impressione di essere strumento a se, plasticosa. Ma se ci metti mano, con poco... Il problema ?, l'avrai capito, la rivendibilit?. Un Fender americano afono magari lo rivendi anche a 1000 euro, un yamaha...

Ultima modifica di Homer il Lun 13 Giu, 2011 19:16, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
luca nicolasi ha scritto:  
quindi circa 800?


Ti sbagli: applicando il coefficiente di rivalutazione della lira del 2001 (1,1659), l'N5A equivale ad un basso che oggi costa 968 euro...contro i 400 euro in media del BB615.

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Diamine Vin, ma fai anche tu il consulente del lavoro ? Sai i coefficienti di rivalutazione...
Comunque son grandi bassi.
Io da ex chitarraio ho posseduto anche una Pacifica Mike stern che si vendeva a 400-500 euro. Miii che chitarra.
La liuteria e le rifiniture non son niente male. Sicuramente pi? "attente" di altri marchi blasonati che buttano dentro ogni forma di legno.
Se avessi sgh??, insomma, lo prenderei davvero io

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Pier_ ha scritto:  
secondo me 400? sono un furto. si trovano a molto meno, di solito.

e con quella cifra ci prendi fior fiore di cinque corde ottimi tra Cort ed Ibanez, o recenti Yamaha, come i BB415 o 615.

non che non sia un buon basso eh! ma se aspetti, si trova a molto meno.


mazza con 400 euro fior fiore di 5 corde!!!!...mah!!!!

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Homer ha scritto:  
Diamine Vin, ma fai anche tu il consulente del lavoro ?


Ahahahah, macch?! Reminescenze dell'esame di gestione aziendale.

Sti coefficienti sono interessantissimi, specialmente quando vedi che un jazz del 72 che oggi paghi 3000 euro, in quell'anno costava l'equivalente dei nostri 700 euro!

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Ma quante risposte veloci!

Quindi.. per quanto riguarda il prezzo, diciamo che terrei conto che scendesse sotto i 350 sarebbe da considerare fattibile l'acquisto.

Il fatto che il basso risalga a prima del 2000 sembra che gli dia una marcia in pi?, in quanto le nuove produzioni risultano forse leggermente inferiori qualitativamente parlando.

Se prendo il Yamaha, ovviamente ho una rivendibilit? inferiore rispetto ai Fenderozzi.

...E con i coefficienti di rivalutazione costerebbe di meno se lo prendessi in quest'anno, di pi? se l'avessi pagato ad un prezzo inferiore, nettamente superiore per via che nel 2001 la valuta dell'?uro era inferiore al dollaro, ma superiore alla sterlina e direttamente proporzionale allo Yen


E dal sunto avrete appurato che anch'io so leggere

Comunque, tornando a noi... A quanto pare, pi? vado a cercare pareri, pi? ne ottengo di positivi su questo basso, ad esclusione della fiammatura del top di questo modello, che in effetti ? proprio moooolto poco evidente, direi pi? traslucent secondo me...

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Antonio7, io ne ho comprato uno recentemente usato esattamente uguale al tuo e ho speso 400 ? comprese spedizione e custodia rigida (non originale) quindi per il basso in s? ? come se avessi speso 300 ? o poco pi?

Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
adip89 nono, non ci confondiamo, ancora non ? mio...

Allora il prezzo dovrebbe essere proprio quello pi? o meno, ma avendo appena presa l'elettronica per lo Sterling preferirei buttargli gi? il prezzo di qualche ?urozzo, sai per ammortizzare meglio questa eventuale spesa

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Antonio7 ha scritto:  
adip89 nono, non ci confondiamo, ancora non ? mio...


S? s? avevo intuito mi ? venuto da dire cos?

Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Antonio7 ha scritto:  
Quindi.. per quanto riguarda il prezzo, diciamo che terrei conto che scendesse sotto i 350 sarebbe da considerare fattibile l'acquisto.


Per quanto mi riguarda, 400 euro con custodia rigida e spedizione incluse mi sembra una cifra pi? che accettabile.


Antonio7 ha scritto:  
...E con i coefficienti di rivalutazione costerebbe di meno se lo prendessi in quest'anno, di pi? se l'avessi pagato ad un prezzo inferiore, nettamente superiore per via che nel 2001 la valuta dell'?uro era inferiore al dollaro, ma superiore alla sterlina e direttamente proporzionale allo Yen

E dal sunto avrete appurato che anch'io so leggere


No.

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
adip89 Tranquillo, sto scherzando

Vin ma non ? che lo stai vendendo tu il basso e ti stai difendendo il prezzo qui sul Forum?!?

...sul fatto dei coefficienti lascio a te la parola, ovviamente ci stavo scherzando su, non voleva essere un'offesa verso nessuno non mi permetterei mai.

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Antonio7 ha scritto:  
Vin ma non ? che lo stai vendendo tu il basso e ti stai difendendo il prezzo qui sul Forum?!?


M'hai beccato. Se ti puo' interessare vendo anche un set di pentole in acciaio 18/10, un materasso ortopedico e una bicicletta Cinzia.

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Antonio7, per il top tigrato in oro massiccio non mi soffermerei molto. Sono bassi con ottimo rapporto qualit?/prezzo, ma sempre bassi di bassa/media fascia. Io ebbi anche la serie G, quella che se fai un p? attenzione ti prendi a 170-180 euro, ed aveva un toppino di mezzo millimetro.
Non ? che quelli post 2000 sono una schifezza, sono bei bassi, ma di produzione asiatica. E ci? non wuol dire neppure nulla. Nella produzione Yamaha IMHO c'? grande attenzione, "forse" superiore rispetto altre marche. Non ? che del Fender paghi soltanto il nome, ma per ragioni di quantit?, di mercato, di marketing, di cambio, di manodopera sicuramente paghi in pi? con qualche attenzione in meno. Mi ? anche capitato un JB MIM fantastico. Poi c'? larivendibilit?, la possibilit? di customizzare a prezzi molto inferiori. Se vedi sul mercatino a 4 soldi trovi coppie di PKs o elettroniche che devi soltanto saldare.
A met? prezzo con yamaha, se ? pre 2000, o meglio anni 80-90, hai un bel legno con una bella 5a corda ( i Fender standard sono carenti in questo) che potrebbe essere il tuo 5 corde definitivo, se suoni prevalentemente il 4 corde.
Il mio inamovibile BB1500 ( perch? suona bene e non ? facilmente rivendibile) ? stabilissimo, intonato, suona alla grande, ma altri Yamaha di produzione asiatica erano un p? instabili, si muovevano con il clima, suonavano d'elettronica. Ecco perch? ti dico se ti prendi un Japp a quel prezzo vai sicuro. Ma non ho voluto pronunciare alcun dogma n? tantomeno amo sguazzare nei luoghi comuni

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Vin mi hai fatto piegare in due

Homer Nono, non vorrei essermi espresso male, non sto dicendo che quelli pi? recenti siano inferiori, anzi... Lo dico per sentito dire purtroppo, non ho mai avuto l'occasione di fare un confronto diretto tra un basso pre e post 2000.

Ma tu sconsiglieresti il BB N5A quindi? Non ho capito se per definitivo ti riferisci a questo basso o al tuo.

E per il G sono d'accordo che si trova a prezzi nettamente inferiori, ma ho letto che qualitativamente ci sia una bella differenza tra il G e N5A.

Per il discorso Fender sono d'accordissimo con te, ho avuto in mano un Precision MIM che faceva il c**o ad altri due Americani (scusate l'espressione, anche se censurata, ma quando ci vuole, ci vuole )

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Antonio7, no intendevo se ti serviva un bassetto 5 corde da affiancare allo sterling 4 corde, hai trovato un bel basso davvero.
Io come 5 corde ho un Mari Redivivus Stego. Il mio BB1500 ? 4 corde fretless e lo uso quando serve. Se avessi avuto un 4 corde come il tuo e mi fosse servito un 5 corde diciamo "muletto", ma non lo ? assolutamente, non avrei avuto dubbi sul BN5
Ci tenevo per? a specificare che esiste la differenza tra nuovi e vecchi Yamaha. Sono prodotti diversi.

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Homer Terrei a precisare che il mio Sterling... Non ? il modello della Musicman, ma la sottomarca, chiamata appunto Sterling (by Musicman), il modello ? l'sb 14, quindi pi? che muletto, il yamaha potrebbe addirittura scavalcare lo Sterling... Credo, anche se del 4 corde non credo riuscir? mai a stancarmi

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Ops. Pensavo fosse lo sterling quello americano. A quel punto diventa il tuo basso principale. Per? a questo punto cambiano un p? di cose se sei un quattrocordista (come me). Io per caso mi son trovato con il 5 corde "buono". Amavo il mio steinberger 4 corde, il mio gruppo che poi mi ha mollato, mi ha fatto due maroni cos? per la quinta corda....
Sono molto indeciso se tenerlo o no, ed infatti l'ho messo sul mercatino.
Tuttavia, una volta che comprendi "la filosofia" del 5 corde, ci rimani legato. Perci? se hai un buon cinque corde... nunn'? peccato.
Si tratta di capire che devi suonarlo pi? per verticale e con meno corde a vuoto...

Ultima modifica di Homer il Mer 15 Giu, 2011 12:51, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Homer beh, diciamo che non sono quattrocordista del tutto, qualche volta mi hanno prestato vari 5 corde e devo dire che mi ci trovo davvero bene, per questo ne sto cercando uno... Se poi ? all'altezza, meglio ancora =D

Ovviamente non ho nessuna voglia di abbandonare il 4corde, per questo sono gi? in attesa dell'elettronica da mettere sullo Sterling, chiss? che pi? in la anche il pickup in alnico... Ma ovviamente sono idee, vedo prima come suona con l'elettronica, perch? l'originale ? un p? finta come suono.
Purtroppo o fortunatamente, il punto forte di questo basso ? la comodit?, almeno per quanto riguarda il mio parere: formidabile, a parte nei tasti pi? alti, su questo manico mi ci trovo davvero bene, anche se solitamente prediligo i manici ancora pi? sottili, ma questo mi d? l'impressione di essere pi? ergonomico e stabile.

Che 5corde hai in vendita?

Sul fatto di suonarlo pi? verticale e usando di meno le corde vuote credo sia molto personale come gusto, ognuno la pensa come meglio crede sui diversi bassi che suona

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
In vendita ho messo lo stego. O meglio, se riesco a scambiarlo ? meglio.
Sulle 5 corde hai ragione. Per?, se il 5 corde ha la quinta vera che suona, puoi suonare le stesse note del quattrocorde in quinta posizione e di avere un la in 10a posizione che per movimenti pi? poppettari mi semplifica la vita. E' chiaro se suoni un la in decima sulla 5a corda e non si sente... Ecco perch? molti insistono su questo aspetto. Poi dipende da mano e tante cose

Profilo PM  
Titolo: Re: Yamaha BB N5A: Quotazione Anno 1997
Homer ha scritto:  
Poi dipende da mano e tante cose


Non ultima la qualit? delle corde.

Profilo PM  

Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.1954s (PHP: 14% SQL: 86%)
SQL queries: 17 - Debug Off - GZIP Abilitato