Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 5 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5
 
Harley Benton JB-40FL SB
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Harley Benton JB-40FL SB 
 
avatar Edgar83, è normalissimo che toccando le corde smettano i ronzii  

una schermatura li riduce al minimo o li elimina anche quando non si toccano le corde.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Harley Benton JB-40FL SB 
 
avatar Pier_,A me succede solo quando la messa a terra dell'impianto elettrico non va bene  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
 
Ultima modifica di Edgar83 il Lun 18 Nov, 2024 13:30, modificato 1 volta in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Harley Benton JB-40FL SB 
 
avatar Edgar83, chiaro, perchè il ronzio dipende da una schermatura non adeguata (od inesistente) sullo strumento, e quindi se la messa a terra dell'impianto è messa male, ronzerà tutto.

quando l'impianto è messo bene, è facile che non ronzi molto, ma comunque toccando le corde passa tutto, quindi "mentre si suona", i rumori non ci sono.

schermando lo strumento in modo corretto, si riduce od elimina il problema.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Harley Benton JB-40FL SB 
 
avatar Pier_,

ho risolto con il "rame adesivo" sotto ciascun pickup , ne avevo già un paio di rotoli, poi ho saldato due spezzoni di quel cavo telato/prestagnato per pickup sia sul rame che alle carcasse dei pot
Il capo saldato al rame adesivo non è esattamente un meraviglia.Certo, ho qualche problemino con la vista, faccio fatica a mettere a fuoco i dettagli, i riflessi mi accecano, poca luce non vedo nulla e con troppa luce uguale    praticamente le saldature sul rame non le vedo proprio e apparentemente vedo la punta del cavo poggiata su rame e nessuna saldatura, eppure lo spezzone di cavo non viene via  
Questo lavoro non mi piace per niente, prenderò su Amazon un foglio di rame da 0,5 di spessore (meno di 10€ spedito) ne taglio due striscie come quelle che sono nel mio Jazz anni 60 e faccio una saldatura seria.

Mi chiedo: ma davvero tutti i JB-40FL di HB fanno così tanto rumore ?? (io ho i Wilkinson, ho visto che ora montano i Rosewell ) e se così fosse, dato che il rumore è davvero molesto, come mai non provvedono loro in fabbrica ?? Mi sembra impossibile, specie considerando che il mio fretless è un "usato pari al nuovo", ha giusto un micro graffio, per cui devo necessariamente desumere che hanno tutti lo stesso difetto.
Pot tono a 0 = 0 ronzio/rumore bianco, appena apri il tono spostando la manopola di un paio di mm è finita!

Come ho detto, senza cambiare assolutamente nulla e limitandomi a collegare un Jazz Bass, di quel rumoraccio non c'è traccia. Ne ho parlato in precedenza, il Jazz Bass con pickup al ponte apparentemente microfonico. Alla fine ho inviato i pickup a MAMA pickup, ha detto che si trattava di una cosa minima e che forse mi ero troppo concentrato, forse avevo scoperto casualmente che "sfiorando la cover in un certo modo faceva rumore" e da quel momento sono riuscito a riprodurlo molto facilmente. Dato che aveva comunque un paio di "capelli" dell'avvolgimento troppo esposti/leggermente separati dal resto e c'era alto rischio di rottura, gli ha fatto un leggerissimo bagno in paraffina e cera per non rischiare di intaccare il timbro, che a suo dire è eccezionale (10€ in tutto)

Ora ho tolto dall'Harley Benton le flatwound da 14€ di Thomann che quello che me lo ha venduto aveva appena montato, mi aveva tratto in iganno una recensione Amazon scritta da un tale che evoidentemente non ci capisce nulla.. parlava di "Savarez Hexagoanal... che hanno un avvolgimento esagonale che le rende quasi uguali a delle flatwound, sono quasi lisce ma suonano quasi come delle round  e da quando le ha scoperte non ha più cambiato"
Le ho ordinate senza riflettere, domani arrivano, ma poi ho capito che questo diceva sciocchezze, sono delle bene o male normali roundwound con core esagonale ! Deve aver "immaginato di aver capito una determinata cosa" e la sola forza della suggestione gli ha modificato anche le percezioni tattili  
 




Io uso: solo le dita
 
mariosbbs Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Harley Benton JB-40FL SB 
 
Quindi hai risolto? Ottimo

Mi viene da pensare che essendo completamente privo di schermatura, toccando la massa diventavi tu la schermatura! Probabilmente dove vivi ci sono parecchie interferenze elettromagnetiche, per avere un rumore fortissimo come lo descrivi.

Tutto è bene quel che finisce bene.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Harley Benton JB-40FL SB 
 
avatar Edgar83,  infatti ci devono essere molte interferenze, anche se in teoria non dovrebbe essere così, dato che non sono proprio in campagna ma quasi.. non è certo come un condominio, ho un solo un tale che abita nello stesso edificio (una volta era parte di una qualche aziendina familiare, di quelle con edifici più o meno grandi addbiti a stalla, polllaio, granaio..) l'edificio dove mi trovo io fu ristrutturato e diviso in due dopo diversi anni di abbandono, verso la metà degli anni 90. L'impianto elettrico è perfettamente a norma, qualunque presa ha la "messa a terra"..tutto è apparentemente in ordine. Ho provato anche a staccare da qualunque presa qualsiasi cosa ci fosse attaccata, ho poi staccato alternativamente uno degli "automatici" che dividono in due l'impianto elettrico e provato praticamente tutte le prese che ho, anche invertendo il verso di inserimento delle spine di tre amplificatori. Niente, l'Harley Benton restava del tutto insensibile.
L'unica cosa che mi viene da pensare: la stazione che raccoglie le BTS dei quattro operatori mobiili a 7/800 metri e non esistendo fibra, chi vive nel circondario va di EOLO, la cui stazione si trova nella stessa "isola" dove si trovano gli operatori mobili.
Resta inspiegabile il fatto che solo il fretless era inaccettabile, certo, era del tutto privo di qualunque tipo di schermatura. Ho, per dire, un Precision Mini pagato 120€ che penso abbia il trattamento con vernice conduttiva, sotto il pickguard si vede che il legno lasciato nudo  è poi stato coperto con vernice nera e un cavo con occhiello collega una vite avvitata nel legno del body ad un potenziometro.
Invece quando ho rimosso i pickup dell'Harley Benton c'era solo il legno grezzo/non lavorato, sul quale si è depositata della vernice usata per il sunburst.
Mi spiegate come schermare con l'apposita vernice ? Quanta ne occorre per ciascuno strumento ? C'è su Amazon la Liquiwire da 50 o 100 ml, oppure da 1 litro (quasi 60€ !).. poi imito il modello Precision Mini ? Avvito un cavo con occhiello nel legno trattato e lo saldo a un potenziometro ? In realtà non ho ben compreso, il Precision e il Jazz anni 60 hanno entrambi quelle placche in rame con un cavo saldato che poi va  allo scavo potenziometri & co, voglio dire, basta quello per ridurre i rumoracci al solo tipico ronzio dei single coil, eppure ho visto che molti foderano per benino e per intero qualunque scavo nel legno (eccesso di zelo ? )
 




Io uso: solo le dita
 
mariosbbs Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Harley Benton JB-40FL SB 
 
avatar mariosbbs, le placche di rame servono a poco   se non schermi tutto, non si crea la schermatura vera.

ovviamente ai tempi non si faceva, ed infatti si erano inventati gli humbucker (Gibson) e gli split coil (Fender) per ridurre i ronzii.

sui single coil è più difficile, e se la schermatura non è a posto, ronza tutto da morire.

Citazione:
Mi chiedo: ma davvero tutti i JB-40FL di HB fanno così tanto rumore ?? (io ho i Wilkinson, ho visto che ora montano i Rosewell ) e se così fosse, dato che il rumore è davvero molesto, come mai non provvedono loro in fabbrica ??


perchè è un costo. Fender scherma solo gli American Standard ed American Deluxe (Pro/Elite/Ultra o come si chiamano ora), ma se prendi un American Vintage, ronza tutto e non c'è mezza schermatura.
ti farei sentire i Custom Shop 51/55 quanto ronzano, una roba assurda: un solo pickup single coil, zero schermatura.

la cosa bella è che invece gli Squier Classic Vibe sono trattati con la grafite e perfettamente schermati.

Citazione:
Mi spiegate come schermare con l'apposita vernice ? Quanta ne occorre per ciascuno strumento ?


poca, devi verniciare intorno e poi, come hai visto, avvitare la messa a terra con l'occhiello e la vite, classico metodo (che appunto trovi sugli Squier CV e sugli American Standard), non devi certo verniciare tutto il basso, ma solo i vani controlli e pickup.

nel caso del Jazz, per "chiudere" la gabbia basta la placca controlli in metallo, sul Precision invece bisogna mettere del rame od alluminio sotto al battipenna.

Citazione:
infatti ci devono essere molte interferenze, anche se in teoria non dovrebbe essere così, dato che non sono proprio in campagna ma quasi..


guarda, in questi casi basta una lampada "sbagliata" nella stessa stanza, ma mettici pure modem, telefoni, cellulari, computer, tutta roba che sta sull'impianto e che ormai è sempre collegata con segnali radio (4 e 5G, wifi, bluetooth ecc).
se non c'è schermatura, si capta tutto.

e purtroppo è raro trovarla, anzi, mi stupisce in senso positivo il fatto che sul Precision Mini ci sia la grafite!
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Harley Benton JB-40FL SB 
 
Nel caso del precision, anche se economico, uno splitcoil cancella le interferenze per via delle bobine invertite.

Io di recente ho schermato una telecaster harley benton, più per passatempo che per necessità, ho usato un nastro adesivo in rame conduttivo anche dal lato adesivo preso su amazon e il risultato è stato soddisfacente, senza bisogno di saldature i vari pezzi erano elettricamente collegati tra loro (alla prova con il tester) e mi è bastato sbordare un po' sul body in modo da andare in contatto anche con la piastra dei controlli per mettere tutto a massa.

La chitarra in origine non era particolarmente rumorosa e non aveva nessuna schermatura, anche se i single coil telecaster sono già in parte schermati di fabbrica.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
 
Ultima modifica di Edgar83 il Mar 19 Nov, 2024 11:18, modificato 1 volta in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Harley Benton JB-40FL SB 
 
avatar Edgar83, anche io ho portato il rame adesivo fino alla piastra dei potenziometri, ora è silenzioso (niente rumore bianco e ronzii quasi osceni ) è pur sempre rumoroso causa single coil.

Come ho detto prima, le piastre in rame (vecchie di circa 55 anni) che erano montate nei Jazz e Precision hanno sempre funzonato a dovere (ripeto, eccetto i disturbi del Jazz causa single coil ) e infatti adesso il lieve rumore prodotto dall'Harley Benton JB-40FL è del tutto analogo a quello prodotto dal Jazz Bass (che ha solo le piastrine in rame sotto i pickup, poi c'è una terza piastra in rame sul fondo del vano controlli, sul quale sono saldati i due fili provenienti dalle piastre poste sotto i pickup), per cui nel caso di tipologie jazz bass, adesso sono abbastanza certo siano suffcienti due placche in rame 9cm x 1,5cm x 0,5 con due fili saldati da mettere a massa sui potenziometri

Purtroppo ho accertato solo la sparizione dei rumoracci, ora il potenziometro del tono non è più un interruttore che avvia il festival degli effettacci, avevo tolto le corde per sostiutuirle e non le ho rimontate. Mi hanno consegnato ora in ufficio le corde Savarez Hexagonal Explosion, che come detto non conoscevo e mi ha tratto in inganno una recensione assurda che parlava di corde semi lisce dal suono molto round, cosa assolutamente non vera, sono dele NORMALISSIME round. quindi devo fare il reso..
Questo fretless da pochi soldi l'ho preso solo per ottenere un suono simil Jaco quando ho voglia di divertirmi, quindi ho preso queste Savarez ingannato dal tizio. Sono costate circa 26€ ma a questo punto prendo le Rotosound 66, che sono comunque le mie preferite o quasi in molti casi e su Amazon costano 5€ in meno
 




Io uso: solo le dita
 
mariosbbs Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Harley Benton JB-40FL SB 
 
avatar mariosbbs, beato te che ne sei certo. ho avuto tre American Vintage '74, con le placche in rame sotto ai pickup e sotto ai vani, e ronzavano da schifo  

probabilmente sei fortunato tu con pickup che sono poco rumorosi di loro, cosa che dipende anche dal numero di avvolgimenti, dall'estensione sonora del pickup stesso (più frequenze alte può riprodurre, più è facile che ronzi).

daje invece con le Rotosound, sempre meglio
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Harley Benton JB-40FL SB 
 
avatar Pier_, come detto nel post precedente, almeno i miei due Fender anni 60 hanno ancora la piastra in rame sotto il "foam" (diventata una poltiglia appiccicosa di gommaccia ormai fusa sul rame, che è di un colorino raccapricciante) e ha sempre funzionato molto bene. A malincuore ho dovuto rimovere la poltiglia e liberare e ripulire il rame, poi ho usato degli ottimi pezzi di foam piuttosto spesso e presegomato di Musiclily per rimettere tutto "come si deve". Uno dei vantaggi di quel prodotto pretagliato Musiclily è che non devi aggiungere altri strati di roba raccattata. Due liutai avevano montato e smontanto aggiungendo roba varia rimediata, un pezzo blu, un pezzo di guarnizione antispifferi per fineste, pure una strisciolina nera che non si capisce da dove sia stata ricavata fino a raggiungere lo spessore desiderato. I pickup non era facile regolarli in altezza, li ho smontati e sotto ho trovato quel "castello di monnezza"  
Io e i liutai spesso non la vediamo allo steso modo, infatti li evito salvo in caso di interventi invasivi

P.S. ho anche imparato a chiedere, per dire, di aumentare la profondità di uno scasso (fatti a macchina vengono benissimo ) "ma avendo una fretta incredibile avrei pensato io a rimontare tutto" per evitare di dover smontare di nuovo e scoprire ogni volta che sistemato lo scasso, il resto era stato realizzato con avanzi vari )
 




Io uso: solo le dita
 
mariosbbs Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Harley Benton JB-40FL SB 
 
avatar mariosbbs, lasciam perdere i presunti liutai... anni fa presi un HB fretless che era stato "messo a posto dal liutaio", e non ti dico che porcherie aveva fatto.

c'era una zeppa sotto al manico totalmente inutile, fatta con della carta, e per stringere un po' le boccole delle meccaniche, aveva usato la plastica che si trova intorno ai tappi delle bottiglie o delle boccette delle spezie, quella sigillata a caldo, non so se hai presente.

una roba tremenda anche perchè 'sti pezzetti di plastica uscivano fuori da sotto le boccole, era anche esteticamente orrendo.

risolsi io (che poi il problema era solo su una boccola, le altre erano perfette) con un solo giro di scotch di carta intorno alla parte zigrinata della boccola, e tanto bastò per tenerla salda.

la zeppa pure era inutile, perchè il ponte aveva già tantissima corsa pur con action bassissima.

una roba indecente, per cui il tipo aveva pagato (mi aveva anche lasciato la ricevuta nella custodia) più di 50€.

Citazione:
e ha sempre funzionato molto bene.


probabilmente incidono più i pickup ed i cablaggi che non le placchette di rame, perchè di fatto non chiudono un circuito, come appunto fa una schermatura.

è chiaro che un basso da 150€ nuovo rischi di più casi del genere, perchè parliamo di produzioni industriali a basso costo.
come hai visto, una normale schermatura risolve il problema, cosa che dovrebbero avere tutti gli strumenti, ma che raramente hanno.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 5 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario