|
|
 |
|
Pagina 3 di 3
|
| Autore |
Messaggio |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21127
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Scelta Basso Fender
Edgar83, quoto ogni virgola, e se l'insegnante arriva a dire che lo strumento ha dei limiti per l'apprendimento, probabilmente ha lui qualche bella lacuna
famo a capisse, per dirla alla romana, quando studiavo in conservatorio e facevamo pianoforte complementare, c'era un sacco di gente che si lamentava del fatto di non avere un pianoforte acustico, o chi si lamentava del piano digitale economico che aveva dovuto comprare.
questi bei personaggi non facevano progressi.
una ragazza studiava senza pianoforte, faceva gli esercizi a casa senza avere il piano sotto mano (erano esercizi base di tecnica), quindi si metteva sul tavolino e muoveva le dita, se non ricordo male con una tastiera "disegnata" per i riferimento di spazio, e poi veniva prima in conservatorio e si metteva ad un pianoforte libero che trovava in qualche aula.
beh, questa suonava meglio di tutti quelli che si lamentavano
certo, è un esempio un po' estremo, però è anche indice del fatto che i "limiti" ce li diamo da soli, soprattutto all'inizio.
poi chiaro, se decido di studiare il tapping, ma ho le corde a 2cm dai tasti, avrò difficoltà oggettive, così come nello slap, ma parliamo di tecniche che si studiano quando già si ha una certa manualità e comprensione dello strumento e della musica.
gaetano2351, alla luce di quanto detto sopra da altri, io non mi impelagherei nel comprare 2.000€ di strumento, che probabilmente non saprai sfruttare.
per farlo c'è tempo, ed è sempre meglio farlo con la giusta conoscenza e competenza per poter capire davvero le differenze.
PS: uno dei bassi con cui lavoro di più è un Harley Benton da 150€, che uso da otto anni. con un buon setup si fa suonare come qualsiasi altro strumento, anche se in casa ho bassi che costano dieci o venti volte tanto
il tuo Yamaha probabilmente va solo settato. vai da un liutaio, ti fai fare un setup e magari un cambio corde, o chiedi al tuo maestro se ti insegna.
io agli allievi alla scuola di musica insegno sempre a fare i setup, tanto che vengono da me pure i chitarristi per farsi mettere a posto le chitarre
di solito gli faccio provare un mio basso settato bene (anche lo stesso Harley Benton da due spicci), e vedono che il problema è solo lì.
discorso diverso se lo strumento ha problemi strutturali oggettivi, come il Fender Jazz messicano di un'allieva, che ha i tasti mal livellati, e molte note si stoppano.
deve tenerlo comunque con corde piuttosto alte, e siccome il lato del Sol è quello messo peggio, da sola si è alzata la selletta del Sol, rendendo 'sto basso scomodissimo.
lei però ci si è abituata e comunque lo suona, ed è una che si sta preparando al conservatorio, ma di certo non si preoccupa del Sol più alto.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| 1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#51 Gio 29 Ago, 2024 10:27 |
|
 |
Piero_star
Registrato: Luglio 2020
Messaggi: 382
Età: 53 Residenza:  Trieste
|
 Re: Scelta Basso Fender
Ragazzi, lo sappiamo e lo abbiamo passato tutti…
È un caso di GAS.
E sappiamo benissimo che si cura solo con la carta di credito.
Poi fra un po’ capirà se è stata la scelta giusta o no, ma nessun ragionamento razionale ha mai funzionato contro la GAS.
Poi il “prezzo giusto” dipende sostanzialmente dal conto in banca, per qualcuno 2000€ non sono molti.
( se penso al mio precedente hobby, il ciclismo, sotto i 4-5000 eri un pivello)
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#52 Gio 29 Ago, 2024 12:48 |
|
 |
Misu00
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 775
Residenza:  (VA)
|
 Re: Scelta Basso Fender
Piero_star, è un caso di GAS oppure un caso di TROLL...
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#53 Gio 29 Ago, 2024 13:41 |
|
 |
gaetano2351
Gaetano
Registrato: Agosto 2024
Messaggi: 107
Età: 19 Residenza:  Catania (CT)
|
 Re: Scelta Basso Fender
Ciao, non mi sono sentito - da te o da altri interlocutori del Forum - mai aggredito, accetto i vostri consigli e punti di vista anche in base a delle esperienze certamente maggiori rispetto alle mie, lo ho pure scritto che suono da qualche anno e ancora non ho avuto opportunita' di confrontarmi con altri musicisti.
Diciamo che ho avuto molto tempo, ma proprio per quel fattore, procrastinavo sempre. 1 anno fa le dita le stavo allenando raggiungendo anche ottimi risultati poi per salute ed altro mi siedevo, vedevo che l'allenamento non c'era piu' e rimandavo di giorno in giorno uno studio piu' deciso
Cosi' e' stato da settembre ad ora.
Ho aperto il thread non perche' voglia a tutti i costi un jazz bass, ma per confrontarmi con altri musicisti che lo hanno provato - o lo posseggono - per evitare di arrivare impreparato davanti al venditore e non prendere "sole"
Come ti ho detto il body del dark night non mi piace, ma altri modelli che hanno la tastiera "gialla" per farti capire come apprezzassi quella rilevanza estetica (non il materiale) nessuna gaffe.
Scusami, dove sarebbe il TROLL? Qui mi sembra si stia discutendo, poi che tu voglia avere ragione è un altro discorso.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di gaetano2351 il Gio 29 Ago, 2024 22:47, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#54 Gio 29 Ago, 2024 22:45 |
|
 |
SlowFlyer
Contributor

Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 371
Residenza:
|
 Re: Scelta Basso Fender
Gaetano, il dubbio sul TROLL è legittimo per il tipo di discorso, ma anch'io propendo a pensare che si tratti semplicemente di GAS (Gear Acquisition Syndrome, una malattia in cui incorrono tutti gli appassionati di una qualche cosa che prevede di spendere soldi in quantità variabili). Visto che hai soldi, spendili.
Tu hai iniziato dicendo che volevi un Fender, precision o jazz perché ne hai sentito uno che suona bene. ("Ero imbattuto nel valutare dei jazz o precision American Pro II Ci sono anche gli ultra.") ("Non ho mai provato un J o P bass").
Io ed altri in più occasioni ti abbiamo detto che la posizione dei pickup è cruciale per il suono, e P e J si differenziano proprio per quello. Un P da 500€ suona "più simile" ad un P da 2000€ di quanto lo faccia il J da 2000€. E viceversa, ovviamente.
Magari hai sentito un P che ti piaceva e poi ti prendi un J perché il negoziante ha solo quello... non ha senso, soprattutto a quelle cifre. E' come se volessi a tutti i costi una Volkswagen perché hai visto che la Touran è bella spaziosa, ma non la trovi vicino a casa e quindi ti prendi una Polo che tanto è sempre Volkswagen.
Tra l'altro dici anche che "Non mi trovo più con la tastiera e il manico". A parte che è più facile non trovarsi con un basso ignoto che con uno che si conosce, comunque P e J hanno manici diversi! Il J ha la stessa larghezza del tuo attuale con cui non ti trovi (perché?), il P è più largo. Ci si abitua a tutto, eh, ma è una ragione per provare, provare, provare. Poi il numero di tasti... vabbè, ne perderai 4 in ogni caso, se non sbaglio.
Quindi se anche non riesci a provare Pro, Ultra, Mega o quant'altro, prova "alcuni" P, prova "alcuni" J, magari non quelli di qualità più bassa ma intermedi (es. i Player, i Vintera, che saranno più facilmente reperibili, o gli Squier fascia alta, o se sopravvivi all'assenza della scritta Fender, Sire -mio figlio solo scarpe Nike, ma ha 11 anni), così almeno ti fai un'idea della differenza di suono tra P e J e puoi prendere alla cieca anche quello da 2000 corrispondente.
Se non senti differenze, l'unica ragione per avere un basso da 2000€ è per dire che hai un basso da 2000€, il che è ragionevole, ma a quel punto non serve nemmeno la consulenza di un forum: scegli quello più carino esteticamente, fregatene di dove ha i pickup, compralo dove lo trovi, e cadrai in piedi. A quella cifra non mi porrei nemmeno il problema del controllo di qualità.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#55 Ven 30 Ago, 2024 09:08 |
|
 |
gaetano2351
Gaetano
Registrato: Agosto 2024
Messaggi: 107
Età: 19 Residenza:  Catania (CT)
|
 Re: Scelta Basso Fender
Quindi se uno ha dei dubbi su un acquisto, chiede spiegazioni, discute civilmente secondo alcuni è un TROLL?
Non so
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#56 Ven 30 Ago, 2024 09:15 |
|
 |
elcabesa
Registrato: Agosto 2022
Messaggi: 252
Età: 46 Residenza:
|
 Re: Scelta Basso Fender
Cito il tuo messaggio iniziale
Citazione: Però il mio insegnante anche in vista del percorso che vorrei intraprendere magari con un ammissione in conservatorio, mi ha fatto notare che questo strumento ha dei limiti, non perché sia scarso, ma forse per quello che dovrei fare io non rispecchia a pieno tutte le esigenze. Mi ha consigliato di visionare i fender. Abbiamo discusso un po' e il basso che potrebbe soddisfare le mie esigenze sarebbe un Fender.
Alle domande:
1)quale percorso vuoi intraprendere, oltre ad un eventuale conservatorio
2)Quali sono i limiti del tuo strumento
3)Quali sono le tue esigenze
non hai mai risposto, il dubbio che oltre ad un attacco di GAS ci sia un po' di TROLL è legittimo secondo me
Se hai soldi e voglia di comprare, vai tranquillo, vai in un negozio, prova e portati a casa quello di cui ti innamorerai
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di elcabesa il Ven 30 Ago, 2024 09:43, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#57 Ven 30 Ago, 2024 09:42 |
|
 |
Misu00
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 775
Residenza:  (VA)
|
 Re: Scelta Basso Fender
^^^ quoto...
...mi spiace se ti sei sentito attaccato e offeso, ma se non rispondi a quelle domande basilari (poste più volte e da più utenti) per poter valutare la situazione e darti un consiglio mirato, tanto vale che ti leggi gli innumerevoli 3D dei vari bassi e trai da solo le tue conclusioni
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#58 Ven 30 Ago, 2024 10:27 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27886
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Scelta Basso Fender
gaetano2351, però di tutti i papiri che ti sono stati scritti riguardo ai bassi e come sceglierli vedo che ha fatto presa solo il discorso TROLL.
Mi pare che di disponibilità da parte del Forum ne hai trovata in abbondanza.
Sta a te dimostrare che non è stato tempo perso. Se ti incazzi perché uno ha sollevato il dubbio (per uno che l’ha sollevato, ce ne saranno 10 che l’han pensato), non è che dai modo di pensare diversamente.
Dici che si sta discutendo? A me pare che un bel po’ di utenti si siano impegnati a darti risposte e consigli, ma che sia stato un po’ come parlare con un muro, visto che nonostante ciò che ti viene detto tu vai avanti imperterrito.
Io in questo tipo di 3d non intervengo mai perché li considero di un’inutilità assoluta, ma me li devo leggere comunque da cima a fondo.
L’impressione che ho è che tu spari delle idee e poi te ne freghi di ciò che ti viene risposto.
Detto questo, mi son dilungato anche troppo. Ai tempi d’oro questo 3d sarebbe stato chiuso in un tempo prossimo allo zero.
Quindi regolati.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#59 Ven 30 Ago, 2024 10:37 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21127
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Scelta Basso Fender
gaetano2351, la soluzione è sempre una: vai in negozio e provi. cerca piuttosto un negozio ben fornito e ti fai un giretto, provi qualche Fender diverso e vedi se ti dà sensazioni migliori del tuo.
tanto guarda, i bassi e le chitarre si rivendono, si ricomprano, ti stanchi di un suono e di un manico, od anche di un'estetica, ed il giorno dopo vuoi cambiare, poi ci torni, ti stanchi di nuovo... è ciclico
io nel mio piccolo ho avuto boh, centinaia di bassi per casa, alcuni son durati un weekend, e finivano rivenduti (ovviamente tutto sull'usato, altrimenti sai le perdite!), altri mi son durati anni, poi venivano affiancati da qualcos'altro, fino a rimanere in custodia e finire venduti.
però fidati, è meglio iniziare 'sto via vai quando già suoni "davvero" ed hai fatto anche esperienza di gruppo, anche solo per avere le mani più sciolte ed allenate, e capire più facilmente con cosa stai comodo.
ti faccio un esempio banale:
a me piacciono i manici grossi, con un profilo importante (il profilo è lo spessore effettivo del manico: https://i.ytimg.com/vi/naots22-YZw/maxresdefault.jpg ), mentre quelli sottili non li riesco ad usare.
vale sia su basso che su chitarra, faccio molta più fatica con manici sottili perchè la mia mano si trova meglio ad avere più distanza tra il pollice (poggiato dietro al manico) e le dita che premono i tasti.
quindi al momento ho solo bassi con profili grossi, tipo questi:
https://photos.app.goo.gl/h6oH2gNK81NiE5W87
https://photos.app.goo.gl/CEAbYFp6P2Ro2ZEz6 (qua c'è un bel confronto tra il mio vecchio Jazz, a destra, e quello di un amico, a sinistra. guarda che differenza di spessore)
questo per me è un parametro fondamentale nella scelta di uno strumento, a differenza invece del capotasto stretto o largo, di cui invece non mi frega assolutamente nulla, quindi che sia un Jazz da 38mm od un Precision da 44.5mm, non mi cambia la vita.
per altri è diverso, hanno bisogno di capotasto stretto e profilo sottile altrimenti non si trovano a loro agio.
non esiste uno strumento universale per tutti, quindi la soluzione è solo quella di provare e provare, e prima di iniziare a comprare è meglio avere manualità.
in ogni caso, la prima cosa da fare è settare bene il tuo strumento, perchè il setup è il 90% del feeling.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#60 Ven 30 Ago, 2024 11:14 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4039
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Scelta Basso Fender
Pier_ "... o chiedi al tuo maestro se ti insegna."
Meglio no
Scherzi a parte, un bassista deve saper fare il set up (non rettificare la tastiera o cambiare il ponte, ma sostituire le corde, regolare il truss-rod e le sellette assolutamente sì), e deve curare il tocco, le dinamiche, la tecnica.
Il basso viene dopo.
E comunque credo nessuno, ma sicuramente io non ho capito, che cosa suoni, cosa vuoi fare al conservatorio e soprattutto dopo, e perché uno Yamaha di discreto livello non va bene per quello che vuoi fare.
Perché se sai suonare, con qualsiasi basso puoi suonare qualsiasi cosa, devi solo "sentirtelo" bene addosso.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
| Condividi |
#61 Ven 30 Ago, 2024 19:09 |
|
 |
|
|
|
Pagina 3 di 3
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|