
Re: Meglio Basso Di Marca O Di Liuteria
gigetto2, in questo caso son tutte cose che puoi testare prima.
1) qualità delle finiture: la puoi vedere se lo strumento lo hai sotto mano
2) qualità della tastatura: la puoi sentire e testare suonando
3) legni non buoni? secondo me si capisce già ad esempio controllando lo stato del manico, se è molto curvo o se è dritto. questo dipende sempre in parte dal
setup e manutenzione, però un manico molto curvo potrebbe non tornare più in posizione anche tirando il truss rod al massimo, quindi si può evitare l'inculata così.
per dirti, per anni a Roma girava tale Arcangeli che faceva strumenti sempre con body in ciliegio, design Fender o simili, e sul "nuovo" vendeva a prezzi molto alti.
poi sull'usato i suoi strumenti non superavano i 200€, perchè effettivamente non erano strumenti di qualità, avevano solo legni molto figurati (il ciliegio è bello pieno di venature), ma per il resto erano strumentini.
ogni tanto se ne vedono ancora di bassi, quasi sempre gli stessi che girano di proprietario in proprietario, attorno ai 200€.
uno può pensare "cavolo! mi porto a casa un basso di liuteria a 200€", poi lo prova...
altri che si sono fatti fare bassi o pezzi di bassi hanno lamentato problemi nelle misure, nelle finiture e nello strumento nella sua totalità, prendendoci la famosa inculata
Io uso: plettro e dita
____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto:
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!