Autore |
Messaggio |
othello
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 234
Età: 39 Residenza:  verona
|
 SCHEDA AUDIO MULTICANALE Firewire
edit tutto: ho cambiato idea e mi butto su una scheda audio multicanale... in fondo alla pagina continuo...
come da titolo:
mi sapete consigliare qualche mixer con uscita e scheda firewire integrata per creare una piccola home recording studio e registrare qualche demo col gruppo e un disco con un progetto indipendente con altri amici?
entrate? boh ma al massimo 10 bastano credo proprio perch? nel gruppo siamo in 5 con batteria, nel progetto siamo in 5 senza batteria...
budget? 700 euro e non si pu? sforare temo (e tirarli fuori 700 euro tra noi giovani universitari in erba!  )
se sapete anche consigliarmi qualche negozio affidabile nei pressi di verona o un qualche Sito che vende online dove abbiano ci? che magari mi consigliate poi sarebbe il top...
grazie!
Io uso: plettro e dita
____________________ c'? chi pu? e chi non pu?... IO PUO'!
Ultima modifica di othello il Dom 15 Giu, 2008 21:14, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#1 Sab 14 Giu, 2008 08:28 |
|
 |
Tommy
Registrato: Giugno 2008
Messaggi: 26
Età: 35
|
 Re: Mixer Firewire
ci sono i Phonic, non molto costosi ma che, a detta degli utenti, non permettono di registrare su tracce diverse
Phonic 18 canali
altrimenti M-audio, che sembra un ottimo prodotto
M-audio 8 canali
oppure Mackie, marca di qualit? altissima, ma abbastanza costosa. e considera che in questo modello la componente firewire ? opzionale, la devi prendere a parte e non so dirti quanto costi
mackie serie Onyx
la rosa dei candidati comunque non ? molto ampia
|
Condividi |
#2 Sab 14 Giu, 2008 09:17 |
|
 |
Brawl87
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 331
Età: 37 Residenza:  Seveso - Brianza
|
 Re: Mixer Firewire
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#3 Sab 14 Giu, 2008 09:32 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27877
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Mixer Firewire
Yamaha
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#4 Sab 14 Giu, 2008 10:27 |
|
 |
bassbara
Barbara Vanoli
Registrato: Aprile 2005
Messaggi: 1756
Età: 47 Residenza:  Valthellina (So)
|
 Re: Mixer Firewire
^^^ concordo.
Sicuramente vai fuori budget pure con l'usato ma noi da quando abbiamo lo yamaha 01v96v2 con la fw abbiamo risolto tutti i problemi.
Io uso: solo le dita
____________________ Bb - Horns Up!!!
|
Condividi |
#5 Sab 14 Giu, 2008 12:52 |
|
 |
othello
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 234
Età: 39 Residenza:  verona
|
 Mixer Firewire 2
mi consigliate qualche mixer firewire sotto i 700 euro con almeno 6 ma magari pi? entrate per strumenti/voce?
e magari buoni negozi dove andare circa a verona oppure negozi online?
Io uso: plettro e dita
____________________ c'? chi pu? e chi non pu?... IO PUO'!
|
Condividi |
#6 Dom 15 Giu, 2008 12:30 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Mixer Firewire
othello, potevi continuare questa tua discussione e poi sei nella sezione sbagliata del Forum.
Come gi? detto dall'altra parte.
- Alesis
- Phonic
- Yamaha
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#7 Dom 15 Giu, 2008 12:36 |
|
 |
othello
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 234
Età: 39 Residenza:  verona
|
 Re: Mixer Firewire
Nabla, ecco dov'era finita! grazie e chiedo scusa... vado di l?!
Io uso: plettro e dita
____________________ c'? chi pu? e chi non pu?... IO PUO'!
|
Condividi |
#8 Dom 15 Giu, 2008 12:39 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Mixer Firewire
othello, dove vai????
ho unito le due discussioni, fai pi? attenzione
|
Condividi |
#9 Dom 15 Giu, 2008 12:41 |
|
 |
othello
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 234
Età: 39 Residenza:  verona
|
 Re: Mixer Firewire
Brawl87,Tommy, appunto io ero magari indeciso tra la alexis multimix 16 o la MAudio NRV10...
a me da zecchini (negozio di musica a verona) avevano detto che la NRV10 ah 5 entrate microfoniche + 1 stereo
e la alesis 8 mic + 4 stereo...
domande:
1) cosa cambia per le stereo?
2)e allora con quanti strumenti posso entrare effettivamente nei due mixer?
3) la alesis in negozio la vendevano a 700 euro, come mai sul mercatinomusicale a 570? (vabb? la maudio a 650 in neozio e siamo l? quindi)
4) tra alesis e m audio? cio? con parit? circa di prezzi ho la met? di entrate a differenza tra le due... vuol dire che la m-audio ? tanto tanto meglio? (la phonic non mi inspira fiducia invece...)
Io uso: plettro e dita
____________________ c'? chi pu? e chi non pu?... IO PUO'!
|
Condividi |
#10 Dom 15 Giu, 2008 12:45 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Mixer Firewire
othello,
Ti consiglio di leggere i manuali di istruzione.
1) cosa cambia per le stereo?
Che sono stereo! Scherzi a parte, non sono adatte a microfoni, vanno bene ad esempio per una tastiera o strumenti preamplificati
2)e allora con quanti strumenti posso entrare effettivamente nei due mixer?
- MAudio NRV10: 5mic+1stereo oppure 4mic e 2 stereo. 24-bit/96kHz.
senza troppi pasticci* 6-7 strumenti. 8 strumenti se ci manovri un po'
- Alesis (non Alexis) 8 mic mono + 4 stereo. 24?bit 48 kHz
senza troppi pasticci* 12 strumenti. 16 strumenti se ci manovri un po'
*senza troppi pasticci=E' possibile riconfigurare via software i canali stereo come dual mono, quindi registrare con qualche stumento in pi?. ma dall'uscita analogica del mixer durante la registrazione hai uno strumento nella cassa destra e uno nella cassa sinistra.
3) la alesis in negozio la vendevano a 700 euro, come mai sul mercatinomusicale a 570?
Perch? forse (e dico forse) ? fuori produzione. L'ultima volta che l'ho visto in vendita, di sicuro ancora in produzione, l'ho trovato a 650Euro (a Torino)
4) tra alesis e m audio?
Alesis ? molto buona, non ? molto dietro a M-audio (in alcune cose la supera, in altre ? pi? indietro). Nel caso particolare dei Mixer Alesis paga il fatto di essere stata la prima ad immettere nel mercato questo tipo di apparecchiature e non ha investito molto sugli aggiornamenti. In particolare con i convertitori ? "ferma" a 48 kHz (alcuni modelli addirittura a 16bit 48kHz). 24?bit 48 kHz comunque sono pi? che sufficienti per un demo.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#11 Dom 15 Giu, 2008 13:10 |
|
 |
othello
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 234
Età: 39 Residenza:  verona
|
 Re: Mixer Firewire
Nabla, quindi tra m-audio nrv10 e alesis multimix 16 la scelta sta tra quantit? e qualit??
cio? scegliere se avere 12/16 ingressi o accontentarsi di 6-7 dell nrv10 per? con pi? qualit?/innovazione?
perch? 6-7 alla fine bastano no? se deve entrare la batteria passa per un mini mixer al massimo e arriva il segnale unico dlla batteria con i volumi gi? regolati, pu? essere?
Nabla di te sento che mi posso fidare: cosa mi consigli?
Io uso: plettro e dita
____________________ c'? chi pu? e chi non pu?... IO PUO'!
|
Condividi |
#12 Dom 15 Giu, 2008 13:41 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Mixer Firewire
othello,Ma hai proprio esigenza di un mixer? Perch? con 700 euro di base hai gi? una discreta scelta di schede audio multicanale.
Se devi solo registrare quel tipo di mixer non serve (quasi) a niente. Non ? un mixer con il quale comandi Cubase o Protool o altri software.
L'uso tipico ? quello di registrare i live: con il mixer mixi al momento per il pubblico, con la Firewire registri in multitraccia per fare una post produzione e creare un CD live.
Anche perch? come pubblicit? dicono che puoi mettere effetti in tempo reale (compressori ecc), ma molto dipende da quanti ritorni hai sulla firewire (spesso solo 2) e soprattutto dalla velocit? del computer che usi.
Una scheda audio multicanale ? pi? adatta per una sessione di registrazione in studio, anche perch? ti servono pi? canali in uscita per gestire bene monitor e cuffie.
La batteria premixata ? una schifezza alla quale si ricorre se per motivi di budget non ? possibile fare diversamente. In ogni caso almeno 4 tracce: cassa e rullante separati, panoramici, tom, charleston ecc, mixati in stereo.
Valuta bene le alternative, ma soprattutto delimita bene ci? che ti serve fare e cosa no, prima di fare un acquisto simile.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#13 Dom 15 Giu, 2008 13:57 |
|
 |
othello
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 234
Età: 39 Residenza:  verona
|
 Re: Mixer Firewire
Nabla, ok quindi esempio di "Una scheda audio multicanale ? pi? adatta per una sessione di registrazione in studio, anche perch? ti servono pi? canali in uscita per gestire bene monitor e cuffie" ?
anche perch? un mixer serve perch? nel progetto indipendente non abbiamo un mixer ma ognuno va nel suo ampli e stop quindi una possibilit? di equalizzazione e tutto ci? che ne segue sarebbe meglio credo...
cio? cos'? allora di preciso una scheda audio multicanale? sono quelle a rack con solo le entrate snza nessuna sorta di equalizzazione?
tipo queste? http://www.musik-service.de/presonu...95762727de.aspx
http://www.mercatinomusicale.com/an...-firestudio.htm
io usarei il mio macbook per fare il tutto quindi ho bisogno comunque di apparecchiatura esterna, non interna
Io uso: plettro e dita
____________________ c'? chi pu? e chi non pu?... IO PUO'!
|
Condividi |
#14 Dom 15 Giu, 2008 14:07 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Mixer Firewire
othello,
Consiglio: documentati bene su come funziona una registrazione, ci sono un mucchio di siti, qui a condensare tutto in un post finirei solo con il crearti altri dubbi.
Mi pare che tu abbia le idee troppo confuse per poter partire con un acquisto, finiresti con l'essere spennato da qualche commerciante senza troppi scrupoli.
Se non hai esigenze di mix dal vivo, ma ti serve solo per registrare, una scheda non deve avere equalizzazione analogica. Deve mandare al computer il suono pi? diretto possibile. E' poi da computer che comprimi, equalizzi, effetti ecc. Se la sala ha un bel budget ci stanno benissimo equalizzatori, compressori e quant'altro analogico, ma siamo su fasce di prezzo completamente differenti.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#15 Dom 15 Giu, 2008 14:20 |
|
 |
othello
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 234
Età: 39 Residenza:  verona
|
 Re: Mixer Firewire
Nabla, s? certamente mi sto facendo una cultura chiedendo in giro al mio maestro di basso (il pina) e qui a voi cos? pi? ho in mente pi? ce ne capisco magari...
mi linki qualche sito/guida che esplichi bene il tutto che me lo leggo? senn? non saprei a chi chiedere...
grazie intanto!
anche se credo che comunque alla fine un mixer tipo l'maudio o l'alesis andranno bene che cos? ho sia mixer che serve sempre sia registratore multitraccia...
Io uso: plettro e dita
____________________ c'? chi pu? e chi non pu?... IO PUO'!
|
Condividi |
#16 Dom 15 Giu, 2008 14:28 |
|
 |
Ashdown
Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 409
Età: 72 Residenza:
|
 Re: Mixer Firewire
othello, Motu 828 MKIII ? un'ottima scheda audio multicanale e in piu con la cue mix control hai su 8 uscite il mix che vuoi senza latenze e sei in budget. Io ho la 828 MKII e non posso che definirmi soddisfatto
Io uso: plettro e dita
____________________ Ashdown logora chi ha comprato una cosa pi? costosa di qualit? inferiore
|
Condividi |
#17 Dom 15 Giu, 2008 19:53 |
|
 |
othello
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 234
Età: 39 Residenza:  verona
|
 Re: Mixer Firewire
Ashdown, ok ma quindi allora cosa dovrebbe spingermi a prendere la motu 828 MK3 oppure la M-Audio NRV10 ?
cio? non riesco a capire cos'abbia di meglio la motu o comunque una scheda audio cos? dal momento che non ha regolazioni di sorta sulle equalizzazioni e roba simile... (s? sono alle prime armi con queste robe)
EDIT:
ok ho deciso e dovr? scegliere tra: http://www.audionauta.IT/prodotti/motu_828_mk3.php MOTU 828 MK3
oppure http://www.audionauta.IT/prodotti/m_audio_profire_2626.php MAUDIO PROFIRE 2626 (o un'altra della MAUDIO semmai)
si accettano consigli gente...
Io uso: plettro e dita
____________________ c'? chi pu? e chi non pu?... IO PUO'!
|
Condividi |
#18 Dom 15 Giu, 2008 20:08 |
|
 |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: SCHEDA AUDIO MULTICANALE Firewire
Se non hai esigenze di mix dal vivo, ma ti serve solo per registrare, una scheda non deve avere equalizzazione analogica. Deve mandare al computer il suono pi? diretto possibile. E' poi da computer che comprimi, equalizzi, effetti ecc. Se la sala ha un bel budget ci stanno benissimo equalizzatori, compressori e quant'altro analogico, ma siamo su fasce di prezzo completamente differenti.
othello, leggere?!
se vi serve un mixer prendete un mixer semplice, spendete meno e avete un mixer!
se vuoi registrare sul pc pi? seriamente tramite firewire prenditi una scheda audio... in questo modo registrate uno per volta!
io sinceramente sti mixer con l'USB o la firewire li trovo quasi un inutilit?... che bisogno c'? della firewire se basta mandare il segnale che esce dal mixer all'entrata line del pc per avere lo stesso risultato!?
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
|
Condividi |
#19 Lun 16 Giu, 2008 01:51 |
|
 |
mistermou
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2157
Età: 40 Residenza:  Roma
|
 Re: SCHEDA AUDIO MULTICANALE Firewire
Prendi una MOTU 828 mk3 e sbrigati pure!! su su march!!
Ce n'ho una e sto per prendere la seconda (vengo da MOTU 828 mkII)...il nuovo CueMix FX ? qualcosa di bestiale, hai equalizzazione, reverbero, compressione/limiter e una qualit? in registrazione decisamente top.Puoi gestire 8 mix indipendenti (ovvero main mix + 7 spie, o main mix + 4 spie e 3 ascolti in cuffia e via cos?), una versatilit? ALLUCINANTE e pensa...registra pure  ...e come registra!!
Volendo poi, se vuoi fisicamente avere i fader da muovere, puoi pensare di prendere un Makie Universal Control o anche un semplice Behringer bcf2000...
In tutto questo la MOTU dev'essere sempre collegata a un PC/MAC...a meno che tu non sia un mostro di bravura con le manopoline sull'interfaccia
|
Condividi |
#20 Lun 16 Giu, 2008 10:55 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: SCHEDA AUDIO MULTICANALE Firewire
^^^ Ehm, ma ha solo 2 ingressi microfonici.... Dato che sfora di qualche euro il budget non penso sia la scheda giusta. Vedrei meglio qualcosa che abbia 8 preamplificatori integrati, come la PROFIRE 2626 che ha citato, Presonus Firestudio, o se si vuole rimanere in casa Motu, la 8pre (con la limitazione pesantissima dovuta al numero di uscite decisamente troppo basse)
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#21 Lun 16 Giu, 2008 11:00 |
|
 |
othello
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 234
Età: 39 Residenza:  verona
|
 Re: SCHEDA AUDIO MULTICANALE Firewire
ziofrenko, scusa dovevo ancora capire bene...
Nabla, ? anche vero per? che per pi? di due microfoni le entrate microfoniche non servono giusto? cio? con gli strumenti basta l'entrata jack e se proprio proprio esistono gli adattatori canon-->jack (non sorgete il naso...)
mistermou, lo so che ? ottima, me l'ha detto pure un'altra persona... devo capire bene cosa cambia appunto tra la m-audio e la motu adesso...
Io uso: plettro e dita
____________________ c'? chi pu? e chi non pu?... IO PUO'!
|
Condividi |
#22 Lun 16 Giu, 2008 13:05 |
|
 |
mistermou
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2157
Età: 40 Residenza:  Roma
|
 Re: SCHEDA AUDIO MULTICANALE Firewire
Mah...forse un piccolissimo dettaglio tipo...i CONVERTITORI??
Poi la M-Audio ha 8 canali, la MOTU di suo ne ha 10...
[EDIT]raffica di risposte...per come ragiono io, meglio una MOTU oggi e pian piano mettere da parte i soldi per un Pre Multicanale (tipo EP84), che una scheda di qualit? inferiore che costa solo 100 euro in meno...!!Costasse la met? o decisamente meno della MOTU ci penserei...per? boh...
Ultima modifica di mistermou il Lun 16 Giu, 2008 13:26, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#23 Lun 16 Giu, 2008 13:20 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: SCHEDA AUDIO MULTICANALE Firewire
othello, ma se hai una batteria, come la microfoni? E' vero che da quei microfoni arriva un segnale molto pi? forte di un segnale vocale, ma non ? cos? garantito che sia sufficiente a pilotare un line-in, senza poi considerare le impedenze sballate.
Stesso discorso per la chitarra, mica vai di direct-out? Se ? distorta, microfoni la cassa, non c'? verso...
E potrei continuare...
Aggiungi il fatto che la mk3 citata a detta di chi l'ha usata ha una sensibilit? minore della versione precendente sui line in, e da qui tutti i miei dubbi sulla bont? della scelta.
Fossi io a dover comprare, con quel budget e un uso "generico" come il tuo, senza molte attrezzature di supporto come mi pare di capire tu non abbia, privilegerei la versatilit? delle altre schede alla qualit? superiore della motu. Le altre schede che ho citato (presonus e M-audio) sono di elevata qualit?, non sono ciofeche. Motu ha convertitori migliori, ma se non hai tutto il resto all'altezza non sarai mai in grado di percepirne le differenze.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#24 Lun 16 Giu, 2008 13:21 |
|
 |
Ashdown
Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 409
Età: 72 Residenza:
|
 Re: SCHEDA AUDIO MULTICANALE Firewire
othello, prima di tutto la qualit? dei convertitori...non c'? paragone con la M-audio. Seconda cosa hai il cue-mix control che mixi su 8 uscite separatamente quello che vuoi senza latenze (vedi un topic di un mesetto fa dove calvizio lo spiega bene). Se sei fuori budget prenditi un MKII usata..io ce l'ho..ed ? ottima.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ashdown logora chi ha comprato una cosa pi? costosa di qualit? inferiore
|
Condividi |
#25 Lun 16 Giu, 2008 13:35 |
|
 |
|