Autore |
Messaggio |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Spiegate A Un Ignorante Come Me...
Come da titolo, spiegatemi, visto che non capisco nulla di tecniche di registrazione in studio, se il basso sia meglio registrarlo in digitale o in analogico, e quali sono le differenze.
OT: conoscete il registratore analogico 12 tracce Tascam?
come ? secondo voi?
io davvero di roba da studio non capisco nulla...
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#1 Gio 23 Feb, 2006 23:27 |
|
 |
calvizio
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2565
Età: 51 Residenza:
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
se per analogico intendi un 4 piste a cassetta allora ? meglio usare una bella soundblaster!!!
gi? il quarto di pollice ? un'altra cosa...
comunque il basso non ? la batteria, qu? la differenza tra digitale e analogico diventa quasi sostanziale in quanto l'headroom (ossia la differenza in dB tra il massimo livello sonoro che un sistema sopporta senza ottenere alcuna distorsione del segnale, e il livello medio del sistema stesso) maggiore che il nastro permette e lo spettro di frequenze quasi completo della batteria, ti permettono di avere un suono molto spinto e dinamico, con una saturazione musicale, cosa che nel digitale ? quasi impossibile...sostituiresti una bella distorsione naturale con la simulazione di un plug-in?
il basso secondo non ha tutte queste pretese, un buon pre, una d.i. e una compressata e hai fatto un lavoro eccellente. certo, un bel nastro per basso e batteria sarebbe bello...ma non indispensabile.
Io uso: plettro e dita
____________________ ”Forse un mattino andando in un'aria di vetro, arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo: il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, con un terrore di ubriaco.
Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto alberi case colli per l'inganno consueto. Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.” Eugenio Montale
calvizio's tube
myspace:
calvizio
---
jaco pastorius è morto
|
Condividi |
#2 Ven 24 Feb, 2006 00:11 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
Grazie Calvizio...
la tascam ? un 12 tracce analogico con bobina da 1/2"...
non so neanche cosa vuol dire...
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#3 Ven 24 Feb, 2006 00:53 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
A parte tutto...
Ma tu cosa devi fare con il tascam?
Perch? se si tratta di fare un lavoro dove ti ? concesso ampia libert? di sperimentazione Ok..
Altrimenti sia per Home recording che per studio Recording (per demo etc..)
Non vedo altro che il PC..e una bella scheda audio.
Logico che il nastro ? altra cosa...ma adesso sembra diventare un metodo per registrazione ad alti livelli..
Tutti gli studi registrano su HD..
Per quanto riguarda invece il modo e le attrezzature per suonare il basso quoto Calvizio...
Anche in diretta tramite DI..Per adesso mi sono trovato bene in studio solo con Pre o Teste (di cui uso il pre)
Ho provato anche con il Pod..Ok a casa pu? andare anche bene...ma in studio preferisco una testa entrando nel banco...
IMHO
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#4 Ven 24 Feb, 2006 08:40 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27874
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
Giusto quello che dite... ma se poi ci fai un mp3... allora non ha pi? senso spendere soldi in analogico...
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#5 Ven 24 Feb, 2006 12:33 |
|
 |
zinnat
Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1634
Età: 41 Residenza:  Leuven (Bruxelles) / Cosenza
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
Come dicevano gli antichi, che sapevano quando sarebbe costato oggigiorno l'analogico buono: "Meglio un buon digitale che un cattivo analogico." :-)
Io uso: plettro e dita
____________________ http://mio.discoremoto.virgilio.it/zinnat/
|
Condividi |
#6 Ven 24 Feb, 2006 12:39 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
Fagyo ha scritto: A parte tutto...
Ma tu cosa devi fare con il tascam?
Il nostr nuovo CD!!  (non un Demo)
credo sar? in parte analogico e in parte digitale.
Il "produttore" (sar? Amaury Cambuzat degli Ulan bator) ha suggerito caldamente l'uso dell'analogico per diverse cose, (e noi siamo d'accordo) e faremo basso e batteria su nastro, come consigliava Calvizio, ora non ? detto che sia il Tascam (su quello chiedevo perch? ce lo prestano e se vale la pena lo utilizziamo) altrimenti useremo ci? che meglio si addice.
Io chiedevo a voi perch? non mi occupo e non mi occuper? di questo tipo di scelte in studio, visto che come ho detto non ci capisco nulla, e cos? volevo qualche giudizio da voi altri bassisti visto che molti hanno esperienze nel campo.
L'intenzione comunque ? quella di fare un lavoro professionale, vista anche la spesa prevista...
ad Aprile si inizia...
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#7 Ven 24 Feb, 2006 13:56 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27874
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
Mah... francamente se poi il resto viene fatto in digitale, ivi compreso il mastering... non vedo l'utilit? dell'utilizzo di apparecchiature analogiche "a monte".
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#8 Ven 24 Feb, 2006 15:02 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
Guarda, non so dirti cosa verr? fatto in digitale di preciso, tantomeno il mastering.
Mi informer?.
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#9 Ven 24 Feb, 2006 15:05 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27874
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
Guarda... non voglio supporre nulla, prendila cos? come la sparo... ma coi soldi di un nastro ti compri qualche hard disk...
E se il lavoro ? fatto bene, soprattutto in registrazione, non ? che ci sia tutta sta differenza...
Quando presentano il conto, l? si che c'? parecchia differenza...
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#10 Ven 24 Feb, 2006 15:17 |
|
 |
jigen
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 1873
Età: 44 Residenza:  campania
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
^^^
alla fine credo che pubblicherete un cd....ci? che arriva all'ascoltatore ? digitale....
peace
Io uso: plettro e dita
____________________ "i am sitting in a room...".
|
Condividi |
#11 Ven 24 Feb, 2006 15:34 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
Non so...
in fondo ? anche vero che i vecchi dischi rimasterizzati in digitale ma registrati in analogico non perdono mica il loro fascino, non sar? certo la stessa cosa, ma non penso che se come alcuni dicono la registrazione analogica ha un suono pi? caldo questo vada del tutto perduto con un mastering digitale.
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#12 Ven 24 Feb, 2006 15:45 |
|
 |
The Clown
Bannati

Registrato: Ottobre 2004
Messaggi: 2752
Età: 42 Residenza:
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
Sentii demo fatte da RIX completamente digitali che erano davvero "spaziali"... si, insomma, uguale alle traccie cha ascoltiamo nei CD.
Per? c'? un piccolo dettaglio... chi le ha fatte si chiama RIX e con questo ho detto tutto.
Credo che i maggiori problemi del digitale sia la capacit? di chi fa il brano. Io, pur avendo pochissima esperienza , ho gia visto diversi assaggi di quante possibilit? vi siano, simulazioni di ampli, compressori, filtri, gate... praticamente infiniti!
Certo ci vuole qualcuno coi controcazzi che lavora sui suoni ma ci fai praticamente quello che vuoi.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Ven 24 Feb, 2006 15:45 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
No no...niente simulazioni.
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#14 Ven 24 Feb, 2006 15:47 |
|
 |
Boneless
Bannati

Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 3547
Età: 37 Residenza:  Monopoli (BA)
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
Vab?, ? anche vero che per esempio i primi album di Kravitz venivano registrati in analogico, e cmq la differenza si sentiva (non cos? marcata come volevano far credere, per? effettivamente una differenza c'?). Credo cmq che, se volete usare suoni moderni, l'analogico semplicemente non ? l'ideale, con il digitale i suoni pi? moderni vengono esaltati. Se invece volete fare un revival anni '70 va pi? che bene
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#15 Ven 24 Feb, 2006 15:49 |
|
 |
The Clown
Bannati

Registrato: Ottobre 2004
Messaggi: 2752
Età: 42 Residenza:
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
Micolao ha scritto: No no...niente simulazioni.
Certo, certo, era cos? per elencare, poi tutto a piacere tuo, naturalmente... ma attento che se ci prendi gusto poi...
Soprattutto perch? puoi fare tutto a "bocce ferme", quando il brano gi? ? completo, e magari pensi: "ah, un p? di aggressivit? qui ci stava bene" o cose del genere.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#16 Ven 24 Feb, 2006 15:55 |
|
 |
Black Tiger
Fulvio Gaslini
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 5834
Età: 66 Residenza:  SanRemo
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
zinnat ha scritto: Come dicevano gli antichi, che sapevano quando sarebbe costato oggigiorno l'analogico buono: "Meglio un buon digitale che un cattivo analogico." :-)
Quoto in pieno. Non c'? dubbio che l'Analogico con la A maiuscola, sia il non-plus-ultra, ma qui si parla quasi di fantascienza. Per registrare sul PC (non me ne intendo) per? bisogna avere un super PC, io preferisco le manopole, dato che quando suono/registro, mi devo sempre divertire, se devo smanozzolare con mouse, e schermo, mi diverto poco. Quindi ho un'approccio alla registrazione all'antica, con il mio bel mixer, e con registratore a 16 piste (8 + 8), in digitale. Non toglietemi manopole e cursori che mi intristisco...
Invece anche se il supporto finale ? sempre un CD, con una super registrazione in analogico, la storia cambia lo stesso... Ma ormai ? cibo per pochi, costa troppo registrare in posti simili... Per? c'? da aggiungere, che anche se la differenza di qualit? tra super-analogico e digitale c'? in favore del primo, se il prodotto digitale ? fatto da gente con le palle, la differenza di costi ? sproporzionata rispetto alla differenza di qualit
|
Condividi |
#17 Ven 24 Feb, 2006 16:07 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
Comunque i costi per la registrazione di questo cd saranno abbastanza elevati, almeno per come la vedo io e dalle cifre preventivate, quindi il gusto dell'analogico stavolta ce lo permettiamo, sperando di fare cosa buona...
Non andremo in studio, perch? abbiamo una sala prove che ci permetter? di portare direttamente l? tutto il necessario, una volta fatte 2-3 piccole migliorie, e questo credo abbasser? in minima parte i costi...
magari come iniziamo vi terr? informati su cosa stiamo usando sempre che a qualcuno interessi.
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#18 Ven 24 Feb, 2006 22:00 |
|
 |
Murivan
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 845
Età: 40 Residenza:  Milano, Sal?
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
jigenbass ha scritto: Micolao ha scritto: Guarda, non so dirti cosa verr? fatto in digitale di preciso, tantomeno il mastering.
Mi informer?.
alla fine credo che pubblicherete un cd....ci? che arriva all'ascoltatore ? digitale....
peace
Grazie di esistere jigenbass!
Io uso: solo le dita
____________________ Io uso: anche il cervello.
"da un punto di vista ingegneristico quella disposizione si approssima perfettamente con un triangolo rettangolo...dal punto di vista dell'arte di arrampicarsi sugli specchi quell'approssimazione ? discutibile... un p? come tutto, del resto...." Prof G. Petrucci
|
Condividi |
#19 Sab 25 Feb, 2006 12:06 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
jigenbass ha scritto: Micolao ha scritto: Guarda, non so dirti cosa verr? fatto in digitale di preciso, tantomeno il mastering.
Mi informer?.
alla fine credo che pubblicherete un cd....ci? che arriva all'ascoltatore ? digitale....
peace
Questo vorrebbe dire che da quando esiste il CD la registrazione analogica ? inutile.
Non ne so abbastanza per dirlo, ma a naso non credo a una cosa del genere.
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#20 Sab 25 Feb, 2006 12:52 |
|
 |
jigen
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 1873
Età: 44 Residenza:  campania
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
^^^
non intendevo certo questo.
semplicemente la qualit? di una registrazione ? pari alla qualit? del suo peggiore passaggio, ovvero si crea un "collo di bottiglia" rispetto al quale si va a riferire la qualit? generale della registrazione.
facendo un percorso a ritroso dal prodotto al suono base avremo come prima cosa il supporto finale (cd, 44.100, etc) poi riversaggio e mastering, mixaggio, ripresa e ambiente.
ovviamente avere un supporto finale digitale azzera le piccole differenze che si potrebbero cogliere con una ripresa analogica (mixata poi in digitale con tracce riprese digitalmente?) dato che il segnale analogico verrebbe comunque digitalizzato (e a questo punto tanto vale digitalizzare direttamente il suono in ingresso no?)
personalmente noto un altro problema tipico di molte sale di incisione, ovvero il massiccio investimento in strumentazione di ripresa, e un investimento quasi nullo nella progettazione e realizzazione degli ambienti di ripresa...
...insomma si ha un suono che necessita in partenza di "correzioni" (riverberi etc), quando invece una seria progettazione dell'ambiente permetterebbe di intervenire il meno possibile sul suono ripreso.
bene, quando nella catena di effetti PRIMA dell'ingresso mixer si ha la presenza di una qualsiasi device digitale (delay o riverberi per la voce, pedaliere etc) il segnale ha gi? sub?to una "degradazione" e quindi la ripresa analogica diventa un vezzo, non dico superfluo (ha sempre il suo perch?, come detto da altri) ma comunque impercettibile per l'ascoltatore.
? noto che le grosse sale che lavorano in analogico fanno TUTTO in analogico (quindi senza possibilit? di correzioni di qualunque tipo) e i loro master sono generalmente su nastro (costosissimo) dal quale, al migliorare della tecnologia di riversaggio digitale, si possono ricavare supporti (cd o hdcd, etc) di qualit? comunque sempre inferiore al nastro originale.
piuttosto che spendere in nastri sarebbe IMHO consigliabile registrare in digitale ad altissima qualit?, dato che comunque si avrebbe alla fine IN SERIE un convertitore A/D.
tutto sempre IMHO.
peace
Io uso: plettro e dita
____________________ "i am sitting in a room...".
|
Condividi |
#21 Sab 25 Feb, 2006 13:17 |
|
 |
Black Tiger
Fulvio Gaslini
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 5834
Età: 66 Residenza:  SanRemo
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
No, non sono d'accordo, e non sto neanche qu? a motivare, perch? non ne sarei neppure in grado. La motivazione me la danno le mie orecchie e a me basta e avanza...  Se una registrazione ? stata fatta in analogico con le palle (e non me ne voglia Micolao, per registrazione con le palle analogica, intendo studi con cifre da parecchi-ecchi zeri  ), anche se il supporto finale ? il cd, la differenza si sente (o perlomeno io l'ho sentita). E' complicato spiegare, infatti non mi ci metto neppure, e poi saltano dentro anche parecchie altre considerazioni. Se si deve registrare in modo casereccio (e badate bene, io considero casereccio il mio modo di registrare, che comprende mixer da 48 ch, 16 piste digitali, una barellata di m icrofoni, compressori, preamplificatori, effetti, sistema di monitoraggio di riferimento, ecc... ecc...), meglio il digitale, ma meglio parecchio; l'importante ? non registrare con batterie elettroniche, e suoni finti, quelle non le reputo neppure registrazioni.
|
Condividi |
#22 Sab 25 Feb, 2006 15:16 |
|
 |
jigen
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 1873
Età: 44 Residenza:  campania
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
Black Tiger ha scritto: Se una registrazione ? stata fatta in analogico con le palle (e non me ne voglia Micolao, per registrazione con le palle analogica, intendo studi con cifre da parecchi-ecchi zeri  ), anche se il supporto finale ? il cd, la differenza si sente (o perlomeno io l'ho sentita).l'importante.
negli studi a parecchi zeri non ? solo il supporto che fa la differenza ma, mell'ordine:
-ambiente (non mi stancher? mai di dirlo)
-strumentazione
-microfoni e loro posizionamento
-banchi di mixaggio (e tecnici  )
-supporto "da lavoro" (nell'analogico il nastro, nel digitale oggi gli HD)
? chiaro che agli abbey road, con microfoni, ing del suono, e strumenti da parecchi zeri, la qualit? complessiva si senta anche su cd...ci mancherebbe pure!
(ormai stiamo dicendo tutti la stessa cosa mi sa...  )
peace
Io uso: plettro e dita
____________________ "i am sitting in a room...".
|
Condividi |
#23 Sab 25 Feb, 2006 16:11 |
|
 |
Black Tiger
Fulvio Gaslini
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 5834
Età: 66 Residenza:  SanRemo
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
I punti da te elencati, avrebbero bisogno di un mese di discussione ciascuno...  Tanto per dire la complessit? della cosa...  Ottimo elenco!
|
Condividi |
#24 Sab 25 Feb, 2006 19:28 |
|
 |
riccardo2064
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 2
Età: 42
|
 Re: Spiegate A Un Ignorante Come Me...
ciao.
allora, io registro sia il basso che gli altri strumenti.
per il basso vai tranquillo per l'analogico, con una BUONA scheda audio (entrate stereo a canali separati in RCA) e hard disk capiente (160GB)
se proprio vuoi mettici un compressore, anche da plug-in. ti assicuro che il suono di basso che ottengo io
? corposo e sostenuto.
ciao
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#25 Sab 25 Feb, 2006 20:20 |
|
 |
|