 Re: Mixer Per Nuovo Progetto
Claudio Sannoner,
leggo "4 AUX sends [..] 2 PRE / POST[..] 2 post fader"
non va benissimo per il tuo caso cos? come lo hai descritto perch? 2 musicisti sentirebbero volumi che sono affetti dalla posizione del fader. 2 Avrebbero quindi completa libert?, 2 un po' meno.
Direi che quindi, se vuoi mixare gli archi su palco e mandare solo il left/right alla console principale, devi usare un mixer a 4 aux pre fader.
Questo per? ? il punto: perch? mixare localmente?
Tanti mixer hanno l'uscita "direct out" o anche semplicemente l' "Insert".
Colleghi i 4 strumenti al mixer, usi le 4 mandate aux a tuo piacere. In questo caso, tieni i fader a 0dB (tanto non usi il master out) e puoi avere anche tutti gli aux in post fader.
Prelevi il segnale di ciascuno strumento dal direct out (se usi l'insert serve un cavo apposito, ma niente di complicato, una piccola modifica a jack stereo) e lo mandi alla console principale.
La console principale ti fornir? poi eventualmente una sua uscita monitor contenente gli altri strumenti (batteria, chitarre ecc). A seconda dei casi questa uscita pu? andare in una tradizionale spia a terra (esempio, serata con altre band che suonano e si deve riciclare la spia), oppure direttamente nel tuo mixer locale, come 5? ingresso, affinch? ogni musicista si mixi a piacere gli altri strumenti con il proprio)
In caso di cavi molto lunghi tra mixer locale e mixer primario sarebbe il caso di far passare ogni "direct out" in una DI a trasformatore, per bilanciare ed isolare i segnali, ed evitare che siano fonte di fastidiosi ronzii.
Io uso: solo le dita
|