Al termine del 2023 qui a Cagliari ho fondato una band solo strumentale insieme ad altri tre ragazzi con cui condivido l'interesse per post metal e affini.
Dopo più di un anno trascorso a registrare/ assemblare riffs, completare la formazione (trovare il batterista è stato faticosissimo e frustrante) si decide finalmente di portare la band fuori dalla sala prove, tuttavia non senza un qualcosa di concreto per le mani da elargire ai nostri contatti fuori dalla Sardegna e trovare le prime date.
In un primo colloquio con Simone del Whistle Studio qui a Cagliari emerge non tanto un problema di budget ma di tempo a disposizione, ed è cosi che Simone ci propone una sorta di ibrido tra presa diretta e multitraccia
Nel link qui di seguito ho caricato qualche foto del setup che abbiamo utilizzato (fatemi sapere se ci sono problemi di accesso al link):
https://drive.google.com/drive/fold...vlv?usp=sharing
Il tutto si è svolto con l'impiego di tre stanze separate: regia, stanza per gli amplificatori (tranne il mio) e la stanza dove tutti e 4 i musicisti, basso due chitarre e la batteria hanno eseguito i brani con i suoni in cuffia.
Per quanto mi riguarda, al banco di Simone abbiamo inviato il basso e la mia pedalboard attraverso una DI Box per poi lavorare direttamente con un plugin simulante la mia SVT2 che mi ha letteralmente sconvolto. Se l'idea iniziale era quella di effettuare un reamp attraverso tutto il mio stack, le carte in tavola si sono stravolte dopo essermi reso conto dell'efficacia e della comodità data dal plugin.
Memore di un post su altro topic da parte del buon

Tra il preparare lo studio e suonare, registrare 4 pezzi ha richiesto solo due sere una volta finito di lavorare.
Risultato? Mi piacerebbe potervi far sentire qualcosa il prima possibile, ad ogni modo mi ritengo e ci riteniamo molto ma molto soddisfatti.