Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Home Recording E Studio Con L'essenziale
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale 
 
avatar Fenderissimo, il basso diretto può essere reampato, equalizzato per coprire eventuali “buchi” di frequenze del segnale wet, è comunque una risorsa da tenere buona.
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale 
 
La littlemark dovrebbe avere la possibilità di scegliere se prendere il suono della DI pre o post eq. Vedi quanto cambia tra il suono pre eq e quello diretto in scheda, se non ci fossero grosse differenze puoi registrare direttamente le due linee, testa pre eq e ampli microfonato. Altrimenti, se prendi un reamp box, registri direttamente nella scheda, poi duplichi la traccia e su quella fai gli esperimenti di reamp.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
"Se stai registrando un disco punk e le tue registrazioni durano più di una settimana... Beh, stai sicuramente sbagliando qualcosa!" Steve Albini
 
BassDome Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale 
 
comunque al giorno d'oggi basta investire qualche euro in plugin tipo 2notes the wall of sound per accedere a una marea di simulazioni cassa, microfoni, stanze, riverberi etc etc evitando lo sbattimento di microfonare l'amplificatore in ambienti non adatti
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale 
 
avatar Clauzanna, sono assolutamente favorevole ai plugins, c’è da dire che per registrare roba come un basso o una chitarra l’ambiente è praticamente ininfluente (a meno di roba che risuona fortemente o stanza con eco molto tremendo) soprattutto se usi un dinamico, perché comunque riprendi solo ed esclusivamente la prossimità, tant’è che spesso per le riprese in presa diretta in particolar modo vengono utilizzati isobox per limitare i rientri che sono tutto fuorché “belli” acusticamente, ma tanto l’ambiente non rientra.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
"Se stai registrando un disco punk e le tue registrazioni durano più di una settimana... Beh, stai sicuramente sbagliando qualcosa!" Steve Albini
 
BassDome Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale 
 
avatar BassDome, assolutamente è che in casa l'utilizzo di un ampli non è sempre la soluzione migliore (soprattutto per i vicini) e una isobox è un investimento che a meno che uno non la usi regolarmente si può anche evitare. Con un plugin puoi registrare anche alle 3 di notte e non ti romperà le scatole nessuno
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di Clauzanna il Mar 15 Giu, 2021 10:59, modificato 1 volta in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale 
 
avatar Clauzanna, amen.
parlando da amatore quale sono, conto davvero sulle dita di una mano le persone (non professioniste) che sanno davvero quello che fanno quando vanno a microfonare in studio, e gestire i cazzi&mazzi ad essi connessi.
da questo punto di vista il digitale è stato davvero un game changer !

peace
 




Io uso: plettro e dita

____________________
^this is just my 2 cents
Rovino la buona musica con: Rickenbacker 4003 MID - Yamaha TRB6 - Fender Player Jazz 5 - Ibanez MiKro GSRM20 - HB JB-40FL
Helix Stomp - LittleMark2 / Hughes & Kettner BassBase 600 - 2x ATS e tante distorsioni
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale 
 
Dopo anni di "angolo in casa con la roba da registrare" ho avuto la fortuna di potermi assemblare uno studio (studietto) mio. Mi son fatto fare un trattamento acustico adeguato da un amico fonico che realizza pure studi per conto terzi; le cose con un ascolto migliore cambiano assai. Tutto questo per dire che, se fossi in una situazione non trattata, cercherei di fare gli strumenti elettrici con una buona DI/pre e poi volendo con le simulazioni. Si riescono a fare belle cose anche così. Con l'acustico è un poco differente...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Il mio stile è vecchio, come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore
 
Ultima modifica di spontbass il Mar 15 Giu, 2021 12:24, modificato 1 volta in totale 
spontbass Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale 
 
BassDome ha scritto:  
La littlemark dovrebbe avere la possibilità di scegliere se prendere il suono della DI pre o post eq. Vedi quanto cambia tra il suono pre eq e quello diretto in scheda

Con l'EQ della testata in flat, non cambia praticamente niente tra basso diretto nella scheda e basso attraverso la testata. Quindi potrei fare esperimenti con quella doppia ripresa.

Clauzanna ha scritto:  
comunque al giorno d'oggi basta investire qualche euro in plugin tipo 2notes the wall of sound per accedere a una marea di simulazioni cassa, microfoni, stanze, riverberi etc etc evitando lo sbattimento di microfonare l'amplificatore in ambienti non adatti


Ottimo! Ho fatto un giro nel Sito e vedo che ci sono cose interessanti. Deciderò con calma se iniziare con plugin o con il microfono.

spontbass ha scritto:  
le cose con un ascolto migliore cambiano assai.

E infatti io faccio giusto il minimo sul basso. Se devo dare la traccia all'amico che ha speso qualcosa per farsi lo studio, gli mando la traccia nuda e cruda. Se devo mandare il basso a chi monta le tracce e regola solo il volume, metto un po' le mani sulla mia traccia prima di inviare il file.

spontbass ha scritto:  
Tutto questo per dire che, se fossi in una situazione non trattata, cercherei di fare gli strumenti elettrici con una buona DI/pre e poi volendo con le simulazioni.

Ho ripreso questa discussione qualche giorno fa proprio per farmi un'idea su quanto buona dovesse essere l'attrezzatura per registrare
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di Fenderissimo il Mar 15 Giu, 2021 20:26, modificato 1 volta in totale 
Fenderissimo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale 
 
Per l'ascolto è indispensabile, anche io ho uno "studio" trattato con l'aiuto di un amico ingegnere che fa questa roba, fino a qualche anno fa prima di farlo preferivo piuttosto mixare in cuffia. Ma per registrare un basso, a meno di acustica tremendissima, se prendi solo la prossimità ed usi un dinamico grossi problemi non li dovresti avere. Puoi provare anche entrambi, un 57 usato con 50€ lo prendi e va sempre bene, fai un po' di prove, di confronti e decidi, se poi ti piace il mic puoi valutare di prendere un reamp box.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
"Se stai registrando un disco punk e le tue registrazioni durano più di una settimana... Beh, stai sicuramente sbagliando qualcosa!" Steve Albini
 
BassDome Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale 
 
come ho scritto in altra discussione utilizzo zoom b1 four audacity ed un pc con un bel monitor 43" in modo da poter anche modificare facilmente (senza occhiali..)la traccia con audacity..taglia copia incolla inserisci....line in e line out..niente di piu'..pero' devo dire che al momento mi è sufficiente in attesa magari di crearmi uno studietto anche perchè ho tanta strumentazione da sistemare visto anche l'imminente trasferimento di casa..con qualche plugin riesco a migliorare le linee che registro e anche a separare i volumi della batteria e del basso..poi ovviamente il basso con lo zoom b1 hai tantissime possibilità di settarlo..se mi riesce vi posto qualche linea registrata alla svelta nei miei primi passi dove tanta era la smania di poggiare le dita sul 4 corde dimenticando magari un settaggio sufficiente..batteria in 4/4 e via..     

registrazioni qua e là..sporchissime..
https://drive.google.com/file/d/1n_...iew?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/1nJ...iew?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/1B7...iew?usp=sharing
 




Io uso: solo il plettro
 
Ultima modifica di dael il Sab 29 Lug, 2023 10:13, modificato 2 volte in totale 
dael Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario


  

 

 
Loading...