Spiego subito il mio dilemma: vorrei registrare le prove del gruppo con uno Zoom H2N, e le possibilità sono: registrare usando i microfoni dello Zoom (posizionandolo opportunamente nella sala prove), o usare l’ingresso Line per registrare direttamente l’uscita dal mio mixer. Questo mixer lo uso per l’ascolto in cuffia, portando l’uscita del mixer principale (con il volume del basso a zero) e un’uscita dal mio amplificatore, in modo da poter variare a piacimento il rapporto tra il volume del mio basso e quello del resto della band.
Ho già fatto diverse prove con lo Zoom che registra direttamente l’uscita dal mixer, mettendo il volume di registrazione dei microfoni esterni a zero (anche se questo volume non dovrebbe avere alcun effetto quando c’è un ingresso collegato al Line e la modalità di registrazione è stereo X-Y). Il problema principale è che nello Zoom H2N non è possibile regolare il guadagno dell’ingresso ausiliario Lin, e il segnale dal mixer risulta sempre troppo forte, quasi impossibile non mandare tutto in saturazione, a meno di non abbassare tantissimo il volume dell’uscita dal mixer (ma cosi’ facendo dovrei alzare a dismisura il volume dell’uscita cuffie del mixer). Inoltre, il segnale in uscita dal mio mixer non è lo stesso di quello in uscita dal mixer di sala, il sistema che ho messo a punto mi è utile proprio per settare un volume del basso piu’ alto e ascoltare meglio quello che suono, ma in questo modo registrerei qualcosa di non corrispondente all’audio reale (basso artificialmente esaltato).
Qualcuno ha provato una configurazione di questo tipo? Secondo voi, la qualità del suono registrando direttamente con i microfoni dello Zoom puo’ essere paragonabile a quella del segnale registrato dal mixer?