Autore |
Messaggio |
antiphase
Federico Della Sala
Contributor

Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 2364
Età: 50 Residenza:  Terni
|
 Come Amplificare La Cassa?
Ciao a tutti,rnprobabilmente ? gi? stato affrontato l'argomento, ma credo che sia bene parlare di come ? meglio "amplificare" il vero suono del nostro basso, e cio? quello che fuoriesce a valle del nostro sistema di amplificazione. Avrei bisogno di un consiglio, visto che per motivi di volume, ovviamente sempre troppo alto, ora suono con le magnifiche Shure E-1, e mi piacerebbe tirare fuori il suono dalla mia nuova e meravigliosa cassa ATS. rnFino ad adesso ho preso il segnale del pre, ma questo ormai non mi basta pi?, quindi vi chiedo come e meglio prelevare il suono della cassa? Quale microfono utilizzare? l'SM-57 ? sufficiente? Ed in quale posizione? Grazie per l'aiuto.
Io uso: plettro e dita
____________________ - Figlio, cosa vuoi fare da grande? - Papà, voglio suonare il Fender Precision!!!
- Il fallimento è una possibilità di ricominciare in maniera più intelligente. -
- Mi disse ...non sei un cazzo di nessuno se non sai suonare un Precision.
Amen amico, mi hai fatto amare il Basso Rock. - dengia64
|
Condividi |
#1 Dom 12 Feb, 2006 01:13 |
|
 |
Spawn315
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 2066
Età: 42 Residenza:  Italia - Piemonte - Asti
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
Nella sala di registrazione del mio maestro utilizzano pi? microfoni contemporaneamente, magari anche miscelando i risultati.
Usano l'SM-57, il D112 (s? solo la sigla...ma ? un microfono abbastanza grosso e molto usato per le frequenze basse...credo sia AKG, ma non ne sono sicuro) e altre cose ancora...anche dei condensatori a volte, abbinati a microfoni panoramici. Per arrivare al suono finito fanno mille prove e poi decidono insieme al musicista cosa ? meglio. E' un fatto di gusti...e di casse utilizzate. Loro hanno ogni tipo di cassa, dalla 2x10", dalla 1x15" alla 4x10"...alla 8x10"...ma per registrare utilizzarno sempre i microfoni o su un solo cono, o sull'incontro delle diagonali dei coni (in una 4x10" immaginati una sorta di X....loro piazzano il microfono al centro di questa X). Ci sono milioni di fattori che influenzano il suono ripreso da cassa, bisogna solo trovare la giusta combinazione!!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#2 Dom 12 Feb, 2006 08:05 |
|
 |
Black Tiger
Fulvio Gaslini
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 5834
Età: 66 Residenza:  SanRemo
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
Per la posizione del microfono, devi provare e sentire come ti piace di pi?. Il consiglio ? comunque di non attaccarlo al cono, perch? anche i microfoni possono soffrire di un segnale esagerato. Quindi, centro cono, decentrato dal cono, tra i due coni, vicino, un po' pi? lontano... Tutte soluzioni attuabili. L'SM57, ? buono, l'AKG D-112, pi? adatto al basso, perch? riesce ad esaltare meglio quelle frequenze. Poi esistono microfoni anche pi? costosi (anche l'AKG D-112, non ? che te lo regalino  ) di altre merche, ma l? si va su spesone grosse.
|
Condividi |
#3 Dom 12 Feb, 2006 09:29 |
|
 |
nefti
Registrato: Mag 2005
Messaggi: 31
Età: 45 Residenza:  vicenza e dintorni
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
condivido che ? una questione di gusti ma se metto un sm 57 davanti ad una cassa per basso non esce quel granch?...? perfetto per chitarre e tom, per il basso serve un buon microfono a condensatore, tipo shure beta 91, comunemente usato per la grancassa, regge bene alte pressioni ed ? sempre fedele. Vanno bene anche dei C1000S akg ma non proprio davanti alle casse....la migliiore cosa per me (oltre alla cara D.I.)? un buon microfono valvolare ad 1,5 m di fronte alla cassa, prende veramente quello che esce dalla cassa...non solo da un cono.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#4 Mer 15 Feb, 2006 00:06 |
|
 |
Niccherino
Andrea Beghi
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 527
Età: 58 Residenza:  Firenze
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
volevo togliermi una curiosit?: rndovendo microfonare la cassa live, sul palco (al di l? delle frequenze) per non prendere i rientri degli altri strumenti, sono meglio i microfoni a UOVO tipo AKG D112 o Shure Beta 52 o quelli classici tipo SM 57 o EV RE20?rnCon quelli a uovo, non si rischia di avere un effetto "panoramico" negativo?
Io uso: plettro e dita
____________________ ____________________________________
"un basso a 5 corde ha una corda di troppo"
|
Condividi |
#5 Mer 15 Feb, 2006 12:37 |
|
 |
The Clown
Bannati

Registrato: Ottobre 2004
Messaggi: 2752
Età: 42 Residenza:
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
^^^
La differenza tra quelli a "uovo" o quelli "normali" sta nella larghezza del diaframma. Solitamente per basso e grancassa sono utilizzati microfoni a "uovo" quindi a largo diaframma.
Il discorso del panoramico invece ? diverso e non centra nulla con la forma del microfono.rnSe il microfono ? panoramico prende anche i suoni prodotti da dietro il microfo.rnSe il microfono, invece, ? cardioide, attenua decisamente i db raccolti dietro il microfono stesso.
Quindi per raccogliere un suono dal vivo sognati di usare un panoramico.
Per quel che riguarda la qualit? dei vari microfoni dipende... sicuramente io preferisco microfoni a condensatore... a prescindere.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Mer 15 Feb, 2006 12:54 |
|
 |
katigio
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 3265
Età: 65 Residenza:  Erba
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
Niccherino ha scritto: rn sono meglio i microfoni a UOVO tipo AKG D112 o Shure Beta 52 o quelli classici tipo SM 57 o EV RE20?rn
l ' RE20 non lo definirei uno dei microfoni classici.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Mer 15 Feb, 2006 13:04 |
|
 |
Niccherino
Andrea Beghi
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 527
Età: 58 Residenza:  Firenze
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
[quote user="The Clown" post="10137"][quote user="Niccherino" post="10131"]
Quindi per raccogliere un suono dal vivo sognati di usare un panoramico.rnquote]
1 - .... certo che non userei mai il panoramico per la cassa ddel basso!!! ci mancherebbe!!!!rnquindi tu dici che per amplificare LIVE ? indifferente un microfono a sigaro o uno a uovo...
rn The Clown ha scritto: rnPer quel che riguarda la qualit? dei vari microfoni dipende... sicuramente io preferisco microfoni a condensatore... a prescindere. 
2 - che vantaggi hanno i mic a condensatore? nello specifico, per il contesto live?
rn katigio ha scritto: Niccherino ha scritto: rn sono meglio i microfoni a UOVO tipo AKG D112 o Shure Beta 52 o quelli classici tipo SM 57 o EV RE20?rn
l ' RE20 non lo definirei uno dei microfoni classici.
rnkatigio, intendevo come forma........ hehehehe.........
Io uso: plettro e dita
____________________ ____________________________________
"un basso a 5 corde ha una corda di troppo"
|
Condividi |
#8 Mer 15 Feb, 2006 15:25 |
|
 |
The Clown
Bannati

Registrato: Ottobre 2004
Messaggi: 2752
Età: 42 Residenza:
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
Niccherino ha scritto: 1 - .... certo che non userei mai il panoramico per la cassa ddel basso!!! ci mancherebbe!!!!rnquindi tu dici che per amplificare LIVE ? indifferente un microfono a sigaro o uno a uovo...
Se fai una ricerca nell'archio troverai 2 paginette di interventi in cui Bopping che, ad occhio e croce mi pare ne sappia pi? di me e te messi assieme, fa una classifica del suo gradimento riguardo ai microfoni per basso.rnIl 2? classificato per Bopping ? un Neumann a "sigaro" il primo un "Neumann" a uovo (che brutte espressioni...) e parliamo di microfoni che costano pi? di 500 euro.
Credo che teoricamente un microfono a largo diaframma, prorpio per questa caratteristica, si pi? indicato a raccogliere le basse frequenze.... teoria che viene annientata da tutti gli altri parametri che influiscono sulla qualit? quali definizione, qualit? costruttiva e, soprattuto per noi, il PREZZO!
rn Niccherino ha scritto: 2 - che vantaggi hanno i mic a condensatore? nello specifico, per il contesto live?
I vantaggi sono di tipo costruttivo. Fai una ricerca con google e ti verr? spiegata la differenza di funzionameto delle due tipologie di microfono.rnIn "generale" i condensatori sono pi? ricchi, definiti e brillanti; per contro sono pi? delicati e necessitano di alimentazione phantom dal mixer.
Negli usi live i microfoni dinamici dilagano ma ci sono delle ragioni:
1-sono meno soggetti a rotture
2-se un cantante prende in mano un buon micrfono a condesatore, magari lo struscia sulle labbra, ci respira sopra o altro un condesatore te lo fa sentire molto pi? distintamente di un dinamico, il che non ? proprio il massimo.
(ad esempio il mio cantante non vuole cantare col mio samson c05 proprio per questa ragione).
Postmetto che non sono un tecnico, solo piccole esperienze "home edition".
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Mer 15 Feb, 2006 16:19 |
|
 |
Boppin
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 2688
Residenza:
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
Ho rivisto a distanza di tempo e alla luce delle ultime esperienze la mia vecchia classifica e l'ho ristretta a sei pezzi di artiglieria.rnI Neumann costano effettivamente un botto e pochi service ne sono provvisti. Ottimi comunque live per la ripresa del suono dalle casse per resistenza al feedback e realismo dell'immagine questi - Neumann KM185rn- Neumann KM84 o KM86rn- Beyerdynamic M-88rn- Electro Voice RE-20rn- Sennheiser MD 421 rn- Sennheiser MD 441 Quelli a condensatore e a diaframma largo li lascerei alle applicazioni da studio ... dal vivo creano pi? problemi che vantaggi
Io uso: solo le dita
____________________ http://www.myspace.com/boppingdintorni
Ultima modifica di Boppin il Gio 16 Feb, 2006 09:09, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#10 Mer 15 Feb, 2006 17:36 |
|
 |
The Clown
Bannati

Registrato: Ottobre 2004
Messaggi: 2752
Età: 42 Residenza:
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
^^^
Ma i Neumann qui sopra non sono a condensatore?
Comunque mi piacerebbe che tu li potessi confrontare con questo, magari un giono te ne passer? uno per le mani, sono davvero corioso di sapere come vanno questi microfoni in generale.
rnPS. Ho visto su un Sito un p? di indicazioni sui microfoni... in particolare per il basso era segnalato come "migliore" lo sennheiser MD 421 e come "best cheaper" l'akg112 e lo SHURE SM58 che io posseggo gi?...  hai avuto esperienze di ripresa del basso con l'SM58 appunto?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Mer 15 Feb, 2006 19:16 |
|
 |
Boppin
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 2688
Residenza:
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
Per Clown:rngrazie per avermi fatto notare lo svarione e scusami per la svista dettata dalla fretta ... ho provveduto a correggere sopra. 
Il microfono che tu citi proprio non lo conosco e sarei curioso di poterlo provare.
L'AKG 112 personalmente lo preferisco per la ripresa della cassa della batteria, perch? se ? vero che regge la pressione sonora di una fucilata senza fare una piega, mi sembra per?... come dire ... poco "musicale" e meno rifinito nella riproduzione del nostro strumento.
Lo Shure SM58 lo trovo pi? indicato per le voci e per gli strumenti a fiato (lo usa da tantissimo tempo la mia cantante e non intende proprio cambiarlo con altri modelli), ma effettivamente regge molto bene qualsiasi rientro da fonte esterna perch? la sua efficienza comincia a calare un po' sopra i 100 Hz ma se viene avvicinato al cono, anzich? essere soggetto all'effetto di prossimit? di altri cardioidi, restituisce un suono pi? caldo e rotondo. Credo che piaccia molto proprio perch? non ? soggetto a boominess e fa ascoltare gli armonici alti in modo piuttosto nitido, restituendo un'immagine sonora calda ma aperta.
Io uso: solo le dita
____________________ http://www.myspace.com/boppingdintorni
|
Condividi |
#12 Gio 16 Feb, 2006 09:35 |
|
 |
The Clown
Bannati

Registrato: Ottobre 2004
Messaggi: 2752
Età: 42 Residenza:
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
Ottimo, gazie delle info bopping.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Gio 16 Feb, 2006 09:58 |
|
 |
Niccherino
Andrea Beghi
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 527
Età: 58 Residenza:  Firenze
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
boppingtheory ha scritto: Quelli a condensatore e a diaframma largo li lascerei alle applicazioni da studio ... dal vivo creano pi? problemi che vantaggi
rnCiao Boppin' quindi accendi la tua risposta definitiva sul fatto che per la microfonazione LIVE quelli a diaframma largo (a uovo tipo AKG D112 e Shure Beta 52) sono meno indicati rispetto a quelli a sigaro (SM58, RE-20, MD421, M88)?
Allora ? vero che il diaframma largo percepisce il rimbombo di palco? rno ? solo una gestione diversa del taglio dei bassi?
Io uso: plettro e dita
____________________ ____________________________________
"un basso a 5 corde ha una corda di troppo"
|
Condividi |
#14 Gio 16 Feb, 2006 11:49 |
|
 |
Boppin
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 2688
Residenza:
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
No, non esattamente. rnDiciamo che il linea di principio un microfono dinamico (quindi non alimentato da phantom power) cardiode o meglio ancora iper-cardiode potrebbe dare meno problemi sul palco in tutte le situazioni in cui c'? molta pressione sonora attorno, perch? cattura il fronte sonoro verso cui ? orientato e non porta dentro i segnali attorno.rnIn questo senso l'AKG 112, anche se sembra un uovo da calza, in realt? non ? infastidito dai segnali attorno perch? ha una bassa sensibilit? alle pressioni sonore e un range di cattura tutto sommato piuttosto stretto.
Il microfono a condensatore a diaframma stretto, riconoscibile dalla capsula a punta di sigaro, in genere ? pi? rifinito nella risposta in frequenza rispetto ai dinamici ma ha maggiore sensibilit? e quindi potrebbe essere pi? soggetto a rientri se non viene gestito bene (un rientro classico a cui pochi pensano ? ad esempio il "rimbalzo" del suono sul tavolame del palco, che pu? fare pi? danno del chitarrista con il TripleRectifier).
Il condensatore a diaframma largo ? il tipico microfono da ripresa in studio che cattura anche i sospiri e quello va benissimo in ambiente controllato.
Sul Sito di contrabbasso italiano c'? un bravo fonico di Roma, con il nick di Randoservice, che in questi giorni sta dando preziose indicazioni sulla scelta di microfoni e sulle tecniche di equalizzazione. In particolare sta approfondendo il concetto di "linearizzazione sottrattiva" a partire dal diagramma delle frequenze di un microfono per ottimizzarne la risposta live.
Io uso: solo le dita
____________________ http://www.myspace.com/boppingdintorni
|
Condividi |
#15 Gio 16 Feb, 2006 12:37 |
|
 |
The Clown
Bannati

Registrato: Ottobre 2004
Messaggi: 2752
Età: 42 Residenza:
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
Un'altra domanda bopping.... Ma la dimensione del diaframma ? un parametro da tenere sempre in considerazione quando si parla di una cassa per basso? Cio? il diaframma ristretto, a parte naturalmente i casi di microfoni "esoterici" come i neumann, ? "fisicamente" svantaggiato nella raccolta delle basse frequenze rispetto ad uno pi? largo? E poi... nei diagrammi di riposta in db rispetto alla frequenza a che valore un buon microfono per basso dovrebbe calare in risposta? Servono a qualcosa quei diagrammi? (ad esempio il behringer che ti ho postato cala in db sotto l' 1khz mentre il neuman km-184 ? lineare fino a 100 hz)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#16 Gio 16 Feb, 2006 13:41 |
|
 |
Boppin
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 2688
Residenza:
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
Il diaframma ristretto di un microfono non necessariamente compromette la qualit? nella riproduzione dell'immagine sonora sulle frequenze basse, specie dal vivo: credo siano pi? determinanti la qualit? di cattura della capsula e quindi la relativa elettronica di bordo, la sensibilit? del microfono e la linearit? sullo spettro di frequenze coperte. Dico questo perch? solitamente i fonici tendono per abitudine a tagliare live tutto ci? che sta sotto a circa 80-100 Hz e tutto ci? che sta sopra i 10 Khz, limitando l'operativit? del microfono per scongiurare rientri. A mio giudizio un buon microfono adatto alla ripresa del nostro strumento sul palco dovrebbe essere molto direzionale (cardiode o ipercardiode), dovrebbe riuscire ad essere il pi? lineare possibile da 40 Hz a 12-15 KHz e reggere bene la pressione sonora del cono a distanza ravvicinata (30 cm circa) senza generare distorsioni. Mi sembra che i microfoni che ho citato facciano bene questo lavoro. Il mio consiglio rimane comunque sempre quello: prendeteli a nolo e sperimentate pi? che potete o fatevi consigliare da un service audio serio prima dell'acquisto. Se vi dovesse capitare l'occasione di provare un AKG C1000s, sempre a nolo mi raccomando !, dategli almeno una chance, anche se nessuno ve lo proporr? mai per la ripresa di una cassa per basso: ? un microfono a condensatore a diaframma ristretto alimentabile con phantom power o con un piletta da 9 volt a transistor che dura una eternit?, ha una estensione di ripresa nominale da 50Hz a 20 KHz per? comincia a piegare sotto i 200 Hz ! anche se la curva di discesa ? morbida, regge senza distorsione fino a 137 dB (! una enormit?!). L'ideale ? posizionarlo alla distanza di 20-25 cm. dal bordo del cono da 10" o 12 ". Il suo bello ? che, alla facciaccia di tutti i diagrammi , ? musicalissimo e morbido e porta fuori lo strumento alla grande in qualsiasi contesto, non bisogna aprire un mutuo per l'acquisto, ? stra-robusto. rnConsideratelo un coltellino svizzero ... vah !
Io uso: solo le dita
____________________ http://www.myspace.com/boppingdintorni
|
Condividi |
#17 Gio 16 Feb, 2006 14:24 |
|
 |
yespa
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 522
Età: 44 Residenza:  arco (tn)
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
scusa ma useresti un c1000 live per amplificare una cassa?rnio non so un centesimo delle cose che sai tu sui microfoni, lo ammetto, ma pur trovando il c1000 uno dei microfoni pi? verstatili rapportato al suo prezzo io l'ho sempre usato (e visto usare) per altre applicazioni. l'ho usato su fiati, archi e pure da panoramico per la batteria ma davanti a un ampli non mi sembra proprio il suo posto.rnma se mi dici che ? cos? straordinario sar? felice di provarlo.
Io uso: plettro e dita
____________________
prossimo passo: suonare il basso in parapendio.
|
Condividi |
#18 Gio 16 Feb, 2006 18:39 |
|
 |
Boppin
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 2688
Residenza:
|
 Re: Come Amplificare La Cassa?
Ciao Yespa, se lo hai gi? provato in altre situazioni sai gi? che tipo di risposta potrebbe darti.
Non dico sia straordinario n? espressamente dedicato ma sicuramente ? un microfono flessibile che si adatta a tante applicazioni e viene in soccorso quando c'? l'emergenza.
Io uso: solo le dita
____________________ http://www.myspace.com/boppingdintorni
|
Condividi |
#19 Ven 17 Feb, 2006 09:17 |
|
 |
|