Consigli Per I Primi Demo Artigianali


Titolo: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
salve a tutti
io e il mio gruppo stiamo "lavorando" a qualche pezzo... in realt? ci appoggiamo da un nostro conoscente che provvede a registrare le nostre tracce, per? ci stiamo mettendo un sacco di tempo!
lui non ha sempre la possibilit? di seguirci e lavorare ai branni e quindi ci vediamo sempre "bloccati" e non abbiamo ancora il primo brano terminato! vorremmo registrare altri brani che sono ormai terminati, senza troppe "aggiunte" come gli "ultraeffetti" che si fanno col pc... ora mi spiego meglio...
il primo brano lo stiamo registrando da un conoscente e facciamo cos?:
su una prima traccia sta la batteria,che si chiude in sala e suona, poi tocca al basso che ci suona sopra, le chitarre, e infine la voce. Il problema ? che ci stiamo mettendo un sacco (anche perch? spesso dobbiamo rifare le parti perch? tutte le possibilit? sonore ed effettistiche che ci da il pc ci vizia un po', oltre al fatto che spesso non ci azzecchiamo alla prima, ne alla seconda, ne alla terza...). troppo tempo sinceramente per un lavoro non assicurato al massimo della riuscita...
c'? un modo per registrare delle tracce ascoltabili? una sorta di demo artigianale, qualcosa da poter mettere in uno space e che riporti grossolanamente quello che suoniamo e che non faccia fare una faccia cos?

con suoni e volumi discreti e pochi rumori che non c'entrano niente coi pezzi
e che allo stesso tempo non sia troppo dispendioso a livello di tempo?

ho visto nel Forum che ci sono vari metodi per registrare ma non ne capisco granch?...
da poco mi ? stato regalato uno di quei mini portatili.. potrebbe essermi untile nelle registrazioni?
cosa dovremmo acquistare? non spendendo cifre esagerate!!
a livello di microfoni e mixer ci stiamo...
che altro serve? ?
...illuminatemi! proprio ora ho sentito un gruppo della mia zona con un brano che ha un intro un po' sospetto! assomiglia a un nostro brano che suonammo tempo fa in publico senza registrarla!!!!
fa gli abbiamo dato non poche idee?!?!
grazie

bye bye
ihkute

Profilo PM  
Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
ihkute,

Le possibilit? sonore e gli effetti del computer non possono viziare la quantit? di volte che ripeti una registrazone.
Inoltre molti effetti si aggiungono "dopo"aver registrato.

Intanto studiatevi bene le parti prima di registrare, altrimenti ci si mettono anni a fare un demo cos?...
Si pu? anche sbagliare e rifare alcune takes diverse volte, ma non che diventi il modo di lavorare..
O non avete in testa quello che dovete fare e improvvisate?

Per il resto una qualche esperienza per registrare (parlo tecnicamente, usare software etc...)
bisogna averla.

Per quanto riguardano le cose da usare, basta che ti fai un giretto su questa sezione e capirai
che almeno un buon pc o mac, portatile o meno, e una buona scheda audio esterna possono bastare
all'inizio per imbastire qualcosa.

Di metodi ce ne sono... ma ? avere "metodo" che conta.
Essere ordinati, capire cosa si vuol fare, studiarlo a casa a fondo o in sala prove
e non presentarsi impreparati alle registrazioni...

Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
Fagyo
tu ha PERFETTAMENTE ragione riguardo allo studio in sala e a casa prima di andare a registrare... le nostre idee sono chiare e assolutamente non andiamo li a registrare delle idee nuove, anzi ci andiamo solo a pezzo terminato, in media dopo le 10 giornate in sala a provare stacco dopo stacco i soliti brani. non mi sono spiegato molto bene...
veniamo viziati dal fatto che tipo grazie al pc e alla possibilit? di inserire mini tracce o copiare e incollare alcuni suoni e posizionarli in sezioni precise della traccia principale, ci vizia e ci porta a "perdere" molto tempo...
ti riporto l'esempio delle chitarre: dopo aver registrato la parte il proprietario della saletta ha detto"ragazzi se non vi piace qui possiamo inserire un'altra cosa...", "...posso allungare questo stacco e farlo risultare cos?...", oppure "...guarda che per la polifonia puoi registrare una traccia a parte in pi?...", e noi arrivati l? ci perdiamo nella miriade di modifiche che possiamo apportare al brano originale... senza poi parlare della vastit? degli effetti che si possono inserire...
pensa ad un bimbo che mangia sempre un solo tipo di gelato,casomai con un solo gusto, e ci si abitua perch? la mamma glielo prepara a casa, poi porta questo bimbo in gelateria e gli fai provare un altro gusto... va a fin? che quest'altro gusto gli piace di pi? ed ovviamonte dopo questa prima esperienza ? portato a voler provare un alro gusto ancora... casomai dopo un po' arriva a fare combinazioni di vari gusti e cos? via... (non fino a dientare obeso per?! )
questo ? il tipo di "vizi" che intendevo...
sinceramente non se se hai capito... non riesco a spiegarlo meglio...
vorrei sapre cosa ci serve per registrare diciamo "senza tutta questa possibilit? di modificare il brano", ovviamente direttamente in saletta e non in sala di registrazione...
tu che potresti consigliarmi? che intendi per "buon pc"? che coratteristiche deve avere il pc oltre alla possibilit? di accendersi, immagazinare, supportare qualche programma, e essere compatibile con una scheda esterna?
ma queste schede audio in sostanza cosa fanno? credo che hanno comunque pi? ingressi.... quanti ne servono per questa formazione: batteria, basso, chiatarra, chiatarra, voce?
puoi linkarmi qualche Sito dove si pu? ascoltare qualche demo fatto con una scheda che dici tu ad un prezzo accessibile, per capirne la qualit??
queso per me sarebbe proprio di massimo aiuto...
che scheda audio esterna consigli?

...perdonatemi per le molte domande

Profilo PM  
Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
Ciao,
ci sono 2 soluzioni,entrambe pi? o meno dispendiose.
La prima comporterebbe l'acquisto di un multitraccia,nel quale registrare/mixare/masterizzare tutto il materiale e,se non ne possedete di buoni,dei microfoni. Il vantaggio di questa scelta ? da valutare per chi possiede poca esperienza nell'uso dei sistemi "tradizionali",lo svantaggio ? nella perdita di danaro nel caso di rivendere l'attrezzatura ed in alcuni limiti nei processi di registrazione.
La seconda scelta comporta,innanzitutto,una buona preparazione nel campo Pc ed una macchina performante. Qu?,la spesa ? da valutare in funzione delle tracce che vuoi registrare simultaneamente e dal tipo di connessione (Firewire o Usb).
Io ed il mio socio lavoriamo con il Pc e ci trovamo benissimo. Per?,per arrivare ad un risultato soddisfacente,ho iniziato 10/15 anni fa con i multitraccia compatti.
Facciamo cos?: scrivi quanto puoi spendere,quale piattaforma vuoi utilizzare (Pc/Mac) oppure un compatto,di cosa disponi (comprese le caratteristiche tecniche) ed io ti rimando un prospetto sui costi,e qualche dritta,ok?
Pi? sarai dettagliato nelle info migliore sar? il consiglio. Non sono un venditore,ma ho gi? prodotto qualcosina negli ultimi anni per un altro gruppo.

Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
ZioBubba
ti stai mostrando veramente gentile!!! ...sinceramente mi aspettavo che qualcuno mi dicesse le solite cose... leggiti i topic o cavolate varie... nei topic spesso devo cercare di cogliere risposte o informazioni da richieste fatte da altri e che spesso non sono come le domande che vorrei porre io, anche se i titoli si possono somigliare!!! ...quando ti dicono vatti a rilegge i topic io sclero...
comunque dopo questa piccola parentesi torniamo a noi......
1) vorrei utilizzare (...mi st? convincendo per il pc...) il mio Eee PC 1000HD, come caratteristiche non so se va bene... dimmi tu...
2) ho un mixer passivo a 12 canali ed ora sono stato a controllare in saletta ed ha varie uscite audio (non so se possono essere utili), il problema ? che ricordo solo che ? un yamaha ma il modello non lo ricordo!
3) 5 microfoni: uno shure, uno a cipolla e uno del cantatu (utilizzato per una parte della batteria e andava bene ) gli altri sono anonimi ma buoni.. prima sono stati utilizzatissimi per le voci e funzionavano bene per? nn conosco le loro caratteristiche tecniche... sorry...

proprio quando ero in saletta ho pensato che tipo se mi prendo una scheda esterna (ne ho vista una a 4 entrate) metterei tutti o quasi i microfoni che ho, vicino la batteria (uno nella cassa, uno tra rullante e charleston,uno in funzione di panoramico tra i piatti al centro e uno tra timpano e ride... casomai uno in mezzo ai tom...)... poi mando tutti i mic nei vari canali del mixer, mi metto col mixer e le cuffie il pi? lontano dalla batteria e mixo i suoni giusto per aggiustarli... successivamente, prendo l'uscita del mixer e la metto nell'entrata della scheda audio, poi, prendo un jack e mi attacco col basso direttamente in un'altra entrata della scheda (lo devo far passare prima nella testata dell'ampli che ha il lineout??).
a questo punto vorrei utilizzare le cuffie che ho per? non so dove attaccarle...
ho pensato che mentre la batteria suona, io suono contemporaneamente con la batteria, attaccato direttamente nella scheda, e, che con un paio di cuffie, farei di tutto per sentire solo la mia traccia, e con la buon insonorizzazione delle cuffie stesse, nello stesso tempo ,sentirei appena la batteria che suona con me, cos? da seguirla in modo pi? preciso...
poi, fatte queste due tracce (batteria e basso) piano piano si aggiungono le chitarre e la voce...


? una cosa possibile???

ora tocca a te!!!!
illuminami!!!

una scheda intorno ai 150 euro max??

Ultima modifica di ihkute il Mar 12 Mag, 2009 20:43, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
Dopo un'estenuante notte di lavoro in fabbrica,non c'? niente di pi? bello del leggere dei complimenti come i tuoi. Non ho moltissimo tempo per risponderti,almeno per oggi,perch? ho gli occhi e la schiena piuttosto a pezzi: far? del mio meglio,ok? Del resto,quando ho iniziato a masticare i rudimenti dell'hard disk recording,nessuno mi ? corso in aiuto ed ho speso un bel p?di soldini inutilmente.
Il pc - Asus EEE PC 1000HD,Portatile da 10 Pollici con processore Celeron M-900 , Hard disk da 160 GB e RAM: 1024 MB. Cos? com'?,assolve i suoi doveri senza grosse difficolt?,ma non ti da nemmeno grandi soddisfazioni. Per prima cosa (ah! io uso anche un portatile) :formatta,installa Windows Xp pro S.Pack 2 e nient'altro. MAI!
Poi,riduci all'osso la potenza della scheda video,disabilita l'audio integrato. Ci sono altre decine di passaggi,alcuni pi? ed altri meno incasinati,per "aumentare" le prestazioni della macchina; questo ? gi? un buon inizio. Questo portatite lo dovrai usare solo per l'audio,anche se qualcuno ti dir? che ? una cazzata! Non c'? cosa pi? brutta di quando ti siedi a suonare e tutto s'impianta per benino,magari per colpa del giochino da 20Mb che hai piazzato l? per curiosit?.
Per iniziare sfrutta i microfoni che gi? possiedi. Le informazioni le ho trovate piuttosto "divertenti",scherzo! Ma ? proprio complicato determinare i modelli. Provali,c'? sempre tempo per spendere.La scheda audio ? un problema.Io uso una MOTU 828Mk3,bella ma cara.Potresti scegliere tra alcune di queste:
http://www.libertybusiness.IT/negoz...o.php?cat_id=45
sono di un negozio serio di Torino (ho dato milioni ad Aldo e mi fido di lui da 15 anni!)
Il mio consiglio cade sulla M-Audio Fast Track Ultra USB 2,perch? ha 4 Pre ad un costo ragionevole, oppure la Focusrite Saffire LE,con 2 Pre ma validissimi.
Per registrare la batteria servono almeno 2 mic panoramici,4 contando casa e rullo. Se avete una sala medio grande,per un Demo,2 microfoni fanno gi? un ottimo
lavoro: basta sistemarli nel punto giusto.
Fatti due conti e scegli un modello,se vuoi,puoi mandare una mail al buon vecchio Aldo per chiedergli un consiglio. Aggiornami,ok?

Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
ihkute,

Vedi.. non tutti la pensano nello stesso modo.

Per esperienza diretta, quando oggi devo fare qualcosa con il mio gruppo,
vado in studio.

io semmai amo l'home recording per le cose mie personali, dove mi diverto con passione.

Ma quando siamo gi? in 2 non mi ci perdo pi? a registrare da soli.
Cosa che ho fatto e che non ripeter? mai pi?.

Tu fai bene a provare, ma sappi che a casa ? ancora peggio.
E se stai 1 ora in studio a taglia e cuci, a casa ce ne stai 3, perch? tanto sei a casa, un caff?, due chiacchere etc..

No no.. non esiste pi? per me... ? deleterio.

Solitamente il fonico di studio fa il fonico. E non entra in merito agli arrangiamenti, almeno che davvero siano deficitari...
Per altro io ascolto molto il fonico quando ha da proporre, perch? la sua esperienza mi ? utile e in certe cose fondamentale..

Ma quando mi accorgo che lui ? li per "baloccarsi" con la nostra musica, che fa della sua azione un gingillo..eh no..

Allora spingo per fare le cose come devono essere fatte, quelle cose che ho studiato a casa BENE e che presentandomi in studio
non devo che registrare, con passione, anche sbagliando... Ma non mettendo in discussione continuamente..

Tutto sta nella figura di quella persona che avete con voi.
Se ? anche una persona importante per la realizzazione del vs demo ascoltatelo.
Ma se il tutto si attesta in un suo divertimento allora chiarite.

Non si pu? in un demo trasformare il tutto come fossimo a Abbey Road per il successo dell'anno..
E' un DEMO....

Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
Psssss.... questo ? il mio Home studio.
http://forum.megabass.IT/files/images/9133/24012009415_001.jpg
http://forum.megabass.IT/files/images/9133/24012009412_001.jpg
mentre qu?,mi preparo a registrare in saletta...
http://forum.megabass.IT/files/images/9133/10042009584_001.jpg

Buona giornata! Vado a dormire.

Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
ZioBubba ha scritto:  

Buona giornata! Vado a dormire.


Ecco bravo!

Quando ti svegli rileggiti il Regolamento per il posting delle immagini...

Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
ZioBubba
stai diventando di fondamentale aiuto!!!
non sapevo che si doveva/poteva "modificare" il pc per renderlo il pi? adatta possibili alle rec! ma con questo tipo di modifiche da cosa mi vedo tagliato fuori?? io non lo uso affatto per giochi... lo uso per navigare, ascoltare musica e guardare video su youtube... mica dopo non riesco a fa pi? queste cose? ah! poi lo uso anche per crivere o chattare... per? ho un altro paio di portatili e casomai gli adibisco al solo ed unico homerecording se poi il mio nn lo posso utilizzare come ora...

comunque vorrei dei primi chiarimente...

nelle varie caratteristiche leggo "(24bit/96KHz)". altre schede (come la maggiorparte che mi hai linkato) portano 192KHz al posto di 96.... per? sempre a 24bit!
la frequenza che comporta sostanzialmente nella registrazione della traccia??? non ci sono poi cos? differenze sonore??

il secondo dubbio ? circa la questione dei panoramici,per? questo lo si pu? verificare da subito in sala..
ci servono per forza i panoramici per la batteria?

altro dubbio mi sorge leggendo le caratteristiche di una LINE& POD STUDIO versione UX. queste schede presentano una vastissima effettistica in dotazione e devo dire che in effetti pu? essere utile... ora: queste possibilit? effettistiche si hanno solo con schede come le Line6 studio ux, oppure gli effetti si possono avere lo stesso installando un programma sul pc compatibile con la scheda audio??


per quianto riguarda la questione "entrate"... una scheda con solo 2 entrate sarebbe meglio nel mio caso? considerato che come ho detto prima, vorrei fare prima basso e batteria, poi chitarre, e poi voce, 4 entrate saranno superflue o potrebbero servire per un differente (migliore/peggiore) modo di registrare?

ihkute

Profilo PM  
Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
Al? Ihkute,? finito il riposino... Altro giro,altra corsa!
Considerazioni:le frequenze dei convertitori di una scheda variano (teoria) in proporzione alla qualit? degli stessi.Le tracce dei comuni CD sono Wave a 44,1 kHz ma,negli studi dotati di macchine avanzate,si possono aprire progetti con tracce a 96 e 192. Questo perch? all'aumentare della frequenza e del n?di bit (da 16 a 24) aumenta il dettadglio del suono. Detto in parole povere. Ahim?,nella fase Mastering bisogna poi ri-campionare il tutto a 44,1 kHz/16bit al fine di poter ascoltare il prodotto sui comuni lettori. Ci sono ovunque dibatti sull'argomento. Cosa ne penso? Per quanto importa,44,1 per le wave di un Demo sono pi? che sufficienti;se i convertitori supportano freq.superiori ? meglio: significa che sono di qualit?.
Panoramici sulla batteria: se posizionati nel punto giusto,suonano da paura! Indispensabili. Pensa che nel famoso Led Zeppelin III tutto il kit ? stato ripreso con soli 2 microfoni: non ? uno scherzo.Si trattava di mic.a nastro o valvolari dal costo esorbitante ma,con due cardioidi a condensatore ottieni una bella ripresa. Basta provare.
Effetti: on line esistono Freeware di qualit? sufficente per i demo. Devi controllare se nel pacchetto della scheda ti viene fornito in bundle anche un sequencer in versione lite.
Scegli la piattaforma che preferisci: cubase (quel che uso io),pro tools,ableton live,ecc...
ATTENZIONE! Quando vai in negozio ad investire il tuo danaro,porta il Pc ed ESIGI una prova. Non comprare MAI a scatola chiusa. Non ? detto che la scheda giri sul computer anche se costa 1200?,dipende dall'hardware. Cercare sui Forum casi simili non serve,devi provare. CAPITO!
Dimenticavo.Quando registri,i dati vanno messi in un Hd esterno (meglio se Firewire),per alleggerire il carico di lavoro della CPU. Non dovresti usare lo stesso Pc anche per le chat o altre storie. Se proprio vuoi farlo,preparati un disco di Back-up.
Alla prossima... ZIO BUBBA
P.S. Chiedo scussa agli utenti per aver pubblicato immagini troppo pesanti

Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
ti sconsiglio Ableton Live per questo genere di cose...

Non ? pensato per lavori live e il motore sonoro lo dimostra, otterrai un processamento dei file che falsa un pochetto il suono finale... Per fare musica elettronica e automatizzare le performance ? buono in certi frangenti, evitalo per? per mixaggi audio...

Punta su Cubase SX, Nuendo, Pro Tools, Logic, etc...

Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
Ragazzi allora ? il momento di comprare e iniziare a chiudersi in sala a provare e riprovare!!!!! St? pigliatissimo da questa nuova scoperta e non vedo l'ora di mettermi a registrare!!

riguardo le frequenze ho capito...
i panoramici me li faccio provvisoriamente prestare da amici che ne anno e poi si vedr? ad acquistarne di buoni...
per il pc uso un portatile scassone di pap? che in linea di massima regge bene varie applicazioni, e poi lo metto solo a registrazioni cos? la faccio divent? un buon "coso"!

Zio per? il firewire il pc non lo ha! esistono adattatori per porte usb? ho visto che ci sono varie schede che si collegano sono in firewire.... sarebbe un peccato...

io ho visto questa:
http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id1176222.html

e questa:
http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id1258426.html
(per? non so se poi ? compativbile a causa dell'attacco firewire...)

e questa:
http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id1225150.html

sarebbe l'unica a 4 ingressi... per? vorrei chiedervi se poi io posso attaccare direttamente lo strumento nella scheda o ho bisogno di passare il segnale in un ampli, riguardo questa scheda.....

sinceramente ho visto che l'usato ? pi? conveniente e sarei propenso ad orientarmi tra le schede usate per il basso prezzo... secondo me ? molto pi? conveniente.

vi posso chiedere un favore? visto che non conosco marche e o nomi specifici, e poich? mi oriento solo nell'usato di mercatinomusicale, potreste consigliarmi mica un buon annuncio visto che non vorrei spendere pi? di 150? io sinceramente faccio la ricerca partendo dal prezzo e digito "scheda" come parola chiave (ovviamente nella categoria e sezione appropriata), e questo credo mi escludi dalla ricerca annunci di schede esterne che nel titolo non presentano questa parola e che allo stesso tempo potrebbe risultare migliori per il mio caso (4 in)...

grazie in anticipo
? una richiesta un po' strana lo so, per? sarebbe molto pratic per me...

Profilo PM  
Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
...dimenticavo questa:

http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id1259016.html

Profilo PM  
Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
Ciao! Ho poca esperienza di registrazione per? pochi mesi fa ho registrato un demo con un gruppo ed abbiamo lavorato con una scheda aaudio (M-AUDIO). La batteria ? stata microfonata, i microfoni entravano in un mixer ed il mixer in una delle entrate della scheda. basso, chitarre e tastiere andavano nelle altre entrate. Abbiamo preferito una registrazione LIVE, quindi tutti insieme. In seguito abbiamo registrato alcune parti di tastiera e la voce (l'effetto di riverbero sulla cantante ? dovuto alla traccia guida della voce...) e cori. Il risultato lo puoi ascoltare qui:
http://www.myspace.com/smokedflowers
Aldil? dei brani e delle interpretazioni che potranno piacere o meno, in un pomeriggio abbiamo fatto i suoni base ed abbiamo registrato. In un week end successivo abbiamo fatto il mix.
Secondo me l' importante in un demo ? realizzarlo il pi? fedele possibile ad un' esibizione live

Allo stesso modo ho registrato un demo con un altro gruppo:

http://www.myspace.com/bluewildangelband

Spero di esserti stato utile. CIAO!

Profilo PM  
Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
Ol?,ciao bello. Io ti consiglio questa (ed ? nuova!!!!):

http://www.libertybusiness.IT/negoz...p?art_code=1780

ma devi provarla con il tuo Pc.
Con le connessioni Usb possono esserci problemi,almeno,spesso accadono.
Ricordati di configurare bene il portatile e che 4 ingressi a questa cifra sono una manna dal cielo,perch? li
puoi sfruttare per registrare il basso direttamente nella scheda (LoZ).
Anche m-Audio non lavora male,con cubase per? non lo so,Presonus,Emu,Focusrite. Dopo il prezzo s'impenna di brutto
ma ? giustificato dal numero d'ingressi/uscite,convertitori e dalla marca. Motu e Rme sono un must per i project studio avanzati.

A questo punto tocca a Te.

Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
ZioBubba
auslander

di estremissimo aiuto... veramente grazie mille!!!!

auslander la qualit? dei demo a me st? pi? che bene!! ...complimenti per l'esecuzione..
i demo per confrontare nella pratica mi servivano proprio...
che m-audio avete usato?una come quella linkata da me??
io volevo proprio fare cos? se prendo una scheda a 4 in, per? vorrei sapere come avete fatto per le cuffie... mica avete usato uno sdoppiatore a 4 uscite per mettervi tutti in cuffia?!?! questa parte non la capisco molto... se avete insonorizzato la batteria col plexiglass per? ? chiaro... il fatto ? che noi il plex non lo, e quindi io credevo sarebbe una cosa utile suonare tutti in cuffia e poi dare alla voce la base cos? registrata per cantarci su...

zio ma la tascam ? a 4 ingressi, ma di che tipo? oltre ai due canon ci sono anche 2 jack? ......la domanda testimonia la mia ignoranza in materia

ihkute

Profilo PM  
Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
Ieri sera,prima di andare a lavorare,ho fatto un paio di ricerche on line.
guarda la mia proposta a questo link:
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUltra.html
Questa scheda ? una bomba: ha 4 ingresssi Mic,di cui 2 mic-instr (lo-z) nei quali puoi
registrare il tuo bel basso dritto in linea mentre il batterista fa il resto.
E' Usb,ha due uscite cuffia (che sono una figata) ed una buona risoluzione.
Nuova ha un prezzo che oscilla tra i 360/410?,ma la puoi trovare a meno nell'usato,sempre
se ami il rischio. Io mi fido poco dell'elettronica usata,sono cos? meticoloso che una righetta mi fa gi?
diventare matto.
P.s: se sei curioso di sentire come suona una mia registrazione,clikka qu?:
http://www.youtube.com/watch?v=4uyq5cs9KrA
? l'unico brano che ho registrato/mixato nell'ultimo disco degli Avvolte. Buon ascolto!

Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
ci hai proprio preso! ? quella che fa al caso mio! per? ? un po' fuori budget.....
le rec le hai fatte con la motu?

ah! cmq poi pensavo di prendere un ampli per cuffie (uno di quelli da30 euro) per sentirci tutti, quindi poi le 2 uscite per le ciffie non ci sarebbero necessarie necessarie...

ora dovrei trovarne una con 4 canali "attivi" ad un prezzo un po' pi? accessibile....

Profilo PM  
Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
ihkute,

io ho comprato un multitraccia BOSS, il BR600 per la precisione. Facilissimo da usare, utile per registrare le prove in presa diretta, si difende alla grande anche con la rec a tracce. Non costa molto, ha un discreto multieffetti, drum machine, funzioni di mastering, overdub ecc. Ci sono molti demo su youtube. Puoi sentire anche qualcosa dal mio space in firma

Ultima modifica di swordy il Gio 14 Mag, 2009 18:04, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
Ol?!
Le registrazioni sono state fatte in casa,unica eccezione del disco,con una Motu che all'epoca era
una Ultralite (adesso ho una 828 Mk3).Ho utilizzato i suoi pre,un Joemmek OneQ,un Presonus Blutube e N?2 Comp16,
microfoni Rode Nkt/Nt1a,Akg C3000b/C2000b,Joemeek,tutti con diagramma polare cardioide.Monitor Event attivi e
cuffie monitor Beyerdynamic Dt770 pro. Come sequencer Cubase Sx3.
Ti piace? Ho un set piuttosto variegato,scelgo preamp/compressori/microfoni in base alla tipologia di brano e qu? ho
smanettato abbastanza per avere suoni definiti gi? da subito,prima del mix.Vabb?,poi il discorso si fa lungo e non voglio
fare lo sborone sui miei lavori...

Ah,la tua scheda...
http://www.libertybusiness.IT/negoz...p?art_code=2415
Questa fa al caso tuo! 210?, 60 in pi? del tuo budget.

Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
zio mi hai preceduto di poco! sonoarrivato alla svolta conclusiva....
ora linko le prescelte....!!!!
ah! cmq si nota che la definizione ? elevata... sembrano brani molto studiati (mixati)... forse forse per quello che ultimamente st? sentendo io e per quello che suoniamo (un gruppetto tempo fa ci ha etichettati come "melodic prog metal", e io di metal non ne voglio proprio parlare perch? non ascolto quasi per niente questo tipo di gruppi e sono legato ad altri stili di sound, tipo jazz e cose varie....) la voce ? giusto un peletto ul di sopra del resto e spesso non affianco o si mescola pienamente alle freq della "base"... cmq queste sono SOLO ED ESCLUSIVAMENTE opinioni personali...

ed ecco le possibili scelte per il momento...
http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id1266903.html

questa mi attira non poco con tutti quei canali attivi!! l'unico contro ? che poi devo prendere il fisso,vero? non si pu? proprio "attaccare" quella PCI ad un portatile???


http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id1255213.html

riguardo questa non ne so molto... cio? non capisco se gli in sono attivi o no e se possono essere usati tutti contemporaneamente... il prezzo mi piace!


http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id1269775.html

questa ? carina ma mi sembra proprio un giocattolo!! qui gli in dovrebbero essere tutti attivi per? nn so se possono essere utilizzati tutti contemporaneamente... i pro sono anche in questa il prezzo, ma anche le varie possibilit? a livello di effetti che offre gi? di suo..


a me piace la prima ma non so se poi ? na cosa decente che fa un buon lavoro, per? mi turba il fatto della PCI... io il fisso in saletta non lo vorrei lasciare perch? per come ? "ariosa" la saletta, dopo una settimana gi? non lo troverei pi?....................
dovrei chiede ad un amico che ha un negozio di pc se si pu? modificare il portatile per collegarci una PCI anche esternamente (per? forse dopo avrei quei strani connettori piatti tr? il portatile e la scheda? bo!!!! non ne capisco proprio di questo...
che dite? qale si prende??

ihkute

Profilo PM  
Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
Abbiamo segnalato la stessa scheda,la Lexicon Omega:
http://www.libertybusiness.IT/negoz...p?art_code=2415
e per come sono fatto io,spenderei 60? in pi? per comprarla nuova.
La provi,vedi se ti piace e,se qualcosa non funziona,la rispedisci al negozio.

Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
si si la stessa!
ora devo ved? solo con gli altri del gruppo se se la sentono di finanzia giusto un po :-)

della prima scheda che mi dici?

Profilo PM  
Titolo: Re: Consigli Per I Primi Demo Artigianali
La puoi utilizzare solo con un pc desktop. Non conviene ugualmente: le connessioni
Usb2 /Firewire sono pi? veloci,stabili e pesano meno sulla Cpu.

Ultima modifica di Kublai il Gio 14 Mag, 2009 20:43, modificato 1 volta in totale

Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.0875s (PHP: 33% SQL: 67%)
SQL queries: 17 - Debug Off - GZIP Abilitato