|
 |
|
Pagina 1 di 2
|
Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
Autore |
Messaggio |
gaetano2351
Gaetano
Registrato: Agosto 2024
Messaggi: 38
Età: 19 Residenza:  Catania
|
 Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
Ho intrapreso gli studi nel 2021, prendendo lezioni da un insegnante piuttosto affermato, con il quale ho studiato fino al 2023. Durante quel periodo, non facevo teoria, la lettura ritmica era quasi assente, non sapevo leggere le note sul pentagramma, facevo qualche esercizio di slap e alcuni minus one da un metodo.
Ho anche conseguito due o tre livelli, con degli "esami"—se così si possono definire—che erano piuttosto ridicoli: si svolgevano in webcam o in presenza, ripetendo semplicemente gli esercizi del libro. All'epoca, il mio insegnante mi disse che questi titoli erano riconosciuti dal MIUR e che mi avrebbero permesso di insegnare in futuro, anche se non mi era chiaro in che modo. Tuttavia, l'unico riferimento che ho trovato a supporto di questa affermazione è un articolo, nemmeno ufficiale del ministero.
Ero piuttosto ingenuo e credulone, e mia madre ha anche investito economicamente in lezioni extra. Nel dicembre 2022 ho iniziato a sentire che qualcosa non andava: uscivo dalle lezioni abbattuto e, dopo una chiacchierata con mio zio, ho deciso di cercare un altro parere. Il mio insegnante continuava a dirmi che non ero pronto e che forse non sarei riuscito a superare il livello successivo. Ho pensato che il problema fosse mio, così ho deciso di restare e sostenere comunque l'"esame" (dic 22) che ho superato.
La settimana successiva (4 gennaio 2023) ho fatto un'altra lezione, ma mi sentivo sempre più sconfortato e con un calo di autostima. Ho deciso di prendermi qualche giorno di pausa e ho scritto un messaggio al mio insegnante dicendo che quella settimana non sarei andato a lezione. Da quel momento, lui non mi ha mai più cercato, nemmeno per sapere se stessi bene. Ho provato delusione, anche perché l'ho incontrato più volte in seguito e non mi ha nemmeno salutato. Alla fine, ho smesso di farlo anch'io. Sono rimasto molto male, perché credo che un bravo insegnante debba essere, prima di tutto, una persona empatica e con modi di fare adeguati.
Ho iniziato a studiare con un nuovo insegnante, che mi ha chiesto di suonare scale su due ottave e di eseguire esercizi che non avevo mai fatto prima. Mi ha fatto notare diversi problemi tecnici: ad esempio, il mio precedente insegnante mi aveva insegnato le triadi solo con una diteggiatura, tra l’altro scomoda. Con questo nuovo maestro ho iniziato a fare walking bass, improvvisazione, lettura, e brani direttamente dal pentagramma. Sto anche studiando *Chromatic Fantasy* di Pastorius. Tuttavia, ho sempre espresso il desiderio di fare più teoria.
Con questo insegnante mi trovo molto bene, ma il problema è che lavora all'interno di una scuola e non privatamente. Ultimamente sto affrontando difficoltà organizzative: due anni fa non avevo esami scolastici o impegni extra e potevo dedicare tre ore al pomeriggio allo studio del basso, mentre ora ho tempi molto più ristretti e a volte mi capita di mollare dopo appena 15 minuti.
Non ho stimoli: vado a lezione e pago il mensile, ma non ho più la voglia di suonare o studiare come prima. Questa situazione mi dispiace molto. Inoltre, mi pesa non avere un gruppo o una cerchia di amici con cui suonare; i miei amici hanno interessi completamente diversi.
Attualmente studiare mi sembra solo una spesa inutile, perché non sto apprendendo nulla di nuovo e mi sento bloccato.
Pensate che potrebbe essere utile studiare da autodidatta ed eliminare completamente le lezioni con un insegnante che, in questo momento, non mi sta dando un vero valore aggiunto (anche se è molto bravo)? Oppure dovrei trovare un'altra soluzione per superare questo blocco? Non so davvero cosa fare e questa situazione mi fa stare male.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#1 Lun 10 Mar, 2025 10:49 |
|
 |
thekeeper
Registrato: Dicembre 2014
Messaggi: 165
Residenza:
|
 Re: Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
Ciao Gaetano, gli stimoli vengono da dentro di te , nessun insegnante o metodo di basso può tirarteli fuori se non partono da te.
Non so' quali sono i tuoi progetti in ambito musicale ma il mio consiglio è di lasciarti andare più verso le emozioni che provi quando suoni invece di pensare al tuo livello di tecnica.
Per farti un esempio io amo la musica, sono quelle emozioni che ho provato ascoltando le prime canzoni da bambino che mi hanno avvicinato ad uno strumento e non il contrario, ho preso qualche lezione da ragazzo e quando sapevo fare qualcosa mi sono messo a provare quelle canzoni che adoravo e poi molte ore di sale prove con ragazzi come me inesperti ma con tanta passione.
Forse ti manca proprio questo, condividere queste emozioni con altri anche se capisco che nei tempi moderni è tutto più difficile perché ci siamo tutti un po' allontanati da una sana vita sociale.
|
Condividi |
#2 Lun 10 Mar, 2025 11:48 |
|
 |
Piero_star
Registrato: Luglio 2020
Messaggi: 346
Età: 53 Residenza:  Trieste
|
 Re: Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
Ciao!
Ne avevamo già parlato anni fa su un 3d da me aperto "Perché ho smesso di suonare"
E' vero che gli stimoli devono arrivare prima di tutto da te, nel piacere di suonare questo o quello, se con gli altri meglio, ma non necessariamente.
In questo senso ritengo che lo studio non sia sufficiente per tenere viva la fiamma, aiuta sicuramente, ma non basta.
In questo senso un insegnante più essere utile più come mentore che come maestro in senso stretto, dve dare stimoli più che esercizi.
Per quello che può valere nel periodo post Covid in cui suonavo esclusivamente da solo, trovavo stimolo studiando pezzi che mi piacevano, magari stimolanti cioè impegnativi per le mie capacità.
Ripeto, per il mio modestissimo parere, la voglia viene suonando più che facendo esercizi.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#3 Lun 10 Mar, 2025 12:05 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20878
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
gaetano2351, io cercherei di capire cosa ti piace della musica, perchè hai iniziato a suonare e cosa ti interessa del suonare.
ma soprattutto cerca persone con cui suonare, tramite la scuola di musica ad esempio, che è uno dei metodi migliori.
ho un amico sassofonista che ha la tua stessa età, e l'anno scorso è entrato nella scuola di musica con cui collaboro io, e dapprima è entrato solo in un laboratorio per i fiati (tutti di una certa età), e poi piano piano facendo conoscenze si è inserito in altri laboratori, ha conosciuto un po' di allievi coetanei, ed ora suona con vari gruppi, e fa pure piccole serate.
io ti capisco per quanto riguarda le amicizie, non ho mai avuto amici con l'interesse per la musica, e tutto quello che ho fatto relativo alla musica è al di fuori della mia cerchia di amici storici, tutte persone che ho conosciuto negli anni cercando gruppi in cui suonare, che poi son diventati amici anche stretti.
ah, altra cosa, studia LE CANZONI, e non fare solo gli esercizi, perchè non servono a nulla se non li metti in pratica studiando canzoni.
prenditi un disco che ti piace e tiratelo tutto giù, suonatelo, e poi passa ad un altro. ogni canzone che ascolti e ti piace studiala, e vedrai che un po' di voglia di stare sullo strumento tornerà.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#4 Lun 10 Mar, 2025 12:36 |
|
 |
gaetano2351
Gaetano
Registrato: Agosto 2024
Messaggi: 38
Età: 19 Residenza:  Catania
|
 Re: Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
Diciamo che è da un due annetti che c'è questa situazione. Quando ho iniziato con il nuovo insegnante per i primi 6 mesi è andato tutto bene, mi mettevo 3-4 ore a studiare, insistevo e non mi accontentavo mai , volevo fare sempre meglio. Arriva l'estate, mi ritiravo alle 19.30 a casa e provavo a studiare ma non avevo testa. Poi c'è stato un periodo dove ho interrotto un mese, poi ho ripreso. Volte in cui dicevo guarda voglio smettere, però ho sempre continuato. Il punto è che io lo dicevo più per sfogo, non perchè lo volessi veramente,
Non ho mai suonato molte canzoni o dischi, poche volte, più perchè non so quale metodo di studio avere, se con tab o altro. Il mio maestro la scorsa settimana mi ha dato da un libro di pianoforte Breakfast in America, e lo seguivo.
Io ho iniziato a suonare perchè era il periodo del covid e transitorio della mia crescita, avevo iniziato ad ascoltare musica più da adulti e seria, ricordo che mi innamorai del basso dopo aver visto un solo di sultans of swing e mi piaceva affrontare gli studi di uno strumento.
Ho sempre considerato la musica come una passione e non come un lavoro, volevo provare l'ammissione al conservatorio ma nella mia città non ci sono posti e vorrei intraprendere gli studi di ingegneria e mi sembra molto difficile fare 2 cose contemporaneamente, soprattutto con l'obbligo di frequenza.
vorrei anche dei consigli su dei dischi da suonare, a me piace molto il genere synthpop , alternativa , dance rock, new wave, progressiva. Ho ascoltato anche Cross e mi piace abbastanza, ma credo di aver un limite in questo periodo di poche canzoni, perchè ne ho ascoltate davvero tante in un anno.
Pier io ho incominciato a suonare anche perchè non avevo molti amici, volevo sviluppare questa passione pensavo il mondo della musica fosse bello e lo è.
Nella mia scuola un anno ho fatto qualche sessione di laboratorio, non mi è piaciuto, delle persone abbastanza fredde e strane. Ad esempio questo mese, oggi avrei avuto lezione (la prima del mese) non ci sono potuto andare perchè sono a casa febbricitante, fra 2 settimane dovrò andare in gita e quindi mi è stato proposto di fare 2 lezioni in questo mese (per forza 4 ore, in un mese) in due giorni piuttosto che in 4 mensili. Questa è una cosa che mi viene anche male perchè pago un mensile di 120 euro, ad ogni lezione metto i 30 euro da parte e capisci bene che ad un 18 enne i soldi non cascano dal cielo, quindi il lunedì dopo non riuscirei a pagare. Quindi ho rimandato tutto ad aprile.. In sostanza, mi sono rotto i coglioni di questa scuola e della sua proprietaria..
Quindi cercavo consigli anche perchè non sto trovando stimoli, e a 120 euro ogni mese sinceramente vorrei apprendere qualcosa o essere capito...
Secondo voi come dovrei agire?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#5 Lun 10 Mar, 2025 13:54 |
|
 |
crooky
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 508
Età: 49 Residenza:  Ferrara
|
 Re: Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
trova dei compari con i quali suonare e con i quali condividere le tue stesse "esigenze".
A volte suonare con altri è lo stimolo maggiori a non mollare.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Lun 10 Mar, 2025 15:02 |
|
 |
Edgar83
Angelo Russo
Contributor

Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 1626
Età: 42 Residenza:  Giarre (CT)
|
 Re: Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
Concordo con quanto detto da molti, suona il più possibile con gli altri... bravi, scarsi, giovani, vecchi, fin quando ci si diverte va tutto bene... Per me la chiave è quella per trovarci un senso, altrimenti diventa un passatempo da cameretta, che oddio può anche andar bene (per me è stato così per 10 anni), ma da quello che scrivi ciò che ti manca è uscire fuori, non punterei neanche troppo sullo studio, anche se certo male non fa.
A 18 anni spesso ci si fanno troppe pippe mentali, so che non è facile ma ti consiglio di prendere la cosa con più leggerezza, divertiti e socializza il più possibile.
Io uso: plettro e dita
____________________ Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
|
Condividi |
#7 Lun 10 Mar, 2025 15:51 |
|
 |
gaetano2351
Gaetano
Registrato: Agosto 2024
Messaggi: 38
Età: 19 Residenza:  Catania
|
 Re: Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
Il punto è che non ho mai avuto dei coinvolgimenti, davvero, anche chiedendo a dei musicisti mi dicono , devi trovare le persone che vogliono suonare.
In realtà ad Agosto 22 ero andato in provincia a provare con un batterista ed un chitarrista, mi ero iscritto a Villaggio Musicale e avevo trovato una ragazza, ma logisticamente non veniva comodo a nessuno dei due.
Non sono automunito (ho na volta ogni tanto l'automobile di mia madre) , volevo prima approfondire la conoscenza dello strumento con me stesso, magari suonando per non arrivare impreparato e fare figure di merda
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#8 Lun 10 Mar, 2025 15:56 |
|
 |
SlowFlyer
Contributor

Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 328
Residenza:
|
 Re: Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
Nella scuola dove insegna mio cognato fanno anche un corso di "musica d'insieme"; ovvero chi ha voglia di suonare con altri allievi (e non) si trova sotto la guida di un maestro, impara a suonare assieme 3/4 canzoni, e poi fanno il saggio pubblico. Vedi se nella tua scuola o in altre c'è qualcosa del genere, è un avvio al suonare in compagnia che ti fa intravedere il bello (io negli ultimi due anni sono andato a suonare il basso con loro perché mancava il bassista, mia età = sommatoria dell'età di tutti gli altri più o meno  )
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#9 Lun 10 Mar, 2025 16:18 |
|
 |
Edgar83
Angelo Russo
Contributor

Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 1626
Età: 42 Residenza:  Giarre (CT)
|
 Re: Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
Ottima idea il corso di musica d'insieme, io anni fa l'ho frequentato alla scuola musica dove ho studiato, la Delta Rho, proprio a catania, sono sicuro che ancora lo fanno.
E' stato molto utile, una delle cose che ho imparato li e mi è rimasta imprassa, detta dal maestro di musica d'insieme, il bravissimo chitarrista Marco Corbino è: "Non c'è niente di più educativo di una figura di merda"
A volte bisogna buttarsi, e si impara sopratutto dagli errori.
Io uso: plettro e dita
____________________ Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
|
Condividi |
#10 Lun 10 Mar, 2025 16:28 |
|
 |
Piero_star
Registrato: Luglio 2020
Messaggi: 346
Età: 53 Residenza:  Trieste
|
 Re: Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
^^^
condivido pienamente, lo stavo per scrivere io:
Le figure di merda fanno parte del processo evolutivo, anzi sono necessarie per dare motivazione appunto.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#11 Lun 10 Mar, 2025 17:11 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24116
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
Se penso a quando ho iniziato a suonare, quasi 30 anni fa ormai, non pensavo ad altro se non al basso e alla musica... tiravo giù tutto a orecchio (altro che tab o spartiti) e ogni scoperta musicale era sempre un'enorme emozione. Concordo totalmente che gli stimoli vengono da te, io al giorno d'oggi campo di sola musica e non ho mai mollato (musicisti lo si è per sempre, non esiste pensionamento) ma è anche vero che tante persone con cui suonavo ai tempi, che lo facevano con più o meno interesse oggi fanno tutt'altro.
Trova una band in cui inserirti, preferibilmente di gente che è a un livello leggermente superiore al tuo; mi sembra davvero STRANISSIMO che a Catania, la capitale siciliana della musica, tu abbia tutte queste difficoltà.
volevo prima approfondire la conoscenza dello strumento con me stesso, magari suonando per non arrivare impreparato e fare figure di merda
Aggiungo anche che dopo 2 anni di studi privati dovresti essere già a un "buon" livello per poter suonare con altre persone, quindi non capisco benissimo questa tua frase.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#12 Lun 10 Mar, 2025 17:50 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20878
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
Citazione: Non ho mai suonato molte canzoni o dischi, poche volte, più perchè non so quale metodo di studio avere, se con tab o altro.
non c'è un metodo univoco, dipende da te, dipende dai pezzi, dipende da tanti fattori.
per esempio, io di solito prima di tutto mi tiro giù la struttura del pezzo (battute, accordi, suddividendo strofe, ritornelli ecc), una volta che ho la struttura sotto mano, studio la linea di basso, che tanto, se conosci un minimo di armonia, tirerai giù basandoti sugli accordi del brano.
ci sono casi in cui invece nemmeno serve trascrivere, perchè magari la canzone è molto semplice e/o molto ripetitiva.
esempio: uno dei primi dischi che mi sono studiato maniacalmente fu il primo disco dei Rage Against The Machine; sono tutti riff di basso, spesso che doppiano la chitarra, e salvo qualche piccolo dettaglio stilistico nel riff (che magari su qualche battuta fa delle piccole variazioni), per il resto è sempre tutto uguale.
in genere hai intro - strofa - bridge - ritornello che si ripetono, poi magari sul solo di chitarra un altro riff (ma di solito è la strofa o il ritornello), e finale
studiando i pezzi uno alla volta, poi li metti insieme, ed hai fatto il pezzo
ti metti lì col basso, in cuffia o con l'ampli, o come ti pare, e cerchi le note sullo strumento, te le canti e le ritrovi col basso, ognuno, in base a quanto ha l'orecchio allenato, gestisce la cosa a modo suo.
Citazione: vorrei anche dei consigli su dei dischi da suonare, a me piace molto il genere synthpop , alternativa , dance rock, new wave, progressiva. Ho ascoltato anche Cross e mi piace abbastanza, ma credo di aver un limite in questo periodo di poche canzoni, perchè ne ho ascoltate davvero tante in un anno.
eh, di roba ce n'è eccome  prendi canzoni che ti piacciono, dischi che ti piacciono, e studia. già suonare cose concrete migliora molto l'affinità con lo strumento e fa tornare la voglia di suonare, perchè stai effettivamente "suonando", e non facendo esercizi sterili e ripetitivi.
poi vedrai che mano a mano che torna la passione, troverai il tempo da dedicare in ogni momento possibile.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#13 Mar 11 Mar, 2025 14:34 |
|
 |
fabiomig
Fabio Migliaccio
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 1217
Età: 31 Residenza:  Torino
|
 Re: Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
gaetano2351,Ciao Gaetano, mi permetto di riportare anche io qui la mia esperienza per darti uno spunto di riflessione e magari perchè no, qualche idea...
Ho iniziato a suonare il basso per caso, all'inizio, a 14 anni, abbiamo messo su la band con i miei 4 migliori amici e io ero il cantante, poi grazie al cielo ho smesso e abbiamo trovato una ragazza che cantasse, così a quel punto avevamo due chitarre e io mi spostai sul basso con il solo scopo di continuare a far parte della band che avevo fondato. Una pippa immane ero e lo sono ancora, ma lo spirito e la voglia di suonare insieme mi hanno aiutato dapprima a imparare a "battere la tonica" in tutte le canzoni, poi un po' alla volta con l'aiuto delle TAB ho provato qualche giro più "complesso".
Da subito, da buon clichè, mi son messo con la cantante, il che è stato un problema perchè dopo qualche anno, ci siamo mollati e la band è andata allo scatafascio, almeno per me. I miei amici continuavano a suonare con altra gente e io son rimasto appeso al palo perchè troppo scarso per propormi a qualcuno che non mi volesse bene e accettasse i miei limiti come loro.
Sono rimasto fermo circa 4 anni, ho poi deciso di andare a lezione e mi si è aperto un mondo! provare le scale, gli arpeggi, capire qualcosa in più di teoria, mi ha dato la spinta di partecipare a JAM e a fare dei gruppi improvvisati che proponeva la scuola.
Dopo qualche anno, a causa anche del Covid, la scuola chiuse e il mio maestro si trasferì fuori Italia, ero di nuovo in un mare di malinconia, ma a sto giro eravamo più maturi tutti e riformammo nuovamente il gruppo, cantanti ancora non siamo ma suoniamo insieme e ci divertiamo come pazzi.
Arrivo a oggi, mi sono ri-iscritto a una nuova scuola di musica per riprendere la teoria e la tecnica e devo dire mi sta di nuovo illuminando e dando spunti, applico ogni settimana alla teoria un brano o un esercizio che rende l'apprendimento molto più divertente!
Il mio consiglio è quello che avrei voluto mi avessero dato a 18 anni:
Vai a quanti più concerti puoi, di tutte le band emergenti che trovi a Catania. Non so se esistano lì da voi i concerti nelle scuole o robe così, ma frequentali, parla con i musicisti, frequenta i locali open Mic o jam, vai ovunque si faccia musica e anche se sei timido prova a parlare con qualcuno. Il bello della musica è che l'età conta sì, ma molto poco, puoi imparare e legarti a persone che neanche immagini.
Ti auguro di trovare la voglia perchè suonare diventa una vera droga e per me lo è ancora molto, anche vedere band disastrate come la mia divertirsi sul palco e fermarsi per quattro chiacchiere!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di fabiomig il Mar 11 Mar, 2025 15:44, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#14 Mar 11 Mar, 2025 15:41 |
|
 |
rBass
Rik
Registrato: Marzo 2023
Messaggi: 140
Età: 63 Residenza:  Montalto di Castro (VT)
|
 Re: Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
Ciao ti riporto la mia esperienza, sperando che possa tornarti utile.
Alla veneranda età di 60 anni, dopo essere stato mediocre e autodidatta batterista da quando ne avevo 14, mi sono iscritto in una scuola, con tutte le intenzioni di "fare sul serio".
Gli impegni familiari e la fatica nello studio (non avendo più la freschezza né fisica né mentale di un ragazzo) mi hanno spesso portato vicino a mollare tutto. Anche alcuni dissapori nell' ambito del gruppo formatosi in seno alla scuola avrebbero potuto indurmi alla resa.
Poi però la "magia" delle lezioni di musica di insieme mi ha
dato la giusta motivazione a perseverare.
Le esibizioni in cui ci siamo cimentati (i famosi "saggi") hanno dato una spinta enorme alla prosecuzione dello studio.
Ho superato l'esame di primo livello presso un' Accademia accreditata (dopo oltre 30 anni, dai tempi dell' Università, che non sostenevo un esame importante), e sto preparando il secondo livello.
Mi sono fatto una Playlist su YouTube di oltre 300 pezzi e mi diletto a suonarli a rotazione.
Non credo di essere "bravo", però vedo che l'impegno che metto viene abbastanza ripagato dai risultati, l'insegnante è soddisfatto, i miei compagni nel gruppo di "Laboratorio Musicale" della scuola mi stimano. Tutto questo è un bel "motore" per spingere sulla motivazione ad andare avanti.
Alla mia età non ho velleità ambiziose, non cerco gruppi dove entrare, suono più che altro a casa da solo in cuffia o con ampli, e mi sento appagato.
Come già detto sopra, la motivazione viene dalla musica stessa, tanto ascolto e la voglia di mettersi alla prova, da solo o nel gruppo, e poter dire (principalmente a se stessi) "questo lo so fare anch'io".
Daje
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di rBass il Mar 11 Mar, 2025 19:18, modificato 8 volte in totale |
Condividi |
#15 Mar 11 Mar, 2025 16:34 |
|
 |
Piero_star
Registrato: Luglio 2020
Messaggi: 346
Età: 53 Residenza:  Trieste
|
 Re: Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
Ti do un altro input, se non lo sapessi già:
se cerchi su YouTube trovi tracce “ no Bass” di tantissime canzoni, basta cercare “ Pezzo xy NO BASS”
C’è da divertirsi…
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#16 Mar 11 Mar, 2025 16:41 |
|
 |
digomma
Registrato: Ottobre 2012
Messaggi: 664
Età: 55 Residenza:  Clusone (BG)
|
 Re: Consigli Per Non Mollare E Ritrovare Lo Stimolo
Mi accodo all'ottimo consiglio del messaggio precedente!
E aggiungo anche che con utilissimi programmi come Moises e Music Speed Changer puoi crearti a tuo piacimento le backing track senza basso!
Oltre a poter isolare (e, all'occorrenza, rallentare) la traccia di basso per decifrarla e impararla!
...ci fossero già state robe simili decenni fa...!
Di pezzi me ne sono imparati a centinaia ugualmente in quasi 40 anni di basso, però certo questi programmi sono di grandissima utilità!
...e praticamente mai fatto un esercizio...  ...ma su questo concordo con Pier (non capita spesso, ma talvolta...  ) sul fatto che imparare brani è meglio:
meno noioso e più appagante.
Soprattutto se si tratta di pezzi che ci piacciono, ovviamente!
Salve a Tutti!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#17 Mer 12 Mar, 2025 13:37 |
|
 |
gaetano2351
Gaetano
Registrato: Agosto 2024
Messaggi: 38
Età: 19 Residenza:  Catania
|
 Interrompere Le Lezioni Con Insegnante E Studiare Da Solo
Ciao a tutti,
ho iniziato a suonare il basso nel 2021, prendendo lezioni da un rinomato maestro. Tuttavia, a parte qualche esercizio di slap e alcuni brani tratti da un metodo, non ho imparato molto, soprattutto dal punto di vista teorico: scale, triadi (tra l'altro con posizioni molto scomode), armonia... tutto trattato in modo superficiale.
Alcuni suoi atteggiamenti, specialmente in vista degli esami che avrebbero dovuto portarmi — a detta sua — a conseguire un "diploma di laurea" riconosciuto dal MIUR (e che mi avrebbe permesso in futuro di insegnare), mi hanno insospettito. Spoiler: cercando informazioni online, ho scoperto che l'accademia in questione non risulta affatto abilitata. Una presa in giro bella e buona.
Sostengo i primi esami — tra l'altro piuttosto banali e con una forma mentis assurda — ma a poche settimane dal terzo, dopo un anno di studio, mi rendo conto di avere gravi lacune dovute alla scarsa preparazione ricevuta. Lui stesso, per la prima volta, mi dice che forse non sono pronto per sostenerlo e che sarà difficile superarlo. Così chiamo un mio parente e prendo contatti con quello che sarebbe diventato il mio attuale insegnante. Decido comunque di restare col vecchio maestro, seppur demoralizzato e scoraggiato.
Morale della favola: mi propone lezioni extra (1-2 in più del solito) e... magicamente l’esame diventa “fattibile”. A fine anno lo supero, ma con metodi didattici e valutativi piuttosto discutibili, almeno dal punto di vista etico. Dopo la prima lezione dell’anno nuovo, decido di interrompere il rapporto: gli dico che non sarei potuto andare a lezione quel giorno e che lo avrei ricontattato. Passano settimane, ma lui non si fa più sentire. Nemmeno un messaggio, nulla. Non ha neppure salutato mia madre, e quando ci incontriamo fa finta di non conoscermi. Manco avessi fatto qualcosa di grave. Eppure ho sempre pagato le lezioni, e spesso mi proponeva anche prodotti da endorsare… Un comportamento davvero meschino.
Nel gennaio 2023 inizio con il mio attuale maestro, laureato in conservatorio e molto preparato. Alla prima lezione mi chiede scale su due ottave, triadi (e mi corregge subito la diteggiatura), lettura, slap (che facevo male)… Insomma, una bella sveglia. Mi racconta anche che aveva avuto un altro alunno seguito dallo stesso insegnante precedente, che stava per smettere per colpa sua. In effetti, anche a me aveva demoralizzato sentirmi dire certe cose, e il fatto che mi ignorasse quando ci si incrociava ha peggiorato tutto.
I primi mesi con il nuovo insegnante vanno bene: studio walking, improvvisazione, assoli, brani anche complessi... e mi diverto. Prima studiavo 30-60 minuti, perché secondo il vecchio maestro bastava così — altrimenti "il cervello andava in pappa". Ora, invece, arrivo a suonare anche 2-3 ore, perché mi appassiona quello che faccio.
L’approccio del nuovo insegnante è stato fin da subito più empatico e umano. Il fatto che a fine lezione non fossi già alla porta dopo 60 minuti spaccati dice molto. È venuto spesso incontro alle mie esigenze, si è dimostrato anche un punto di riferimento adulto con cui scherzare e parlare della vita.
Il punto è che non sono mai riuscito ad andare oltre quello che mi assegnava: vedo che molti conoscono approfonditamente il basso, l’audio, l’amplificazione, si fanno il setup da soli... Io invece non ho mai avuto questi riferimenti. Il mio Fender Jazz, ad esempio, l'ho preso su consiglio del maestro.
Crescendo, sono aumentati anche gli impegni, e spesso andavo a lezione poco preparato o non ci andavo proprio.
Da ottobre 2023 sono entrato in un loop negativo: mollo tutto, non combatto più. Prima mi impegnavo tanto per imparare un brano o andare a tempo. Ora, se qualcosa non va, lascio perdere e poso subito lo strumento. Non ho tanti amici e quelli che ho hanno interessi molto diversi dai miei. Frequento la scuola di musica, ho fatto laboratori il primo anno, ma non sono riuscito a creare vere connessioni.
Onestamente, non vedo miglioramenti da un anno e mezzo, e non mi va più di pesare economicamente sui miei genitori se non sto facendo reali progressi.
Vorrei quindi approfondire la teoria, l’armonia, l’equalizzazione e tanti altri argomenti. So che l’aiuto di un maestro è importante, ma ho bisogno di nuovi stimoli, di capire da solo. Non voglio più buttare soldi. Anche se il mio attuale insegnante mi assegna brani impegnativi, l'ultimo resistance dei muse per i sedicesimi, ma ho anche fatto Wonder, Pastorius ecc.. non ho ben chiaro il discorso delle pause, della lettura… E, nonostante gliel’abbia fatto notare più volte, questi aspetti sono passati in secondo piano.
Premetto che con lui ho un bellissimo rapporto umano, completamente diverso rispetto al tizio di prima. Però un conto è il rapporto personale, un altro sono i risultati, specie se si parla anche di investimenti economici.
Vorrei dei consigli, sul da farsi. Davvero mi fa stare male, dicevo che suonare era la cosa che mi piaceva di più qualche tempo addietro e sapevo - nel mio piccolo e senza virtuosismi - fare meglio nella mia vita oltre lo studio..
Io uso: solo le dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#18 Dom 18 Mag, 2025 13:00 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24116
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Interrompere Le Lezioni Con Insegnante E Studiare Da Solo
Forse questo tuo nuovo insegnante si sofferma più sulla tecnica (Muse, Pastorius), se anche tu affermi poi di non avere chiari alcuni aspetti su lettura, pause... Ma almeno l'armonia che sta dietro questi brani ce l'hai? Perché altrimenti diventa solo un esercizio fisico.
E' possibile che tu debba solo trovare una band di tuoi coetanei con cui suonare un po', anche brani più semplici, per affinare gli altri aspetti musicali che a 18 anni forse sono più importanti dell'eseguire Teen Town o Havona.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#19 Dom 18 Mag, 2025 19:30 |
|
 |
gaetano2351
Gaetano
Registrato: Agosto 2024
Messaggi: 38
Età: 19 Residenza:  Catania
|
 Re: Interrompere Le Lezioni Con Insegnante E Studiare Da Solo
può darsi. Comunque ho fatto accompagnamenti, nel periodo iniziale solo, walkin . Di cose ne ho fatte, solo che teoria e armonia, soprattutto lettura, con il passare del tempo e lo scazzo, se prima magari riuscivo adesso no.
Poi comunque ho il vizio di suonare ad orecchio, e non riesco a darmi un tempo con il piede. Tanti fattori, anche il fatto che mi arrendo facilmente.
Quello che tu dici è vero, ma non sono fortunato ad avere con chi suonare, c'è la possibilità nella mia citta di partecipare come musicisti in un evento (open jam) ma non ho un gruppo e non sono così bravo.
Se avessi qualcuno con cui provare sarebbe diverso... è vero, anche questo stimola. Un conto è suonare in cameretta con un ampeg, altro confrontarsi con dei miei coetanei
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#20 Dom 18 Mag, 2025 20:08 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24116
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Interrompere Le Lezioni Con Insegnante E Studiare Da Solo
gaetano2351, io faccio il bassista di professione. Nel senso che ci campo una casa e una famiglia. Se penso a quello (e a come) suonavo a 18 anni mi metto a ridere, altro che Pastorius e Muse. Devi pensare di meno e darti un po' più di tempo, la musica non è una gara.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#21 Dom 18 Mag, 2025 20:16 |
|
 |
gaetano2351
Gaetano
Registrato: Agosto 2024
Messaggi: 38
Età: 19 Residenza:  Catania
|
 Re: Interrompere Le Lezioni Con Insegnante E Studiare Da Solo
si ma onestamente, riesco a suonare Resistence, Take a Long Way Home, The Logical Song e sta roba qua. Però a volte vado a orecchio. Sugli esercizi di Slap ad interpretazione. è vero che devo divertirmi ma sono uno a cui piace arrivare a dei risultati con consapevolezza di quanto fatto. Vorrei capire cosa ci sia dietro un brano, non seguirlo alla lettera ma magari reinterpretarlo attraverso le scale. O anche buttare giù a partire da una base qualche riff. Cioè vorrei anche automatizzare il mio studio, perchè così posso gestire e affinare tutto a 360 gradi e costantemente. Oltre al fattore economico, se devo continuare ad andare da un professionista che per me non è più sufficiente. Per carità io avrò anche i miei problemi personali, però non mi sembra che da 1 anno a questa parte sia migliorato.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#22 Dom 18 Mag, 2025 20:23 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27758
Età: 53 Residenza:  Milano
|
 Re: Interrompere Le Lezioni Con Insegnante E Studiare Da Solo
Scusa ma il topic che avevi aperto a marzo non andava bene?
https://forum.megabass.IT/viewtopic.php?f=12&t=97581
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#23 Dom 18 Mag, 2025 20:35 |
|
 |
Cilispio
MegabassMod

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 7293
Età: 46 Residenza:  UmbriaJazz Town
|
 Re: Interrompere Le Lezioni Con Insegnante E Studiare Da Solo
marcinkus, quoto in tutto e per tutto...ti manca la parte "attiva", quella in cui si mette in pratica quello che si è imparato e ci si confronta con altri musicisti
E anche se all'inizio non trovi gente disposta a suonare esattamene il tuo genere preferito, non imprta, sarà utile e formativo anche quello, e magari ti aiuterà e trovare nuovi amici! ;-)
Io uso: plettro e dita
____________________ Più alto è uno strumento, più grave è il suono che esso produce. Per la legge del contrabbasso.
BASEMENT'S GLARE
|
Condividi |
#24 Dom 18 Mag, 2025 20:46 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24116
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Interrompere Le Lezioni Con Insegnante E Studiare Da Solo
Vorrei capire cosa ci sia dietro un brano, non seguirlo alla lettera ma magari reinterpretarlo attraverso le scale.
E' per quello che ti chiedo se conosci l'armonia (almeno quella base). Perché da ciò che scrivi mi sembra ancora un po' tabula rasa... e a quel punto mi chiedo, ma Pastorius secondo quale "logica" lo suoni?
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#25 Dom 18 Mag, 2025 20:58 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 2
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|