|
 |
|
Pagina 2 di 2
|
Autore |
Messaggio |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27877
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Tecnica Ad "un Dito"
Lucio72 ha scritto: secondo me fa bene.
Esercitarsi, su qualunque tecnica, fa sempre bene.
Mai porsi dei limiti, ci mancherebbe.
marcinkus ha scritto:
Ad esempio col pollice!
Pollice, indice e medio in arpeggio, l’ultima volta che l’ho visto.
Lucio72 ha scritto:
insomma quanta "ciccia" c'è sulla punta delle falangi.
Sì, però… L’esercizio serve proprio a quello.
Non ci credo che uno non riesca a bilanciare il suono delle due dita, con un po’ di esercizio.
Lucio72 ha scritto:
si lamentò di un famoso produttore che in sala di incisione gli indicava di usare quale dito.
Immagino che la risposta il famoso produttore se la ricordi ancora…
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#26 Mar 08 Nov, 2022 19:38 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4285
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Tecnica Ad "un Dito"
ganesh,
immagino che la risposta di Costa al famoso produttore sia stata affermativa per portarsi a casa la pagnotta  , poi se a mente l'abbia mandato a "quel paese", non saprei...
Per il bilanciamento: sulla dinamica ho già scritto che è questione di eserizio, ma sul sound la vedo molto più dura.
...per lo meno con le mie mani, vorrà dire che ho veramente le mani di "sterco" a 360°.
C'est la vie...
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Mar 08 Nov, 2022 22:05, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#27 Mar 08 Nov, 2022 22:02 |
|
 |
digomma
Registrato: Ottobre 2012
Messaggi: 681
Età: 55 Residenza:  Clusone (BG)
|
 Re: Tecnica Ad "un Dito"
Lucio72,
A proposito di produttori che vogliono mettere lingua (in questo caso eccessivamente, secondo me  ) al punto di dire ai suonatori che dito usare...
(fortunatamente sono uno che suona per hobby, sennò col carattere spesso non troppo accomodante che mi ritrovo non sarebbero per me robe simili ! )
Dicevo, a proposito di ciò, c'è stata la situazione opposta, a inizio carriera degli Iron Maiden.
E, tanto per cambiare, l'ennesimo motivo per ammirare da parte mia Harris anche come persona oltre che musicalmente.
Andy Scott, chitarrista degli Sweet, avrebbe dovuto fare da produttore a un singolo degli Iron Maiden precedente addirittura al primo album; quindi quando non erano affatto ancora affermati, situazione nella quale solitamente i gruppi tendono a dover stare più "sottomessi", per così dire...
Scott però osò insistere che Harris doveva suonare col plettro e non con le dita, e si ritrovò di punto in bianco a dover andarsene poiché aveva trovato la persona sbagliata alla quale imporre qualcosa!
... La stessa persona che rifiutò un contratto perché la casa discografica li voleva con sonorità e look più vicini al Punk!
La risposta di Harris è passata alla storia (addirittura c'era un utente qua sul Forum, non ricordo chi, che la aveva in firma) e il contratto poco tempo dopo lo hanno avuto lo stesso, ma alle loro condizioni!
Grande!
(scusate il parziale Off Topic, ogni occasione per lodare quell'uomo la colgo!  )
Salve a tutti!
P.S. : le poche volte che mi è capitato di suonare Every Breath You Take io ho usato il plettro, ma come già affermato dal Boss è un pezzo che si può suonare in vari modi.
Ri-Salve!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di digomma il Mar 08 Nov, 2022 23:08, modificato 4 volte in totale |
Condividi |
#28 Mar 08 Nov, 2022 22:56 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Tecnica Ad "un Dito"
Citazione: ...per lo meno con le mie mani,
sicuramente questo incide, soprattutto se si hanno dita poco omogenee come lunghezza e dimensione, cosa che capita.
di base, più si sviluppano i calli su ogni dito (che significa anche averli utilizzati abbastanza), più il suono si fa omogeneo.
io da un anno e mezzo sto lavorando sul pizzicato a tre dita di Sheehan, ed all'inizio era una cosa oscena, l'anulare ovviamente non aveva la stessa dinamica perchè non c'era callo e non era abituato a far parte del movimento.
dopo qualche mese di esercizio costante ho cominciato a vedere risultati buoni, ed ora suono regolarmente così, mi sono anzi dimenticato come si pizzica con due dita
ma c'è voluto tempo e dedizione. mi registravo per risentire le differenze, ed era una cosa oscena, si sentiva proprio l'attacco diverso dell'anulare, con il polpastrello troppo morbido che non scorreva bene sulla corda ed il movimento più macchinoso.
ora che la cosa è "fatta", non c'è praticamente più differenza, ci ho registrato parecchia roba in studio nell'ultimo anno, ed è tutto omogeneo.
ma ci si deve imporre tanto di esercitarsi, soprattutto andando a cercare dov'è il problema.
per esempio io tendevo ad usare sempre come primo dito il medio, e non l'indice (nel pizzicato canonico), e questo mi dava problemi all'inizio, perchè il suono con il medio era più sicuro e preciso.
anni fa ho iniziato ad usare il "metodo Garry Tallent", che in un'intervista raccontava che da giovane si esercitava con un VU-meter per avere la lancetta sempre nello stesso punto, quando pizzicava.
e devo dire che funziona  è un metodo maniacale, ma rende davvero bene. in studio mi hanno detto sempre che le mie tracce sembrano "compresse", è il mio piccolo vanto per il culo che mi sono fatto
ho trovato il metodo abbastanza psicotico che con me funziona.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#29 Mer 09 Nov, 2022 12:49 |
|
 |
Jean Valjean
Registrato: Luglio 2021
Messaggi: 217
Età: 50 Residenza:  Skt Gallen
|
 Re: Tecnica Ad "un Dito"
Bellissimo thread.
Quando iniziai a suonare il basso, avevo una differenza mostruosa tra indice e medio. Se suonavo una linea alla "ZZ top"; per dire, con note ribattute, per farle uguali dovevo usare il plettro (che non so usare nemmeno ora a quasi 50 anni..) oppure pizzicare tutto con lo stesso dito: alternando indice e medio sembrava che suonassi ottavi puntati e sedicesimi anzichè ottavi ribattuti...
Il mio insegnante mi propose fondamentalmente tre "gradini" da scalare.
1 suonare tutto rigorosamente a metronomo e lentamente per poi accelerare per gradi (tipo ottavi ribattuti partendo da 40 battiti di metronomo al quarto, senza vergogna)
2 Invertire le dita: attaccare l'ottavo sul battere con il dito medio (id est, in una battuta di 4
2 Invertire le dita: attaccare l'ottavo sul battere con il dito medio (id est, in una battuta di 4\4 il primo, terzo, quinto e settimo degli otto ottavi), in modo da uniformare le due dita. il primo, terzo, quinto e settimo degli otto ottavi), in modo da uniformare le due dita.
3 Linee suonate "alla jamerson", prima col solo dito indice e poi col solo dito medio, registrandole, e cercando l'uguaglianza.
Oggi posso dire di avere "i diti" che suonano uguali, ma, ad esempio, suonando in una tribute band di Elvis, per suonare le linee di Jerry Scheff rigorosamente solo il dito indice (dove arrivo, per esempio in "Burning Love" alterno le dita, è più semplice (per me)...)
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#30 Gio 10 Nov, 2022 14:24 |
|
 |
dael
Contributor

Registrato: Luglio 2023
Messaggi: 10
Residenza:
|
 Re: Tecnica Ad "un Dito"
io uso il plettro nella quasi totalità..per quanto mi riguarda mi son sempre ritenuto scarso tecnicamente..perchè? perchè con la sinistra nei miei inizi da autodidatta usavo principalmente il medio..scivolavo tra le corde dando piu' pressione ovviamente sul tasto che di volta in volta mi serviva per suonare..a volte accoppiavo l'indice al medio..ed in effetti i calli si formavano sul medio..devo dire che era abbastanza faticoso e doloroso ad un certo punto..anche per una sorta di tendinite alla mano sinistra dovuta anche a una sorta di tensione nel suonare che avevo molto di piu' agli inizi....i risultati secondo i miei gusti erano buoni..sporchissimi ma buoni..ho qualche registrazione se trovo il modo la posto..
ancora adesso a seconda della linea utilizzo tale tecnica..le linee dei misfits o dei sex pistols le faccio con quella tecnica quasi sempre..
adesso aggiungo anche il mignolo e apro di piu' la mano per arrivare ai tasti..e qualche linea di basso mi viene mooolto meglio..come ad esempio "Dig up her bones" ..
piano piano....mi esercito..cerco di evolvere
Io uso: solo il plettro
Ultima modifica di dael il Gio 27 Lug, 2023 11:57, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#31 Gio 27 Lug, 2023 11:43 |
|
 |
Misu00
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 775
Residenza:  (VA)
|
 Re: Tecnica Ad "un Dito"
dael, qui si intendeva tecnica a un dito nel pizzicato con la destra, ma va' bene uguale
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#32 Gio 27 Lug, 2023 14:39 |
|
 |
duiliobelrtramo
Registrato: Ottobre 2015
Messaggi: 300
Residenza:
|
 Re: Tecnica Ad "un Dito"
dael ha scritto: ..... con la sinistra nei miei inizi da autodidatta usavo principalmente il medio.....
cioè praticamente suonavi facendo il "fuck!" al pubblico.. fantastico! Spirito punk allo stato puro!!!
|
Condividi |
#33 Gio 27 Lug, 2023 15:19 |
|
 |
dael
Contributor

Registrato: Luglio 2023
Messaggi: 10
Residenza:
|
 Re: Tecnica Ad "un Dito"
Io uso: solo il plettro
Ultima modifica di Lucio72 il Gio 27 Lug, 2023 21:52, modificato 3 volte in totale Modificato da Lucio72, Gio 27 Lug, 2023 21:52: non quotare per intero un messaggio precedente |
Condividi |
#34 Gio 27 Lug, 2023 21:22 |
|
 |
dael
Contributor

Registrato: Luglio 2023
Messaggi: 10
Residenza:
|
 Re: Tecnica Ad "un Dito"
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#35 Sab 29 Lug, 2023 08:13 |
|
 |
|
|
Pagina 2 di 2
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|