Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Uso "creativo" Del Metronomo (click Su 2 E 4)
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Uso "creativo" Del Metronomo (click Su 2 E 4) 
 
Ciao,
due premesse:

1) ho visto che c'era gia' una discussione simile ma ho preferito fare un nuovo Thread perché mi accingo a dare qualche esercizio pratico

e

2) sicuramente molti di voi gia' conoscono il metodo e quindi per voi sarà poco o per nulla interessante ne' tantomeno utile, ma per i neofiti direi che va benissimo.

Noi italiani siamo abituati a tenere il tempo sui click dispari (1 e 3 di ogni battuta), per nostra cultura musicale; gli americani  e non solo loro, no: per loro il tempo si misura al click 2 e 4. Il feeling nostrano e' di una musica "pesante", che non si sviluppa in avanti ma vive del momentum. Pensate alla marcia di Radetzky, quella marcia eseguita a Capodanno dalla Filarmonica di Vienna. E' tradizione che tutto il pubblico accompagni la marcia battendo le mani... sull' 1 e 3. Se non conoscete la marcia in questione, basta andare su YouTube e digitare Radetzky March.

Oltreoceano battono il tempo sui pari perché il feeling e' di qualcosa che va avanti, un present continuous della grammatica inglese trasportato in musica, usatissimo nel Jazz, in collaborazione col walking (4/4) del basso.
Se fate l'esperimento di battere le mani sulla marcia di Radetzky, prima sull' 1 e 3, poi sul 2 e 4 avrete l'esatto feeling di quello che sto dicendo.

Torniamo al nostro amico metronomo: impostate un tempo lentissimo (40-45 bpm) e ascoltate i click. Quando siete pronti, al primo click disponibile pronunciate "Due" a voce alta, poi "Tre" sul silenzio e ""Quattro" sull'altro click.

Non toccate lo strumento, semplicemente fate una specie di "solfeggio ritmico cantato" (senza davvero cantarlo, ovviamente...).

Se siete in difficolta' spegnete il metronomo e fatelo a mano: battete le mani 4 volte, contando 1234, poi provate a fare il gesto di battere le mani, ma non battetele e pronunciate "Uno", battete le mani pronunciando "Due", non  battete (ma col gesto) e pronunciate "Tre", infine battete le mani e pronunciate "Quattro".

Quando lo farete anche rispondendo al telefono e pensando alle curve dell'attrice che vi piace di più, riprendete il metronomo.

Impostate ancora un tempo lentissimo.

Ora: quello che dovrete avere molto ben presente e' che gli americani amano il ritmo binario "Boom-Chick" che e' l'onomatopea del battito sulla grancassa e quello del rullante. Ora: tenendo presente il 2 e 4 fate una sequenza di 4 note logiche (una scala o un arpeggio andranno benissimo), accentando l'1 e il 3, ma non troppo. Cercate di raggiungere ad orecchio un equilibrio tra l'accento del metronomo e il vostro. Continuate cosi' finche' non vi sembra che il tutto "vada avanti da se' ".

Complimenti: ora avete anche i rudimenti del Walking!  

Fate esperimenti accentando il 2 e il 4 oppure l'1 e il 2 e cosi' via. Rimanete per quarti o se vi sentite particolarmente coraggiosi anche per ottavi, magari il secondo ottavo lo fate l'ottava (sorry per il gioco di parole) sopra, perché ricordate il "Boom-Chick"? Ecco...  

Espandete ancora, facendo stavolta le dita a caso. Si', avete capito bene: mettete le dita a caso e suonate quel cavolo di basso! Questo vi serve ad avere un po' di tiro, anche quando non pensate alle note che state facendo.

Lo step successivo e' quello di suonare per blocchi: fate una frase di 4-5 note, una pausa (decidete voi quanto lunga) e continuate con un blocco di X note, che potrebbero essere una o 7, come volete voi. Continuate cosi'.

A lungo andare vi accorgerete che sarete molto più fluidi nel suonare, e avrete sempre voglia di "andare avanti" perché utilizzando i battiti 2 e 4 la musica non finisce mai.

Poi come concludere logicamente una frase o un blocco di accordi... Beh, questo e' argomento di completamente un' altra lezione, che non ha nulla a che fare col metronomo.

Stefano
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di blubasso il Gio 17 Dic, 2015 00:28, modificato 3 volte in totale 
blubasso Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Uso "creativo" Del Metronomo (click Su 2 E 4) 
 
blubasso,

arrivi tardi!


YouTube Link

 




Io uso: solo le dita

____________________
Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.

DEMO - State of Ideal Perfection
 
LegaliZena Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Uso "creativo" Del Metronomo (click Su 2 E 4) 
 
E che problema c'e'? Basta andare indietro nel tempo e convincere il Faso bambino di darsi all'idraulica e tutto si risolve.  

No, dai. Mi piace moltissimo il Faso, non gli farei mai una cosa del genere.

Non conoscevo il video, ma sono contento che c'e' gente che ci pensa a queste cose.

Comunque lui si rivolgeva alla gente normale, la mia piccola "lezione" e' rivolta ai bassisti.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di blubasso il Gio 17 Dic, 2015 08:13, modificato 2 volte in totale 
blubasso Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Uso "creativo" Del Metronomo (click Su 2 E 4) 
 
blubasso ha scritto:  
Pensate alla marcia di Radetzky, quella marcia eseguita a Capodanno dalla Filarmonica di Vienna. E' tradizione che tutto il pubblico accompagni la marcia battendo le mani... sull' 1 e 3. Se non conoscete la marcia in questione, basta andare su YouTube e digitare Radetzky March.

se vuoi fare esempi conta giusto almeno: il pubblico batte le mani su tutti e 4 i movimenti

semmai senti come si incacchia Taj Mahal in questo concerto registrato appunto in europa(anche se pure qui battono 1-2-3-4):
https://youtu.be/2HQOJQHJ8Sg
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di teambooktwo il Gio 17 Dic, 2015 15:51, modificato 1 volta in totale 
teambooktwo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Uso "creativo" Del Metronomo (click Su 2 E 4) 
 
Infatti: mai sentito un pubblico battere le mani solo su due dei quarti di un 4/4, che sia 1-3 o 2-4.

E mai nemmeno a tempo, se è per quello.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
"Se la nave affonda, prima le donne e la sezione ritmica!" (Jack Pastorius, padre di Jaco); "Less pipes, more music... " (Gianni)

38726433tcelectronic_logo trace_elliot_modified
* Odyssea * Frammenti Diatonici * Chorus Insubriae *
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Uso "creativo" Del Metronomo (click Su 2 E 4) 
 
Va bene,

I made a mess con il preambolo. Sorry all!  

Ma almeno spero di non aver cannato gli esercizi   A me sono serviti, e quindi li ho offerti a coloro che avrebbero piacere a provarli.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di blubasso il Ven 18 Dic, 2015 13:41, modificato 1 volta in totale 
blubasso Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Uso "creativo" Del Metronomo (click Su 2 E 4) 
 
Io ho trovato la tua spiegazione molto utile. Il "solfeggio cantato" non lo avevo mai provato
 




Io uso: plettro e dita
 
alegen Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario