|
 |
|
Pagina 3 di 5
|
Squier Precision...ma Dai! Possibile?
Autore |
Messaggio |
Vertigoblu
Andrea T
Registrato: Marzo 2024
Messaggi: 145
Età: 31 Residenza:  Varese
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
sicuramente migliore di quelli che mettono le decal Fender, che per fortuna vedo sempre meno.
Adesso è la Fender stessa a mettere le decal sugli Squier, con la nuova serie standard XD
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Vertigoblu il Mar 25 Mar, 2025 17:36, modificato 2 volte in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#51 Mar 25 Mar, 2025 17:35 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3983
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
via, i soldi sempre a Fender arrivano
D'accordo, ma allora eliminassero proprio il marchio Squier e via così.
D'altronde i Fender indonesiani non sono altro che degli Squier rimarchiati, no?
Ti appoggio invece il discorso dell'estetica in quanto tranne pochissimi marchi, tutte le "reinterpretazioni" Fender hanno delle palette con dei design da incubo!
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#52 Mar 25 Mar, 2025 17:41 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2748
Residenza:  Roma
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
^^^^
Premesso che se c'è da fare ironia, io sono il primo degli imbecilli.
Per cui non me la sono mai presa per queste argomentazioni; mi piace fare un "dibattito", questo sì.
Se ad Alberto piace "masticarlo" sto basso, per me va benissimo; anzi, forse non volendo, ha portato a conoscenza una serie che io ignoravo totalmente.
Comunque, per rispondere a lui, ho avuto talmente tanti bassi economici, negli anni, che mi sono passati fra le mani (e che ci suonavo in giro), vedi Vester, Squier, Fender Japan, Eko, Epiphone, Meazzi, ecc. alcuni addirittura scambiati uno con l'altro, senza pagare nulla; in quanto non mi potevo permettere altro; che appena ho cominciato a vedere più soldi (vedi lavoro...), uno appresso all'altro, nel tempo, li ho sostituiti con altri più blasonati. Ma semplicemente perché alcuni li sognavo la notte da ragazzino, e poi mi sono reso conto del piacere di suonare un buono strumento.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Mar 25 Mar, 2025 17:47, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#53 Mar 25 Mar, 2025 17:45 |
|
 |
Vertigoblu
Andrea T
Registrato: Marzo 2024
Messaggi: 145
Età: 31 Residenza:  Varese
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
tranne pochissimi marchi, tutte le "reinterpretazioni" Fender hanno delle palette con dei design da incubo!
Personalmente, a me piacciono tantissimo le palette dei G&L (4 corde, quella dei 5 è inguardabile) e degli Yamaha “Fender-style”: le preferisco addirittura all’originale!
Scusate l’ OT
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#54 Mar 25 Mar, 2025 17:46 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3983
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
ho avuto talmente tanti bassi economici, negli anni... in quanto non mi potevo permettere altro; che appena ho cominciato a vedere più soldi (vedi lavoro...)... li ho sostituiti con altri più blasonati. Ma semplicemente perché alcuni li sognavo la notte da ragazzino, e poi mi sono reso conto del piacere di suonare un buono strumento.
Praticamente è una storia identica alla mia, anzi io per diversi anni ho suonato con un unico cesso da oscar, un'imitazione Fender made in Taiwan con i pickup in controfase, manico ad arco non regolabile e di conseguenza action alta quasi 2cm al 12° tasto, sognandomi poi i Warwick di Tony Armetta che andavo ad ascoltare con mio fratello al Caffé Latino (che ricordi...).
Posso capire, e sono contento per i giovani di oggi che si approcciano allo strumento, l'elevato innalzamento del rapporto Q/P degli strumenti entry-level, ma per favore gli strumenti veri sono ben altra cosa, non scherziamo.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Mar 25 Mar, 2025 18:38, modificato 2 volte in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#55 Mar 25 Mar, 2025 18:19 |
|
 |
SlowFlyer
Contributor

Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 313
Residenza:
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
Chissà quanto Squier si autocannibalizza i Sonic, con questa serie. Perché chi diversamente da Alberto non pensa troppo alla pseudomarca, spenderà un pochino meno per lo stesso basso ma dipinto meglio e con una decal diversa (e la paletta frega solo a chi ne ha viste tante... quella Fender pare bella solo per abitudine, tutte quelle in linea sono brutte a priori  ). Chi era disposto a prendere Sonic giustamente potrebbe cambiare idea, entry level per entry level.
DImenticavo:
alberto dm ha scritto:
Abbiamo visto il legno del body è di legno di alloro, confermato da lui nelle venature...così sappiamo perchè più leggero...
Squier dichiara tastiera in alloro (che ha senso), corpo in pioppo (così sappiamo perché è più leggero  ).
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di SlowFlyer il Mar 25 Mar, 2025 19:02, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#56 Mar 25 Mar, 2025 18:54 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27731
Età: 53 Residenza:  Milano
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
Ragà, chiedo venia se scrivo e mi atteggio in sto modo scherzoso, non vogliatemene,
Guarda, non so come ho fatto a trattenermi finora.
Il punto non è che scrivi in modo scherzoso, è che... scrivi proprio male.
Scherza quanto vuoi, ma ogni tanto "tira il fiato" e rileggiti.
Non me ne volere, lo dico per rendere il tutto più comprensibile.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#57 Mer 26 Mar, 2025 00:41 |
|
 |
Misu00
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 762
Residenza:  (VA)
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
ganesh, ma infatti... non trattenerti
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#58 Mer 26 Mar, 2025 09:54 |
|
 |
alberto dm
Contributor

Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 315
Età: 56 Residenza:  Lombardia est umidus aqua
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
Gioorno
Si ok ganesh, messaggio ricevuto
Leggervi nelle storie resta per me una delle cose top di questo Forum, sebbene gli inizi siano sempre dal basso col basso scrauso ognuno ha la sua storia diversa, troppo bello
Ieri provato un po', per curiosità poi imbraccio il Pmex....eh....prima cosa Pmex la maggiore rigidità forse il peso leggermente maggiore? P mex sento il massiccio, P low reimbracciato eh bello leggerino, una cosa tra alcune belle il minor peso dà maggiore possibilità di movimento qualora un palco lo permetta ma a me quasi mai quindi trascurabile
Vediamo oggi alla prova del fuoco in band, testiamo se merita o diciamo nì...comunque in generale mi piace dabbestia, si Pier il body opaco mi impressiona molto positivo...ho chiesto se questa vernice leggera col tempo si consuma, magari dice il liutaio, diventa solo lucida nei punti di contatto...peccato...avere il proprio basso consumato in modo assolutamente personale sarebbe molto bello Perchè Fender non colora il body in modo si consumi, pottrebbe essere un'idea...altro che relic...vabè...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#59 Mer 26 Mar, 2025 10:30 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20769
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
Vertigoblu, quando sui design ci lavorano, escono cose belle. quando sono marchi economici, ecco le palettone squadrate di Harley Benton e soci, Roytech, Sire eccetera.
Yamaha, Music Man, G&L, son tutti marchi grossi che avranno fior fiore di designer a lavorare su questi aspetti, che sono leggermente cambiati nel corso degli anni.
la riconoscibilità del marchio dalla forma della paletta è fondamentale.
Citazione: D'accordo, ma allora eliminassero proprio il marchio Squier e via così.
D'altronde i Fender indonesiani non sono altro che degli Squier rimarchiati, no?
credo che questa sia una scelta di marketing, così come Epiphone è per Gibson, o Sterling by Music Man per Music Man.
oggi con questi due marchi puoi spendere dai 400 ai 2000€ (ci sono delle Epiphone "standard" che ormai costano così, più di quanto costavano le Gibson dieci anni fa).
se ci fai caso, quelli che con lo stesso marchio coprono tutte le fasce di prezzo creano più confusione nel cliente, e la percezione media è quella di marchi che producono strumenti di minor qualità.
se prendo ad esempio Ibanez, ho un catalogo che, con lo stesso marchio, copre dai 150€ degli "starter pack" ai 3000€ dei Prestige giapponesi.
ora mettiti nei panni dell'acquirente occasionale, uscendo dalle scarpe di noi fissati che dalla sfumatura di colore riconosciamo modello ed annata: se leggi "Ibanez" e sai che Ibanez è quella che fa gli strumenti economici, difficilmente pensi che un Ibanez che vedi in braccio a qualcuno possa essere uno strumento costoso e di qualità, per quanto possano metterci legni e gingilli luccicanti.
stessa cosa con Yamaha, che mediamente associamo agli strumenti economici tipo RBX, eccetto qualche raro caso specifico tipo "il TRB di Faso", ma oltre quello?
per altro, questi marchi hanno differenze estetiche minime, che l'occhio inesperto non nota.
ti faccio un esempio che calza a pennello:
chitarre acustiche, quindi campo dove "il suono" è un fattore molto evidente di differenza, e basta sentire una chitarra in laminato vicino ad una in massello per capirlo, anche un sordo ci farebbe caso.
la mia "ammiraglia" con cui faccio i concerti è una Yamaha LL16, che è il top di gamma indonesiano, subito sotto ai modelli "made in Japan", con caratteristiche top: tutta in massello di qualità con top in abete, fondo e fasce in palissandro, tastiera in ebano, binding in acero, non una virgola fuori posto, è un gioiello che suona come un pianoforte.
un mio amico ha una Yamaha LL6, stessa linea, solo che è in laminato, tastiera in palissandro, meno dettagli estetici, e per quanto possa suonare bene, se le si confronta la differenza è abissale, cosa che con gli strumenti acustici si nota molto di più.
bene, se tiriamo fuori 'ste chitarre contemporaneamente, tutti pensano sia la stessa  nonostante il rapporto di prezzo sia di 3 a 1.
lo stesso amico mio pensava fosse esattamente la stessa chitarra, perchè è sempre "yamaha" e dello stesso colore, e lo stesso pensa chi le vede.
se una avesse avuto un altro nome, non ci sarebbe stato l'equivoco, ed è difficile che l'utente medio e l'ascoltatore medio sappiano che Yamaha copre chitarre dai 150 ai 4000€
se invece su una leggiamo "Fender", pure se è economica (vedi le varie acustiche Fender, che sono chitarrine da due lire), e sull'altra Squier by Fender, già sappiamo che si parla di cose diverse, ed una sarà vista subito come "migliore".
da un punto di vista di marketing ha molto più senso suddividere.
addirittura Epiphone una volta aveva anche la Epi, che era una sottomarca della sottomarca  ancora mi ricordo quando da ragazzino andavo nei negozi di chitarre e vedevo le Epi a due lire, le Epiphone a tre lire, e le Gibson che costavano l'ira di dio, pur non sapendo molto di chitarre.
se si fossero chiamate tutte "Gibson" avrei pensato "ma perchè questa costa così tanto e questa così poco!?", invece identificando tre marche diverse per le fasce di prezzo, c'era un abisso chiaro.
Citazione: magari dice il liutaio, diventa solo lucida nei punti di contatto...peccato...avere il proprio basso consumato in modo assolutamente personale sarebbe molto bello Perchè Fender non colora il body in modo si consumi, pottrebbe essere un'idea...altro che relic...vabè..
sì, ti confermo. la mia Epiphone G400, con ormai 22 anni sulle spalle, è diventata piano piano lucida nei punti di maggior contatto, compreso il manico.
discorso finiture "che si rovinano", beh, le fanno  sui modelli reissue, coerentemente con il periodo di riferimento (anni 50, anni 60), la vernice è nitrocellulosa, che si "irrigidisce", si rovina facilmente e si scrosta.
nel 2006 uscirono con la serie Highway One rivisitata (era la serie economica made in USA) usando proprio una verniciatura nitro sottilissima, pubblicizzata con questa caratteristica di rovinarsi facilmente e creare l'effetto "relic".
dal 2010 però hanno poi sostituito con la serie American Special, e messo la poliuretanica, quindi niente più relic.
tieni presente che il "relic" è una moda relativamente recente, perchè fino agli anni 80/90 c'era la tendenza a riverniciare gli strumenti rovinati, e Fender passò dalla nitro alla poliuretanica anche per questo motivo, proprio per non far rovinare la finitura degli strumenti in quel modo.
col passare del tempo, ed il fatto che certi artisti famosi usavano strumenti scartavetrati dal tempo, è diventata una moda, e via di relic di fabbrica per simulare vent'anni di usura anche se suoni da sei mesi
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#60 Mer 26 Mar, 2025 12:19 |
|
 |
Edgar83
Angelo Russo
Contributor

Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 1606
Età: 42 Residenza:  Giarre (CT)
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
A beneficio di tutti ho provato a far tradurre a google Gemini il messaggio di Alberto, così si capisce molto meglio: https://telegra.ph/Traduzione-del-post-di-alberto-dm-03-26
sì, ti confermo. la mia Epiphone G400, con ormai 22 anni sulle spalle, è diventata piano piano lucida nei punti di maggior contatto, compreso il manico.
Credo sia il destino di ogni finitura satinata, un minimo comincio a vederlo sul mio P.
A tal proposito ho letto che si può ricreare l'opacità strofinando una spugnetta per piatti tipo scotch-brite, ma non ho provato.
Io uso: plettro e dita
____________________ Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
Ultima modifica di Edgar83 il Mer 26 Mar, 2025 13:44, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#61 Mer 26 Mar, 2025 13:39 |
|
 |
digomma
Registrato: Ottobre 2012
Messaggi: 652
Età: 55 Residenza:  Clusone (BG)
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
... dov'è l'utente Maceric quando c'è bisogno di lui...
Forse qualcuno se ne ricorderà.
Un insegnante che scriveva qua nel 2020 e 2021 e talvolta mi riprendeva per i miei messaggi lunghi e caotici, con uso smodato di puntini di sospensione e di parentesi...
Salve a Tutti!
P.S.:
scherzi a parte, se Alberto ne è contento congratulazioni per il nuovo acquisto!
Ri-Salve!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di digomma il Mer 26 Mar, 2025 14:41, modificato 3 volte in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#62 Mer 26 Mar, 2025 14:32 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27731
Età: 53 Residenza:  Milano
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
digomma, ti sei perso il mitico Gianni.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#63 Mer 26 Mar, 2025 16:20 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4002
Età: 75 Residenza:  Padova
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
certo che....
fra sintassi stocastiche e post che neanche "Il Conte di Montecristo" (900 pagine)....
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#64 Mer 26 Mar, 2025 18:12 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3983
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
Pier_,
chiaro è una questione di marketing, tuttavia Fender ultimamente sta veramente incasinando troppo le idee alla gente ( IMO).
Non basta il catalogo sterminato, ove tranne te e pochi altri (parlo seriamente) vi ricordate il susseguirsi puntuale dei modelli che tot. anni fa si chiamavano in un modo, poi in un altro, poi hanno cambiato il nome del pickup ecc. ecc.
Adesso ci si mettono pure con gli Squier (perché quelli sono) rimarchiati Fender indonesiani che costano quanto uno Squier di "alto" livello, ma con la tastiera in laurel!!
Preferisco di gran lunga quanto fa Yamaha e Ibanez, e ci metto pure altri marchi più di nicchia ma con la stessa politica di marketing, ossia ad esempio Spector.
Cioé, siamo nel 2025 quindi mi pare evidente che se uno spende i soldi si deve informare (il Capo anni fa nella mia incazzatura su Steinberger mi ha detto: "tu usi google? - io sì") su cosa compra.
Esempio pratico: se il fan di Sting con lo Spector bianco, in un negozio o su Amazon vede uno Spector Performer bianco a 450€ e lo compra pensando che sia identico al NS2 usato da Sting (costo attuale circa 9000€), la colpa è sua che non sa cosa si è comprato, non di Spector.
EDIT: la finitura satin.
Prima di tutto mi pare palese che è un tipo di finitura MOLTO più delicata di una poliueratinica.
Poi, come per gli altri metodi di verniciatura bisogna vedere come è stata fatta (rif. post di Darry su Confucio) e poi ovviamente c'è il fattore usura (quante volte si usa lo strumento) ed in ultimo il fattore umano (sudo poco/tanto e con quanta acidità?).
Chiaro che mano a mano la vernice diventerà "lucida" in quanto il materiale con lo sfregamento su braccia/pancia ecc. viene asportato, e poi che succede? Succede che nei casi più estremi ed anche su verniciature effettuate a livello professionale la finitura viene via del tutto ed il legno torna ad essere esposto.
Visto in foto su di un Sadowsky NYC.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Gio 27 Mar, 2025 15:30, modificato 4 volte in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#65 Mer 26 Mar, 2025 18:13 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20769
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
Lucio72, quei Fender indonesiano costano quasi il doppio dei Classic Vibe, la serie "top" di Squier
Citazione: Esempio pratico: se il fan di Sting con lo Spector bianco, in un negozio o su Amazon vede uno Spector Performer bianco a 450€ e lo compra pensando che sia identico al NS2 usato da Sting (costo attuale circa 9000€), la colpa è sua che non sa cosa si è comprato, non di Spector.
son d'accordo in parte, nel senso che mi metto nei panni del fan "generico" non maniacale, che si prende lo Spector bianco "come Sting" per un discorso di estetica, e non tanto per suono e qualità, e sarà comunque contento di avere "il basso di Sting".
https://photos.app.goo.gl/ET34gPjuj8Bbjom49
https://photos.app.goo.gl/fs2dmH9Zobz9MNZY6
https://photos.app.goo.gl/cVdZdsjse4pSL2BJ6
https://photos.app.goo.gl/LpQhwhE4tWdd9Eis7
ti lascio questi due esempi:
Fender CS51 e Fender Classic 51 Japan
Hofner Ignition ed Hofner Reissue '62 Mersey tedesco
in tutti e due i casi io ho avuto prima "quello economico", e poi son passato a quello costoso (CS ed Hofner hanno più o meno lo stesso valore, tra l'altro).
in tutti e due i casi li ho avuti "assieme" e li ho potuti confrontare con calma, e ti posso dire che, tolto l'hardware veramente pessimo del Japan, se non fossi stato così feticista, probabilmente non avrei tenuto i modelli costosi.
nel caso dell'Ignition, poi, c'erano molti vantaggi di suonabilità ed ergonomia in suo favore  ci ho fatto due anni di live, registrato un sacco di roba tra cui un intero album di uno dei miei gruppi, ed è sempre andato magnificamente.
purtroppo a me l'aspetto estetico, la tonalità giusta di colore, la vernice nitro e tutte 'ste cagate fregano subito, perchè c'è quella vena "feticista" che mi spinge a volere "quello vero con tutti i crismi", pure se sono cose scomode.
ma se mi metto nei panni dell'utente medio, l'Ignition è un Hofner a tutti gli effetti, c'è scritto sulla paletta, ha quel tipo di suono lì e chi lo vede dice "ah, il basso dei Beatles", e ci hai speso 300€.
con il tedesco ci spendi 10 volte tanto (sul nuovo), ed il riscontro lo hai solo con te stesso
mi fa morire il fatto che nessuno dei miei amici bassisti fissati, nonchè nessuna delle band con cui suono, si sia accorta che erano bassi diversi.
ho suonato per due anni l'Ignition con un gruppo, un giorno mi presento con il tedesco, e NESSUNO si è accorto.
a maggio scorso poi bellissimo, avevo ancora il Japan '51, lo porto alle prove con una cantante, che ne nota l'aspetto estetico e mi dice che al live vuole assolutamente quel basso.
al concerto la settimana dopo ero col CS51, nessuno si è accorto della differenza, e nemmeno gli amici bassisti fissati che hanno visto le foto dei live sui social.
https://photos.app.goo.gl/WL8LvLqWYPRAGapX6
secondo te qualcuno ha notato che ci sono un Japan ed un CS51? solo uno, dopo un po' di tempo, mi fa "ma ti sei fatto il CS!?"
figurati quello che prende lo Spector bianco perchè l'ha visto a Sting negli anni 80.  quanto può fregargliene se è quello originale o una versione economica? ha quel look, tanto basta.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#66 Mer 26 Mar, 2025 19:42 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3983
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
Pier_ ha scritto: quei Fender indonesiano costano quasi il doppio dei Classic Vibe, la serie "top" di Squier
Azz... hai ragione mi sono confuso, tra una serie americana alla buona che costa/va quanto un messicano di alta gamma (tu sicuramente sarai più preciso al riguardo).
Ecco: questa è la dimostrazione che Fender/Squier americani, messicani, indonesiani, cinesi... mi hanno incasinato la testa!
Pier_ ha scritto: son d'accordo in parte, nel senso che mi metto nei panni del fan "generico" non maniacale, che si prende lo Spector bianco "come Sting" per un discorso di estetica, e non tanto per suono e qualità, e sarà comunque contento di avere "il basso di Sting".
...
figurati quello che prende lo Spector bianco perchè l'ha visto a Sting negli anni 80. quanto può fregargliene se è quello originale o una versione economica? ha quel look, tanto basta.
Ah beh, se parliamo di estetica e basta, allora siamo perfettamente d'accordo.
Ti racconto allora un mio aneddoto di diversi anni fa: possedevo già lo Steinberger XL2 (la scopetta) a 4 corde, ma ero in fissa per il 5 corde che era già fuori produzione ed introvabile.
Decido quindi di acquistare usato uno Spirit 5 corde (sempre scopetta) con l'idea di upgradarlo pesantemente su elettronica e pickup.
Lo porto subito in sala, lo Spirit per provarlo: suona 'na merda, timbrica molto confusa, Si basso una mezza ciofeca.
La volta dopo porto invece lo Steinberger: un altro mondo e se ne accorgono pure gli altri membri del gruppo: a 'Lu, come mai la scopetta oggi suona bene e la volta scorsa 'na merda?
...nemmeno si erano accorti che uno era a 5 corde, mentre l'altro a 4, ma hanno fatto caso al suono...
Ci sono casi e casi...
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Mer 26 Mar, 2025 20:30, modificato 2 volte in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#67 Mer 26 Mar, 2025 20:17 |
|
 |
Vertigoblu
Andrea T
Registrato: Marzo 2024
Messaggi: 145
Età: 31 Residenza:  Varese
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
ma se mi metto nei panni dell'utente medio, l'Ignition è un Hofner a tutti gli effetti, c'è scritto sulla paletta, ha quel tipo di suono lì e chi lo vede dice "ah, il basso dei Beatles", e ci hai speso 300€.
con il tedesco ci spendi 10 volte tanto (sul nuovo), ed il riscontro lo hai solo con te stesso
Che a ben vedere, con quello da 300€ non vai molto lontano da quello che aveva in mano Paul, non tanto perché siano fatti bene questi (ne ho uno ed è una scatola di scarpe coi fret montati male), ma perché erano bassi di scarso livello quelli degli anni ‘50
Andando leggermente OT, io ho avuto un’esperienza molto diversa rispetto a quella di Pier con quel basso: in sé non suona poi così male e non è nemmeno scomodo, ma il mio è costruito col coolo, e dopo una sola serata in sala prove ho smesso di portarlo perché è ai limiti dell’insuonabile: non regge nemmeno i cambi corde.
Questo conferma uno dei problemi grossi delle versioni economiche di strumenti di qualità: l’incostanza nella produzione.
(A parte gli Spirit: non ho ancora sentito nessuno parlarne bene)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#68 Mer 26 Mar, 2025 23:16 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27731
Età: 53 Residenza:  Milano
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
Figuratevi che quando ho bisogno di quel suono io tiro fuori il Viola Bass Epiphone e va benissimo da forse più di 15 anni.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#69 Mer 26 Mar, 2025 23:27 |
|
 |
alberto dm
Contributor

Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 315
Età: 56 Residenza:  Lombardia est umidus aqua
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
....anche IA avete scomodato
Riassumo il costo, pagato 149.90 euro, velocemente sul cellulare l'ho visto a 142,xx euro, che aspettate...
Alle prove stessa regolazione dei pots del amplificatore Marc Bass il 12 pollici comprato nuovo nel 2023, stessa posizione delle regolazioni VLE e l'altro VXX, suona più secco del Precision Messicano comprato nuovo nel 2023
Il Precision messicano risulta più cupo di suono rispetto a questo Precision Debut...però mi è molto piaciuto anche se, allo specchio, la stanza ha uno specchio, questo Debut mi è proprio sembrato col body di plastica a causa della vernice opaca e per come è verniciato, ma tanto al pubblico cosa vuoi che gli importi...giustamente come detto da Pier è solo a noi che interessa...
...e suonando ci siamo divertiti assai
Promosso il peso, non credevo 4 o al massimo 5 etti in meno di sentirli così bene in circa 2 ore di prove.....non ho provato bene bene ma se da indossato lo lasci e ti muovi un po' tende, forse più del messicano, a cadere in avanti sul manico
saludos
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#70 Gio 27 Mar, 2025 14:46 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3983
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
Riassumo il costo, pagato 149.90 euro, velocemente sul cellulare l'ho visto a 142,xx euro, che aspettate...
...il prossimo live alla Paul Simonon!
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#71 Gio 27 Mar, 2025 15:28 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20769
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
Lucio72, io ci scherzo sempre perchè nella big band dove sono nessuno, in tanti anni, mi ha mai detto niente di quello che suono, ed infatti è un contesto in cui mi diverto a "svisare" sulla linea di basso di molti pezzi, addirittura di alcuni non ho mai sentito le versioni di riferimento.
beh, anni fa mi presentai col Gibson Thunderbird, che si fa notare a livello di estetica e... a fine concerto vari membri della sezione fiati vengono da me a farmi i complimenti per piccolezze che avevo sempre fatto alle prove.
con buonissime probabilità, avendo visto un basso inusuale e molto appariscente, si sono "accorti" ed hanno prestato più attenzione.
alberto dm, nì, perchè in realtà gli Hofner erano strumenti fatti a mano e con molta cura, ma che per i tempi erano economici rispetto ai Fender, e talmente artigianali che da modello a modello variavano le posizioni dei pickup, i legni e quant'altro.
uno dei veri problemi, secondo quando ho potuto imparare negli ultimi anni, provandone e leggendo vari libri in merito, è che essendo strumenti delicati, ed in quanto per i tempi economici anche molto diffusi tra chi iniziava a suonare, la manutenzione era meno di zero.
immaginati essere un novello bassista negli anni 60, senza internet, con un hollowbody delicatissimo con ponte flottante che si sposta e casca quando smonti le corde, per di più in legno.
immaginati un'epoca in cui un McCartney qualsiasi invertiva le corde della chitarra acustica lasciando il ponte così com'era, ed immaginati quanto potesse essere intonata una sua chitarra, con cui però registrava i dischi dei Beatles.
il celebre '61 di McCartney, quello con i due pickup vicini, venne dismesso nel 63 e sostituito con quello che siamo abituati a vedergli indosso (e che per altro è un modello "sbagliato" col pickup al ponte attaccato al ponte, cosa che oggi viene replicata solo in edizioni limitatissime  ), in quanto cascava a pezzi, la vernice si era consumata, le cornici dei pickup rotte, ed a fine anni 60 lo fece rimettere a posto riverniciandolo alla poliuretanica e creando ad hoc una cornice più massiccia per i pickup:
da così: https://encrypted-tbn0.gstatic.com/...1uaWAj-YkKXsA&s
a così: https://www.cavernclub.com/wp-conte...BASS-STILL-.jpg
questo tra l'altro è il basso che gli rubarono durante le sessioni Let IT Be/Rooftop, e che l'anno scorso è stato ritrovato nella soffitta di una signora in Inghilterra  ed è tornato sui palchi da quest'anno!
il suo '62/63 venne dismesso in favore del Rickenbacker perchè, a detta di McCartney, era stonato e poco preciso. ovviamente lui non aveva mai fatto un setup in vita sua, cambiando corde senza toccare altro.
dagli anni 80 ha ripreso ad usarlo dopo esserselo fatto mettere a posto, ed ancora oggi fa il giro del mondo.
son strumenti che hanno bisogno di cure tanto quanto può averne uno strumento classico, non sono dei solid body massicci con ponti di acciaio.
quindi nelle mani sbagliate diventavano più che insuonabili  ed ecco il mito degli Hofner come strumenti di bassa qualità.
lo pensavo anche io anni fa, ma poi mi sono documentato ed ho iniziato a metterci mano.
Citazione: mi è proprio sembrato col body di plastica a causa della vernice opaca e per come è verniciato
interessante come la percezione del satinato e del gloss sia diversa per ciascuno. c'è chi si fa "opacizzare" i body perchè la vernice lucida sembra di plastica
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#72 Gio 27 Mar, 2025 17:09 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2748
Residenza:  Roma
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
Che a ben vedere, con quello da 300€ non vai molto lontano da quello che aveva in mano Paul,
Sarà pure costruito a mano, ma se Paul non fosse stato così scannato, si pigliava al 100% un Fender o un Rickenbacker, come fecero dopo pochissimo tempo Entwistle e Chris Squire.
Se non fosse stato per il Macca, l'Hofner rimaneva un vecchio ricordo come gli Eko degli anni 60. E come tali saranno gli Squier di oggi.
Io uso: plettro e dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#73 Ven 28 Mar, 2025 13:29 |
|
 |
alberto dm
Contributor

Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 315
Età: 56 Residenza:  Lombardia est umidus aqua
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
E' incredibile quanto mi fate leggere, è pazzesco, neanche potrei inventarle le cose che leggo qui
Il Thinderbird un basso spettacolare, l'anno scorso nel mantovano ho visto una tribute band inglese sui Nirvana, l'unico italiano il bassista e aveva il Thinderbird, come immagine spaccava di brutto tant'è che ho voluto due parole a fine concerto...uno dei bassi che mi piacerebbe avere insieme al Rickenbacker
Certo la cosa curiosa anche del Macca potrebbe accader(mi) che chi non sa elogia il mio basso e invece sotto l'apparenza...
Forse era meglio se non lo dicevo del body "plastiocoso" vista la vista diametralmente opposta di altri bassisti sul body lucido...ognuno ha i suoi cavoli
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#74 Ven 28 Mar, 2025 14:35 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20769
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Squier Precision...ma Dai! Possibile?
darry, in realtà documentandomi bene pare che la storia dello "scannato che l'ha comprato a due lire" sia una mezza leggenda.
tra l'altro, non lo comprò così per due lire, ma il suo '61 fu ordinato al negozio in quanto notò che la forma simmetrica senza "corni" permetteva di girarlo, ed il negozio fece un custom order direttamente alla Hofner, che semplicemente prese un manico ed un body nuovi e fece il buco per la placca controlli dall'altro lato, tant'è che la paletta del '61 di McCartney è orientata come quella "destra".
fortuna volle che il logo che usava Hofner ai tempi fosse quello in verticale: https://cdn.myonlinestore.eu/101431...?20250213153443
nel caso del successivo, girarono la decal, in quanto erano passati al logo orizzontale, ma la paletta rimaneva comunque quella "destra".
devo rivedere bene i prezzi dell'Hofner ai tempi, ma non costava molto meno di un Fender in realtà.
per capirci, un Fender costava 200 sterline (che è l'equivalente del prezzo di un Usa Standard oggi), l'Hofner 100 o 150 sterline.
la leggenda che girava su McCartney è che l'avesse pagato 45£, che erano "i soldi che aveva in tasca quando entrò nel negozio", ma cozza con quanto riportato dalle fonti e dal custom order per il basso mancino
poi, chiaro che il successo che perdura oggi dipenda da McCartney, questo è indiscusso, ed Hofner avrebbe continuato probabilmente a fare altri strumenti e non avrebbe avuto seguito tra i bassisti come succede tutt'ora, ma è un altra storia.
fatto sta che a livello qualitativo erano strumenti fatti con tutti i crismi, in un paese dove la manodopera costava meno che negli Stati Uniti, e senza l'importazione oltre oceano, che era un costo aggiuntivo.
oltretutto avevano una produzione molto più limitata e sicuramente costi di gestione minori.
per capirci, immaginati che ad inizio anno producevano una serie di manici e di corpi, tutti uguali, senza decal e senza finiture, e li stoccavano.
poi in base agli ordini che ricevevano dai negozi assemblavano il tutto e rifinivano, con quello che c'era disponibile in quel momento.
il '62 di McCartney monta le meccaniche "a nastro" e non quelle singole perchè a cavallo tra il '62 ed il '63, quando glielo ordinò, avevano finito le meccaniche singole.
facevano anche numeri molto diversi da Fender, ovviamente, ma non vanno paragonati ad Eko ed affini, siamo su un altro livello di liuteria e qualità.
la nostra percezione "oggi" è quella per vari motivi, ma in realtà parliamo di strumenti di un certo pregio, costruiti con materiali ed hardware di qualità.
nemmeno gli strumenti della linea Galaxie (i solid body con le linee simili ai vari Eko e recanatesi/europei dell'epoca) erano di bassa qualità, ma seguivano semplicemente la moda del momento in tema di forme e misure (scala corta, manici stretti, intercorda strettissima).
ma se ci pensi, tolti i bassi ideati da Leo Fender, ed in parte Rickenbacker, non ci sono altri brand che abbiano mantenuto il successo.
Gibson non ha mai avuto un basso "duraturo", sono stati sempre tutti discontinui, con poco successo, e modificati continuamente. se non fosse per il successo delle loro chitarre, probabilmente ne parleremmo oggi come di una roba anni 60 vecchissima
a voler estremizzare, Rickenbacker pure deve tutto ai Beatles  le chitarre le hanno rese celebri loro, e l'unico modello di basso che è sopravvissuto è il 4003 grazie a qualche nome famoso fino agli anni 70, tanto che pure loro hanno fatto le reissue costosissime dei modelli di McCartney e Squire, e producono ormai pochissimi pezzi a prezzi molto alti.
alberto dm, il Thunderbird è un gran bel basso, ma impegnativo. ergonomicamente non ha nulla dei Fender, non ti puoi appoggiare al body, devi tenerlo molto basso a tracolla per non trovarti i primi tasti lontanissimi, e mediamente è tanto sbilanciato.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#75 Ven 28 Mar, 2025 15:42 |
|
 |
|
|
Pagina 3 di 5
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|