Autore |
Messaggio |
Vertigoblu
Andrea T
Registrato: Marzo 2024
Messaggi: 94
Età: 31 Residenza: Varese
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
L'unica cosa di cui non ho, personalmente, alcun interesse è l'amplificazione dell'epoca, compresi Ampeg e compagnia. Le trovo solo fisse da vintage, senza senso.
Condivido: ormai anche un ampli contemporaneo di fascia medio-bassa sarebbe visto come un miracolo hi-fi dai musicisti di quel periodo.
L’unico ampli vintage che vorrei davvero provare, perché sembra avere un qualcosa in più e di unico, è il Versatone degli anni ‘60.
Un utilizzatore fedele di questo combo è stato ed è tuttora Jack Casady, che raccontava in un’intervista come in uno studio di LA, mentre in una sala registrava con gli Airplane il loro terzo disco, in quella di fianco c’era Carol Kaye, che stava registrando con un ampli identico al suo. La differenza era proprio nel modo in cui lo utilizzavano: lui con un semiacustico a scala corta, con due pickup hi-fi a bassa impedenza e un’elettronica proto-alembic, suonato con le dita e con delle basse da far tremare le pareti; lei col suo P con corde lisce e plettro, che lavorava probabilmente su un generico brano da radio.
Per tornare IT, da una parte abbiamo un certo tipo di suono d’attacco, sperimentale e diverso dalla convenzionalità degli anni ‘60; dall’altra (per i motivi elencati da Pier) un suono “dun-dun” con tante basse e poco aggressivo, ma entrambi prodotti dallo stesso ampli.
Quello che mi incuriosisce molto di questo ampli è che, essendo passato in secondo piano nella storia della musica a differenza di altri valvolari come Ampeg, il suo suono caratteristico è difficilmente replicabile. Casady infatti, nonostante sia da sempre un nerd dele modifiche, che guarda alla sperimentazione e alla miglioria del suono hi-fi, lo usa ancora oggi collegato con la sua combo testata-cassa Aguilar per poter aggiungere al suono il growl valvolare del Versatone. Io ne sto cercando uno da anni ma ovviamente i pochi in commercio costano migliaia di dollari :’)
Io uso: plettro e dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#26 Sab 14 Dic, 2024 14:41 |
|
|
marcinkus
Marcello
Contributor
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 23947
Età: 43 Residenza: Palermo city
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
Vertigoblu, il Versatone era usato da Jack Casady per le parti in distorsione. Usava infatti un sistema di biamplificazione dal vivo. Credo che al giorno d'oggi sia anch'esso superato. Io invece penso che gli ampli (testate, non cabinet) d'annata siano tutt'ora molto ben suonanti.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#27 Sab 14 Dic, 2024 15:01 |
|
|
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin
Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27678
Età: 53 Residenza: Milano
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
tentò di registrare usando il Danelectro
Che però era una baritona a sei corde, tipo Fender VI.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#28 Sab 14 Dic, 2024 18:21 |
|
|
Lucio72
MegabassMod
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3774
Età: 52 Residenza: Roma
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
^^^
Uhm, a me non risulta. O meglio: The OX aveva una sterminata collezione di bassi e chitarre, e tra queste c'era pure una Danelectro baritona.
Ma per le sessioni (iniziali) di My Generation usò 3 Danelectro Longhorn a 4 corde, poi si ruppe i cosidetti e li vendette per comprarsi il Jazz Bass con il quale registrò tale brano -> http://web.archive.org/web/20200124...s/bass6066.html
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#29 Sab 14 Dic, 2024 20:07 |
|
|
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin
Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27678
Età: 53 Residenza: Milano
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
Lucio72, sicuramente mi confondo io, ci mancherebbe.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#30 Dom 15 Dic, 2024 00:41 |
|
|
Pier_
MegabassMod
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20545
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
Lucio72, eh ma guarda, io ho avuto il mio imprinting con le Rotosound proprio così: ero in centro, entrai alla Feltrinelli a Via del Corso, quando esisteva ed aveva ancora il reparto strumenti, e chiesi delle "corde per basso", e mi diedero, per una 20ina di euro, 'sto pacchetto arancione col leone.
tornai a casa, le montai, e pensai "ma che è sta roba?!"
erano grigio scuro, ruvide, io ero abituato alla chitarra con "le corde bianche o oro".
poi il maestro mi spiegò che erano corde in acciaio, e che era giusto fossero così.
poi vabè, ai tempi le corde costavano anche un occhio, rispetto ad ora. il listino delle corde Fender di metà anni 60 riporta prezzi per le mute da basso che, al cambio di oggi, sono circa 180€...
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#31 Lun 16 Dic, 2024 10:21 |
|
|
Lucio72
MegabassMod
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3774
Età: 52 Residenza: Roma
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
Pier_,
io ti posso dire che da quando iniziai a suonare, ossia nel 1987 e fino al 1993 ero convinto che le corde si dovevano sostituire... quando si rompevano!
Quindi in quell'intervallo di tempo, quando una corda si rompeva mi recavo in negozio e compravo una singola corda di rimpiazzo a quella rotta, senza sapere cosa montavo. I negozianti, vedendo ovviamente lo sfigato squattrinato, nemmeno mi chiedevano se avessi qualche preferenza se ruvida, liscia per non parlare della misura.
Montavo la corda nuova e sentivo quel timbro "metallico", ossia lo "sdleng" citato in questa discussione e pensavo che fosse una cosa momentanea che poi "si metteva a posto" una volta che la corda la si usava dopo qualche tempo!
Quindi per circa 6 anni ho suonato il basso esclusivamente in modalità "MMMMMM" .
Poi conobbi Claudio che era appena entrato in società nel negozio YM e lì cambiò tutto: senza che mi dilungo troppo da allora in poi "sdleng" a manetta!
Infatti fu proprio lui a farmi conoscere le Rotosound ruvide con la raccomandazione di cambiare tutte le corde quando diventavano cupe.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#32 Lun 16 Dic, 2024 12:20 |
|
|
alberto dm
Contributor
Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 288
Età: 56 Residenza: Lombardia est umidus aqua
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
Lucio72,
Se sostengo questo Forum lo devo anche a informazioni di questo tipo, la mia cecità la vedrei vergognosa ma qui ci sono chi tenta di aprirti gli occhi
VLE, l'avevo sotto il naso, proverò sicuramente, porterò i due P e PJ, mollare il P mi spiacerebbe, devo impegnarmi a addentrarmi in quei meandri che poi non sono così complicati tramite un pomello ma la pigrizia può succedere che mi vinca...mannaggia a lei
Eppoi leggere le storie che scrivete è molto molto istruttivo, è pazzesco, siete matti..e quando leggo storie di bassisti che non conosco mi dico che siamo bassisti ma folli
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#33 Lun 16 Dic, 2024 12:56 |
|
|
Pier_
MegabassMod
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20545
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
alberto dm, secondo me sul P potresti provare a mettere delle corde lisce, così hai di base quel suono tutt'altro che "sdleng", e non devi cambiarle più
passato il primo impatto della corda liscia "nuova" che comunque suona un po' brillante, poi vai sereno con bei suoni morbidi.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#34 Lun 16 Dic, 2024 15:13 |
|
|
marcinkus
Marcello
Contributor
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 23947
Età: 43 Residenza: Palermo city
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
Quindi in quell'intervallo di tempo, quando una corda si rompeva mi recavo in negozio e compravo una singola corda di rimpiazzo a quella rotta, senza sapere cosa montavo. I negozianti, vedendo ovviamente lo sfigato squattrinato, nemmeno mi chiedevano se avessi qualche preferenza se ruvida, liscia per non parlare della misura.
Ricordo bene... un set di corde negli anni '90 costava almeno 50mila lire, e chi le aveva a 14 anni?
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#35 Lun 16 Dic, 2024 17:52 |
|
|
digomma
Registrato: Ottobre 2012
Messaggi: 622
Età: 54 Residenza: Clusone (BG)
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
Pure a me (o più precisamente a mio fratello, dato che solitamente era lui più spesso a recarsi nei negozi), alla richiesta di corde sfuse, rifilavano quello che capitava! In due occasioni un La e un Sol lisci, e in un'altra addirittura una black nylon...!
Ho in giro delle fotografie risalenti a primavera 88 (impresentabili dato che avevo una specie di caschetto da paggio... i capelli purtroppo ci mettevano troppo a raggiungere una lunghezza decente! ) dove si nota chiaramente che il LA è una corda liscia con seta blu e le altre tre sono ruvide con seta blu più scura!
Erano le corde di serie dell'Aria Pro II, acquistato nuovo pochi mesi prima (ottobre 87), al quale avevo rotto il LA suonando con il tocco rozzo & veemente che avevo all' epoca! Tipica viuulenza Metal!
Poi ci montai una muta di Galli ruvide (seta verde), che erano le più economiche ai tempi. 22mila lire. Ne ho ancora in giro due o tre sfuse nello scatolone.
Le Rotosound, che acquistai (per il Rickenbacker) per la prima volta a Natale 88, costavano 50mila lire, poi 55 pochi anni dopo e 60 in seguito...!
Altroché cambiarle spesso!
(...e non ero ancora un riciclacorde come successivamente... )
Salve a Tutti!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di digomma il Lun 16 Dic, 2024 19:25, modificato 4 volte in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#36 Lun 16 Dic, 2024 19:09 |
|
|
alberto dm
Contributor
Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 288
Età: 56 Residenza: Lombardia est umidus aqua
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
Pier_,
Siiii! ho trovato un set di corde flat ex FL! a occhio il G mi par corto ma ci proverò (più avanti che domenica abbiamo conzert di 2 ore, il primo del dopo covid
Oggi ho recuperato;
- P dal liutaio
- Ampli da amico
Tornato ho preso il PJ pel confronto, finalmente comprendo il Vintage loudspeaker emulator accidenti a me...ho anche chiesto al liutaio bassista/contrabbassista e qualche dritta anche da lui (che usa MB anzi fu lui a consiglarmi MB
Metto sotto torchio P e PJ col VLE
P; il suono è netto, nitido, possente, regolo il VLE, ragazzi ammetto l'ignoranza ma davvero quel pomello fa tanto
PJ; si dai, siiii....il timbro molto simile ma nel dettaglio risulta meno possente, a parità di regolazioni ampli e volume a manetta sul body, regola il pot su manico o mixalo col ponte (il solo ponte è tanto sdlengato) resta sempre di potenza inferiore
Inoltre il timbro sentito a pochi metri dal ampli con volume master ore 10 si ci stai dentro ma non può essere il mio basic sound, il P ha più corpo il suono, non dico sia subito avvertibile ma suonandoli alcuni minuti lo percepisci, il P lo trovo massiccio, più leggerino il PJ forse anche pel mix col ponte?
Poi il basso stesso, PJ non ben rifinito, chiavette sostituite da me poco tempo fa le sue erano sfasciate, sensazione di pochezza PJ quando imbracci il P che invece dà sensazioni più positive, quando comprai il P avendo già il PJ feci bene a pensarlo PJ ruota di scorta
Prossime prove dimostrerò ai musici che si sbagliavano
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#37 Lun 16 Dic, 2024 19:42 |
|
|
Lucio72
MegabassMod
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3774
Età: 52 Residenza: Roma
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
alberto dm ha scritto: Se sostengo questo Forum lo devo anche a informazioni di questo tipo, la mia cecità la vedrei vergognosa ma qui ci sono chi tenta di aprirti gli occhi
Beh siamo quì per questo: ognuno condivide le proprie esperienze/conoscenze...
...sperando ovviamente di non sparare minchiate!
alberto dm ha scritto: Eppoi leggere le storie che scrivete è molto molto istruttivo, è pazzesco, siete matti..e quando leggo storie di bassisti che non conosco mi dico che siamo bassisti ma folli
Su questo non ci sono dubbi, se penso (ad esempio) solo a tutte le volte che mi sono portato dietro, come peso, dei menhir tipo la Goliath IV + annesso ampli, effetti, strumento... per il classico tozzo di pane (quando andava bene...), ebbene sì: roba da folli!
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#38 Lun 16 Dic, 2024 19:55 |
|
|
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin
Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27678
Età: 53 Residenza: Milano
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
io ti posso dire che da quando iniziai a suonare, ossia nel 1987 e fino al 1993 ero convinto che le corde si dovevano sostituire... quando si rompevano!
Costavano uno sproposito, veramente.
Mi ritengo fortunato perché sia suonando che mettendo dischi tutto sommato incassavo molto bene, ma in ogni caso non credo di aver mai cambiato le corde al mio primo Applause nei primi quattro o cinque anni (non credo sarebbe cambiato molto comunque ).
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#39 Lun 16 Dic, 2024 22:01 |
|
|
Lucio72
MegabassMod
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3774
Età: 52 Residenza: Roma
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
^^^
Eh sì, posso confermare il prezzo di L.50.000 per una muta 4 corde marca SIT, credo la prima muta completa di corde da me acquistata.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Lun 16 Dic, 2024 23:57, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#40 Lun 16 Dic, 2024 23:39 |
|
|
Cilispio
MegabassMod
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 7283
Età: 46 Residenza: UmbriaJazz Town
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
Io uso: plettro e dita
____________________ Più alto è uno strumento, più grave è il suono che esso produce. Per la legge del contrabbasso.
BASEMENT'S GLARE
|
Condividi |
#41 Mer 18 Dic, 2024 09:44 |
|
|
Lucio72
MegabassMod
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3774
Età: 52 Residenza: Roma
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
^^^
chiaro, pure io quando mi si sono aperti gli occhi (cit. ho visto la luce...) ho sperimentato varie tecniche al riguardo, con risultati direi alquanto mediocri se non proprio scarsi
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#42 Mer 18 Dic, 2024 09:56 |
|
|
digomma
Registrato: Ottobre 2012
Messaggi: 622
Età: 54 Residenza: Clusone (BG)
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
Lucio72,
Meglio l'alcool!
Nel mio caso, quantomeno, il più delle volte i risultati sono stati invece abbastanza soddisfacenti.
Pur senza fare miracoli, ovviamente.
...ma, visto che poi senza dubbio arriva qualcuno (...senza fare nomi... ) a dire che è tutta solamente suggestione...
Evito di proseguire l' OT...
...e ognuno resta della sua opinione, basata ognuno sulla propria esperienza.
Salve a Tutti!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di digomma il Mer 18 Dic, 2024 11:06, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#43 Mer 18 Dic, 2024 11:01 |
|
|
alberto dm
Contributor
Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 288
Età: 56 Residenza: Lombardia est umidus aqua
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
Dhèèèèèèèèèèhhh....oggi prove, quasi mi scende la lacrimuccia mentre suono.....regolazione VLE a quasi ore 3 dal tanto gli chiedevo coppia potenza e giri, godevo ma piangevo dentro ahah...mama che roba....siete incredibili, maledetti ovvoi bassisti bravi ahah....davvero tanto tanto soddisfatto del VLE, il P supersalvo e superlativo, PJ via in custodia! ahah
Suono bello pieno ma neanche troppo mantenendo una base leggermente metallica, mi son anche regolato col VLF (o WLF ) o come si chiama, il pot speculare al VLE, "Every Breath..." i musici hanno approvato, son salvo ma il mio P è salvo, lo "stavo rottamando" me povero
Nuovo corso grazie al VLE raga, pure col 5FL mi ha aiutato, pazzesco....domenica la prova totale in conzert
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#44 Gio 19 Dic, 2024 01:50 |
|
|
Lucio72
MegabassMod
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3774
Età: 52 Residenza: Roma
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
alberto dm,
ottimo, mi fa piacere di esserti stato utile con il consiglio del filtro sul tuo ampli
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#45 Gio 19 Dic, 2024 09:00 |
|
|
Piero_star
Registrato: Luglio 2020
Messaggi: 295
Età: 52 Residenza: Trieste
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
Ricordo di aver letto tempo fa nella sezione Ampli&Co un interessante studio sulle regolazioni dei vari ampli per ottenere una risposta piatta, in cui grazie all'analizzatore di spettro evidenziava il funzionamento dei vari VLS e VLE.
Per me è stato illuminante.
Purtroppo ho fatto un po' di tentativi di ricerca, ma non lo trovo... se qualcuno ne ha memoria, magari la può linkare.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#46 Gio 19 Dic, 2024 09:49 |
|
|
Pier_
MegabassMod
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20545
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
Piero_star, in realtà, se non ricordo male Mark Bass ha di base una risposta molto piatta con le regolazioni in flat, motivo per cui il suono risulta molto medioso ed asciutto.
se non erro c'erano i due spettri di Mark Bass e G&K che visivamente mostravano come lo spettro di MB fosse molto piatto, mentre G&K presentava una bella curva in basso intorno ai 500hz, ed una bella gobbetta in alto sopra i 1000hz.
(vado super a memoria, devo cercare il topic).
in ogni caso i due filtri sono molto semplici, all'atto pratico, e si può vedere graficamente nel manuale:
https://www.talkbass.com/attachments/vle-vpf-jpg.578061/
il VLE è un tono, quindi chiude gradualmente le frequenze diciamo dai 300h in su, senza fronzoli, come chiuderebbe il tono sul basso, fino a -20db dai 1000hz in su.
il VPF invece lavora un po' di più, e va a creare lo "scoop" delle medie, la classica equalizzazione a V: aumenta gradualmente le basse sui 40/50hz fino ad un massimo di 6db, diminuisce le medie (con picco centrale sui 500/600hz) di quasi -20db (un sacco) ed aumenta le alte, con picco dai 10khz, di circa 12db.
i due filtri (sulle Markbass dalla LMII in poi) funzionano aprendo gradualmente il potenziometro, quindi a ZERO non agiscono, mentre aumentando gradualmente portano a quella configurazione grafica che si vede nel manuale.
sulle vecchie Mark Bass precedenti alla LMII i filtri funzionavano al contrario, cioè il "flat" era con i filtri tutti aperti.
non a caso sulla Little Mark "signature" di Marcus Miller i due filtri hanno un nome diverso:
VLE diventa "Old School"
VPF diventa "Millerizer"
https://shop.suonostore.com/wp-cont...SIGNATURE-0.png
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#47 Gio 19 Dic, 2024 11:22 |
|
|
alberto dm
Contributor
Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 288
Età: 56 Residenza: Lombardia est umidus aqua
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
Gran bella spiegazione Pier
A vedere i grafici di modifica, onestamente vedo molto vicini i mid HIGH e LOW, ma dico caspita, c'era bisogno di diversificarli vista la poca differenza dal grafico? se ce n'era uno solo di MID non bastava?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#48 Sab 21 Dic, 2024 01:54 |
|
|
Lucio72
MegabassMod
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3774
Età: 52 Residenza: Roma
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
^^^
i due controlli operano su frequenze non proprio così vicine tra loro:
MID LOW: center frequency 360 Hz; level: ±16 dB
MID HIGH: center frequency 800 Hz; level: ±16 dB
evidentemente chi ha progettato il preamp MB ha pensato di offrire più opzioni per "modellare" il timbro del basso.
Come d'altronde ci sono costruttori che offrono i soli controlli di alti - medi - acuti, ed altri invece tipo i vecchi TE che offrono equalizzatori a 12 bande.
Infine altri ancora che offrono la possibilità di scegliere le frequenze di intervento, tipo la mia testata Bergantino B-Amp.
Ogni costruttore ha la propria "filosofia" progettuale.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#49 Sab 21 Dic, 2024 09:25 |
|
|
SlowFlyer
Contributor
Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 281
Residenza:
|
Re: Squier PJ...che Mi Succede
... e 360Hz vs 800Hz significa più di un'ottava di differenza.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#50 Sab 21 Dic, 2024 14:41 |
|
|
|