Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
Setlist Inglese Ed Italiano?
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
Ciao a tutti.
premesso che non faccio una serata dalla fine del 2019, finalmente dopo svariati tentativi, formazioni, setlist, etc etc post covid sembra avere un futuro l'attuale band di cui facccio parte. Ma c'è un MA:

facciamo revival pop/rock 70/80/90 in lingua inglese.
Da qualche settimana il chitarrista ha iniziato a spingere per inserire qualche pezzo in italiano, e non si capisce il perchè...
Comunque mi chiedo: già il revival è una insalata, inserire pezzi in italiano in una scaletta  tutta inglese potrebbe essere controproducente?
Che tendenza c'è nei locali oggi dopo il covid?
Sono sempre stato dell'opinione di non inserire ENG e ITA nella medesima setlist e mai mi è capitato di farlo, ha senso oggi che sembra camviata la tendenza della musica live nei locali?
 




Io uso: solo le dita

____________________
fender_logo_svg

Il bassista deve essere una macchina, o ce ne facciamo una ragione o suoniamo tutte le volte al limite dell'errore [Fagyo]
 
Harris74 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
Per mia esperienza,che faccio rock in generale es. u2, Muse, peral jam,Cure etc, quando gli suoniamo brani di vasco,liga, o classici italiani (che so,la mia banda suona il rock,) cantano tutti giovani e non,quindi ti direi segui il chitarrista nella sua proposta,perchè non si sminuisce la band se fai quei brani.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di taker1 il Lun 10 Giu, 2024 19:44, modificato 2 volte in totale 
taker1 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
avatar taker1, grazie del feedback, grosso modo il genere di base è più o meno come il tuo
 




Io uso: solo le dita

____________________
fender_logo_svg

Il bassista deve essere una macchina, o ce ne facciamo una ragione o suoniamo tutte le volte al limite dell'errore [Fagyo]
 
Ultima modifica di Harris74 il Lun 10 Giu, 2024 19:45, modificato 1 volta in totale 
Harris74 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
avatar Harris74,
figurati.  
 




Io uso: plettro e dita
 
taker1 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
Citazione:
Sono sempre stato dell'opinione di non inserire ENG e ITA nella medesima setlist e mai mi è capitato di farlo, ha senso oggi che sembra camviata la tendenza della musica live nei locali?


ti riporto un'esperienza recente:

con la big band con cui facciamo di base repertorio Blues Brothers, Commitments e soul/r'n'b vario (Stevie Wonder, Aretha Franklin, Tina Turner ecc) l'anno scorso abbiamo inserito "Diavolo in me".

il direttore era convintissimo, la band così così, eccetto qualcuno, visto che comunque si discostava un po' dal resto del repertorio (per quanto, di base, il contesto sia quello).

beh, è il pezzo che riscuote più successo nei concerti   è quello su cui TUTTI, e dico tutti, si alzano ed iniziano a ballare.

tant'è che stiamo valutando di aggiungere altri pezzi in italiano (addirittura si era pensato a Raffaella Carrà, ma le cantanti si sono rifiutate   )

quindi sì, i pezzi in italiano funzionano sempre, ed ha senso inserirli, tanto se è già un'insalatona di pezzi, tanto vale metterceli, sacrificando magari qualche pezzo meno "acchiappone".

altro esempio è con una cantante con cui suono spesso, in cui il repertorio comprende suoi pezzi originali (in italiano); nelle prime serate anni fa avevamo messo più pezzi in inglese, che piano piano sono usciti lasciando spazio ai pezzi italiani.

ad oggi, in inglese ci è rimasto solo "Somebody to Love", il resto è tutto in italiano, perchè il pubblico era più attento e partecipativo con quelli.
ovviamente in questo caso cambia il contesto, perchè metà scaletta sono pezzi originali in italiano, ed il pubblico che viene a sentire è quello che va a sentire i pezzi originali, non va lì per le cover, che sono "riempitive", e quindi è più ricettivo nei confronti di pezzi in italiano.

e ti dirò, se ripercorro un po' le band con cui ho suonato nel corso degli anni, anche quando suonare in italiano era visto male dai musicisti e dal pubblico, ho avuto lo stesso tipo di esperienza:

una delle mie prima band era proprio l'insalatona di cover anni 80/90/primi2000 generiche, i pezzi facili e famosi; la cantante volle inserire dei pezzi di Laura Pausini e di Elisa, noi musicisti non eravamo convintissimi, ma ai concerti che facevamo poi erano quelli che cantavano tutti.


PS: tanto anche se vai a suonare con la tribute band specifica, se l'evento non è una cosa chiaramente ultra-specifica, ci sarà sempre quello che ti chiede se "la sapete quella lì di Celentano?"  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
Più che la lingua, secondo me la discriminante dovrebbe essere la “qualità” dei pezzi scelti, per quanto soggettivo possa essere il concetto.
In pratica se il pezzo funziona, sia dal lato band che dal lato pubblico, non vedo il problema.
Se il pezzo fa c#%#re, no.
Tempo fa mi era stato proposto un pezzo della Carrà che piaceva ad un cantante in prova e io ho detto o io o lui… pezzo o cantante, fate voi!
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di Piero_star il Mer 12 Giu, 2024 10:16, modificato 1 volta in totale 
Piero_star Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
avatar Piero_star,  avatar Pier_,

Chiarissimo, diciamo che in fondo dipende molto dai pezzi proposti ed eventualmente anche dal grado di compromesso che si vuole raggiungere tra i membri della band

Grazie, vediamo un po' che succede alla prox prova   
 




Io uso: solo le dita

____________________
fender_logo_svg

Il bassista deve essere una macchina, o ce ne facciamo una ragione o suoniamo tutte le volte al limite dell'errore [Fagyo]
 
Harris74 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
Citazione:
Tempo fa mi era stato proposto un pezzo della Carrà che piaceva ad un cantante in prova e io ho detto o io o lui… pezzo o cantante, fate voi!


ti dirò, io sono di quelli che, se il pezzo diverte il pubblico, suona senza problemi anche la peggior schifezza (che poi in realtà i pezzi della Carrà hanno begli arrangiamenti e c'è da studiare).

per dire, in scaletta con la cantante di cui sopra abbiamo America della Nannini, che onestamente trovo proprio un pezzo bruttino e banale (escludendo ovviamente il discorso del contesto in cui usciva, e chi lo cantava, che a livello culturale è importantissimo), ma cavolo, dai primi power chords della chitarra, il pubblico si è scatenato subito  

'sta cosa incide, per me, nella voglia poi di suonarlo, un pezzo del genere.

avatar Harris74, facci sapere che pezzi scegliete
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
Che poi in effetti è vero: molto spesso la gente vuole sentire pezzi che conosce…effetto tribute band.

Ma qui andiamo OT.
 




Io uso: solo le dita
 
Piero_star Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
avatar Piero_star, "molto spesso" in realtà è la norma da sempre.

io mi batto molto per questa cosa, a livello di storicità. TUTTI, e dico tutti i musicisti famosi della storia hanno iniziato facendo cover/tribute band, suonando le "top 40" del momento sempre aggiornate, nei locali che pagavano soldi...

poi piano piano introducevano pezzi originali in scaletta, se li scrivevano, ma il pubblico non se li filava fintanto che non passavano per radio.
il che significava averli registrati, aver trovato qualcuno che li passasse per radio (una casa discografica, il DJ di larghe vedute), cosa non facile.

il pubblico è lo stesso da sempre   vuole sentire le cose che conosce, e molto raramente sentire cose del tutto sconosciute.

ma è anche normale, l'ascolto di una canzone nuova dal vivo è passeggero, non permette di riascoltarla, non permette di familiarizzarci, di ricordare il testo o dettagli, e quindi è un'esperienza spesso poco interessante.

quando si ascolta qualcosa che si conosce già, il nostro cervello reagisce subito in modo positivo, e se la gode di più (termine scientifico   )

io poi lo dico da avventore di concerti di musica inedita, e soprattutto suonando in gruppi che fanno musica originale; vedo tantissimo la differenza tra chi viene a sentirci conoscendo le canzoni (perchè ci segue da anni o perchè le ha sentite registrate) e chi viene a sentirci per la prima volta.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
a livello di storicità. TUTTI, e dico tutti i musicisti famosi della storia hanno iniziato facendo cover/tribute band


Se comincio a elencare i musicisti famosi della storia che non hanno fatto questo percorso, a Ferragosto sto ancora qua.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
me60jnt_o

- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
 
Fu-V Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
Concordo con Pier sull'approccio del pubblico ai live in generale,
ma questo va a cozzare con il mio scopo di musicista "non professionale", cioè non a scopo di sostentamento, ma hobbystico.

Se per un "professionale" la soddisfazione del "cliente", cioè avventore/gestore è ovviamente prioritaria, nella mia idea di amatore, il fattore "mio divertimento" ha un valore altrettanto importante, anche a costo di fare meno live, facendo magari pezzi meno di richiamo ma più interessanti per la band.

Punti di vista ovviamente.
 




Io uso: solo le dita
 
Piero_star Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
avatar Fu-V, non lo metto in dubbio, in contesti sicuramente diversi da quelli cui faccio riferimento io.

mi basta pensare ai Joy Division e quel periodo storico, in quel preciso contesto sociale, soprattutto quando iniziavano anche ad esserci le etichette indipendenti.

avatar Piero_star, io mi riferisco proprio alle "vibes", per usare il termine anglofono, che ti arrivano dal pubblico che si diverte.
suonare quando il pubblico è divertito, ti fa divertire di più, esattamente come il pubblico si diverte di più quando la band è coinvolta.

è un po' uno scioglilingua, ma penso si capisca.

io ad esempio suono per il piacere di suonare, che viene da tutto quello che suono, a prescindere. magari alle prove mi faccio due palle così a suonare una canzone, ma dal vivo mi ci diverto un sacco perchè vedo che il pubblico si diverte.

non si tratta di rapporto "professionista/cliente", ma di scambio di sensazioni, vibrazioni, divertimento nel vivere quel momento.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Ultima modifica di Pier_ il Mer 12 Giu, 2024 19:35, modificato 1 volta in totale 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
avatar Pier_,
credo di avere capito cosa voglia dire avatar Piero_star, ad esempio ed in estrema sintesi:

1. ambito dopolavorista (suono per passione/diletto/sfuggire alla/al rompi di casa ecc. ecc.): mi propongono di inserire in scaletta "Sharazan", brano che non mi diverte suonare, mi fa cagare ecc. ecc. li mando a quel paese;
2. ambito professionista (suono per pagare le bollette/secondo lavoro ecc. ecc.) qualunque brano mi propongono di suonare, che mi piaccia o no, lo suono senza problemi per portare a casa la pagnotta.

Diversi anni fa, in ambito di gruppo con genere "insalatiero", alcuni proposero di inserire in scaletta brani dei Ricchi e Poveri perché appunto la gente si diverte ecc. ecc. io di sicuro no, ed essendo in minoranza li salutai.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Ultima modifica di Lucio72 il Mer 12 Giu, 2024 22:42, modificato 3 volte in totale 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
Il ragionamento di Pier funziona se suoni davanti ad un pubblico con frequenza e lo capisco,
se invece come nel mio caso questo succede di rado, cadiamo nel mio, secondo me.
 




Io uso: solo le dita
 
Piero_star Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
avatar Lucio72, sarà che io suono molto "per il pubblico", in generale, qualunque sia il contesto, ma per me è fondamentale la risposta del pubblico.

mi spiego: se suono e stanno tutti fermi, nessuno si muove, nessuno fa un accenno anche di movimento con la testa o di tenere il tempo con le mani, mi sembra di suonare da solo in cameretta.

quando il pubblico "risponde", invece, io mi diverto di più a suonare, perchè suonare dal vivo per me è prima di tutto un contatto col pubblico, un dare-avere reciproco.

il peggior live che mi è capitato di fare è stato l'anno scorso in una birreria poco fuori Roma; il rumore del chiacchiericcio copriva il suono della band, tanto che noi sul palco non sentivamo nemmeno bene i nostri strumenti.
lì veramente non vedevo l'ora che finisse il concerto   il pubblico era totalmente indifferente alla musica, poteva essere la radio in sottofondo, e non musica dal vivo.

a quel punto, viene meno qualsiasi tipo di piacere nel suonare, sarei potuto stare in cameretta a fare la stessa cosa, senza il chiacchiericcio.

per me il live è una condivisione col pubblico, perchè di fatto l'esibizione dal vivo è una cosa che si fa per un pubblico, altrimenti è sala prove.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
^^^
Sodo d'accordo con pier, bisogna far coincidere entrambe le cose, il piacere di suonare la musica che piace e far muovere almeno la testa al pubblico, pero' se si fa rock classico in generale ,quando facciamo partire roadhouse blues, si alzano tutti e ballano,stessa cosa se gli suoniamo come detto prima,la mia banda suona il rock,la cantano tutti,quindi bisogna scegliere i brani giusti,io spesso mi accorgo quando suoniamo Hysteria che per noi gli stiamo spaccando il culo,invece molti manco ci cagano,( e qui anche io spesso non vedo l'ora che finisca la serata,perchè se ti manca lo stimolo non vedendo nessuna reazione del pubblico cala la voglia di suonare) proprio perchè manco sanno chi sono i Muse,quindi il compromesso è scegliere i brani italiani adatti al repertorio che si ha,anche io non suonerei mai i ricchi e poveri o il neomelodico,ma brani italiani ce ne sono moltissimi,e sicuramente li si puo' suonare tranquillamente senza sminuire la band. Poi riguardo gli inediti ho un mio caro amico che ha una band di inediti con diversi dischi incisi,fa una serata ogni 5 anni nei locali,qualcosa in piu' in dei contest,ma nei locali non suoni se fai inediti tranne se gli riempi il locale tu.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di taker1 il Gio 13 Giu, 2024 11:17, modificato 1 volta in totale 
taker1 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
Come mi capita praticamente sempre, concordo con Lucio.
Se si suona per hobby, senza cioè pensare prima al guadagno, non è proprio il caso, per come la vedo io, di dover suonare roba che proprio non riusciamo a sopportare.
Anche perché il piacere di suonare se ne va un po' alla malora, direi.

Ricchi & Poveri, Carrà, non nego che abbiano un loro valore (anche perché non è da me denigrare/sminuire alcunché, nemmeno quando si tratta di roba che proprio non riesco ad ascoltare...).
Sarà che io non riesco in alcun modo ad entrare nella mentalità del "vabbeh, ma se ti pagano"...

Non con la musica.
Che, e non è un esagerazione, è ciò che mi mantiene a posto mentalmente. (... più o meno, potremmo dire!)
Negli anni recenti ancora più di prima.

Ho qualche riserva anche, in verità, riguardo il fatto che se il pubblico però apprezza allora va bene comunque.
Non siamo dei jukebox.
Almeno, io non mi ci sento.

Certo, e concordo con Pier su questo, vedere un pubblico coinvolto è più soddisfacente, mentre al contrario è un po' sconfortante vedere che non ti presta attenzione o addirittura quasi lo infastidisce la musica, perché devono alzare la voce per conversare... (... ma allora io dico, o porcaccia di quella miseria!... recarsi in un altro locale dove NON c'è musica dal vivo, mi sembra sarebbe anche logico, o no?!?).

Dicevo, certo che un pubblico coinvolto e' preferibile e ti carica a tua volta. Non penso che nessuno affermerebbe il contrario.
Mi è capitato, i tempi che suonavo dal vivo.

Però deve essere per primo chi suona a essere coinvolto, e se suoni qualcosa che ti manda le balle in terra...
(sempre per gusto personale, ovviamente)


Ma vabbeh, logico che se invece uno deve pagarci le bollette allora il ragionamento non vale.
Come in praticamente ogni lavoro, del resto.


Riguardo all' argomento della discussione, io penso che non ci siano problemi anche se si mischiano pezzi in italiano e pezzi in inglese.

In quella band Pop/Rock (ben poco Rock e fin troppo Pop, invero) nella quale ho suonato pochi anni fa avevano pezzi sia in italiano sia in inglese. Se sono bei pezzi no problem.
Certo di mio gusto c'era ben poco, e questo ha fatto sì che la mia permanenza nella band non sia durata a lungo (un anno).
E certo non ha aiutato il fatto che, per convincermi a restare dopo che gli avevo salvato (al volo) due date, mi avevano promesso di inserire anche roba più di mio gusto (non HM ovviamente!  ...ma i gusti miei sono un po' più ampi di come a volte possano sembrare, eh!    ), mentre invece al lato pratico si è trattato di promesse non mantenute (a parte un pezzo, 1 di numero!).
 
Così il mio non troppo accomodante carattere ha fatto il resto, e tanti saluti!
Tutte brave persone comunque, che incontro volentieri se capita, ma non esiste che io suoni ancora con loro.

Per me guadagnarci non è importante, ma deve trattarsi di musica che mi piace. Conditio Sine Qua Non!




Ah, e noto che V mi ha preceduto riguardo alla, invero un po' esageratamente tranchant, affermazione che tutti (addirittura in maiuscolo!    ) i gruppi famosi abbiano tassativamente iniziato suonando i pezzi della Top 40 dell' epoca.
Per alcuni certo è vera. Nessuno lo nega

Però, come scritto da V, una lista di grandi che invece hanno fatto diversamente sarebbe anche piuttosto lunga.
(...e sicuramente, nel caso, i nomi dei gruppi enunciati da lui e da me non sarebbero gli stessi!     )
Magari aggiungevano qualche pezzo altrui se non ne avevano molti dei propri, per raggiungere una certa durata di concerto, ma tutto qua.




Salve a Tutti!
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di digomma il Gio 13 Giu, 2024 14:48, modificato 2 volte in totale 
digomma Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
digomma ha scritto:  
Se si suona per hobby, senza cioè pensare prima al guadagno, non è proprio il caso, per come la vedo io, di dover suonare roba che proprio non riusciamo a sopportare.
Anche perché il piacere di suonare se ne va un po' alla malora, direi.
...
Ho qualche riserva anche, in verità, riguardo il fatto che se il pubblico però apprezza allora va bene comunque.
Non siamo dei jukebox.
Almeno, io non mi ci sento.

Amen fratello!  

avatar Pier_,
il tuo discorso del pubblico non fa una piega, ma fino ad un certo punto (per quanto mi riguarda).

Ossia: credo che siamo tutti d'accordo che in ambito lavorativo si deve fare quello che si deve fare sempre con il massimo impegno e professionalità.
Se poi il tutto piace, meglio. Altrimenti le chiacchiere stanno a zero: mi devo portare la pagnotta a casa, punto.

Al di fuori dell'ambito lavorativo: quello che suono mi deve piacere, altrimenti non mi diverto. Tanto vale che allora me ne stia casa oppure, ancora meglio, vado IO ad ascoltare la musica che a ME piace.

Ovviamente, bisogna sempre e comunque trovare una quadra in tutti i sensi, in primis il repertorio.

Chiaro che se poi il pubblico risponde male pure per me è motivo di sconforto della serie: ma chi me l'ha fatto fare, stavo meglio a casa.
Ad esempio mi ricordo ancora un live con la mia vecchia band di inediti, in un locale in cui, eccetto qualche amico nostro, la gente se ne stava tranquillamente a tracannare ettolitri di birra facendosi i cazzi loro ed altri a giocare a biliardo. Tu immagina un brano "calmo" in cui oltre ad ascoltare per bene le chiacchiere degli avventori del locale (non lo chiamo pubblico) poi ascolti pure gli "stock - stock - stock" del biliardo...

Per concludere: se te in primis suoni per il "pubblico", io invece non ho problemi a dire che in primis suono per "ME" (ripeto: in ambito NON lavorativo).
Punti di vista differenti, ovviamente.

Tornando IT, in passato pure io ho avuto qualche situazione con brani misti in inglese e italiano, però lì più di una volta alla fine del live ci dicevano: ma perché non suonate tutto Liga/Vasco ecc. ecc.  Senza contare poi l'andamento "altalenante" della reazione del pubblico, quando si passava da italiano a inglese.

Infatti da lì poi ho virato verso altre situazioni tipo tributi ove avevamo il pubblico che si aspettava di ascoltare i brani del gruppo/artista XXX e fine.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Ultima modifica di Lucio72 il Gio 13 Giu, 2024 19:26, modificato 3 volte in totale 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
[quote user="Pier_" post="1149530"]
Citazione:


avatar Harris74, facci sapere che pezzi scegliete


Certo, settimana prox c'è il G5
 




Io uso: solo le dita

____________________
fender_logo_svg

Il bassista deve essere una macchina, o ce ne facciamo una ragione o suoniamo tutte le volte al limite dell'errore [Fagyo]
 
Harris74 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
Non fate caso a me, perché io sono proprio una “troia”.
Suono quello che vogliono sentire, per farli divertire e per essere al centro dell’attenzione.
Che io lo faccia per hobby o da professionista, riguarda solo me, non certo il pubblico.

Sicuramente non vado a proporre industrial in un locale fighetto di Milano, o la Carrà in un pub di metallari.

Ma, al netto di ciò, se devo suonare per mia soddisfazione, il pubblico non mi serve.

digomma ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non siamo dei jukebox.


Juke-Box era il nome della band migliore, più divertente, più gratificante e più artisticamente valida in cui abbia mai militato.
Suonavamo con le comande, in stile pizzeria e non ci siamo (quasi) mai tirati indietro di fronte a nessuna richiesta.
Non ho mai più imparato così tanto.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
Io, nelle cover band in cui ho militato, ho suonato di tutto. Escludendo melodia e testo rimane quello che interessa a me, cioè come e se funziona la linea di basso. Ho trovato linee difficili e soddisfacenti da suonare in brani  di artisti, che di mio primo intento  non ascolterei mai. Mi sono strarotto le balle ad appoggiare toniche in ottavi su pezzi dove si divertivano solo gli altri, ma d'altronde suono lo strumento gregario per eccellenza. Insomma, in una cover band, il bassista suona molto spesso pezzi che non gli piacciono, e gli altri componenti danno per scontato che lui lo faccia.
Questo vuol dire essere bassisti? La risposta per me è : anche.
Ognuno la prende su come  vuole, e fa quello che gli piace, sia essere professionista, amatore, dilettante, solo rockettaro,  solo Jazzista, poppettaro, prostitute, lisciaiolo.
Per suonare alla festa della birra di Roveleto di Cadeo (28 luglio accorrete numerosi), mescolare o meno brani italiani o stranieri, poco cambia.
Speriamo solo di suonare bene e divertirci.
 




Io uso: solo le dita

____________________
I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
Alexce69 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io, nelle cover band in cui ho militato, ho suonato di tutto. Escludendo melodia e testo rimane quello che interessa a me, cioè come e se funziona la linea di basso. Ho trovato linee difficili e soddisfacenti da suonare in brani  di artisti, che di mio primo intento  non ascolterei mai... Insomma, in una cover band, il bassista suona molto spesso pezzi che non gli piacciono...
Questo vuol dire essere bassisti? La risposta per me è : anche.

Interessante il tuo punto di vista, d'altronde ognuno di noi vede le cose a modo proprio (sennò sai che palle...).

Anche io dal 1987 ho suonato di tutto e di più, tra cui anche il country con un madrelingua americano.

E mi è capitato pure Battisti con il quale è stata una sfida a tirare giù le linee di basso suonate da John Giblin (RIP).

Ora, parlando di Battisti come potrebbe essere anche la Carrà e altri artisti/gruppi che, massimo rispetto ma non rientrano nei miei gusti personali, le loro linee di basso sicuramente sono state appunto sfidanti da studiare e suonare, ma alla fin fine non cambia il mio modo di vedere le cose: non mi diverto, punto.
Suonare i generi più disparati non significa essere necessariamente un juke-box: decido IO cosa suonare, ovviamente cercando sempre la famosa quadra con il resto del gruppo (se possibile...).
Questo significa essere un damerino o un pain in the ass? Forse, ma va bene così, A ME.
Se decidevo illo tempore di fare la "troia" mi dovevano fare ridere con fruscianti banconote o bonifici bancari. Ed allora potevo andare anche in tour suonando per 3 mesi di fila "finché la barca va..." o "fiumi di parole".

Concordo infine con L'Admin che per avere soddisfazione non necessariamente c'è bisogno nel pubblico: nel mio caso mi diverto, poco l'ammetto ma meglio di niente, tuttora a proporre nel mio umile canale youtube brani/generi che realisticamente parlando molto difficilmente riuscirei a loro volta proporre oggi nei locali nostrani.

A chi interesserebbe, ad esempio, un tributo dei Kajagoogoo o dei Killing Joke?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Ultima modifica di Lucio72 il Ven 14 Giu, 2024 11:25, modificato 3 volte in totale 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
Alexce69 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....ma d'altronde suono lo strumento gregario per eccellenza. Insomma, in una cover band, il bassista suona molto spesso pezzi che non gli piacciono, e gli altri componenti danno per scontato che lui lo faccia.
Questo vuol dire essere bassisti? La risposta per me è : anche...


In parte è vero.
Aggiungiamo anche che spesso, e al momento è il mio caso in quanto si prevede che la band possa "durare", si scende a compromessi pur di suonare e partecipare a un progetto a lungo termine senza ricominciare a sbattersi a trovare una band

Lucio72 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

... le loro linee di basso sicuramente sono state appunto sfidanti da studiare e suonare, ma alla fin fine non cambia il mio modo di vedere le cose: non mi diverto, punto.


Ho imparato molto nel suonare linee di artisti pop italiani, ma nonostante mi stimolava studiarle alla fine rimanevo comunque senza il divertimento
 




Io uso: solo le dita

____________________
fender_logo_svg

Il bassista deve essere una macchina, o ce ne facciamo una ragione o suoniamo tutte le volte al limite dell'errore [Fagyo]
 
Harris74 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Setlist Inglese Ed Italiano? 
 
Esattamente.
Nessuno nega che ci possa essere da imparare in ogni caso, anche quando si tratta di suonare musica non di nostro gradimento. Anzi!
Mi è capitato con la band che citavo prima, e anche molti anni prima quando salvai una data alla band Rock/Blues del mio datore di lavoro all'epoca. ...anche lì, tanti pezzi e un paio di settimane di preavviso...

C'è da imparare da ogni genere, anche se non è roba che incontra i gusti nostri. La musica dovrebbe essere tutta con un suo valore, degna di rispetto.

(...ma allora, per par condicio,  non mi posso astenere dal dire che si potrebbe applicare anche a quanti hanno una bassa opinione per generi musicali "duri", dato che ci sono delle notevoli parti da imparare anche lì... Eppure persino qua talvolta certe "sparate" denigratorie mi è capitato di leggerne...  Ovviamente poi contano molto anche i gusti personali, però boh... Io avrò altri difetti, ma il rispetto lo ho anche per quello che non mi piace.   ...parecchia roba, invero!    )


E sicuramente una esperienza come quella citata dal Capo (ganesh) è innegabile che sia enormemente utile per guadagnare ampia versatilità nel suonare vari generi musicali anche molto diversi tra loro.
(...e, oltre che in versatilità, spero anche monetariamente... se ben pagati!   )

Comunque, il mio uso della parola jukebox non era da intendersi in senso dispregiativo in alcun modo. Tanto di cappello, anzi, per essere in grado di cimentarsi in situazioni così eterogenee (ed impegnative)!

Il senso era: il suonare qualsiasi cosa, indipendentemente dal fatto che a noi piaccia o meno. Senza che questo debba contare nulla.
E ovviamente per il jukebox, essendo una macchina, non fa nessuna differenza.  Non ha gusti suoi.
Anche per alcuni in carne e ossa, evidentemente non fa differenza.
Per altri, invece, la fa.
E io sono uno di questi.



Pur non escludendo del tutto la possibilità, prima o poi, di avere ancora un gruppo (non virtuale, intendo, perché ne ho già almeno un paio di quelli!), anche io come Lucio al momento traggo soddisfazione più dal mio canale YouTube e, anche tutt'oggi come quando ho iniziato, dal suonare per conto mio seguendo dischi/CD/basi o quant'altro.

Se non altro i pezzi me li scelgo io, in base al mio gusto (...e anche in base alla mie capacità, eh!  ...i Dream Theater mi piacciono ma mi limito ad ascoltarli!).

Anche nelle collaborazioni che faccio (sempre su YouTube), con amici da varie parti del mondo (principalmente Polonia e USA), mi è capitato qualche compromesso.
Nel senso che una manciata di pezzi io non è che li apprezzassi troppo,anzi... ma ovviamente bisogna un po' "venirsi incontro" l'un l'altro se si ha un gruppo, se si ha a che fare con altri.

Certo deve essere una cosa reciproca.

Un po' per uno.  NON a senso unico, nel senso che non deve sempre essere lo stesso ad adattarsi e fare buon viso a cattivo gioco.
(Bassista o qualsiasi altro ruolo!)
Infatti abbiamo fatto anche pezzi che ho proposto io, e che magari agli altri non sarebbe venuto in mente di fare.

Un po' per uno.

E la stessa cosa, per quanto mi riguarda, deve essere anche in una situazione di gruppo "in carne e ossa".

Se si è solamente lì a suonare perché ti pagano, allora ovviamente uno su cosa si suona non avrà voce in capitolo. (...soldi in tasca però sì, quantomeno!).

Ma, come già scritto nel mio precedente messaggio, io non sono uno da situazione simile.
Né suonare musica che proprio non mi piace/non sopporto solamente perché retribuito, e nemmeno farlo pur di avere un gruppo.

Massimo rispetto per chi la vede diversamente.
La loro scelta è valida e rispettabile, esattamente tanto quanto la mia




Salve a Tutti!
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di digomma il Ven 14 Giu, 2024 17:01, modificato 2 volte in totale 
digomma Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Inno inglese, sapete di versioni riarrangi... -BV- Discussioni a 360° 3 Mar 31 Lug, 2007 17:33 Leggi gli ultimi Messaggi
penny
No Nuovi Messaggi L'italiano Non ? Frizzantino mollami Le Affinità Bassistiche 82 Mer 12 Nov, 2008 11:50 Leggi gli ultimi Messaggi
Sidbass
No Nuovi Messaggi Alpha Blondy unico concerto italiano Orazio Eventi 0 Ven 04 Mar, 2011 17:42 Leggi gli ultimi Messaggi
Orazio
No Nuovi Messaggi America - Unico concerto italiano Orazio Eventi 1 Lun 07 Mar, 2011 14:37 Leggi gli ultimi Messaggi
Mr Rabble
No Nuovi Messaggi Esiste Un Namm Europeo/italiano? fabiomig Le Affinità Bassistiche 11 Lun 27 Feb, 2017 15:27 Leggi gli ultimi Messaggi
DavFunK
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario