nell'attesa di registrare qualche sample col nuovo legno....mi sono messo a sca**afo**ere con i vari plettri che mi ritrovo..
in otto anni non li ho mai usati..ma mi affascinano talmente, che ovunque vada ne prenda qualcuno....ne ho uno per colore, spessore dimensione ecc ecc....
addirittura, mi sono trovato con 5 euro in postepay, non sapendo come investirli ho preso un plettro in fibra di carbonio sul mercatino....duro che mai!!
comunque....provandone vari...ho visto che oltre ad esserci un plettro per ogni tipo di mano, in un certo senso anche "c'? un plettro per ogni suono"
ho ottenuto suoni divesi con svariati plettri, quello duro pi? secco e funk, quello flessibile che fa "stack" per sonorit? pi? aperte e rock...quello in fibra suonato di taglio per un suono secco ma aggressivo, nella sua "eleganza" e compostezza. quello che sta da dio suonato in palm muting al ponte..
insomma, usate il plettro che pi? vi sta comodo in mano, o lo cambiate in base al suono che volete ottenere?
(coglier? l'occasione, quando registrer? i sample, per postarne qualcuno specifico con plettri diversi...quasi quasi....)
Plettro Diverso - Suono Diverso
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
? talmente vero che uso sempre lo stesso tipo di plettro!
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
BassHead,io suono con un plettro di gomma, molto morbido ma molto spesso, lo uso solo per pezzi hard rock, e lo alterno per il blues con uno un po' pi? sottile ma ugualmente rigido...
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
fabiomig, uh....di che marca ?? puoi postare una foto?.....
ho deciso che mi metter? a provare tutti i plettri strani che trovo...
.
ho deciso che mi metter? a provare tutti i plettri strani che trovo...
.
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
Suono solo ultimamente (un paio d'anni...) con il plettro.
Avevo un Gibson Heavey (nero) che mi piaceva sul serio.
Ma non riesco a trovarli in giro e ho optato per dei Galli bianchi heavey e madreperla Medium.
In effetti tra i due plettri (Gibson e Galli) c'? una differenza di suono, anche se si parla di sfumature...
Spesso impercettibili alla sagra del tortellino in umido o dentro al locale "al rimbombo da Giancarlo"...
Anche perch? sono dello stesso materiale/spessore. (un p? diverso lo spessore heavey/medium ma ? naturale...)
E' ovvio come il sole che utilizzando, gomma, feltro, plastica, legno, metallo, vetro, pietra...
il suono cambi... io li ho usati tutti in passato, ma continuo a mettermi in tasca/bocca un plettro di plastica normalissima...
E spero di ricostituire un gruppo funky per suonare SOLO con le dita...
Purtroppo Red Canzian spesso suona con il plettro... L'ho ricalcato per questioni di suono...
ma non sono avvezzo a splettrare follemente... se ci va ci vuole... ma si fa anche a meno per come suono di solito...
Avevo un Gibson Heavey (nero) che mi piaceva sul serio.
Ma non riesco a trovarli in giro e ho optato per dei Galli bianchi heavey e madreperla Medium.
In effetti tra i due plettri (Gibson e Galli) c'? una differenza di suono, anche se si parla di sfumature...
Spesso impercettibili alla sagra del tortellino in umido o dentro al locale "al rimbombo da Giancarlo"...
Anche perch? sono dello stesso materiale/spessore. (un p? diverso lo spessore heavey/medium ma ? naturale...)
E' ovvio come il sole che utilizzando, gomma, feltro, plastica, legno, metallo, vetro, pietra...
il suono cambi... io li ho usati tutti in passato, ma continuo a mettermi in tasca/bocca un plettro di plastica normalissima...
E spero di ricostituire un gruppo funky per suonare SOLO con le dita...
Purtroppo Red Canzian spesso suona con il plettro... L'ho ricalcato per questioni di suono...
ma non sono avvezzo a splettrare follemente... se ci va ci vuole... ma si fa anche a meno per come suono di solito...
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
BassHead,la marca non la so, l'ho comprato da merula express qui a torino, suona da dio, veramente...
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
Io sono un affezionato della serie Dunlop Tortex.. uso sia i .60 che i .73 e i .88, prevalentemente di taglio.
Non mi trovo bene con i plettri duri.
In alcune canzoni alterno il suono di taglio con l'impostazione "classica" a seconda del suono che voglio.
Credo di stare molto attento al suono.. ma anche di avere seri problemi mentali
Non mi trovo bene con i plettri duri.
In alcune canzoni alterno il suono di taglio con l'impostazione "classica" a seconda del suono che voglio.
Credo di stare molto attento al suono.. ma anche di avere seri problemi mentali

Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
Ciao, ne uso diversi anche per avere diversi suoni (magari impercettibili al di fuori) e anche feeling diversi (incidono anche sulla velocit? per quanto mi riguarda).
Ne ho uno ibanez (probabilmente di pietra come dice Fagyo) uno blu con un bel disego (0.8 mipare) uno nero duretto e quelli morbidi che uso li davano omaggio a uno stand al music italy show....
Ne ho uno ibanez (probabilmente di pietra come dice Fagyo) uno blu con un bel disego (0.8 mipare) uno nero duretto e quelli morbidi che uso li davano omaggio a uno stand al music italy show....
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
la scelta del plettro per quanto mi riguarda ? stata dettata esclusivamente dalla comodit?/risposta...tortex 1.14
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
Io da thomann mi ero fatto un bell'ordine di plettri Dunlop e poi in base al feeling e suono ho scelto gli Ultex
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
Di solito uso lo 0.88..non sono mai riuscito ad andare sopra il millimetro di larghezza,
secondo me il plettro troppo doppio ? insuonabile..
Comunque l'importante ? che sia ruvido..per quanto sudo
liscio mi scivolerebbe alla prima canzone
secondo me il plettro troppo doppio ? insuonabile..
Comunque l'importante ? che sia ruvido..per quanto sudo
liscio mi scivolerebbe alla prima canzone

Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
Li divido principalmente in due "categorie": plastica e acciaio. Quelli in materiale plastico generalmente li preferisco spessi in modo che abbiano una consistenza come quelli in acciaio che uso, cio? da circa 1 mm.
Non credo ci siano grosse differenze fra le varie marche all'interno della stessa categoria/spessore...credo invece che i millemila suoni possibili siano dati dall'uso che se ne fa !
(dritto, taglio, polso, avambraccio, tipo di pennata, punto del diapason, etc...tutte cose...combinabili fra loro !)
FF
Non credo ci siano grosse differenze fra le varie marche all'interno della stessa categoria/spessore...credo invece che i millemila suoni possibili siano dati dall'uso che se ne fa !
(dritto, taglio, polso, avambraccio, tipo di pennata, punto del diapason, etc...tutte cose...combinabili fra loro !)
FF
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
..Fender "medium", meno graditi gli "heavy"..
Ho piccole manie sui plettri, devono essere bianchi.
Mi durano tantissimo anche perch? li uso tranquillamente rotti.
Adesso ne ho due che uso da tre anni.
Il pi? vecchietto che ne aveva 5 l'ho sepolto pochi mesi fa. Rip.
Ric.
Ho piccole manie sui plettri, devono essere bianchi.
Mi durano tantissimo anche perch? li uso tranquillamente rotti.
Adesso ne ho due che uso da tre anni.
Il pi? vecchietto che ne aveva 5 l'ho sepolto pochi mesi fa. Rip.
Ric.
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
Ultima modifica di Effegi il Lun 28 Giu, 2010 12:52, modificato 1 volta in totale
Ormai da diverso tempo, e come mi sembra pure di aver gi? detto altrove, uso questi, che acquisto in busta da 72, e infatti li ho seminati un po' dovunque.
Mi ci trovo molto bene per flessibilit? e grip, come anche per il suono, per il quale riesco a tirar fuori per me sufficienti sfumature dallo stesso plettro.
Come per tutti i plettri, per?, si nota un apprezzabile cambio di suono al consumarsi della punta, di modo che che io ne conservo sempre un paio un po' "arrotondati", nel caso mi serva un suono un po' pi?... io lo definisco "crunch", non so se mi spiego...
Ho usato anche dei Fender color tartaruga, sempre "triangoloni", di spessore simile, leggermente pi? flessibili e pi? squillanti come suono; devo dire che mi ci trovavo quasi meglio sotto questi due ultimi aspetti, ma mi risultavano piuttosto sgradevoli come grip, essendo completamente lisci, e in pi? resistevano pi? o meno mezza serata prima di scheggiarsi.
Ora io lo so che ? molto figo lanciar plettri usati al pubblico in delirio che fa a cazzotti per accaparrarseli, ma i costi e gli introiti son quelli che sono, per cui...
FG
Mi ci trovo molto bene per flessibilit? e grip, come anche per il suono, per il quale riesco a tirar fuori per me sufficienti sfumature dallo stesso plettro.
Come per tutti i plettri, per?, si nota un apprezzabile cambio di suono al consumarsi della punta, di modo che che io ne conservo sempre un paio un po' "arrotondati", nel caso mi serva un suono un po' pi?... io lo definisco "crunch", non so se mi spiego...
Ho usato anche dei Fender color tartaruga, sempre "triangoloni", di spessore simile, leggermente pi? flessibili e pi? squillanti come suono; devo dire che mi ci trovavo quasi meglio sotto questi due ultimi aspetti, ma mi risultavano piuttosto sgradevoli come grip, essendo completamente lisci, e in pi? resistevano pi? o meno mezza serata prima di scheggiarsi.
Ora io lo so che ? molto figo lanciar plettri usati al pubblico in delirio che fa a cazzotti per accaparrarseli, ma i costi e gli introiti son quelli che sono, per cui...
FG
Ultima modifica di Effegi il Lun 28 Giu, 2010 12:52, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
fabiomig,
Non ci credo, esistono anche da 3 mm?!?!?
Non se stimarti o biasimarti
Non ci credo, esistono anche da 3 mm?!?!?
Non se stimarti o biasimarti

Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
FabioFender, in acciaio mi manca caspita, anche legno vetr? ecc
...provveder?...cerco di raccimolarne vari con suono diverso allora....poi magari faccio una scheda con impressioni e, spero di farcela, sample...
...provveder?...cerco di raccimolarne vari con suono diverso allora....poi magari faccio una scheda con impressioni e, spero di farcela, sample...
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
BassHead, non sempre si adatta ai vari generi/brani...ma il suono del plettro di acciaio, di taglio nella zona appena sotto la tastiera...non ha eguali
...specie se "condito" con un leggero overdrive !
FF
...specie se "condito" con un leggero overdrive !
FF
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
Io uso i Dunlop Tortex satinati forma standard (non quelli triangolari postati da effegi), spessore 1.00 mm. Ne ho provati tanti ma questi restano i miei preferiti.
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
ho provato quasi tutte le tipologie, l'unico che non mi lascia mai a dita ? il jim dunlop 1mm in nylon
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
io ne ho usato e ne uso diversi,ma tutti plasticosi o in nylon (a parte quelli in alluminio che mi lasciavano le dita sporche dopo qualche canzone e sinceramente non li rimpiango)
personalmente preferisco i medium o gli heavy ma anche qui a ogniuno il suo!
b? per il grip conosco qualche trucchetto per migliorare di parecchio la presa
ovvero segnarlo sui lati con un coltello oppure mordicchiarlo pesantemente se proprio ? scivoloso l'importante ? creare dei solchi abbastanza profondi da consentire un adeguato appiglio
so che i chitarristi sono molto pi? schizzinosi di noi,al punto di avere plettri diversi per ritmica e soli..anche nello stesso pezzo!
personalmente preferisco i medium o gli heavy ma anche qui a ogniuno il suo!
b? per il grip conosco qualche trucchetto per migliorare di parecchio la presa
ovvero segnarlo sui lati con un coltello oppure mordicchiarlo pesantemente se proprio ? scivoloso l'importante ? creare dei solchi abbastanza profondi da consentire un adeguato appiglio
so che i chitarristi sono molto pi? schizzinosi di noi,al punto di avere plettri diversi per ritmica e soli..anche nello stesso pezzo!
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
ginospazzin,io li adoro quelli spessissimi!!!!
ne ho provato uno spessissimo, ma era esagerato, 3,5 mm credo, non era segnato, ma era piu del mio 3 mm

ne ho provato uno spessissimo, ma era esagerato, 3,5 mm credo, non era segnato, ma era piu del mio 3 mm

Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
Uso i tortex 0.88, quelli verdi per intenderci, ormai da un anno, devo dire che sono quelli che in assoluto mi garbano di pi?
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
Io uso un ibanez heavy ormai da 5-6 mesi e anche se ? rovinato ci tengo moltissimo, appena posso cercher? qualche plettro simile.
il fatto del cambio suono l'ho notato da quando uso anche il fender heavy, questo a triangolo equilatero, e si, il plettro lo cambio a seconda del suono, se per? mi rimane scomodo da tenere non lo uso.
il fatto del cambio suono l'ho notato da quando uso anche il fender heavy, questo a triangolo equilatero, e si, il plettro lo cambio a seconda del suono, se per? mi rimane scomodo da tenere non lo uso.
Titolo: Re: Plettro Diverso - Suono Diverso
in plastica tra 0.77mm e 1 mm..di solito dunlop..ma sto ancora cercando il plettro ideale per me...
e sono sicuramente il solo ad avere il dunlop tortex "bobby vega signature"con logo!!!!ih ih ih!
e sono sicuramente il solo ad avere il dunlop tortex "bobby vega signature"con logo!!!!ih ih ih!

Vai a 1, 2, 3, 4 Successivo
Pagina 1 di 4
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.0873s (PHP: 31% SQL: 69%)
SQL queries: 15 - Debug Off - GZIP Abilitato