Autore |
Messaggio |
nevio64
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 300
Età: 60 Residenza:  Udine
|
 Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
Lo so, se ne e' parlato (e se ne parla, ad intervalli regolari) fino allo sfinimento, ma comunque vi voglio segnalare questo articolo degli amici di accordo. IT che parla in maniera completa ed esauriente delle tasse d' importazione. Interessanti anche i commenti sotto.
Io uso: solo le dita
____________________ Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. ? tempo di morire...
|
Condividi |
#1 Gio 03 Dic, 2009 19:42 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
Sposto in affinit?....
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#2 Gio 03 Dic, 2009 19:42 |
|
 |
nevio64
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 300
Età: 60 Residenza:  Udine
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
Io uso: solo le dita
____________________ Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. ? tempo di morire...
Ultima modifica di nevio64 il Gio 03 Dic, 2009 19:44, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#3 Gio 03 Dic, 2009 19:44 |
|
 |
Tonno
Riccardo
Contributor

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 10073
Età: 50 Residenza:  Cremona citta delle 3 T
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
Mah,....sara'..... ma io compro regolarmente (quando il dollaro lo permette) negli USA, ma non ho mai pagato piu' del 20% di tasse, ovvero l' IVA italiana.
Naturalmente l'imponibile e' dato da bene+costo della spedizione
Io uso: plettro e dita
____________________ MEGABASS - Il Sito
MEGABASS FORUM
MEGABASS WIKI
SNACHO: se po fa? dai....jappo fa il palo....tonno guida...inmicio il capro espiatorio.....
"si, si hai pienamente ragione"(Opzione 2 : Snacho/Tonno)
dite cosa volete sentirvi dire e sarete accontentati.Non da me, per?.(QG)
- LiveRasko Band on MySpace
H.O.C.
|
Condividi |
#4 Gio 03 Dic, 2009 22:33 |
|
 |
LucaG
Luca Girotti
Contributor

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4628
Età: 47 Residenza:  Poggio a Caiano (PO)
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
tonno, niente dazio oltre IVA ?
|
Condividi |
#5 Ven 04 Dic, 2009 08:19 |
|
 |
contra
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 2284
Età: 69 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
Si paga anche il dazio ! Sig !
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#6 Ven 04 Dic, 2009 08:30 |
|
 |
nevio64
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 300
Età: 60 Residenza:  Udine
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
anch'io ho sempre pagato piu' del 20 %...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#7 Ven 04 Dic, 2009 12:26 |
|
 |
rabass6
Operatori del Settore

Registrato: Aprile 2004
Messaggi: 1827
Età: 52 Residenza:  Bergamo
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
Infatti si paga il dazio, tra il 4 e il 6% circa a seconda della categoria merceologica, poi sull'imponibile (valore bene + dazio) si applica l'Iva.
Io uso: solo le dita
____________________ www.groovemania.it
|
Condividi |
#8 Mer 09 Dic, 2009 18:18 |
|
 |
Black Tiger
Fulvio Gaslini
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 5834
Età: 66 Residenza:  SanRemo
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
Riuppo.. Mi aspettavo qualcosa di più come "guida completa"  , ma in effetti, quando si sa che su uno strumento nuovo c'è (se nel frattempo non è cambiato nulla) una percentuale che si aggira sul 6% di tasse doganali (o Dazio) e, calcolata quella, l'ammontare dell'IVA (ora 22%), si sa tutto quello che si deve sapere. Mi hanno detto che la cifra di spedizione è compresa nel calcolo delle tasse, ma chiedo a voi se qualcuno ne sa qualcosa in più; quando comprai un basso nuovo dagli U.S.A. anche se è passato molto tempo (una 15ina d'anni) non mi pare che successe una cosa del genere.
Però la cosa che ora mi domando e che mi ha fatto resuscitare questa "guida" è: sull'acquisto di uno strumento usato dagli Stati Uniti, immagino che per il dazio non cambi nulla. Ma non cambia nulla anche per l'IVA?
Ultima modifica di Black Tiger il Sab 01 Mar, 2014 06:56, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#9 Sab 01 Mar, 2014 06:41 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27838
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
Esatto, non cambia nulla. Sulle spese di spedizione, a volte fanno monte imponibile, altre no. Un po' come pare a loro.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#10 Sab 01 Mar, 2014 13:05 |
|
 |
gozer
Contributor

Registrato: Mag 2005
Messaggi: 5777
Età: 58 Residenza:
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
credo che le tasse doganali siamo un pò più basse, intorno al 3,5%
Io uso: plettro e dita
____________________ a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
|
Condividi |
#11 Sab 01 Mar, 2014 14:13 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27838
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
Variano a seconda del genere merceologico, ma pure io ricordavo un 6/8% sugli strumenti.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#12 Sab 01 Mar, 2014 15:13 |
|
 |
Black Tiger
Fulvio Gaslini
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 5834
Età: 66 Residenza:  SanRemo
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
Quindi anche su uno strumento usato, oltre al dazio si paga l'IVA calcolata su prezzo dichiarato? Mi confermate di sicuro?
Ultima modifica di Black Tiger il Sab 01 Mar, 2014 15:42, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#13 Sab 01 Mar, 2014 15:41 |
|
 |
giopope
Registrato: Novembre 2011
Messaggi: 296
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
Black Tiger ha scritto: Quindi anche su uno strumento usato, oltre al dazio si paga l'IVA calcolata su prezzo dichiarato?
yes. a volte, e a mio avviso non legalmente, vengono comprese nel pacchetto anche le spese di spedizione
Io uso: solo il plettro
____________________ GLORY OWL stoner/doom Trieste
Free download
|
Condividi |
#14 Sab 01 Mar, 2014 16:18 |
|
 |
cimasan
Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 32
Età: 46 Residenza:  marghera
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
consultando velocemente la tariffa doganale attualmente il dazio sugli strumenti a corde (bassi e chitarre) è pari al 3.2 %.
la dogana calcola l'imponibile per l'iva sul valore della merce comprensiva delle spese sostenute fino all'arrivo alla frontiera (spese trasporto ed eventuale assicurazione) + il dazio applicato.
in soldoni se compro uno strumento da un venditore extra unione europea (quindi stati uniti) ad esempio pagandolo 100 (80 + 20 di spese di spedizione e assicurazione), la dogana applica la seguente tassazione:
dazio 3.2 % sul valore franco frontiera (100)= 3.2
22% sull'imponibile iva (valore franco frontiera + dazio quindi 103.20) = 22.70
quindi alla fine lo strumento lo pago 125,90
poi entrano in gioco le condizioni di consegna ma la regola di base è che la dogana applica le tassazioni sul valore CIF (cost insurance and freight) della merce.
c'è da dire che ogni dogana è un campanile a sè e può capitare che un pacco passi incontrollato oppure che i corrieri facciano bollette di importazione sbagliate e se non ci sono controlli o se il funzionario è incompetente è possibile portarsi a casa lo strumento a una tassazione diversa
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#15 Gio 01 Mag, 2014 11:11 |
|
 |
concertoni2
Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 1020
Età: 45 Residenza:  MONTORO
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
giopope ha scritto:
yes. a volte, e a mio avviso non legalmente, vengono comprese nel pacchetto anche le spese di spedizione
per fare chiarezza vorrei aggiungere:
se ti riferisci al dazio, questo va calcolato sul valore dell'oggetto importato, secondo i regolamenti doganali che determinano aliquota e base imponibile.
se ti riferisci all'iva è previsto che si applichi anche alle prestazioni accessorie (nel nostro caso le spese di inoltro), che nel caso di una importazione di beni comprende ovviamente il trasporto. si potrebbe discutere sul concetto di inoltro che potrebbe non comprendere la quota parte di spese di trasporto avvenute fuori dalla comunità europea che a rigor di norma non sarebbero imponibili. quindi le dogane DOVREBBERO dividere il trasporto in quota extra e quota intra e applicare l'iva solo a questa 2a parte.
inoltre sempre per espressa previsione legislativa l'iva si applica anche sul dazio e su ogni altra tassa (esclusa l'iva, non si paga cioè l'iva sull'iva ma si paga l'iva sul dazio o l'iva sull'accisa). art. 69 e 70 dpr 633/72.
in ultimo sarebbe anche da discutere sul concetto di VALORE del bene che può essere a volte significativamente diverso da quanto pagato dall'acquirente. ma anche qui... spesso in dogana non si sta a ragionare troppo sul dettame preciso della norma. quando si tratta di un privato che compra beni spesso l'acquirente ingoia il boccone e paga. gli operatori professionali invece conoscono la normativa e la prassi e spesso finisce a carte bollate...
Io uso: solo le dita
____________________ "...puoi cambiare le corde a questo 'basso' e trasformarlo in una VERA chitarra?"
Io uso le dita e l'archetto... (anche se a volte mi sbaglio e lo chiamo: 'la stecca')
|
Condividi |
#16 Lun 19 Mag, 2014 11:51 |
|
 |
FabioFender
Operatori del Settore
 Email non valida

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4526
Età: 61 Residenza:  Bassa Brianza
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
Black Tiger ha scritto: Quindi anche su uno strumento usato, oltre al dazio si paga l'IVA calcolata su prezzo dichiarato? Mi confermate di sicuro? 
Fulvio, tiene presente una cosa (anche per il futuro), la dogana si occupa di "nazionalizzare" un bene, che ha un VALORE, quindi applica sempre dazio e iva sul valore. Non importa se questo bene è nuovo o usato...risulta cmq come "nuovo valore" sul mercato nazionale.
Inoltre, non ammette il valore zero, e spesso (quasi sempre) calcola la tassazione su quello che è definito "valore statistico" e non su quello dichiarato in fattura/scontrino...questo grazie ai furbi che dichiarano 300 $ per un Fender (ad esempio)...perchè se il loro valore statistico di un Fender è di 1300 $ (sempre ad esempio) applicano dazio e iva su 1300 ! e non su 300.
...poi come giustamente qualcuno diceva...ogni dogana fa "parrocchia a se"...anche se così non dobrebbe essere...
Ah, dal 2002 ad oggi...pur avendo passato dogane diverse, a me sui bassi hanno sempre applicato il 3,7% di dazio.
FF
Io uso: plettro e dita
____________________ Feed your G.A.S. at WWW.BASSZONE.IT
|
Condividi |
#17 Mar 20 Mag, 2014 15:21 |
|
 |
concertoni2
Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 1020
Età: 45 Residenza:  MONTORO
|
 Re: Guida Completa Sulle Tasse D'importazione Strumenti
FabioFender ha scritto: la dogana si occupa di "nazionalizzare" un bene, che ha un VALORE, quindi applica sempre dazio e iva sul valore. Non importa se questo bene è nuovo o usato...risulta cmq come "nuovo valore" sul mercato nazionale.
FF
o più semplicemente la legge iva prevede che le importazioni siano sempre imponibili, senza nulla rilevare le condizioni del bene (nuovo o usato) e soggettive (importatore privato o impresa).
viceversa tutti sappiamo che l'acquisto 'da privato' intra-EU è escluso...
Io uso: solo le dita
____________________ "...puoi cambiare le corde a questo 'basso' e trasformarlo in una VERA chitarra?"
Io uso le dita e l'archetto... (anche se a volte mi sbaglio e lo chiamo: 'la stecca')
|
Condividi |
#18 Mar 20 Mag, 2014 19:15 |
|
 |
|