Autore |
Messaggio |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
Fra_78,
avere alcuni pezzi in pi? non fa MAI male.
Per il discorso italiano/inglese, preferisco un italiano corretto che un inglese osceno.
Va bene anche come dici tu, sempre fino a prova contraria...
Ovviamente su pezzi che son stati coverizzati in italiano...
La "scaletta" ? un mestiere.
Devi anche sperimentare, non sempre si va subito a "regime" e ci potrebbero volere ritocchi
secondo il locale ed il pubblico della serata stessa.
Quasi sempre conoscendo i locali capisci i gusti di quel pubblico e la tendenza...
E magari aggiusti il tiro nella serata successiva.
Chi fa musica da ballo, tra liscio, pop, latino americano etc..
sa bene che non pu? avere una scaletta per esempio.
si suona con l'ordine alfabetico nel librone e ci vuole il capo orchestra che detta i pezzi.
Tutto questo proprio perch? non suoni in un locale solo e la situazione si pu? presentare diversa.
Per un gruppo Rock/blues come credo che tu abbia, basta saper miscelare bene :
1. tra veloci e lenti
2. tra pezzi bomba e pezzi meno bomba
3. (last but not least) pezzi che si sanno fare BENISSIMO con pezzi che si sanno fare MENO BENE..
La sapiente miscela fa di te "QUEL GRUPPO CHE..."
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#26 Ven 04 Nov, 2011 11:59 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21125
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
Fra_78, per le cover, dipende.
dipende dal pubblico, perch? per dire, ai miei genitori piacerebbero di pi? le versioni italiane delle prime due che hai citato, come potrebbe essere per "sognando california", per intenderci.
un altro tipo di pubblico potrebbe preferire le originali.
Citazione: anche noi abbiamo a whiter shade of Pale e hey joe di Hendrix.
pezzi sconosciutissimi
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#27 Ven 04 Nov, 2011 12:21 |
|
 |
Maser
Contributor

Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 188
Età: 36 Residenza:  Camposampiero (PD)
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
Citazione: anche noi abbiamo a whiter shade of Pale e hey joe di Hendrix.
pezzi sconosciutissimi
Infatti noi abbiamo Repent Walpurgis/Fortuna e A Salty Dog
per hendrix il discordo ? inutile...non saprei nemmeno elencare quelle sconosciute
deve essere per l'et? degli altri componenti del gruppo...da noi tastierista sessantenne e chitarra e voce quarantaepassaenne...noi gggiovani facciamo i peones
comunque secondo me meglio evitare i mischioni delle canzoni con le due lingue...pu? essere pittoresco ma per me ? sempre meglio tenersi sulle versioni originali..ovviamente per? quoto Fagyo sul discorso meglio italiano buono che inglese osceno...
Io uso: plettro e dita
____________________ "It makes sense to me. I think music is shrine, music is religion, music is a way of life. It has its own mythology, it has its own theology, it has its own gods."
Ultima modifica di Maser il Ven 04 Nov, 2011 18:16, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#28 Ven 04 Nov, 2011 18:15 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
Voi fateli "divertire" e vedrete che se ne fregano altamente se fai un pezzo pi? conosciuto rispetto all'altro
o se fai un pezzo in italiano invece che in inglese.
Ovviamente se mi canti in Italiano Hey Joe.....
Qui si tratta di non aver paura di cantare pezzi coverizzati dagli italiani negli anni 60....
E ripeto.. fateli DIVERTIRE...
(e qui una ricetta non c'
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#29 Ven 04 Nov, 2011 19:59 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
Sweet home chicago
Take me to the river
Badge
Hoochie coochie man
Chain of fools
Proud mary
Dock of the bay
Wonderful tonight
Mustang sally
Cocaine
Key to the highway
Red house
I don't know why
I don't need no doctor
Gravity
Sunshine of your love
Sharp dressed man
Gimme some lovin'
Layla
Scaletta scelta per una serata, ma se ci trovate una logica, o un metodo, siete bravi assai ..
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
Ultima modifica di summer63 il Ven 04 Nov, 2011 20:19, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#30 Ven 04 Nov, 2011 20:18 |
|
 |
Effegi
Franco Gialdinelli
Contributor

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 2651
Età: 68 Residenza:  Varese
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
Voi fateli "divertire" e vedrete che se ne fregano altamente se fai un pezzo pi? conosciuto rispetto all'altro
o se fai un pezzo in italiano invece che in inglese.
Ovviamente se mi canti in Italiano Hey Joe.....
Pronti!
YouTube Link
FG
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la nave affonda, prima le donne e la sezione ritmica!" (Jack Pastorius, padre di Jaco); "Less pipes, more music... " (Gianni)

* Odyssea * Frammenti Diatonici * Chorus Insubriae *
|
Condividi |
#31 Ven 04 Nov, 2011 22:19 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
Effegi,
Infatti a me han sempre fatto "reciare" le cover di quel periodo.
Ridicole.
Sopratutto quelle fatte sui procol Harum, tirerei nel muro tutto... e l'ho dovute anche suonare...
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#32 Sab 05 Nov, 2011 10:48 |
|
 |
ma200360
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 812
Età: 65
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
summer63, non ci vedo logica, ma se doveste suonare dalle mie parti (Liguria di ponente), fammelo sapere: una scaletta come quella, me la vengo a sentire volentieri !
|
Condividi |
#33 Sab 05 Nov, 2011 10:58 |
|
 |
Fra_78
Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 37
Età: 47
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
Grazie a tutti
siete stati illuminanti.
Ora ho le idee molto pi? chiare. in primis ora so che finch? non si ha esperienza e non si conosce il locale e il pubblico fare una scaletta "giusta" ? impossibile. Si pu? tentare di farla il meno peggio possibile, quello si.
invece scusate, non mi ? chiaro l'intervento di Fagyo circa il "fateli divertire". cosa si intende? tentare di conivolgere il pubblico? fare delle scenette tra una canzone e l'altra? quelle son tutte cose che sinceramente, la prima volta che si sale sul palco ? pericoloso perch? se si ? in tensione (come credo si sia) si rischia di apparire addirittura patetici.
per? capisco anche che arrivare, mettersi a suonare e sembrare un cd (magari^^) possa anche non "attizzare" pi? di tanto.
cosa si pu? fare quindi prima di aver acquisito un p? di pratica?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#34 Lun 07 Nov, 2011 16:24 |
|
 |
LauraBass80
Bannati

Registrato: Agosto 2011
Messaggi: 254
Età: 45 Residenza:  Milano
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
Scaletta, definita da me considerando un paio di esigenze del cantante (in sostanza fare Aces High il pi? tardi possibile), eseguita l'altro ieri in un locale della Bergamasca, ahim? semideserto.
BE QUICK or BE DEAD
WASTED YEARS
the TROOPER
KILLERS
THE EVIL that MEN DO
REVELATION
FEAR of the DARK
HALLOWED be thy NAME
CLAIRVOYANT
PHANTOM of the OPERA
ACES HIGH
RUNNING FREE (con rapide presentazioni dei membri del gruppo)
Approccio a "W", come diceva Elettricista Senza Nome.
Altro aspetto che considero sempre: distanziare tra loro i pezzi che iniziano in maniera simile: ad esempio non metto di seguito Killers e Clairvoyant (che iniziano col basso) ... oppure Fear e the Evil , che iniziano con accordoni di basso sotto a riff synchro di chitarra ...
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di LauraBass80 il Lun 07 Nov, 2011 17:04, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#35 Lun 07 Nov, 2011 17:00 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
Ne avevo sentito parlare tempo fa ed ho sempre applicato la regola di non suonare due brani consecutivi con la stessa tonalit?. Per? perch? c'? questa prassi? Io sospetto qualche motivo, ma non mi sembra molto fondato.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#36 Ven 22 Mar, 2013 00:21 |
|
 |
Misfit
Registrato: Dicembre 2010
Messaggi: 886
Età: 42 Residenza:  Vicenza
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
Fenderissimo, per evitare l'effetto "sono tutte uguali" da parte di chi non conosce i pezzi? (non so in realt?, ? solo un'ipotesi)
Io uso: solo le dita
____________________
fader nostro che stai sul banco sia santificato il tuo mono venga il tuo stereo sia fatta la tua volontà, come in sala così in cuffia, dacci oggi il nostro panpot quitidiano e rimetti a noi i nostri limiter come noi li rimettiamo ai nostri sommatori e non c'indurre in distorsione ma liberaci dal noise.....AMEK.
|
Condividi |
#37 Ven 22 Mar, 2013 05:57 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
Un pezzo vive di emozioni proprie.
Sar? anche una prassi non farne due consecutivi della stessa tonalit?... ma ? una prassi che io non ho mai seguito.
Certo ? che se a livello di esecuzione me le suoni tutte uguali, l'effetto del "son tutte uguali" accade anche se sono di tonalit? diversa
Infatti non ? in base alla tonalit? che scelgo la sequenza, ma in base al TIPO di pezzo.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#38 Ven 22 Mar, 2013 08:18 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
... vvabb?, ma diciamocelo, 5 pezzi in La di seguito, magari all'inizio, o li attacchi in un medley, o fanno venire qualche dubbio ( 'Ma questi in do, non dico in mib, ci sanno suonare ?')
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
Condividi |
#39 Ven 22 Mar, 2013 09:13 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
summer63,
bisognerebbe fare le scalette mononota alla Elio, altro che.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#40 Ven 22 Mar, 2013 09:38 |
|
 |
zerothehero
Contributor

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 400
Età: 49 Residenza:  Genova
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
Effettivamente anche noi seguivamo la regola non scritta della tonalit?. Adesso, invece, avendo pezzi piuttosto articolati (con cambi di tempo, tonalit? e... atmosfera), abbiamo ribaltato la regola: se capita che due pezzi abbiano fine e inizio "sovrapponibili" cerchiamo di legarli.
Le altre regole che seguiamo sono: non spaccare subito la voce al cantante, tenerci il meglio per la seconda parte della scaletta (non sempre funziona, dipende dagli orari in cui si suona!), prenderci uno spazio di improvvisazione in mezzo, raggruppare i pezzi con e senza chitarra acustica. E poi ci sono i postulati di ognuno (il pezzo A dopo il pezzo B non ci va MAI, mentre C DEVE essere prima di B!), che vengono tenuti in considerazione pur essendo completamente privi di logica
In situazioni un po' meno formali, e in formazioni ridotte ci ? capitato di salire sul palco con una scaletta senza ordine: dopo il primo pezzo, si decide sul momento. Funziona, anche se alla fine si dimentica sempre qualcosa!
Io uso: solo le dita
____________________ Everything under the sun is in tune
But the sun is eclipsed by the moon
fungus
zero.the.hero
fungus on bandcamp!
|
Condividi |
#41 Ven 22 Mar, 2013 10:09 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
Il motivo di "non fare due brani uguali" era quello che conoscevo anche io, ma non mi quadrava. Sono pi? simili due brani shuffle in due tonalit? diverse rispetto ad una ballad ed un rock and roll nella stessa tonalit?.
Mi avete confermato che ? una credenza che si sente in giro, ma ? una procedura che non ha tanto valore di esistere.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#42 Ven 22 Mar, 2013 17:13 |
|
 |
radiozombie
Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 237
Età: 50 Residenza:  roma
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
secondo me la scaletta perfetta ? una cosa da mercoled? da leoni
e a tutti i consigli prima io aggiungo solo di provare a metterti nella parte dell'ascoltatore, cio? quando tu vai a sentire qualcuno che suona, cosa ti piace/non piace?
a me per esempio non piacciono i cantanti che devono dire qualcosa per forza, non mi piacciono le presentazioni forzate dei componenti della band, non mi piacciono sempre e solo le stesse cover con la scusa che sono stra famose.
poi se qualcuno si accorge del bel groove, o dei bei suoni, o di quella canzone che non sentiva da tanto tempo magari te lo viene a dire, o almeno io faccio cos?. o magari no ecco, per? se tu hai suonato quello che ti piaceva compatibilmente con il pubblico medio del locale torni a casa lo stesso contento. e se ti diverti quando suoni ti assicuro che da fuori si sente. certo che se vai a fare hard rock in un posto dove ballano la salsa te la sei cercata, e non ? questione di scaletta..
Io uso: plettro e dita
____________________ ..thruth hits everybody, uoo o ooh.. the Police
|
Condividi |
#43 Ven 22 Mar, 2013 20:17 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
l'importante quando si compone una scaletta ? non dare retta ai consigli dei musicisti...allora il successo ? assicurato
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#44 Ven 22 Mar, 2013 21:09 |
|
 |
RobyBomber
Contributor

Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 1488
Età: 56 Residenza:  Thundertown
|
 Re: Composizione "logica" Scaletta
Un pezzo vive di emozioni proprie.
Sar? anche una prassi non farne due consecutivi della stessa tonalit?... ma ? una prassi che io non ho mai seguito.
Certo ? che se a livello di esecuzione me le suoni tutte uguali, l'effetto del "son tutte uguali" accade anche se sono di tonalit? diversa
Infatti non ? in base alla tonalit? che scelgo la sequenza, ma in base al TIPO di pezzo.
Scusate se ho quotato tutto il post nonostante sia vietato ma IMHO questo ? il vangelo del live, e non potevo togliere una parte del post perch? condivido ogni singola sillaba di quanto ha scritto Fagyo.
Io uso: plettro e dita
____________________ - Vae Victis!
- Sono un bassista dal perenne talento grezzo
- Tutti pensano che una cosa sia impossibile da inventare finchè arriva qualcuno che non lo sa e la inventa (Albert Einstein)
|
Condividi |
#45 Ven 22 Mar, 2013 23:23 |
|
 |
|