| Autore |
Messaggio |
Staff Megabass
MegabassStaff

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 226
Età: 55 Residenza:  Cyberspazio
|
 Intervista a Michael Pedulla
Buongiorno,
Fabio Rigamonti, aka Fabiofender di www.basszone.IT, ha preso accordi con Michael Pedulla per una intervista esclusiva che verr? pubblicata sul Sito www.megabass.IT
Se avete curiosit? e domande da rivolgere, potete postarle in questo thread: le pi? interessanti saranno scelte da Fabio e dallo Staff per essere inserite nell'intervista.
edit: per le domande, c'? tempo fino al 10 maggio (compreso).
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#1 Sab 30 Apr, 2011 16:42 |
|
 |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
una domanda interessante potrebbe essere riguardante lo studio e la ricerca che c'? dietro un corretto posizionamento dei magneti, specialmente nei P-J ma chiaramente in tutti gli strumenti, e se le soapbar bartolini vengono fatte a richiesta per i singoli modelli (thunderbolt, thunderbass) o per tutta la produzione dei bassi pedulla.
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
|
| Condividi |
#2 Sab 30 Apr, 2011 17:26 |
|
 |
Jappo81
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1607
Età: 44 Residenza:  Parma
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
Vero, anche perch? i Pedulla sono fra i pochi bassi al mondo in configurazione PJ che non risentono del famoso problema di sbilanciamento delle corde.
Sarebbe interessante sapere come la liuteria di eccellenza con il mercato che ? sempre pi? globale e se crede che sia ancora giusta la strada di fare strumenti di altissima gamma ad un prezzo alto piuttosto che fare una linea di serie B come molti altri suoi colleghi hanno fatto.
Mi piacerebbe sapere come i grandi Liutai americani vedono il mercato Europeo e in particolare quello Italinao
Io uso: plettro e dita
____________________ Brand New Sixties
|
| Condividi |
#3 Sab 30 Apr, 2011 17:30 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 33 Residenza:  Roma
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
Io vorrei rivolgere una domanda un poco "forte"
In questi grandi laboratori di liuteria, come furlanetto, jerzy drozd... E in questo caso particolare pedulla, quanto c'? sul prodotto finale della mano del liutaio e quanto c'? quella di uno o pi? eventuali aiutanti. Il progetto ? indubbiamente del liutaio ma lui come segue le fasi della costruzione? Come si suddivide il lavoro tra aiutante e liutaio?
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
Ultima modifica di Theorized il Dom 01 Mag, 2011 21:27, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#4 Dom 01 Mag, 2011 21:26 |
|
 |
Lou 1999
Contributor

Registrato: Mag 2009
Messaggi: 1088
Età: 55 Residenza:  Crema
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
I suoi modelli prevedono l?utilizzo di Acero per i body , il nuovo modello Nuance ha il corpo in Acero con Top di legni differenti , in fase di progettazione dello strumento ha pensato di usare legni differenti anche per il corpo , non ha mai preso in considerazione di creare un modello con il corpo non in Acero?
|
| Condividi |
#5 Lun 02 Mag, 2011 09:54 |
|
 |
Jappo81
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1607
Età: 44 Residenza:  Parma
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
Da quello che so, Pedulla non mette pi? le mani sullo strumento. Avevo sentito (non ricordo che su talkbass o da Fabio?) che se qualcuno vuole un basso costruito dalle manine sante di MVP (Michele Vincenzo Pedulla) deve sborsare 10.000 $
Si potrebbe chiedere anche questo
Io uso: plettro e dita
____________________ Brand New Sixties
|
| Condividi |
#6 Lun 02 Mag, 2011 09:55 |
|
 |
Lou 1999
Contributor

Registrato: Mag 2009
Messaggi: 1088
Età: 55 Residenza:  Crema
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
Si sono le Personal Creations , ? spiegato anche nel Sito.
Link
|
| Condividi |
#7 Lun 02 Mag, 2011 10:20 |
|
 |
Fleappo
Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 830
Età: 38 Residenza:  Tristan da Cunha
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
Jappo81, beh per? tieni conto che un Pedulla Rapture o Thunderbolt costa circa 4000 dollari....Io invece vorrei chiedergli :"Considerando che l'ubicazione dei suoi strumenti ? nella fascia Alto/Altissima di prezzi e qualit?, la crisi economica ha colpito anche l'alta liuteria?E se si, trova che ci possano essere possibilit? di superarla?E come?"
|
| Condividi |
#8 Lun 02 Mag, 2011 10:21 |
|
 |
FabioFender
Operatori del Settore
 Email non valida

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4526
Età: 61 Residenza:  Bassa Brianza
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
I suoi modelli prevedono l?utilizzo di Acero per i body , il nuovo modello Nuance ha il corpo in Acero con Top di legni differenti , in fase di progettazione dello strumento ha pensato di usare legni differenti anche per il corpo , non ha mai preso in considerazione di creare un modello con il corpo non in Acero?
Bravo ! questa per ora ? la domanda pi? interessante, che certamente inserir?
Alle altre poste finora, posso tranquillamente rispondere io...ma casomai arriviamo alla fine e poi faccio un post per rispondere a tutte.
...avanti prego
FF
Io uso: plettro e dita
____________________ Feed your G.A.S. at WWW.BASSZONE.IT
|
| Condividi |
#9 Lun 02 Mag, 2011 10:44 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
Pedulla ? uno dei pochi che ha introdotto una forma riconoscibile, associabile immediatamente al marchio.
Gli chiederei come ? nato il disegno (e anche una piccola storiografia del suo classico modello, ma forse questa domanda era gi? prevista).
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#10 Lun 02 Mag, 2011 12:27 |
|
 |
dedo
Contributor

Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 3989
Età: 53 Residenza:  Firenze
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
mi piacerebbe qualche domanda un p? soggettiva, sapere il suo pensiero sull'importanza dei materiali sul suono, in special modo i tasti, il capotasto e il ponte.
Io uso: solo le dita
____________________ Dedo sul Tubo
|
| Condividi |
#11 Lun 02 Mag, 2011 15:13 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
ottima iniziativa.
vorrei chiedere al Sig. Pedulla quale metodo e accorgimenti
utilizza per ridurre o eliminare il problema dei dead spot.
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
| Condividi |
#12 Lun 02 Mag, 2011 15:53 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 33 Residenza:  Roma
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
altra domandina, questa volta di carattere tecnico:
La peculiarit? del basso BUZZ ? quella di avere una tastiera in ebano verniciata. Come ? nata l'idea di verniciare una tastiera fatta di un legno gi? di per se adatto al basso fretless? Ha mai provato a stenderla anche su tastiere di altro tipo (acero, palissandro ecc...)?
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
|
| Condividi |
#13 Lun 02 Mag, 2011 16:03 |
|
 |
Vario
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 900
Età: 38 Residenza:  Roma
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
l'importanza dei materiali sul suono, in special modo i tasti, il capotasto e il ponte.
Quoto, e aggiungo verniciatura e tipologia costruttiva (bolt on o neck through).
Non vedo l'ora di leggerla! Adoro i bassi Pedulla!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#14 Lun 02 Mag, 2011 17:03 |
|
 |
FabioFender
Operatori del Settore
 Email non valida

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4526
Età: 61 Residenza:  Bassa Brianza
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
Solo per ricordare che oggi ? l'ultimo giorno possibile per aggiungere domande, domani raccoglier? quanto scritto qui sopra di interessante, aggiunger? le mie e mander? tutto a Michael.
Grazie a chi ha scritto finora
FF
Io uso: plettro e dita
____________________ Feed your G.A.S. at WWW.BASSZONE.IT
|
| Condividi |
#15 Mar 10 Mag, 2011 16:02 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
l'importanza dei materiali sul suono, in special modo i tasti, il capotasto e il ponte.
Quoto, e aggiungo verniciatura e tipologia costruttiva (bolt on o neck through).
Mi associo alla domanda di cui sopra, chiedendo in particolare secondo Pedulla quanto secondo lui influiscano i legni sul suono, e secondo quale criterio vengono selezionati (stagionatura. venatura, sonorita, ecc..)
stefano
Ultima modifica di Kublai il Mar 10 Mag, 2011 16:19, modificato 1 volta in totale Modificato da Kublai, Mar 10 Mag, 2011 16:19: non si quotano anche gli smileys |
| Condividi |
#16 Mar 10 Mag, 2011 16:14 |
|
 |
FabioFender
Operatori del Settore
 Email non valida

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4526
Età: 61 Residenza:  Bassa Brianza
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
...dimenticavo...di confermarvi che l'intervista ? stata completata con quasi tutte le vostre domande, alcune "inglobate" in domande gi? previste, e che...Michael in questi giorni risponder? e rimander?
FF
Io uso: plettro e dita
____________________ Feed your G.A.S. at WWW.BASSZONE.IT
|
| Condividi |
#17 Ven 03 Giu, 2011 12:14 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
^^^
ottimo !
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
| Condividi |
#18 Ven 03 Giu, 2011 20:46 |
|
 |
FabioFender
Operatori del Settore
 Email non valida

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4526
Età: 61 Residenza:  Bassa Brianza
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
Ok !...l'intervista ? arrivata
Attendo solo istruzioni dallo staff per la pubblicazione.
FF
Io uso: plettro e dita
____________________ Feed your G.A.S. at WWW.BASSZONE.IT
|
| Condividi |
#19 Mar 05 Lug, 2011 17:43 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 33 Residenza:  Roma
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
Novit??
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
|
| Condividi |
#20 Gio 07 Lug, 2011 19:40 |
|
 |
FabioFender
Operatori del Settore
 Email non valida

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4526
Età: 61 Residenza:  Bassa Brianza
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
boh...lo staff pare in catalessi...si vede che non gli interessa poi cos? tanto come pareva...
FF
Io uso: plettro e dita
____________________ Feed your G.A.S. at WWW.BASSZONE.IT
|
| Condividi |
#21 Lun 11 Lug, 2011 23:54 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27899
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Intervista a Michael Pedulla
Lo Staff CHI?
Non ti funzionano PM e mail, o ? solo gusto di far polemica?
Tanto per capire.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#22 Mar 12 Lug, 2011 00:42 |
|
 |
FabioFender
Operatori del Settore
 Email non valida

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4526
Età: 61 Residenza:  Bassa Brianza
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
ganesh, senti Orazio e/o Larsen, che mi risultano essere parte dello staff no ?...e poi sappimi dire ! ok ?
FF
Io uso: plettro e dita
____________________ Feed your G.A.S. at WWW.BASSZONE.IT
|
| Condividi |
#23 Mar 12 Lug, 2011 00:49 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27899
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Intervista a Michael Pedulla
Cappuccio e brioches domattina?
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#24 Mar 12 Lug, 2011 01:06 |
|
 |
FabioFender
Operatori del Settore
 Email non valida

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4526
Età: 61 Residenza:  Bassa Brianza
|
 Re: Intervista A Michael Pedulla
Ok ricevuto !
Se per qualsiasi motivo non interessa pi? basta dirlo...quindi, per gli interessati, giusto il tempo di fare la traduzione e sar? pubblicata sul mio Sito e amen.
FF
Io uso: plettro e dita
____________________ Feed your G.A.S. at WWW.BASSZONE.IT
|
| Condividi |
#25 Mar 12 Lug, 2011 15:42 |
|
 |
|
|