Autore |
Messaggio |
framerate
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 30
Età: 45 Residenza:
|
 Re: Steve Harris E Le Sue Dita
Human Poker ha scritto: tantissimi bassisti usano 3 dita, soprattutto quelli ROCK..io ti cosiglio di usarle sempre 1-2-3-2-1-2-3-2-1 avanti e indietr.
Non so perch?, ma a me sembra un p? un caxxata...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#26 Ven 23 Nov, 2012 00:17 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Steve Harris E Le Sue Dita
Esattamente due dita...visto a due metri di distanza
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#27 Gio 31 Ott, 2013 15:37 |
|
 |
saulruss
saul russ
Registrato: Gennaio 2017
Messaggi: 76
Età: 53 Residenza:
|
 Re: Steve Harris E Le Sue Dita
le "galoppate" di SH IMHO si prestano all'uso delle tre dita e riducono l'affaticamento progressivo di indice e medio.
so che molti di voi non saranno concordi all'uso di una scalatura Light 40-100 per l'esecuzioni di questi pezzi ma questa scalatura sferraglia parecchio e non devasta la mano sinistra, sempre in IMHO
Io uso: solo le dita
____________________ Russ
|
Condividi |
#28 Mar 25 Apr, 2017 13:11 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21105
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Steve Harris E Le Sue Dita
saulruss, il vantaggio con la scalatura grossa è che si possono tenere le corde più vicine ai tasti, per farle sbattere con minor fatica, senza ritrovarsi con troppi "ziiiing" da corda che continua a vibrare sui tasti, e soprattutto essendo tese, serve molta meno forza con la mano destra, soprattutto in velocità (non si "piegano" sotto le dita).
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#29 Mar 25 Apr, 2017 14:32 |
|
 |
mediobass66
Contributor

Registrato: Luglio 2011
Messaggi: 1036
Età: 59 Residenza:  BARI
|
 Re: Steve Harris E Le Sue Dita
Confermo. Avendo suonato in una coverband degli Iron per vent'anni, ho provato di tutto (tecnica, strumentazione) per avvicinarmi il più possibile al suono.
Le corde devono assolutamente essere molto tese per ottenere un'action bassissima; se la corde sbattono troppo sui tasti, non ottieni risultato simile a ciò che ascolti.
Le galoppate sono da farsi con due dita sempre per ottenere quel suono, perchè l'uso dell'anulare, per quanto allenato, non ti da un risultato vicino dell'originale.
Dopo venti anni avevo imparato che la (fatidica) mano destra di Harris, lavora molto di movimento con il polso mentre le dita "sfiorano" le corde che comunque, per l'action bassa, sbattono sui tasti; quel modo di trattare la corda permette di eseguire i passaggi più veloci e complessi mentre a dare attacco e botta aiutano anche: 1. compressione molto elevata e diversificata per frequenze 2. un expander per le sole frequenza intorno agli 1K
Lo avevo letto ed ascoltato in una intervista in cui rispondeva Nicko McBrain.
E l'ho provato quando, ai primi concerti, causa velocità assurde imposte dall'adrenalina del batterista, mi trovavo in affanno, rendendomi conto che sfiorando le corde, riuscivo ad eseguire le parti in modo accurato. E' una cosa strana anche da spiegare, ma ha funzionato.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di mediobass66 il Mer 26 Apr, 2017 10:49, modificato 3 volte in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#30 Mer 26 Apr, 2017 10:47 |
|
 |
duiliobelrtramo
Registrato: Ottobre 2015
Messaggi: 300
Residenza:
|
 Re: Steve Harris E Le Sue Dita
Una domanda che forse è un po' OT, ma si ricollega al primo vecchissimo post di questo topic:
Ogni volta che sento parlare di "3 dita" sono molto perplesso, nel senso che non capisco l'utilità di usare 3 dita.
Voi conoscete, o siete insegnanti che applicano ed insegnano l'uso delle 3 dita?
(ovviamente senza considerare arpeggi, tapping, o tecniche differenti dal pizzicato normale)
|
Condividi |
#31 Ven 25 Ago, 2017 09:55 |
|
 |
The Rocker
Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 199
Residenza:
|
 Re: Steve Harris E Le Sue Dita
duiliobelrtramo ha scritto: non capisco l'utilità di usare 3 dita.
Sono utili per correre.
Penso a quanti in certi tipi di metal si trovano a suonare a 180-200 bpm con le dita...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#32 Ven 25 Ago, 2017 10:25 |
|
 |
duiliobelrtramo
Registrato: Ottobre 2015
Messaggi: 300
Residenza:
|
 Re: Steve Harris E Le Sue Dita
The Rocker, ma è solo questione di esercizio meccanico, si può arrivare a suonare sedicesimi con 2 dita anche a quelle velocità.
Comunque, io mi chiedevo proprio se qualche insegnante (professionista) abbia mai proposto questa tecnica
|
Condividi |
#33 Ven 25 Ago, 2017 10:29 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21105
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Steve Harris E Le Sue Dita
duiliobelrtramo, sì, ci sono insegnanti che la propongono, ma in genere ad allievi già molto avanzati.
Tre dita hanno senso perché permettono velocità maggiori alternando tre dita e non due; questo comporta l'avere un minore tempo di preparazione delle dita.
Mi spiego: quando suoni con due dita, una si alterna all'altra, e mentre una suona, la seconda torna in posizione per suonare. Con tre dita, ne hai sempre una già in posizione, perché "torna al posto" mentre suona la seconda.
La velocità che puoi ottenere con tre dita è tanta di più, anche perché puoi essere molto più rilassato.
Il vero dilemma è se ti serve, e soprattutto se la mano sinistra è allo stesso livello
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#34 Ven 25 Ago, 2017 11:49 |
|
 |
digomma
Registrato: Ottobre 2012
Messaggi: 679
Età: 55 Residenza:  Clusone (BG)
|
 Re: Steve Harris E Le Sue Dita
duiliobelrtramo, per quanto mi riguarda, l'utilità dell'usare 3 dita invece di 2 la noto principalmente nei pezzi veloci, per esempio, appunto, le cavalcate dei pezzi degli Iron Maiden tipo Run To The Hills o The Trooper, o Sun And Steel... farle si fanno anche con 2 dita, del resto Harris le suona così, ma di certo con 3 si va molto più comodi, stancandosi meno! ...non sarà una tecnica "indispensabile" da conoscere, ma di certo può venire utile assai, si ottiene una velocità "da plettro" che con 2 è un po' più ardua (ma comunque fattibile)... io comunque l'ho imparata parecchio tardi, sarà stata già una quindicina di anni che suonavo (... e, tra l'altro, guardando il calendario mi sovviene che oggi sono 31 anni esatti dal giorno che ho acquistato il mio primo basso!!! Mi faccio gli auguri da solo  ...'azz, mi sembra non dico ieri, ma al massimo la settimana scorsa...  ... il tempo vola...), ma la avevo sempre trascurata, dato che mi sembrava che non servisse poi tanto... invece, ripeto, per "correre", soprattutto sulla stessa nota, la trovo davvero molto utile! Salve a tutti!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#35 Ven 25 Ago, 2017 22:16 |
|
 |
|