Piespe,
Jacker non lo so...ma so che lo spiegher? meglio.
Io difetto parecchio in teoria...
E questa ? comunque teoria applicata alla pratica.
Ma io penso agli accordi del pezzo, non tanto alle note che compongono gli accordi.
Ma agli accordi del pezzo.
Le posizioni che dice Jacker, per molti miei maestri sono dei "vizi"
Sta di fatto che se memorizzi meccanicamente delle posizioni standard,
avrai delle difficolt? a suonare rilassato per tutta la tastiera...
inoltre avrai difficolt? a suonare rilassato anche armonicamente.
Ogni volta che suono una nota sul basso, so a quale accordo si riferisce, che a sua volta So di quali note ? composto.
(il bene lasciamolo stare..cerco di fare il mio meglio)
Uno studio approfondito delle Triadi e sue variazioni ? utile.
Sopratutto per sapere "gli accordi" (di conseguenza le note...) su tutta la tastiera del basso, ovunque tu ti trovi (sulla tastiera) in qualsiasi momento.
Non sono la persona pi? indicata per spiegarlo, ma gi? avendo la parte in mano e leggendo negli accordi originali,
riesco con una veloce guardatina prima di iniziare, a trasporre questi accordi.
Si tratta anche di conoscere bene il pezzo, e per conoscere intendo, averlo suonato per lo meno in tonalit? originale...
Ormai da praticone (sono un praticone e non un musicista

) posso prevedere
le tonalit?.
Per esempio.
Uomo... Solitamente se ? un buon cantante pu? chiedermi il 1/2 Tono - 1 Tono sotto di differenza..
Donna.. Solitamente le donne che ho avuto nella band, spostano di quasi niente. Al massimo 1/2 Tono.
I problemi avvengono quando hai una donna che vuol cantare un pezzo da uomo e viceversa.
Ma sapendo il pezzo posso capire partendo da qualsiasi tonalit?, come possa funzionare...
Ho un orecchio buono e questo mi ha salvato da moloti impicci, (ma anche fregato...) ma alla base c'? il suonare tanto tutto a casa.
Il pezzo un minimo bisogna saperlo. Per me funziona cosi..
Altrimenti devi essere un mago di lettura a prima vista...ma anche chi legge a prima vista pu? darti la melodia, il giro armonico..
Ma il pezzo poi va... "montato"
Capirai che 1/2 tono, ma anche 1 Tono, non la vedo questa tragedia greca nel momento che tu sai il giro armonico degli accordi del pezzo.
Il tutto perch? ? indispensabile lo studio dei giri armonici e delle soluzioni armoniche. Sia studiando musica, sia (come me...) suonando tanto a casa qualsiasi cosa.
A me oramai viene automatico. (sono un praticone) Ma da ragazzo ho studiato anche io le mie cose.
Ci vorrebbe un VERO musicista che ti spieghi.
Dipende da come uno intende il suo suonare...
Ma a me ? stata inculcata la tesi del "repertorio"
Da un vecchio bassista che suonava in una band dl liscio, in una chiaccherata appresi quanto sia importante
avere un repertorio e saperlo bene. Ti salvi sempre. (salvo poi riprovare i brani richiesti a casa nell'occasione)
Ovviamente questo si riferisce a chi suona in un certo modo.
Mi riferisco ai generi. Anche se poi andrai a fare musica tua, non posso pensare che non hai un repertorio di pezzi che sai.
Ti linko una cosa semplice che ho trovato in rete.. (almeno si fa pi? casino

)
http://www.musilosophy.com/armonia-musicale.htm
ma anche...
http://www.armoniamusicale.com/