Autore |
Messaggio |
Santograal17
Registrato: Luglio 2019
Messaggi: 68
Età: 43 Residenza:
|
 Assemblaggio Precision
Sto assemblando un Precision in base alle mie caratteristiche.
Ad ora oltre in body in Frassino ho montato Ponte classico Fender,Meccaniche Fender,Seymour Duncan SPB3....sto ancora valutando il manico ma penso acero.
Il problema lo trovo sui potenziometri Volume e Tono.
Come dove comprarlo???non capisco i valori???grazie
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Gio 02 Apr, 2020 21:50 |
|
 |
tonz
Registrato: Novembre 2017
Messaggi: 430
Residenza:
|
 Re: Assemblaggio Precision
Se hai un negozio di elettronica sotto casa cerca due potenziometri da 250k logaritmici (audio taper), se vuoi i classici CTS molto probabilmente dovrai ordinarli (o farteli ordinare) perché i negozi di elettronica, di "merce sfusa al banco", di solito hanno roba un po' scadente e quindi consiglio di farteli ordinare, in ogni caso te la cavi con meno di 10 euro alla coppia (spedizione/ordinazione esclusa).
Se invece vuoi ordinarteli su internet consiglio banzaimusic, hanno un sacco di marche di potenziometri differenti, fra cui i CTS, forniti di tutte le misure del caso
Postilla, se ordini i potenziometri dovrai ordinare pure le manopole (immagino), se per caso hai le manopole con la vitina di fissaggio devi ordinare dei potenziometri "full shaft", se invece hai quelle seghettate senza vite devi ordinare le "split shaft".
Ultima modifica di tonz il Gio 02 Apr, 2020 22:03, modificato 2 volte in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#2 Gio 02 Apr, 2020 22:01 |
|
 |
Misu00
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 771
Residenza:  (VA)
|
 Re: Assemblaggio Precision
ciao
dallo schema della SD indicano i 250k (di solito i 500k o maggiori si usano sugli humbucker)
schema
dello schema che ti ho linkato però io eviterei di fare i collegamenti di massa in quel modo, lo farei piuttosto col sistema a stella, cioè mandi a massa ogni singolo componente senza ponticellare, e dato che ci sei, farei già subito una schermatura completa del vano elettronica e dei PU (se non lo sono già) cosi non serve nemmeno collegare a massa il ponte, dovrei avere in giro uno schema ma ora non lo trovo, se riesco a rintracciarlo te lo posto...
ciao
P.S. anticipato
P.P.S. per il tono non sarebbe meglio un lineare?
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Misu00 il Gio 02 Apr, 2020 22:04, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#3 Gio 02 Apr, 2020 22:02 |
|
 |
tonz
Registrato: Novembre 2017
Messaggi: 430
Residenza:
|
 Re: Assemblaggio Precision
Misu00 ha scritto:
P.P.S. per il tono non sarebbe meglio un lineare?
Un potenziometro per il tono di tipo lineare tende a restituire all'orecchio un funzionamento del tipo on-off senza un effetto dissolvenza apprezzabile man mano che giri la manopola.
|
Condividi |
#4 Gio 02 Apr, 2020 22:14 |
|
 |
Misu00
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 771
Residenza:  (VA)
|
 Re: Assemblaggio Precision
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#5 Gio 02 Apr, 2020 22:18 |
|
 |
Santograal17
Registrato: Luglio 2019
Messaggi: 68
Età: 43 Residenza:
|
 Re: Assemblaggio Precision
Ma sbaglio o nello schema c'é anche un Condensatore???
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Gio 02 Apr, 2020 22:19 |
|
 |
tonz
Registrato: Novembre 2017
Messaggi: 430
Residenza:
|
 Re: Assemblaggio Precision
Misu00,
Mi son reso conto che forse il messaggio è risultato un po' diretto per la mancanza di eventuali faccine, non vorrei creare fraintendimenti
Santograal17,
Si, in tutti gli schemi per precision/jazz troverai il condensatore per il tono, di solito Fender monta il 0.047uf come misura standard ma potrebbe darsi SD indichi l'utilizzo di un condensatore di capacità differente per ottenere un risultato "migliore" coi suoi pickup, riguardo a questo non posso aiutarti perché io uso EMG
|
Condividi |
#7 Gio 02 Apr, 2020 22:26 |
|
 |
Misu00
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 771
Residenza:  (VA)
|
 Re: Assemblaggio Precision
tonz, ...ma no dai, vai tra...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#8 Ven 03 Apr, 2020 00:34 |
|
 |
Santograal17
Registrato: Luglio 2019
Messaggi: 68
Età: 43 Residenza:
|
 Re: Assemblaggio Precision
Ora...ho comprato elettronica e pick up.
Saldato i pu faccio per inserirli nel body ma mi accorgo che non riesco perché il coperchio di plastica non rimane fermo sul pu.
É normale???devo bloccarlo in qualche modo???
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Ven 10 Apr, 2020 17:42 |
|
 |
Rererru
Registrato: Novembre 2015
Messaggi: 491
Età: 28 Residenza:  modena
|
 Re: Assemblaggio Precision
Se ho capito bene la cover non è salda al pick up... esseno uno split da precision è normalissimo, infili il pickup e dopo centri la cover...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#10 Ven 10 Apr, 2020 19:43 |
|
 |
contegeorge
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 2141
Età: 45 Residenza:  Massa
|
 Re: Assemblaggio Precision
il tono DEVE essere lineare
Io uso: plettro e dita
____________________ un grande uomo
...un so sonà
|
Condividi |
#11 Mer 15 Apr, 2020 09:21 |
|
 |
tonz
Registrato: Novembre 2017
Messaggi: 430
Residenza:
|
 Re: Assemblaggio Precision
contegeorge ha scritto: DEVE
Il concetto di "DEVE" nell'audio è sempre un po' fumoso
Santograal17 sta assemblando un precision e Fender, nei suoi strumenti, praticamente usa solo potenziometri logartimici sia per l'audio che per il tono da oltre 60 anni, magari produrrà qualche serie di strumenti che usa i lineari, od un mix dei due (cosa probabile negli strumenti attivi tipo la serie Elite/Ultra) ma nella sua storia produttiva non è la norma.
Gibson, sulle Les Paul, invece usa principalmente potenziometri lineari per il volume e logaritmici per il tono dalla prima metà degli anni '70, qua la logica vorrebbe che il potenziometro del volume sia logaritmico in quanto l'orecchio umano funziona in modo tutt'altro che lineare
Inoltre ho visto aperti degli Ibanez ed i potenziometri di volume e tono erano entrambi lineari.
Quindi chi ha ragione sull'utilizzo di lineare al posto di logaritmico? Chi ha inventato lo strumento in primis, in secundis i nostri gusti facendo attenzione a come lavorano i due tipi potenziometri
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#12 Mer 15 Apr, 2020 11:00 |
|
 |
|