Carissimi,
mi sono riletto qualche vecchio thread sul peso dei bassi, tra cui l'interessante sondaggio fatto da Mari.
Mi ha stupito il risultato, alla maggior parte di noi non interessa il peso, purchè lo strumento sia bilanciato.
Le discussioni che ho letto hanno però circa dieci anni e in questo tempo sono apparsi nuovi accessori, e nuove tecnologie.
Io mi sono cimentato nell'alleggerimento di un basso, un Harley Benton NT 5 corde, sul quale, scavando il body e usando stucco epossidico a basso peso specifico, sono riuscito a far scendere il peso da 4,6 a 3,7 Kg.
Sono solo 9 etti, si può fare molto meglio a livello professionale (=un liutaio vero, cosa che io non sono).
Attualmente credo sia costruibile un headless con manico in fibra (Alcuni costruttori come Status li producono), e magari con un body stampato in resina leggera con una stampante 3D.
Esistono meccaniche ultra-lite, ponti in alluminio, pick up molto leggeri (esempio: i Lace Alumitone).
Chissà di quanto si riesce a scendere di peso... ma soprattutto, ci piacerebbe suonare un basso da 1,5 Kg anzichè i soliti 4Kilozzi (è solo un esempio)?
A livello di percezione fisica, riusciamo a suonare un simil fender-jazz da 2 chili scarsi? Non so, sono il primo a non essere sicuro...
Anche se le spalle godrebbero sicuramente del beneficio di uno strumento leggero.
Non vorrei che tutti noi, mentalmente, fossimo legati al concetto "pesa= è solido"... già gli headless non sono molto diffusi, anche se sicuramente più bilanciati dei tradizionali...
Che ne pensate?
Quanto siamo tradizionalisti?