DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)


Titolo: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
con immenso piacere, anche se avevo in mente un'altra forma di pubblicazione (per ora solo rimandata), condivido le foto di questo progetto che ho realizzato, per me, durante i mesi estivi.......tra un bagno (al mare) e l'altro!!!

si tratta di una 2x12, consentitemi l'espressione, ad alto contenuto tecnologico

scherzi a parte.....questo progetto ? maturato dopo una lunga gestazione, e per questo, ho in mente di pubblicare un articolo descrittivo sul wiki di megabass...........in realt? l'articolo ? a buon punto, ma in questo periodo manca il tempo per completarlo, sia nei particolari che nelle note.

intanto vi posto le foto dei lavori ed una piccola descrizione di quali erano gli obbiettivi di progetto.

img_0691
img_0227
img_0233
img_0241
img_0245
img_0248
img_0251
img_0254
img_0264
img_0287
img_0321
img_0323
img_0336
img_0363
img_0370
img_0683_1353424316_162715
img_0376
img_0688
img_0710
img_0717

per sommi capi.....gli obbiettivi erano molteplici, primo fra tutti era quello di avere un sistema, la cui emissione fosse quanto pi? uniforme possibile nell'ambito degli spostamenti tipici da palco.....ossia fino a 2,5 max 3 metri in asse ed almeno fino a 30? in orizzontale rispetto alla cassa stessa.

per raggiungerere quest'obbiettivo la cassa ha un woofer, quello inclinato verso il basso, che lavora solo fino a circa 500hz ed un cross-over che ottimizza i lobi d'emissione affinch? questa sia orientata leggermente verso l'alto.

altro obbiettivo, era quello di "non perdersi nel mix".....e questo lo si ottiene sempre grazie all'utilizzo diversificato dei due wofer.....ottenendo cos?, una gamma media simile a quella di un monitor due vie......ma potendo comunque contare su un "motore per basse frequenze" costituito dai due woferoni da 12 pollici nominali.

** dettaglio sull'alinemaneto bassa frequenza: non amo i cabinet rimbombanti.....questo, nonostatnte le dimensioni, sia proprie, che dei woofer, ? molto veloce ed articolato........in parole povere, niente code di gomma!!

in fine, ma non per importanza, c'era la necessit? di contrastare il calo di volume che interviene in alcuni sistemi dopo che li si utilizza a palla (o quasi) per un bel po', sia per la problematica dello smaltimento di calore (compressione termica) che per la compressione dinamica........questo ? stato raggiunto dimensionando i condotti reflex con diametri abbondantemente superiori a quelli minimi suggeriti dai vari simulatori (in configurazione standard) e grazie al posizionamento degli stessi, e di quelle "alette" (si vedono in acune foto) che fanno da guida per il flusso d'aria, in posizione centrale e posteriore rispetto ai due magneti.

nei prossimi post pubblicher? i grafici delle simulazioni e quelli reali misurati in terrazza.......come si vede nella foto dov'? presente il portatile e tutto il resto.

per i curiosi:

2 woofer ciare cw321 + tweeter ciare pt382
legno utilizzato: multistrato di pioppo da 15mm
diemnsioni (approssimative) [hxlxp]: 92 x 34x 38 cm
potenza rms: 350W@8 con sensibilit? di 101dB[spl]
peso......non me lo ricordo sul serio!!!

Ultima modifica di monux il Mar 20 Nov, 2012 17:33, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (emissione Progressiva Controllata)
Ormai sei Endorser della Ciare
bel progetto !!!!!!

Ho una domanda: vedo che usi il multistrato di pioppo, mentre in giro sento dire che il materiale piu blasonato sarebbe la betulla... nella progettazione hai tenuto conto di una possibile variante sonora dovuta all' utilizzo del pioppo, oppure tra loro sono interscambiabili?
Mi ricordo tempo addietro di aver letto che la Ciare nei suoi progetti in genere considera l'uso dell' Mdf.
Ho sentito dire invece che il pioppo suona un po piu scuro, ? corretto?

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (emissione Progressiva Controllata)
monux,ma come non sai il peso dai ,

bella li' , chissa come suona in live , complimenti ,

chissa se un giorno me la fai provare ,

chissa se suona come una 2x10

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (emissione Progressiva Controllata)
grazie ragazzi

il peso....prometto che nei prossimi giorni la rimetto sulla bilancia......comunque si trasporta facilmente anche perch? ho posizionato le maniglie in modo tale da poter far forza sulle gambe e non sulla schiena

a dire il vero ? da circa 18 anni che utilizzo altoparlanti ciare.......mi son sempre trovato molto bene, e quelli moderni sono di livello nettamente superiore a molti marchi, stranieri, che imperversano sul mercato......w il made in italy di qualit?.

stepuc78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....Ho una domanda: vedo che usi il multistrato di pioppo, mentre in giro sento dire che il materiale piu blasonato sarebbe la betulla... nella progettazione hai tenuto conto di una possibile variante sonora dovuta all' utilizzo del pioppo, oppure tra loro sono interscambiabili?
Mi ricordo tempo addietro di aver letto che la Ciare nei suoi progetti in genere considera l'uso dell' Mdf.
Ho sentito dire invece che il pioppo suona un po piu scuro, ? corretto?



utilizzo il pioppo perch? ? quello con il miglior triplice rapporto prezzo/qualit?/peso.....la betulla ? sicuramente superiore ma, oltre a costare di pi? ? anche pi? pesante....oggi diversi marchi di cabinet utilizzano il pioppo, un esempio ? la epifani.

in quetso progetto ho utilizzato quello da 15mm proprio per risparmiare sul peso......ma di contro, ho previsto dell "catene" interne disposte ad hoc......? tutto in foto

sul fatto che un legno suoni pi? scuro.........io sinceramente, credo che sia una questione da relegare pi? ad uno strumento che ad una cassa acustica.......in quanto, questa, dev'essere solida e reistente, senza spifferi e soprattutto smorzata......uno strumento invece deve poter risuonare.....considera poi, che nelle casse s'inserisce anche il materiale fonoassorbente, che di solito ? incollato col bostik.......in cosa potrebbe differenziarsi la risonanza di un pannello di pioppo, ipertrattato con venici e colle, da quella di un altro legno altrettanto smorzato?

Ultima modifica di monux il Mar 20 Nov, 2012 17:24, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
L'hai finita, era ora, pelandrone

Bel lavoro, come sempre.
Come ? noto, concordo al 100% sugli altoparlanti Ciare, non mi hanno mai deluso.
L'unica colpa che addebito a Ciare ? che hanno praticamente smesso di costruire altoparlanti adatti alle casse chiuse, sono rimasti a listino pochissimi codici.
Ma il mercato tira dalla parte del reflex, quindi?.

A me personalmente MDF non piace, pesa uno sproposito; il multistrato di pioppo va benissimo, sperimentato su casse da 500 W quello da 15 mm, se irrobustito internamente.

Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
bh?.....si si....l'ho finita a met? settembre ed ho iniziato a scrivere l'articolo per il wiki .......spero di finirlo prima che passi babbo natale


grazie per i complimenti


ciare e casse chiuse.....gi?, purtroppo non ? rimasto granch? in catalogo.

l'mdf, dato che pesa un bel po', preferisco utilizzarlo per le casse da piazzare in casa.....e poi ? anche fastidioso lavorare con tutta la polvere che produce....quando devo fresare mi viene la febbre al sol pensarci!!


ps: domani vedo di pubblicare i grafici

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
eccoli...............i grafici

le misure son effettuata con una tensione di 1,4V (rms) su 8ohm....ossia mezzo watt e di conseguenza, il valore misurato in dB [spl] ? pi? basso di circa 3dB dal dato di targa della cassa.

001_1_4v_1m_in_asse_h85cm
risposta in frequenz misurata con microfono in asse col tweeter (85cm da terra) ad un metro di distanza dalla cassa

002_1_4v_1m_30gradi_h85cm
risposta in frequenz misurata con microfono a 30? fuori asse dal tweeter (85cm da terra) ad un metro di distanza dalla cassa

005_1_4v_2_5m_in_asse_h160cm
risposta in frequenz misurata con microfono in asse col tweeter ad altezza orecchie (160cm da terra) ad una distanza di 2,5 metri dalla cassa

003_1_4v_2_5m_in_asse_h85cm -- risposta in frequenz misurata con microfono in asse col tweeter (85cm da terra) ad una distanza di 2,5 metri dalla cassa

004_1_4v_1m_in_asse_h160cm -- risposta in frequenz misurata con microfono in asse col tweeter ad altezza orecchie (160cm da terra) ad un metro di distanza dalla cassa

006_1_4v_2_5m_30gradi_h160cm -- risposta in frequenz misurata con microfono in asse col tweeter ad altezza orecchie (160cm da terra) ad una distanza di 2,5 metri dalla cassa


ps: il primo grafico, a differenza di tutti gli altri ha un valore massimo, in ascissa, di 110 dB, gli altri ce l'hanno di 100 dB e per questo potrebbe sembrare che ci sia un incremento di livello.

la condizione di misura ? quella mostrata nella foto del primo post.......in pratica simula una situazione reale

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
Miii....che lavoro che hai fatto!

complimenti!!!

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
Ciao monux complimenti per la realizzazione..

Anch'io, come te immagino, oltre ad essere bassista sono un appassionato di elettroacustica.

Da sempre mi son chiesto il perch? dei layout tipici di tutti i diffusori per basso in considerazione delle loro conseguenti "particolarissime" risposte in frequenza e risposte in potenza..

Anch'io ho un progettino che vorrei realizzare utilizzando dei trasduttori che ho gi? in casa B&C e 18 sound. Sarebbe un "tre vie e mezzo" ovvero un doppio 15" con il secondo 15" in filler alle basse per compensare il roll-off della SP utilizzata per caricare il main driver ottenendo cos? buona linearit? ed estensione ed un ottimo andamento temporale. Sopra ci sarebbe un medio da 12 pollici con contenuta mms e in fine un driver a compressione caricato con tromba a direttivit? costante.

Mi domando per? una cosa:

ma ne varrebbe veramente la pena? Ovvero, chiedo a te che evidentemente hai gi? provato, utilizzando un sistema con migliore linearit? in asse e dispersione controllata si ottengono veramente importanti benefici riferiti all' intelligibilit? e qualit? del suono durante la sessione?

Grazie

Saluti

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (emissione Progressiva Controllata)
monux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stepuc78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....Ho una domanda: vedo che usi il multistrato di pioppo, mentre in giro sento dire che il materiale piu blasonato sarebbe la betulla... nella progettazione hai tenuto conto di una possibile variante sonora dovuta all' utilizzo del pioppo, oppure tra loro sono interscambiabili?
Mi ricordo tempo addietro di aver letto che la Ciare nei suoi progetti in genere considera l'uso dell' Mdf.
Ho sentito dire invece che il pioppo suona un po piu scuro, ? corretto?



utilizzo il pioppo perch? ? quello con il miglior triplice rapporto prezzo/qualit?/peso.....la betulla ? sicuramente superiore ma, oltre a costare di pi? ? anche pi? pesante....oggi diversi marchi di cabinet utilizzano il pioppo, un esempio ? la epifani.



si potrebbe limitare il multistrato di betulla al solo pannello frontale, quello che, teoricamente, ? direttamente sollecitato dai coni.

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
ehi ciucchino....che bell'hobby che ci siamo scleti

veniamo al dunque....l'idea del doppio 15" garantirebbe ancor pi? sostanza in bassa freq ma.....rimane il problema della velocit? e della trasportabilit? del sistema.....io ho optato per il 2x12, disegnandolo a sviluppo verticale, anche perch?, a differenza dei grandi musicisti, son io stesso che devo caricarmi e trasportarmi il cabinet.....pensa che "studiato" pure la posizione delle maniglie.

per quanto riguarda la parte eltroacustica....con il 2x12, e con l'accordo giusto, ed il mio ? tutt'altro che uno di quelli standard.....sfrutto molto il freno offerto dal Qts dell'altoparlantesotto la frequenza d'accordo del mobile.....ottenendo cos?, un sistema molto veloce e che grazie alle basse escursioni riesce a non "mascherare" la zona delle medie.

come ben sai, in questa materia, meno roba c'? (soprattutto nel cross-over), meno "latenza" hai......di conseguenza, il quasi-serie (in aggiunta al pannello inclinato) era, a mio avviso, l'unico modo in passivo per ottenere una risposta ed una dispersione paragonabile a quella di un normale due vie.

la prova sul campo......questa 2x12 ? totalmente diversa da tutte le altre.....suona come un monitor ed offre uno spettro completo......risultato ? che i chitarristi mi chiedono, spesso di abbassare il volume


se pu? esserti d'aiuto......ho "semplicemente" applicato ad una cassa per basso le linee di principio con cui vengono realizzati i "line array"....tutto qua

poi, ritornando a fare il serio, in sala prove, il tutto si riconduce al poter suonare sfruttando meno, e meglio, la potenza dell'ampli.

una volta ho pilotato la 2x12 con la testata del mio swr redhead vecchio di 30anni!! ...nessun problema a farmi sentire e a sentirmi in maniera chiara e dettagliata.


hazielbass....in effetti ho utilizzato il pioppo da 15 per tutto il case tranne che il frontale, che ? in multistrato di betulla da 21mm......poi per?, all'interno ho realizzato una serie di rinforzi concatenati tra di loro.

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
monux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ehi ciucchino....che bell'hobby che ci siamo scleti
veniamo al dunque....l'idea del doppio 15" garantirebbe ancor pi? sostanza in bassa freq ma.....


Si b? in effetti l'elettroacustica ? simpatica, basta non lassciarsi prendere troppo la mano

Grazie della spiegazione, progetto veramente interessante. Ottimo spunto..

Nel mio caso, come ho scritto, utilizzerei coni gi? in mio possesso. Con i tempi che corrono giammai spenderei un altro euro per puro sfizio.

I miei 15" hanno il magnete in neodimio perci? nn sono pesantissimi e caricandoli in SP otterrei anche buoni allineamenti con volumi ridotti a vantaggio della portabilit?.. Prevedevo di suddividere il cabinet in tre sezioni per vantaggiarmi nel trasporto impilandole poi per avere la sezione medioalti praticamente ad altezza orecchio.

Mi resta il dubbio se imbracarmi in questa ennesima fatica si o no..

Ultima modifica di Kublai il Mar 27 Nov, 2012 10:29, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
mettiti a lavoro....ne vale sempre la pena, fidati.


se hai bisogno di qualcosa fammi un fischio.

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
monux ha scritto: [Visualizza Messaggio]


se hai bisogno di qualcosa fammi un fischio.


gentilissimo grazie..

Una domanda particolare abbastanza IT.. :

Ad oggi si utilizzano VST host (su computer ovviamente) per processare il suono del basso al posto delle classiche pedaliere? Intendo processare non per registrazione ma real time mentre si ? in sessione?

Ultima modifica di Kublai il Mar 27 Nov, 2012 10:29, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
sicuro che sia IT la domanda......stavamo parlando di acustica e casse

comunque.....si, esistono diversi sistemi, prodotti dalla ikmultimedia ed altri produttori.....non ne ho mai provato uno in live.....soprattutto perch? non ho un macbook ed anche perch? non affiderei mai il suono, in real-time, ad una macchina windows......ma, diventa tutto OT.

per favore apri un'altra discussione sull'argomento.

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
monux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
sicuro che sia IT la domanda......stavamo parlando di acustica e casse

comunque.....si, esistono diversi sistemi, prodotti dalla ikmultimedia ed altri produttori.....non ne ho mai provato uno in live.....soprattutto perch? non ho un macbook ed anche perch? non affiderei mai il suono, in real-time, ad una macchina windows......ma, diventa tutto OT.

per favore apri un'altra discussione sull'argomento.


Ho considerato la domanda "abbastanza IT" perch? l'approccio che utilizzo nella realizzazione di sistemi di riproduzione per uso hi-fi home ? quello di multiamplificazione con DSP realizzato tramite computer e catena VST per gestire sia i crossover delle vie, sia i ritardi, sia eventuali notch che la convoluzione di filtro FIR per l'equalizzazione ambientale. Mi domandavo se un approccio simile, per quanto "complicato", potesse essere trasportato un un sistema di diffusori per amplificare il basso. Da qui il passaggio sarebbe piuttosto breve nell'integrare nella suddetta catena VST anche tutta l'effettistica..

Grazie

Saluti

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
posso capire, ma........? un topic sull'autocostruzione di una cassa per basso, il tuo discorso fa riferimento al trattamento del segnale col fine di ottimizzare la risposta in ambiente.......suonando in live l'ambiente cambia di continuo....per questo ti suggerivo di aprire un topic specifico.

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
monux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
posso capire, ma........


Certo sarebbe da approfondire in un thread apposito. Il legame con questo topic derivava dalla possibile applicazione di un DSP per il crossoveraggio attivo e conseguente multiamplificazione di una cassa da basso al posto del classico xover passivo. Da qui l'utilizzo del DSP anche per gli effetti.

(ovvio la correzione ambientale non sarebbe possibile)

Grazie

Saluti

Ultima modifica di ciucchino il Mar 27 Nov, 2012 18:04, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
ho usato per molto tempo la multi-amplificazione attiva e posso garantirti che in situazioni live, dove non ? il dettaglio richiesto in hi-fi a fare la differenza, ? sufficiente scegliere con attenzione la frequenza d'incrocio.....io per il mio sistema 1x18 + 2x10 (con altoparlanti biconici) la tenevo a circa 120hz




PS: per favore, da una sistemata al post, da Regolamento ? vietato quotare per intero il messaggio precedente ed anche le faccine.

clicca sulla parola in blu cos? potrai trovarlo velocemente per leggerlo

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
Modificato e grazie per le indicazioni. Scusate gli eventuali errori..

Saluti

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
Ciao a tutti scusate se riuppo (spero di non infrangere qualche regola del Forum).
Innanzitutti Monux complimenti per.il progetto.
E qui il dubbio. Nel primo topic scrivi.che attraverso il crossover riesci ad orientare leggermente l emissione verso l'alto... In che modo??
Grassie

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
...e questo topic da dove sbuca???

Mamma mia Monux... spettacolare!!!
La 2x10 che hai fatto per Morisbass mi è piaciuta un sacco (suono e realizzazione), non sai quanto mi roda non riuscire a mettere le mie manacce sopra questa cassa!

Mi pare che la mia fidanzata la prossima estate volesse andare in ferie in zona puglia però...

Ottimo lavoro!

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
Dalla ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....E qui il dubbio. Nel primo topic scrivi.che attraverso il crossover riesci ad orientare leggermente l emissione verso l'alto... In che modo??.....


è una caratteristica dei filtri cross-over......ogni allineamento, a seconda dell'ordine e del proprio "Q", ha un' influenza sul lobo d'emissione. basta scegliere quello più adatto alle proprie necessità....ed il "gioco" è fatto.

Fabiosr ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....Mi pare che la mia fidanzata la prossima estate volesse andare in ferie in zona puglia però...

Ottimo lavoro!....



grazie per i complimenti.......dai, se la prossima estate passi da qui fammi un fischio.....così ti fai un giro.

ps: moris l'ha provata

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
Grazie Monux!
Nessuna diavoleria particolare dunque... Ma quindi nello specifico, che tipo di filtro e di che ordine mi da la possibilità di orientare l' emissione verso l'alto??
Mi sono stufato delle casse commerciali (almeno quelle che ho avuto) che hanno il solito problema della direttività che provoca il buco in gamma medio-alta. maledetta fisica
Cercavo appunto di ovviare a questo problema con un filtro ad emissione progressiva (sotto tuo consiglio), un bel Beyma 6mi90 incrociarlo in maniera da orientare più possibile l'emissione verso le mie orecchie! E qui arriva il succo della questione: che filtro adottare?? Crosspc può essere la soluzione??
Grasssie

Profilo PM  
Titolo: Re: DIY - 2x12 Ad EPC (Emissione Progressiva Controllata)
Dalla ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....Nessuna diavoleria particolare dunque...


la risposta la trovi in questa technical note della RANE.....basta ragionare al contrario....cioè, non applicare le soluzioni (pubblicizzate) per risolvere il "problema" in quanto per noi, quello, è il vantaggio che vogliam ottenere

ps: l'emissione progressiva è legata al fatto che al salire della frequenza diminuiscono i punti d'emissione......cioè, il woofer più in basso si spegne!

Profilo PM  

Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.1918s (PHP: 24% SQL: 76%)
SQL queries: 21 - Debug Off - GZIP Abilitato