
si tratta di una 2x12, consentitemi l'espressione, ad alto contenuto tecnologico


scherzi a parte.....questo progetto ? maturato dopo una lunga gestazione, e per questo, ho in mente di pubblicare un articolo descrittivo sul wiki di megabass...........in realt? l'articolo ? a buon punto, ma in questo periodo manca il tempo per completarlo, sia nei particolari che nelle note.
intanto vi posto le foto dei lavori ed una piccola descrizione di quali erano gli obbiettivi di progetto.














per sommi capi.....gli obbiettivi erano molteplici, primo fra tutti era quello di avere un sistema, la cui emissione fosse quanto pi? uniforme possibile nell'ambito degli spostamenti tipici da palco.....ossia fino a 2,5 max 3 metri in asse ed almeno fino a 30? in orizzontale rispetto alla cassa stessa.
per raggiungerere quest'obbiettivo la cassa ha un woofer, quello inclinato verso il basso, che lavora solo fino a circa 500hz ed un cross-over che ottimizza i lobi d'emissione affinch? questa sia orientata leggermente verso l'alto.
altro obbiettivo, era quello di "non perdersi nel mix".....e questo lo si ottiene sempre grazie all'utilizzo diversificato dei due wofer.....ottenendo cos?, una gamma media simile a quella di un monitor due vie......ma potendo comunque contare su un "motore per basse frequenze" costituito dai due woferoni da 12 pollici nominali.
** dettaglio sull'alinemaneto bassa frequenza: non amo i cabinet rimbombanti.....questo, nonostatnte le dimensioni, sia proprie, che dei woofer, ? molto veloce ed articolato........in parole povere, niente code di gomma!!

in fine, ma non per importanza, c'era la necessit? di contrastare il calo di volume che interviene in alcuni sistemi dopo che li si utilizza a palla (o quasi) per un bel po', sia per la problematica dello smaltimento di calore (compressione termica) che per la compressione dinamica........questo ? stato raggiunto dimensionando i condotti reflex con diametri abbondantemente superiori a quelli minimi suggeriti dai vari simulatori (in configurazione standard) e grazie al posizionamento degli stessi, e di quelle "alette" (si vedono in acune foto) che fanno da guida per il flusso d'aria, in posizione centrale e posteriore rispetto ai due magneti.
nei prossimi post pubblicher? i grafici delle simulazioni e quelli reali misurati in terrazza.......come si vede nella foto dov'? presente il portatile e tutto il resto.
per i curiosi:

2 woofer ciare cw321 + tweeter ciare pt382
legno utilizzato: multistrato di pioppo da 15mm
diemnsioni (approssimative) [hxlxp]: 92 x 34x 38 cm
potenza rms: 350W@8 con sensibilit? di 101dB[spl]
peso......non me lo ricordo sul serio!!!
