Autore |
Messaggio |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Autocostruzione Precision '51
ciao a tutti,
avevo in mente gia da tempo di costruirmi un P51 primissima versione ...poi devo dire che mi ha gassato ulteriormente il meraviglioso Masterbuilt di Tube, cosi ho deciso di iniziare questo progettino
Non ? mia intenzione fare una replica esatta , verra una cosa un po "custom" , a partire dal manico che sara in acero marezzato
ho scavato il canale del trussrod
http://postimage.org/image/2lhwvg5l0/
poi ho forato la base con una punta da 10 per ospitare il nut a cilindro del Truss rod Warmoth
(diametro nut 9,5 mm)
http://postimage.org/image/2i7kq3go4/
il truss rod alloggiato ..precisamente, ma leggermente libero di inarcarsi al centro
http://postimage.org/image/1t209i9wk/
poi, l'incollaggio della tastiera, precedentemente slottata
http://postimage.org/image/2i8rq2hic/
ed ecco il body, in due pezzi di Alder americano. Il piccolo nodino in basso sara coperto dal ponte, la piccola imperfezione in alto, in corrispondenza della meta, sara coperta dal Pickguard o dallo scasso del pickup.
Mi son costruito una dima in Mdf ricalcando un plan Precision...ho notato che il P51 ha piu o meno la stessa forma, ma con le "spalline" che chiudono leggermente rispetto alla sagoma del Pbass convenzionale
http://postimage.org/image/2ljahkkec/
Anzi, colgo l'occasione per ringraziare l'utente Fenderone che mi ha cortesemente permesso, dal vivo, di ricalcare la mascherina del suo Precision e confrontare la sagoma del body con la mia dima
Stefano
Ultima modifica di stepuc78 il Mer 25 Mag, 2011 09:26, modificato 2 volte in totale |
3 utenti hanno apprezzato questo messaggio • Condividi |
#1 Mer 25 Mag, 2011 09:24 |
|
 |
Fenderone
Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 943
Età: 50 Residenza:  Pistoia
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
stepuc78, Figurati anzi grazie a te per lo sbattimento di montarmi il ponte............gia' sai.
Approposito con il nuovo ponte lo Sting suona strabene.
Ottimo lavoro per ora, conto di farci un giro su una volta ultimato.
Io uso: solo il plettro
|
Condividi |
#2 Mer 25 Mag, 2011 09:35 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
Ci mancherebbe, anzi, grazie anche per avermi fatto partecipare nel tuo ordine online, per me sarebbe stato dispendioso acquistare a parte sia il ponte che il pickup:) Aiutarti nel montaggio del nuovo bridge ? stato proprio il minimo
|
Condividi |
#3 Mer 25 Mag, 2011 10:01 |
|
 |
Tonno
Riccardo
Contributor

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 10073
Età: 50 Residenza:  Cremona citta delle 3 T
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
stepuc78, aspetto con impazienza il risultato...
Io uso: plettro e dita
____________________ MEGABASS - Il Sito
MEGABASS FORUM
MEGABASS WIKI
SNACHO: se po fa? dai....jappo fa il palo....tonno guida...inmicio il capro espiatorio.....
"si, si hai pienamente ragione"(Opzione 2 : Snacho/Tonno)
dite cosa volete sentirvi dire e sarete accontentati.Non da me, per?.(QG)
- LiveRasko Band on MySpace
H.O.C.
|
Condividi |
#4 Mer 25 Mag, 2011 10:06 |
|
 |
Elizabeth Bathory
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 1219
Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
Il tutto si prospetta mooooolto interessante!!!
Io uso: plettro e dita
____________________ Il sonno della ragione genera mostri
|
Condividi |
#5 Mer 25 Mag, 2011 10:14 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
Ne ho trovato sul web un esemplare davvero bello... eccolo
lo faccio dello stesso colore blu , ma trasparente con le venature a vista.
La mascherina sar? del colore Mint, cio? bianca leggermente verdolina...quella originale bianca monostrato nn mi faceva impazzire...
Lo faro "grezzo"come i primissimi P51, senza smussature
|
Condividi |
#6 Mer 25 Mag, 2011 10:30 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
stepuc78, E basta co 'sti Precision!!!!!!!!!
Grande!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Mer 25 Mag, 2011 12:42 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
EHEHEH!
guarda che sono ancora in tempo a fargli la paletta Jazz e a metterci i 2 pickup e la placca triangolare !!!!!!!!
|
Condividi |
#8 Mer 25 Mag, 2011 12:45 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
stepuc78, ....E un bel top che fai, un ce lo metti?
Ora si ragiona...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Mer 25 Mag, 2011 12:49 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
nono, niente top.... volevo portare avanti il progetto velocemente senza complicarmi ulteriormente la vita  E con l'acero marezzato del manico gia ho "sforato" rispetto al progetto originale
|
Condividi |
#10 Mer 25 Mag, 2011 12:55 |
|
 |
spadino182
Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 710
Età: 35 Residenza:  Massa Carrara
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
grande molto interessante!!!  tienici aggiornati passo dopo passo!!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Mer 25 Mag, 2011 13:51 |
|
 |
contegeorge
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 2141
Età: 45 Residenza:  Massa
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
stepuc78,grandissimo mi piace davvero.
Posso chiederti un favorone?
Potresti, gentilissimamente, essere dettagliato nella descrizione della fase di raggiatura tastiera e tastatura?
Grazie mille!!!
Io uso: plettro e dita
____________________ un grande uomo
...un so sonà
|
Condividi |
#12 Mer 25 Mag, 2011 14:25 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
no problem!
stay tuned
|
Condividi |
#13 Mer 25 Mag, 2011 14:50 |
|
 |
Daniele Carillo
Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 110
Età: 32 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
stepuc78, domanda; dove hai acquistato i legni?
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Daniele Carillo il Gio 26 Mag, 2011 12:46, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#14 Mer 25 Mag, 2011 18:52 |
|
 |
pauluccio73
Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 597
Età: 52 Residenza:  Bari
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
ho notato dai disegni sulla dima che monterai lo split-coil e non il singol come nel P'51
comemai questa scelta???
un salutone
Paolo
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#15 Mer 25 Mag, 2011 19:02 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
stepuc78, bel progetto!
aspetto impaziente l'epilogo
|
Condividi |
#16 Mer 25 Mag, 2011 19:05 |
|
 |
Khornea
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 573
Età: 38 Residenza:  Potenza
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
stepuc78, quanto vuoi per un precision?
Cmq ? trooooppo bello! Forse solo il colore non mi piace tantissimo!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#17 Mer 25 Mag, 2011 23:50 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
Ciao,
non montero lo split coil, ma il classico pickup 51.... la dima, come ho specificato, ? stampata da un plan Precision e di pickup c'? disegnato quello....
I legni li ho presi gia parecchio tempo fa da rivenditori tutti nei dintorni di Firenze, ? tutta roba che ho gia da parte in garage ...di acero hanno solo l'Europeo , ma alcuni posseggono l'Alder americano (che i falegnami spesso comprano per fare il "finto ciliegio")
Per le operazioni di refilatura, calibratura e piallatura, mi reco da un falegname qui in zona , io posseggo solo trapanil scartatrice , fresa e sega a nastro .
L'acero Americano invece si trova o dai rivenditori online , oppure da Cor? legnami, che ha filiali a Imola e Collesalvetti..ho provato a chiedere, ma non vende n? a privati , n? pezzi singoli purtroppo. Non ho fatto il manico in acero americano perche, pur avendone un pezzo, non mi bastava per farci la tastiera accoppiata in acero . Il pezzo che ho usato, ? della stessa tavola del manico del mio primo progetto, il clone-sadowsky 5 corde, proveniva da una tavola spessa 10 cm tagliata di quarto perfetto
Khornea, sapessi quanta gente mi ha chiesto la stessa cosa...ma purtroppo non costruisco strumenti per gli altri .... il problema principale sarebbe quello di trovare 150 ore avanzatempo dopo l' ufficio , tolto il tempo da dedicare alla fidanzata, ai miei progetti, e tutto il resto  Ti assicuro che mi ? pressoche impossibile, preferisco togliermi qualche sfizio personale facendo cosette per me e condividendole qui con voi sul Forum
|
Condividi |
#18 Gio 26 Mag, 2011 10:11 |
|
 |
SerEgno
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 2035
Età: 38 Residenza:  L'Odi
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
stepuc78, W i precision! belle idee e buoni lavori! io sono ancora al primo e, nel frattempo, voi ne avete fatti un centinaio!!
solo una domanda. come calcoli la misura per i buchi delle meccaniche alla paletta? io per ora ho fatto solo i segni prendendo come riferimento un manico industriale, ma ho sempre il timore che vengano storti.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#19 Gio 26 Mag, 2011 11:36 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
per fare la paletta ho sovrapposto la sagoma P51 alla sagoma della paletta Jazz che ho gia stampato da un plan, modificando la punta e la parte inferiore...in pratica le posizioni dei fori le ricavo da li , e per il diametro del foro seguo il nottolino delle meccaniche che ci monter?.
|
Condividi |
#20 Gio 26 Mag, 2011 12:01 |
|
 |
Khornea
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 573
Età: 38 Residenza:  Potenza
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
stepuc78 ha scritto:
Khornea, sapessi quanta gente mi ha chiesto la stessa cosa...ma purtroppo non costruisco strumenti per gli altri .... il problema principale sarebbe quello di trovare 150 ore avanzatempo dopo l' ufficio , tolto il tempo da dedicare alla fidanzata, ai miei progetti, e tutto il resto Ti assicuro che mi ? pressoche impossibile, preferisco togliermi qualche sfizio personale facendo cosette per me e condividendole qui con voi sul Forum
Non preoccuparti che scherzavo io!
E comunque siam contenti di poter vedere le tue "creature"!!!
Io ovviamente soffrir? per un altro po' e poi andr? diritto da Biarnel! Cos?, anche se non fatto da me, avr? un bel bassetto coi contro...
anzi, direi meglio che non ? fatto da me!
PS
Vogliamo altre foto!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#21 Ven 27 Mag, 2011 00:29 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
Anche io ho consigliato Biarnel ad un sacco di gente qui nei paraggi ... ? onesto e lavora benissimo, le tastiere dei suoi strumenti sembrano Plekkate
Vedrai che rimarrai molto soddisfatto !
Per quanto riguarda questo progetto, vedo se nel corso del weekend riesco a portarmi un bel pezzo avanti
stefano
|
Condividi |
#22 Ven 27 Mag, 2011 09:15 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
Ciao a tutti,
detto..fatto! durante il weekend mi son portato parecchio avanti con i lavori sul manico, eccone la descrizione:
Ho tracciato sul manico la linea di mezzeria e ho tracciato i profili laterali (il manico ? largo circa 40 mm al capotasto, circa 66 al 20? tasto), poi ho ritagliato il tutto con la sega a nastro, son stato leggermente piu largo delle linee tracciate
http://postimage.org/image/im39b55w/
http://postimage.org/image/oa6xyo4/
http://postimage.org/image/ogt3cn8/
Poi, con l?aiuto di una piccola scartatrice a nastro e del Robo Sander di stewmac applicato al trapano a colonna, rifinisco i contorni della paletta
http://postimage.org/image/pakrlj8/
http://postimage.org/image/piugc04/
http://postimage.org/image/pm5j0zo/
http://postimage.org/image/1mb1knyx0/
Poi ci son da rifinire i due profili laterali del manico? lo faro con la fresa a cuscinetto. Per prima cosa, mi preparo un piano e ci fisso su col biadesivo un listello dritto di alluminio (proveniente dal mio vecchio armadio Ikea) , poi ci fisso su il manico ribaltato, in modo che i profili laterali che ho disegnato coincidano con la barra da seguire col cuscinetto, e vado di fresa
http://postimage.org/image/qpufcuc/
http://postimage.org/image/10c771sv8/
faccio i fori per le meccaniche (il diametro dei nottolini era 17.4 mm, per cui ho comprato una Mecchia da 18 e ho limato un po i bordi)
http://postimage.org/image/ingvfjz8/
Poi mi segno sulla paletta una linea che porti lo spessore a poco piu di 15 mm (di solito quando uso questi macchinari tipo sega a nastro sto un po piu abbondante del solito, nn si sa mai) e asporto una fetta di legno dal fronte della paletta?poi rifinisco con la scartatrice a nastro e col Robo sander per fare la ?discesa? dietro al capotasto
http://postimage.org/image/1mdc9jblw/
http://postimage.org/image/1mdfkm0lg/
Passo a segnare i dot frontali (neri) e pratico i relativi fori con una punta da 6 mm
http://postimage.org/image/s8f5t50/
http://postimage.org/image/10mpx49yc/
http://postimage.org/image/1meeaways/
Ecco il processo di raggiatura del manico e tastatura.
Il radius sara 10 pollici?inizio con un block radius da 14? e grana 60 per facilitarmi il lavoro e asportare un po di materiale. Segno con un lapis la tastiera, in modo da veder bene dove sto togliendo materiale
http://postimage.org/image/11796cep0/
http://postimage.org/image/1mks6ljlw/
raccolgo un po di polvere di acero e la conservo?puo sempre servire per fare qualche riparazione mescolandola con la colla
http://postimage.org/image/11b0sev6s/
Passo poi il block radius 10 pollici. Prima con carta a grana grossa, poi arrivo fino alla 220, dopodiche fisso la grana 220 su una barra rettificata e passo sulla tastiera quest? ultima , cosi vado a pareggiare eventuali avvallamenti e vado a creare un profilo tastiera di spessore uniforme .
Faccio sempre dei segni col lapis.
http://postimage.org/image/irbskpgk/
Alterno poi il block radius con grana sempre piu fine e la barra rettificata a seguire?..arrivo circa alla grana 600. La grana 800 e 1200 la passo a mano.
Ecco il manico gia raggiato
http://postimage.org/image/irgr6qxw/
http://postimage.org/image/11iqmp65g/
http://postimage.org/image/irlpssf8/
http://postimage.org/image/zl15c5g/
Ed eccoci alla tastatura: dopo aver raggiato , i profili del manico logicamente si sono abbassati, e gli slot dei tasti devono essere riapprofonditi..uso il seghetto con applicato una battuta in plexiglass coincidente con la profondita del gambino del tasto.
http://postimage.org/image/1ncfs4gw4/
http://postimage.org/image/iw3sgstg/
Dopo che tutti gli slot sono a posto, ed il filo per i tasti ? stato raggiato (piu arcuato del radius della tastiera) ed ? stato sgrassato con acetone), ecco il processo di inserimento:
maschero il primo slot con nastro di carta, mettendolo ad un paio di mm per lato:
http://postimage.org/image/1nczmkmtg/
Taglio il primo fret a misura, un po piu abbondante
http://postimage.org/image/12ssrmpw/
http://postimage.org/image/126mm5mxw/
metto un po di Titebond nello slot e la spiano col dito..l?eccesso lo metto sul gambo del tasto
http://postimage.org/image/13cn7sn8/
Per martellare i tasti uso il sistema consigliato da Dan Erlewine nel libro ?Fret Work?: fisso il tasto con il martello con punta di plastica? prima si martella ad una estremita?.
http://postimage.org/image/127lcfxb8/
poi l?altra estremita:
http://postimage.org/image/13pviklg/
http://postimage.org/image/127tm4ns4/
?e via via si procede martellando verso il centro fino al completo inserimento:
http://postimage.org/image/127wx7cro/
http://postimage.org/image/1nkal0tc4/
cosi facendo i ?dentini? sul gambo del tasto che si trovano ai due estremi del tasto stesso scorrono in orizzontale dopo il primo inserimento, quando si martella la porzione di tasto che rimane sollevata al centro, impedendo cosi che scorrano sollevandosi verso l?alto e garantendo una maggior presa sul legno , in particolare sull?acero che non ? tra i legni piu duri per tastiere
Ripulisco la colla con uno straccetto bagnato, tolgo il nastro, ed ecco il tasto inserito.
Ho usato dei tasti piuttosto grossi, misura 150 di Stewmac
http://postimage.org/image/15lojsuc/
http://postimage.org/image/izx22lt0/
Ultima modifica di stepuc78 il Lun 30 Mag, 2011 11:29, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#23 Lun 30 Mag, 2011 10:31 |
|
 |
spadino182
Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 710
Età: 35 Residenza:  Massa Carrara
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
bravo!!sta venendo bene!!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#24 Lun 30 Mag, 2011 12:16 |
|
 |
gibe
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 504
Età: 60 Residenza:  salento
|
 Re: Autocostruzione Precision '51
complimenti, lavoro ordinato e pulito. Altro che il mio!
|
Condividi |
#25 Lun 30 Mag, 2011 12:21 |
|
 |
|