Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria


Titolo: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
salve a tutti,sono nuovo del Forum..intato vi faccio i miei complimenti per la grande utilita che ha questo Forum,e le grandi competenze che ci sono..
la mia questione ? la seguente:
sto per farmi costruire un basso fender jazz,e ho alcuni dubbi..
premetto che a me del basso le cose che interessano di piu sono il sustain,la morbidezza e la rotondita del suono(purch? non ci sia l attufamento)
quindi proprio per questo volevo mettere delle meccaniche e un ponte che aiutino queste caratteristiche..
ora il liutaio come primo preventivo mi ha messo le seguenti meccaniche

http://rockinger.com/index.php?cat=...2F0414S%2F0414G

e questo ponte

http://rockinger.com/index.php?cat=WG087&lang=ENG&product=0600C

per il ponte credo sia ok,ma per le meccaniche seppur buonissime,ho letto che quelle a bussolotto corto e mezzo taglio sarebbero ideali..
chiedo a voi un consiglio su quale marca e modello di meccaniche dovrei orientarmi,considerando che vorrei mettere le migliori per le caratteristiche di cui dicevo sopra..

comunque il basso montera pick up fendere cs 60 avra il corpo in ontano e la tastiera in ebano con tasti jumbo(ero partito col palissandro,ma poi parlando col liutaio abbiamo optato per l ebano)
consigliatemi avvertitemi o mettetemi in guardia,insomma dateme na mano

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
kitch,

le migliori, IMHO, sono le hipshot ultralite

schaller e gotoh eccellenti, allo stesso livello. sempre IMHO

ti dico anche che influiscono nulla sul suono, cos? come il ponte ha un'influenza infinitesima

p.s.
io avrei messo i tasti sottili, ma l? va a gusti... coi jumbo non mi trovo

edit:

se non l'hai gi? fatto, leggiti Regolamento e vademecum per i nuovi iscritti

benvenuto e buona permanenza

Ultima modifica di LegaliZena il Mar 29 Gen, 2013 16:09, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
Secondo me vai giulivo con quelle che hai linkato.
Inoltre non credo che mettendone altre avvertirai differenze sostanziali.

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
legalizena: come mai non ti trovi coi jumbo?io li ho scelti col liutaio perche cerco un suono bello cicciotto e con un buon sustain..il mio modo di suonare ? molto semplice,poche note lunghe..dimmi un po dimmi un po..
finiro di leggere il Regolamento quanto prima..grazie

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
kitch, tasti e meccaniche fanno il suono al 5% se va bene

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
kitch, le meccaniche che hai scelto ce le ho su un precision. non mi piacciono granch? ( fan un discreto gioco e sono praticamente nuove). al tuo posto andrei di goth

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
kitch,

mah... principalmente preferisco i tasti "vintage" perch? rendono, IMHO, la tastiera pi? "veloce" e "precisa"

anche se vari liutai mi hanno detto che i tasti cos? sottili e bassi perdonano meno una impostazione imperfetta della mano sinistra. Io sinceramente mi trovo molto meglio, nonostante sia tutto meno che un fenomeno del basso

Il Joey,
invece penso che, ad esempio nei warwick, il materiale dei tasti influisca abbastanza! pi? del legno della tastiera, IMHO


meccaniche e ponte influiscono, se va bene, per l'1%

p.s.
kitch, se vuoi rispondere ad un altro utente, clicca sulla sua immagine (avatar) e ti si aprir? automaticamente la finestra di risposta col nome in grassetto

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
LegaliZena, ok ho imparato..:-) comunque anche se la percentuale di "miglioramento" ? bassa,non voglio trascurare niente..per esempio adesso ho visto che molti di voi hanno avuto esperienze negative con le meccaniche shaller..in particolare problemi di gioco della vite..io vi chiedo..sapete quali meccaniche sono a bussolotto corto e mezzo taglio e che siano affidabilissime?del prezzo non mi interessa,me lo sto facendo costruire per cui se costano 20-30 euro di piu non mi interessa..
per il discorso tastiera,guarda a me piacciono i manici cicciotti,non mi serve la velocita,mi serve che il suono sia bello sustain,morbido e caldo..ecco perche preferisco un manico piu grande..

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
kitch,


io parlo di tasti sottili! non di manico

comunque se non hai timore di spendere di pi?, vai di hipshot ultralite

http://store.hipshotproducts.com/cart.php?m=product_list&c=2

oppure

http://www.g-gotoh.com/internationa...s-o-lite-series
http://www.g-gotoh.com/internationa...ry=gb-series-fb

se vuoi la massima morbidezza di azionamento ti direi o hipshot ultralite o gotoh sigillate tipo 707

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
kitch, Gotoh,Shaller BMFL o hipshot e vai sempre sicuro.

Niente che non si trovi utilizzando la ricerca....

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
LegaliZena, giusto parlavi solo dei tasti..in ogni caso vale comunque per il discorso di avere un suono piu cicciotto,con i jumbo sembrerebbe essere cosi..
per le meccaniche ok..la cosa che mi preme e sapere se hanno questo dannato bussolotto corto,che a quanto dicono garantisce un maggior sustain..

Tonno,il discorso vale sempre per questa specifica del bussolotto corto e del mezzo taglio..non riesco a trovare questa cosa..m hanno messo in crisi con sta storia

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
kitch ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il discorso vale sempre per questa specifica del bussolotto corto e del mezzo taglio..non riesco a trovare questa cosa..m hanno messo in crisi con sta storia
dai... ma pensi davvero che siano differenze percepibili? Sei un pipistrello?!?
Pensala pi? alla Leo Fender: pezzi di legno, messi insieme, pensando a spendere il meno possibile.
Alla fine della storia, il legno conta, ma l'85% lo fa il pick-up.
Personalmente, per le meccaniche ho avuto due soli criteri: leggere ed affidabili = Hipshot Ultralite.

Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
Shedua511,ma io sono dell idea che tante piccolissime cose poi messe insieme la differenza la fanno..ad esempio se seguissi questo ragionamento prenderei un cavo che costa poco tanto la differenza ? minima,poi il ponte idem le meccaniche idem..secondo me le diferenze non si sentono se il complesso delle cose(amplificazione,cavetteria e componentistiche del basso)non ? di una certa qualita..ma quando tutto ? di una certa qualita le cose si sentono eccome..certo non c ? uno stravolgimento, ma il gusto e le sfumature si percepiscono..
a me hanno detto che con il bussolotto corto si enfatizza il sustain,e visto che me lo posso costruire a mio gusto preferisco metterci una cosa che enfatizzi il mio gusto..
poi se non siete informati su questa cosa basta dirlo eh

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
kitch ha scritto: [Visualizza Messaggio]

poi se non siete informati su questa cosa basta dirlo eh


Sai che una affermazione cos? da atto solo ad una risposta del tipo: "Allora fai come c**** ti pare"

Ma siccome siamo su un Forum non ce lo possiamo permettere.
Non credi che chi scriva si sia macinato decine di bassi di liuteria o industriali?

Sentire le differenze di suono che danno le meccaniche (il ponte ? ancora fonte inesauribile di discussione) ? da pipistrelli.
Ha ragione Shedua.

Ma se ritieni che non siamo informati, appunto, e lo sai tu, fai come ti pare. E' semplice.

Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
kitch, peccato che la lehle non faccia meccaniche...te le avrei consigliate volentieri

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
kitch,

con il bussolotto corto il sustain aumenta perch? aumenta la pressione della corda sul capotasto; quindi le meccaniche da preferire (se vuoi mantenere l'estetica a la Fender e rimanere in casa Shaller) sono le BML e non le BMFL che hai linkato, ed altro non sono che quelle montate sui Music Man.
Le BML inoltre hanno il bussolotto che ? anche svasato, facendo si che la corda avvolta ed in tensione si abbassi al suo massimo; stessa forma del bussolotto la hanno anche le Hipshot HB6C 1/2" clover Ultralite (erano montate sui Fender Roscoe Beck Signature).
Fermo restando quanto sopra, anche io sono del partito delle Hipshot Ultralite, cos? come sono del partito Hipshot Vintage Bass Bridge

Ultima modifica di CapitanFarlock il Mer 30 Gen, 2013 09:33, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
kitch, dopo aver fatto costruire quattro bassi di liuteria ed assemblato cinque bassi io stesso, un minimo di esperienza penso di averlo (anche se questo mito delle meccaniche a perno corto mi mancava)... poi, come dice il buon Fagyo, fai come vuoi

La mia esperienza ? che quello che ha importanza primaria per il suono siano la combinazione corde/pick-up (posizione e tipo + elettronica). In secondo luogo influiscono i materiali di corpo e manico.
Sul ponte io ho sentito differenze minime, con le meccaniche ed i tasti, zero: per me rimane una questione di comodit? ed affidabilit?. Personalmente preferisco alleggerire con le Hipshot (che trovo superiori anche qualitativamente alle Schaller) ed i tasti sottili di tipo vintage sono migliori per il mio gusto, li trovo pi? precisi e mi piacciono di pi? al tocco.

Comunque, da come descrivi il suono che intendi ottenere, io avrei pensato piuttosto ad un Precision... tra i vari bassi che ho, quello pi? ciccio e ricco di sustain ? il mio Pecision con PU Fralin e corde lisce La Bella enormi.
Si ottengono suoni morbidi e caldi anche col jazz, ma per come lo intendo io non sono la sua caratteristica.

MarcoRomaBass, una piccola correzione: le Schaller BML non sono svasate, hanno il perno dritto (almeno quelle che ho comprato io!). Magari fossero tutte come quelle del Music Man!!! Comunque, tagliando opportunamente la corda e montandole con cura si ottiene la stessa angolazione anche col perno dritto.

Ultima modifica di Shedua511 il Mer 30 Gen, 2013 10:42, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
Citazione:
poi se non siete informati su questa cosa basta dirlo eh


No, non ne sono informato, e, vista la mia ignoranza, potresti illustrarmi il motivo ? Sospetto di non essere il solo a non saperlo ...

Ultima modifica di summer63 il Mer 30 Gen, 2013 10:17, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
Fagyo, scherzavo eh..? solo che nessuno mi aveva risposto in merito alla questione del bussolotto corto..ed era cosi per provocare scherzosamente..comunque per me le differenze ci sono,certo parliamo di differenze minime,sfumature,ma per me sono proprio quelle piccole sfumature che messe insieme nelle varie componentistiche,poi fanno una leggera differenza..senno per quale motivo con certi bassi hai un feeleng da paura e con alcuni che magari sono uguali ma differiscono in alcune componentistiche quel feeleng non c ??e comunque sia nonostante tutto visto che posso scegliere partendo da zero,credo sia piu giusto scegliere una cosa che,almeno sulla carta,sia piu orientata alle tue esigenze..

MarcoRomaBass, grazie mille della dritta..valutero bene l ipotesi hipshot..

Shedua511, azz aiuto..pensa che sono stato molto indeciso se farmi un precision o un jazz..il liutaio quando glio ho detto che preferivo un suono caldo morbido e tondo mi ha mandato sul jazz..effettivamente il precision in generale ? usato principalmente per fare sdang sdang,come se un chitarrista usasse una telecaster..pero effettivamente ne ho sentiti di precision belli..l unica cosa che mi ha portato al jazz ? che ogni volta che ho avuto un precision tra le mani mi sono trovato a chiudere i toni per farlo un po piu chiuso..allora mi sono detto a sto punto se tanto il jazz ? gia di suo cosi,tanto vale farmi un jazz..ma accetto consigli su sta cosa..pero non mettetemi troppo in crisi..

summer63, il motivo del bussolotto corto ?,a quanto ho sentito dire,che essendo piu corto mantiene una maggiore angolazione della corda nel punto della paletta..per questo motivo ne facilita il sustain..sicuramente se uno mette le corde con attenzione facendola stare il piu in basso possibile,la situazione ? la stessa,ma visto che esiste una meccanica che gia lo fa di suo,se tanto si puo scegliere,perche non scegliere quella..

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
kitch, ok, allora, se questo ? il motivo, metti le UltraLite e monta bene le corde .. corto o lungo ? ? la meme chose

Quanto al suono rotondo, vai di Jazz, il P, non ? tutto 'sto caldo, anzi ... e regolati bene con i pot e il cond del tono (250k e 1), il ponte, basta che non sia in alluminio. In pi?, la tastiera in ebano non mi pare il meglio, per quello che hai mente, meglio il palissandro .. valuterei il corpo in mogano, ma se il liutaio ce l'ha Kaja, che quello normale pesa uno sproposito.
Last, ma non least, i PU, suono caldo e rotondo, roba sovravvolta, Fralin li fa, mi pare o DiMarzio. Bene i tasti Jumbo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
summer63,ok grazie..guarda per i tasti in ebano,siamo arrivati a quelli(partendo in realta dal palissandro) perche io gli ho detto che vorrei un suono caldo e rotondo, ma non attufato..ho provato alcuni jazz vintage e avevano un po la caratteristica dell attufato..la sua motivazione ? stata che il palissandro con il tempo si impregna della sporcizia e del sudore e che anche pulendo la tastiera comunque mantiene lo schifo proprio internamente.... con l ebano questo problema non dovrebbe esistere, mantenendo comunque un certo calore..per i pu,ci siamo orientati sui fender cs 60..credi che questi possano andar bene??

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
kitch, lungi da me dal discutere le scelte tue o del tuo liutaio, ma questa mi pare come quella dell'alberino corto ... si pulisce, eh, la tastiera ...

I CS 60 van bene ...

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
kitch,

l'ebano io l'ho sempre trovato piuttosto brillante...

comunque, se l'alberino corto ? solo per aumentare la pressione sul capostasto, perch? non ti fai fare una paletta angolata??

oppure, banalmente, monta un abbassa corde a barra stile Sadowsky

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
O quelli in stile Fender Deluxe
(anche se questi in foto sono del Victor Bailey)

1600-jbassvb5_headstock

Profilo PM  
Titolo: Re: Scelta Meccaniche Per Basso Di Liuteria
Shedua511,

le BML sono svasate, le comprai (2000?, 2001?) per montarle sul manico Status che dovrebbe essere ancora di propriet? dell'utente Cannabass.
Oh, poi pu? benissimo essere che le producano in entrambe le versioni, ma le mie sono sicuro che erano svasate.

M.

PS - comunque, tutto ci? non elimin? la necessit? di un abbassacorde

Ultima modifica di CapitanFarlock il Ven 01 Feb, 2013 18:10, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.4669s (PHP: 8% SQL: 92%)
SQL queries: 18 - Debug Off - GZIP Abilitato