lenlei ha scritto:
... Dopo aver letto qua e l? per la rete ho scoperto che non ? una progetto cos? scontato.
Benvenuto, forse prima di cominciare ti conviene usare la funzione "cerca" sul
Forum, ne troverai a bizzeffe.
lenlei ha scritto:
Consigli? Si riesce a usare una coppia di questi coni senza tweeter o midrange e avere comunque un buon risultato?
Si oppure no, dipende da che suono ti piace.
lenlei ha scritto:
Secondo voi posso usare questa
pagina per i calcoli o leggerei delle sciocchezze (? una pagina dedicata ala car audio)?
I calcoli per una cassa reflex sono definiti da una quarantina d'anni, quelli vanno bene.
lenlei ha scritto:
Quale allineamento mi consigliate?
Come sopra, dipende da che suono ti piace. Io personalmente vorrei il QB3, che per? trovi su BASS PC e, forse - non ricordo- su WinISD, oltre che su Audio For Windows, che per? non ? gratis.
Ti consiglio solo di sfuggire il C4 come la peste (l'importante ? sapere cosa ? un "allineamento" e cosa comporta dal punto di vista del suono - e anche del resto).
lenlei ha scritto:
Domanda sui volumi: se un cono vuole, ad esempio, 60 litri, per due avr? bisogno di 120 litri o possono "condividere" tutto o una parte del volume?
Reflex: supponiamo di avere un reflex dimensionato. Se volessi usarne due, basta fare in modo da avere la stessa superficie totale ed entrambi della stessa lunghezza del reflex singolo?
Volumi: 120 litri.
Reflex: immagino tu intenda tubo o condotto reflex: stessa superficie totale e stessa lunghezza.
(se calcoli la cassa per un woofer il sistema ti d? un tubo di una certa dimensione (superficie e lunghezza); se raddoppi il volume per due woofer il tubo DEVE essere RICALCOLATO con il nuovo volume, non ? semplicemente il doppio di prima).
Poi c'? da considerare una cosa fondamentale: quando hai finito il calcolo o la simulazione, hai ottenuto il punto di partenza, non il punto di arrivo del progetto (e non intendo dire che dopo la simulazione cominci a tagliare il legno).
Io uso: solo le dita
____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I