Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
La Risposta Degli Altoparlanti E Delle Casse A Bassa Frequenza A Segnali Impulsi...
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio La Risposta Degli Altoparlanti E Delle Casse A Bassa Frequenza A Segnali Impulsivi 
 
Ho postato nel mio Sito il risultato di una serie di misure sul comportamento degli altoparlanti in cassa chiusa e reflex in regime impulsivo.
I parte:  http://www.giannicornara.net/pages/...e_impulsi-i.htm

II parte: http://www.giannicornara.net/pages/...i_gradini-i.htm

Sono due articoli estremamente tecnici, onestamente di difficile lettura se si vuole andare nei dettagli, d'altra parte se schermate di oscilloscopio, spettri e grafici di computer non vi creano disagio credo ci sia qualche cosa di interessante per chi ? interessato a capire perch? le casse suonano in modo diverso.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Risposta Degli Altoparlanti E Delle Casse A Bassa Frequenza A Segnali Impulsivi 
 
Gianco, non ci capir? un tubazzo, ma ci prover? lo stesso, a leggere i tuoi pezzi!

Grazie, quando vedo queste cose hi-tech vado in visibilio  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Il bassista deve essere una macchina, o ce ne facciamo una ragione o suoniamo tutte le volte al limite dell'errore (Fagyo)
 
Franco1964 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Risposta Degli Altoparlanti E Delle Casse A Bassa Frequenza A Segnali Impulsivi 
 
Gianco, complimenti! Interessante e chiaro.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
un grande uomo

...un so sonà
 
contegeorge Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Risposta Degli Altoparlanti E Delle Casse A Bassa Frequenza A Segnali Impulsivi 
 
letti......riletti.....letti....riletti.....qualche migliaio di volte per fugare ogni dubbio e "approfittare" del tuo lavoro    a "suo tempo".....Gianco....tu sai dove     chf


mi sa che breve ne approfitter? per qualche domanda

complimeti, come al solito, sei fondamentale !  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
http://www.megabass.it/
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
 
monux Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Risposta Degli Altoparlanti E Delle Casse A Bassa Frequenza A Segnali Impulsivi 
 
Gianco, purtroppo per me il tutto equivale pi? o meno a questo

pil_15

Ho letto le conclusioni sperando di capirci qualcosa almeno l?, ma nisba. Mi mancano proprio le basi, mi sa.
 




Io uso: solo le dita
 
aggo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Risposta Degli Altoparlanti E Delle Casse A Bassa Frequenza A Segnali Impulsivi 
 
cosa c'? di complicato nell'arabo?     

Ho premesso che la lettura ? complessa, per? se una cassa chiusa produce una coda sonora di 20 ms e una reflex produce una coda sonora di 100 ms, l'interpretazione non ? cos? astrusa.
Lo scopo del post era fornire gli elementi tecnici, ricavati sperimentalmente, non teoria e simulazioni, per capire il perch? del suono diverso.
E' chiaro che questo post presuppone sicuramente basi tecniche abbastanza approfondite, ? anche ovvio che non ? obbligatorio avere le basi tecniche (elettroacustica) per:
1 parlare o meglio fare musica
2 giudicare il suono di una cassa

Il fatto ? che questi sono numeri, dopodich? le casse si debbono ascoltare e debbono incontrare il gusto personale, indipendentemente dai parametri di T&S.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Isolamento interno delle casse: cosa usare? -BV- Ampli&Co. 53 Lun 07 Mag, 2007 11:53 Leggi gli ultimi Messaggi
Kublai
No Nuovi Messaggi Risposta in frequenza dei coni iome Ampli&Co. 37 Lun 02 Feb, 2009 08:37 Leggi gli ultimi Messaggi
Firenze Sogna
No Nuovi Messaggi Prezzi degli interventi di liuteria Spawn315 Le Affinità Bassistiche 42 Gio 06 Lug, 2006 10:57 Leggi gli ultimi Messaggi
TGD
No Nuovi Messaggi Botta-risposta Su Ebay (delirio...) mtgrotto Le Affinità Bassistiche 37 Sab 25 Apr, 2009 12:59 Leggi gli ultimi Messaggi
KCOR
No Nuovi Messaggi Ibanez degli anni d'oro dei Police b miky Bassi&Co. 5 Lun 07 Gen, 2008 18:34 Leggi gli ultimi Messaggi
spontbass
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario