Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento


Titolo: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
Salve a tutti,
non sono sicuro che questa sia la sezione giusta ma provo lo stesso... Non so se questo argomento sia stato trattato o meno, ma credo che se ne sia parlato , e se ne parli, comunque poco.

Da un po' di tempo sto lavorando al design del body di un basso, mentre quello della paletta è già stato realizzato e progettato, e dovrei iniziare quello dei Pu e del ponte.

Dato che avrei alcune idee per la testa per una futura realizzazione, e non nascondo che mi piacerebbe lanciarmi nel mercato ( ipotesi per ora molto lontana ma non dispero) , vorrei tutelare il design frutto delle mie idee e del mio lavoro... non perchè sia chissà che genio del design, ma penso di stare sviluppando delle idee molto buone e sopratutto non legate ( se non in minima parte ) ai soliti schemi classici.

Come devo muovermi? Le grandi e piccole liuterie come si comportano in tal caso? Ufficio Brevetti o cos'altro?
Oppure dovrei evitare di farmi queste Pare Mentali?
Grazie a chiunque vorrà partecipare, consigliarmi per il meglio, oppure mi indirizzerò all'ippica...

Ultima modifica di Orazio il Dom 21 Nov, 2021 14:29, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
Art.2598 CC

Ferme le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi e dei diritti di brevetto, compie atti di concorrenza sleale chiunque:

1.usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o con i segni distintivi legittimamente usati da altri, o imita servilmente i prodotti di un concorrente, o compie con qualsiasi altro mezzo atti idonei a creare confusione con i prodotti e con l'attività di un concorrente;


Comunque, questa tutela è limitata, in quanto è opinione costante della giurisprudenza che la semplice imitazione di un prodotto, se non genera confusione con altri, non può essere annoverata fra le ipotesi di concorrenza sleale.

Ultima modifica di Orazio il Dom 21 Nov, 2021 14:30, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
summer63, grazie.
Ma per tutelare cosa devo fare ufficio brevetti ,notaio, o cosa?

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
Citazione:
Ferme le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi e dei diritti di brevetto
No.

Certo, devi avere un prodotto già in commercio ed essere un imprenditore con le carte in regola, oltre ad avere un danno economico, per accedere a tale tutela ..

Ultima modifica di Orazio il Dom 21 Nov, 2021 14:30, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
Aran ha scritto:  

Ma per tutelare cosa devo fare ufficio brevetti ,notaio, o cosa?


la questione brevetti è complessa... intanto bisognerebbe verificare se effettivamente la tua invenzione ha sufficiente originalità (intendo se qualcuno non ha già brevettato qualcosa di simile, indipendentemente dal fatto che l'abbia poi messa in commercio o meno, OPPURE se qualcuno non ha già messo sul mercato qualcosa di simile, a quel punto anche se non l'hai brevettata tu non puoi tutelarla a tua volta): questa cosa la può fare uno studio che si occupa di consulenza nel settore della proprietà intellettuale (e non l'ufficio brevetti... che si occupa poi di concederti o meno la domanda di brevetto che tu hai depositato)

in ogni caso se vuoi tutelarti devi farlo PRIMA di mettere sul mercato l'oggetto o di rendere pubblica qualsiasi cosa... nel momento in cui lo fai se non hai prima brevettato non puoi più brevettare nulla.


ma la questione diventa presto dispendiosa... devi pagare per tutelare la tua idea in tutti gli stati in cui vuoi tutelarla... in altre parole se paghi per brevettare in italia uno svedese ti può copiare

e in ogni caso se paghi per tutelarti negli USA e Fender ti copia... gli puoi fare causa ma credo che le spese legali da affrontare sarebbero ingenti

non parliamo se un cinese ti copia!! :-) puoi fare tutte le cause che vuoi ma difficilmente la spunterai

Ultima modifica di Orazio il Dom 21 Nov, 2021 14:31, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
Sir Joe M, ti ringrazio per le info, adesso ho un quadro più chiaro su cui muovermi... dato che su questo argomento brancolo nel buio e nella confusione più totale.

Ultima modifica di Orazio il Dom 21 Nov, 2021 14:32, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
Ciao, mi permetto anche di sottolineare un'altro punto MOLTO importante: al di là della tutela sull'originalità del progetto (che spesso la fa il mercato stesso...) se ti vuoi "buttare" sul mercato devi fare i conti con l'argomento ben più ostico delle certificazioni.
Ho fatto un paio di ricerche per mettere sul mercato un mio prodotto (un banalissino stomp-box) e ho cercato di percorrere tutte le strade corrette per essere in regola (premetto che ho già una mia azienda aperta...quindi almeno una parte del problema l'avevo già risolta!!!!)...ti giuro che mi è scappata un po' la voglia....solo per generare tutta la documentazione per appiopparci il simbolino "CE" mi è venuto fuori un costo insostenibile...senza contare che dietro ci va messa la distribuzione, la pubblicizzazione (che anche li per fortuna affronto a costo quasi zero...) e tutte le difficoltà per sostenere un'impresa. Non voglio scoraggiarti, ma solo darti un punto di vista
..poi siamo tutti d'accordo che c'è chi se ne frega di tutte queste cose....ma è un'obbiezione che non voglio nemmeno prendere in considerazione

Ultima modifica di Orazio il Dom 21 Nov, 2021 14:33, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
Buongiorno a tutti. Sono passati ben 9 anni da quando ho aperto questo post, probabilmente oggi sarei più cauto con certe premesse iniziali... ad ogni modo finalmente dispongo di un mock-up di quello a cui ho lavorato, tra continui molla e riprendi, in questi anni... per ora sarà totalmente in legno, finché non riuscirò (remo... io e il mio amico ) ad ottenere qualcosa di credibile in una di queste tre combinazioni: totalmente in composito, totalmente in fibra di carbonio, body in alluminio aeronautico e manico in composito/fibra di carbonio. Se, e dico se, l'esperimento funzionerà, si penserà più in grande...
https://postimg.cc/r0jmkG6K
https://postimg.cc/f3Jcrb64
https://postimg.cc/q6fxndbP
https://postimg.cc/34znBGRb
https://postimg.cc/NKxCcLJ5
https://postimg.cc/JDFd2gTx

Ultima modifica di Aran il Sab 20 Nov, 2021 10:41, modificato 9 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
^^^
auguroni per il tuo progetto e tienici aggiornati.

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
avatar Lucio72, grazie... un pò di filosofia Steinberger, un pò di quella Kubicki, un pò di quella Status, un pò di quella Music Man... vediamo. Senz'altro...

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
E' molto bello, ma se vuoi ancora proteggere la forma ti consiglio di non divulgare le immagini

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
avatar SlowFlyer,grazie mille. Ormai la tutela del design non mi interessa più, solo che non volevo aprire un nuovo post. Ci ho messo anni per trovare una sintesi di design che facesse convergere tutti i miei bassi di riferimento; sicuramente non ammicca verso il purista o il tradizionalista, quanto, piuttosto, verso gli amanti di quei bassi futuristici che venivano sfornati negli anni 80. Se e quando riuscirò a produrre questo strumento e metterlo in vendita il suo valore aggiunto non sarà sicuramente il design, ma i materiali con cui è realizzato.

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
Ciao a tutti, oggi, oltre ad aver portato a casa un'altro Steinberger, assieme al mio socio abbiamo messo mani sul nostro prototipo ( per ora solo in legno, per ora ).

https://i.postimg.cc/pVzbnJgQ/Whats...at-13-12-24.jpg

https://i.postimg.cc/VvjxQzjZ/Whats...at-13-15-33.jpg

https://i.postimg.cc/dtFMRTYb/Whats...-13-15-33-2.jpg

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
^^^
bello il legno della tastiera ed anche il logo.

A quando il primo prototipo completo?

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
ciao avatar Lucio72, grazie... Con questo siamo agli sgoccioli, poi una volta che capiremo limiti e potenzialità, ci avventureremmo nel magico mondo dei compositi, fibra di carbonio e alluminio... comunque informerò il Forum...

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
ci siamo quasi


https://i.postimg.cc/Skvch6tn/aran.jpg

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
Porca puttana, strabello..

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
avatar Alexce69, grazie mille contiamo di terminarlo tra Sabato e Domenica

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
Bello sì!

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
avatar SlowFlyer, grazie... ho cercato di far convergere in uno solo tutti i miei bassi di riferimento.

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
Complimeti, anche fosse solo per l'impegno, l'inventiva e altro.
Mi permetto solo una piccola osservazione che magari avrai già preso in consderazione.
Il target a cui ti rivolgi.
Io personalemnte escluderei il "low budget" il mercato ne è strapieno.
molto meglio un mercato di nicchia, artigianale, i primi li regali ad artisti, per testarli, fai tre o quattro modelli, con finiture e configurazione diversi.
Se una volta che il prodotto funziona, che il basso vale, che la timbrica soddisfa la nicchia scelta.
un basso artigiale lo vendi al prezzo che vuoi.
Ciao e ancora complimenti.

Profilo PM  
Titolo: Re: Come Tutelare Il Proprio Design Di Uno Strumento
avatar LordCasco, grazie mille… Questo è un mock-up in legno, ma la versione definitiva che abbiamo in testa dovrebbe prevedere, body in alluminio, manico in composito/ fibra di carbonio, tastiera in resina fenolica, però prima di avventurarci in costose, e probabilmente fallimentari, sperimentazioni dobbiamo verificare la coerenza del tutto. Abbiamo, come giustamente consigli tu, già individuato un target; se riusciremo a realizzare questo progetto… sarà uno strumento costosetto e di nicchia…

Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.2117s (PHP: 13% SQL: 87%)
SQL queries: 21 - Debug Off - GZIP Abilitato