Autore |
Messaggio |
arsenico
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 158
Residenza:  Perugia
|
 Sostituzione POT-CAVI E Aiuto Circuitazione JAZZ
Ciao a tutti, stavolta spero di aver beccato la sezione giusta.
Ho un quesito abbastanza dettagliato da porvi, visto che quando si parla di elettronica, poco ci capisco.
Ho un basso CHEVY Jazz (vediamo se qualcuno conosce questa marca  ) che ogni tanto subisce, mentre suono, un calo di volume e modifica suono. Dato che ? un basso abbastanza vecchiotto ho deciso di sostituire i restanti due POTENZIOMETRI (il volume del PU manico era gi? stato sostituito dal liutaio), il cablaggio con CAVI SCHERMATI e i PU.
Per i PU ho optato per 26? in tot di WILKINSON (pareri a riguardo?).
Per i cavi ancora devo cercarli.
Per quanto riguarda i POTENZIOMETRI incominciano a sorgere i dubbi e problemi. Perci? domanda secca: parlando di FENDER by CTS, vanno bene da 250K, NO LOAD per il TONO e "normale" per l'altro?
O meglio:
SPLIT SHAFT
NO LOAD
A questo punto per? iniziano i problemi pi? seri: vi allegher? 3 foto, una di quello che ho trovato sottopelle, una di come ? ora il "circuito" (se cos? si pu? chiamare) e una per come invece pare dovrebbe essere visti schemi su internet.
Vi prego non sfottetemi:
Uno degli schemi trovati in giro per internet:
Innanzitutto converrete con me nell'obbligo di dover cambiare quegli pseudo fili di ferro mascherati da cavi.
Poi se notate, sia la messa a terra che il posizionamento del filo verde che collega i POT a quello del tono ?, nel mio sul primo a destra mentre negli altri al centro. Cosa cambia? Sono posizioni indifferenti oppure?
Il liutaio o il costruttore ha saldato i cavi sul fondo del POT in punti diversi, nel terzo schema sono sullo stesso punto. Va bene uguale?
Scusate per le tante domande e grazie mille a chi mi vorr? aiutare!
Io uso: plettro e dita
____________________ [RECENSIONE] Ampeg BA115HPT 1X15
|
Condividi |
#1 Lun 20 Feb, 2012 22:02 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Sostituzione POT-CAVI E Aiuto Circuitazione JAZZ
Le due immagini di e-bay riportano descrizioni diverse ma la stessa immagine, il Part No ? lo stesso.
Comunque per il tono l'ottimale sarebbe il no load, che a fondo corsa tutto aperto (cio? al massimo, in senso orario) non connette alcunch? al segnale.
Non so dirti nulla sui pick up.
Cos? come ? saldato ora funziona a rovescio, nel senso che in tutto aperto, cio? tutto rotato in senso orario, taglia tutti i bassi mentre dovrebbe essere l'opposto.
Lo schema "standard" ? appunto il modo standard di collegare i potenziometri del tono; poi ? solo questione di abitudine, per il resto cambia poco.
Per le saldature, basta che siano fatte bene.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#2 Mar 21 Feb, 2012 17:45 |
|
 |
arsenico
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 158
Residenza:  Perugia
|
 Re: Sostituzione POT-CAVI E Aiuto Circuitazione JAZZ
Gianco, grazie mille!
Credo che allora cercher? di basarmi maggiormente sugli schemi di base.
Sicuramente chiedo una banalit? a cui io in primis direi di si, ma per sicurezza la rigiro: se sulla stessa saldatura (tralasciando la maggiore difficolt?) faccio confluire due o tre cavi, invece che farli su punti diversi dello "sciass?" (cos? si dice?) del potenziometro, va bene?
Io uso: plettro e dita
____________________ [RECENSIONE] Ampeg BA115HPT 1X15
|
Condividi |
#3 Mar 21 Feb, 2012 19:20 |
|
 |
Vik Van Dik
Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 230
Età: 34 Residenza:
|
 Re: Sostituzione POT-CAVI E Aiuto Circuitazione JAZZ
si va bene, io ti consiglio di intrecciare le estremit? dei cavi tra loro arrotolandole assieme e poi saldi tutto
Io uso: solo le dita
____________________ "Va bene QUESTO basso per suonare QUESTO genere di musica????"
"Mmmh............ Il basso suona?"
"Si!!!"
"Allora va bene."
|
Condividi |
#4 Mar 21 Feb, 2012 21:15 |
|
 |
arsenico
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 158
Residenza:  Perugia
|
 Re: Sostituzione POT-CAVI E Aiuto Circuitazione JAZZ
Vik Van Dik, grazie! Infatti essendo sulla stessa base ? come se fossero a contatto per la teoria del metallo/conduttore, no?
Per quanto riguarda il cavo schermato avete consigli da darmi su dimensioni e n? conduttori?
Io uso: plettro e dita
____________________ [RECENSIONE] Ampeg BA115HPT 1X15
|
Condividi |
#5 Mar 21 Feb, 2012 21:58 |
|
 |
Vik Van Dik
Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 230
Età: 34 Residenza:
|
 Re: Sostituzione POT-CAVI E Aiuto Circuitazione JAZZ
arsenico,
Per andare sul sicuro al 100% io una volta intrecciate le estremit?, le stagno facendo in modo che si saldino prima tra loro e poi saldi tutto in blocco dove devi... Questo solo per avere la comodit? di poter controllare facilmente che ogni filo sia intrecciato stabilmente con gli altri...
Per il cavo schermato presumo che tu lo voglia mettere solo tra il jack e il pot del tono, io ne uso uno a 2 conduttori pi? la calza, la dimensione non ? tanto importante (dal mio punto di vista (non ? che se il cavo ? grosso funziona meglio o viceversa) basta che non sia troppo grosso in modo da starci dentro lo scasso
Io uso: solo le dita
____________________ "Va bene QUESTO basso per suonare QUESTO genere di musica????"
"Mmmh............ Il basso suona?"
"Si!!!"
"Allora va bene."
|
Condividi |
#6 Mer 22 Feb, 2012 06:59 |
|
 |
arsenico
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 158
Residenza:  Perugia
|
 Re: Sostituzione POT-CAVI E Aiuto Circuitazione JAZZ
Vik Van Dik, Perch? per gli altri collegamenti non ? necessario?
Io uso: plettro e dita
____________________ [RECENSIONE] Ampeg BA115HPT 1X15
|
Condividi |
#7 Mer 22 Feb, 2012 12:02 |
|
 |
Vik Van Dik
Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 230
Età: 34 Residenza:
|
 Re: Sostituzione POT-CAVI E Aiuto Circuitazione JAZZ
Guarda per come la vedo io ? molto pi? importante fare un'ottima schermatura del vano elettronica e pick up e fare il circuito in modo corretto pi? che mettere cavi schermati dappertutto. Il cavo schermato ? proprio solo una finezza da "paranoia" che non cambia la resa di un circuito... Se ? fatto male o con componenti scadenti far? rumore pure con tutti i cavi schermati del mondo. Io per finezza (sono paranoio come te su ste cose  ) lo metto solo tra la presa jack e il pot da cui prende il segnale cos? mi attenua eventuali disturbi accumulati in tutto il circuito, ma ripeto che se il circuito ? di qualit? e schermato bene non ce n'? neanche bisogno. Poi oh ? solo la mia opinione, magari qualcun'altro ti dir? l'esatto opposto
Io uso: solo le dita
____________________ "Va bene QUESTO basso per suonare QUESTO genere di musica????"
"Mmmh............ Il basso suona?"
"Si!!!"
"Allora va bene."
|
Condividi |
#8 Mer 22 Feb, 2012 13:05 |
|
 |
arsenico
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 158
Residenza:  Perugia
|
 Re: Sostituzione POT-CAVI E Aiuto Circuitazione JAZZ
Vik Van Dik, amb?, no l'importante ? che non ci siano controindicazioni poi tanto un metro di cavo lo metter? un p? ovunque
Per la schermatura del vano tu che soluzione hai utilizzato? Nastro d'alluminio? Carta d'alluminio della cuki? Altro? Ci avevo pensato anche io, ma poi ho fatto il calcolo che in un basso da 1000? ? pi? facile trovare dei cavi buoni che un vano schermato, perci? per il mio caso penso basti e avanzi...
Io uso: plettro e dita
____________________ [RECENSIONE] Ampeg BA115HPT 1X15
|
Condividi |
#9 Mer 22 Feb, 2012 14:11 |
|
 |
Vik Van Dik
Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 230
Età: 34 Residenza:
|
 Re: Sostituzione POT-CAVI E Aiuto Circuitazione JAZZ
Io uso l'alluminio adesivo perch? ho avuto la fortuna di trovarne che conduce anche dalla parte adesiva.
Sugli strumenti di alta gamma il massimo che ho visto io ? la vernice conduttiva, che a mio modestissimo e opinionabile parere non ? cos? efficace come l'alluminio o il rame.
Io uso: solo le dita
____________________ "Va bene QUESTO basso per suonare QUESTO genere di musica????"
"Mmmh............ Il basso suona?"
"Si!!!"
"Allora va bene."
|
Condividi |
#10 Mer 22 Feb, 2012 14:19 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Sostituzione POT-CAVI E Aiuto Circuitazione JAZZ
arsenico, split shaft ? una caratteristica del tipo di costruzione del potenziometro.
I potenziometri "split shaft" sono quelli con solco, come i due che hai postato tu (che sono lo stesso ponenziometro descritto in modo diverso).
quelli "solid shaft" non hanno il solco:
http://store.stellartone.com/catalo...edium%20250.jpg
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Mer 22 Feb, 2012 16:15 |
|
 |
Matteo Marziali
Contributor

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 273
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Sostituzione POT-CAVI E Aiuto Circuitazione JAZZ
Come suonano poi i PU Wilkinson?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#12 Ven 10 Ago, 2012 13:25 |
|
 |
CapitanDonda
Registrato: Ottobre 2012
Messaggi: 177
Età: 58 Residenza:
|
 Re: Sostituzione POT-CAVI E Aiuto Circuitazione JAZZ
ciao a tutti
mi attacco a questo post per non aprirne un'altro...
ho un problema con un cablaggio
cercher? di farla breve:
- stavo ricablando una sorta di Les Paul di un amico, con un elettronica disastrosa
- cambio Pot, Condensatori, e Toggle
- lascio i cavi esistenti (che sono del tipo schermato internamente)
- seppur cambiando lo schema, cerco di lasciare il sistema di Terra esistente, cio? la calza interna dei cavi sfilacciata e saldata sul fondo del Pot
- finite le saldature provo e funziona tutto
- mentre rimonto mi accorgo che (dato il "cambio" di Toggle con uno leggermente pi? grosso) i contatti dello stesso si "schiacciano" contro il legno...
- riprovo, ed infatti grande rumore radiofonico...
- rismonto il Toggle e vedo che le calze della schermatura entrano in contatto con i morsetti, inevitabilmente...
- per cui taglio le calze nell'ultimo tratto, e porto un nuovo cavo di massa direttamente dal Toggle ai Pot, sperando di aver risolto il problema..
- invece NO  continua il super rumore radiofonico..!!!
- tiro due madonne e mollo il colpo....
Ora, dopo un'oretta di pulizia del cervello, ho ricominciato a pensare a quale potrebbe essere il problema...
Chiedo un qualche suggerimento anche a voi...
l'unica cosa che mi ? venuta in mente ?: NON ho tagliato la calza dall'altro lato del cavo, ed ? rimasta saldata al fondo dei Pot...  potrebbe essere questo che causa il problema....?
vi viene in mente altro da controllare...
grazie per il supporto tecnico e morale...
ciao
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#13 Ven 16 Nov, 2012 19:57 |
|
 |
|