Autore |
Messaggio |
tobi
Registrato: Giugno 2010
Messaggi: 83
Età: 34 Residenza:  Villacidro - Sardegna
|
 Schema Elettronica Epiphone Thunderbird Pro E Push Pull Serie/parallelo
Salve a tutti..di recente ho riverniciato il mio epiphone thunderbird Pro IV e ovviamente devo rimontare i pick up e l'elettronica nnessa..purtroppo mentre smontavo tutto ho cercato di tenere in ordine i vari cavi di cui tuttavia alcuni (parlo di quelli collegati ai potenziometri) si sono scollegati..ho cercato sia qui che in rete uno schema specifico che mi permetta di risaldarli in ordine senza fare casini a non ho trovato nulla purtroppoo
Qualcuno di voi ? in possesso dello schema completo dell'elettronica?
se pu? essere d'aiuto si tratta di un'elettronica attiva con blend per bassi e treble un master volume e un tono mi pare..mentre i pick up sono passivi
Grazie!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di tobi il Mar 25 Ott, 2011 21:37, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#1 Lun 24 Ott, 2011 13:13 |
|
 |
manks04
Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 113
Età: 39 Residenza:
|
 Re: Schema Elettronica Epiphone Thunderbird Pro
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di manks04 il Lun 24 Ott, 2011 13:57, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#2 Lun 24 Ott, 2011 13:50 |
|
 |
tobi
Registrato: Giugno 2010
Messaggi: 83
Età: 34 Residenza:  Villacidro - Sardegna
|
 Re: Schema Elettronica Epiphone Thunderbird Pro
gentilissimo
EDIT
..un informazione ragazzi =(.. nel caso volessi provare la modifica attivo/ passivo dovrei acquistare un potenziometro push-pull.. sono totalmente ignorante in materia..se vado dal negoziante...ehm...cosa dovrei chiedere? non linciatemi please..
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di tobi il Lun 24 Ott, 2011 17:05, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#3 Lun 24 Ott, 2011 14:04 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4039
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Schema Elettronica Epiphone Thunderbird Pro
Ti conviene stampare lo schema e andare con quello.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#4 Lun 24 Ott, 2011 17:20 |
|
 |
tobi
Registrato: Giugno 2010
Messaggi: 83
Età: 34 Residenza:  Villacidro - Sardegna
|
 Re: Schema Elettronica Epiphone Thunderbird Pro E Push Pull Serie/parallelo
ho modificato il titolo per non aprire un nuovo topic..pi? che l'interesse ad una resa del suddetto basso passivo, sarei interessato a sperimentare la resa magari inserendo un pot push pull serie/parallelo.. avete idea se la cosa sia realizzabile? e sopratutto si potrebbe ottenere un suono interessante?
grazie mille a tutti!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Mar 25 Ott, 2011 21:43 |
|
 |
ma200360
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 812
Età: 65
|
 Re: Schema Elettronica Epiphone Thunderbird Pro E Push Pull Serie/parallelo
tobi, invece a me piacerebbe provare a usarlo in passivo, escludendo l' elettronica con un push-pull. Non sono un fan dei bassi attivi, tutto sommato, e anche in questo i miei interventi sulla timbrica dello strumento si limitano, per lo pi?, a tagliare un po' le acute quando serve; solo rarissimamente uso la funzione "boost" che l' elettronica mi permette.
Sar? una roba difficile ? E poi, funzioner? ? Tenete presente che io non so tenere un saldatore in mano e che non so leggere i circuiti, per cui dovr? farmi fare il lavoro da chi ? capace. Verrebbe a costare molto, secondo voi ?
|
Condividi |
#6 Mar 25 Ott, 2011 22:42 |
|
 |
manks04
Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 113
Età: 39 Residenza:
|
 Re: Schema Elettronica Epiphone Thunderbird Pro E Push Pull Serie/parallelo
ma200360, se si prendono pagato per due saldature... ? una fregatura.:)
Ti conviene fartelo fare da qualche amico, ? molto semplice da realizzare; non devi construire un amplificatore ma solo saldare dei cavetti:)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Mar 25 Ott, 2011 23:23 |
|
 |
ma200360
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 812
Età: 65
|
 Re: Schema Elettronica Epiphone Thunderbird Pro E Push Pull Serie/parallelo
Grazie, manks04, ma bisogna saperlo fare ! Prover? a chiedere a qualche amico, chiss? che non si impietosisca della mia maldestrezza. Ma poi, funzioneranno i pick-ups in passivo ?
A proposito: immagino che dovr? comprare un pot nuovo. Come lo devo cercare ?
|
Condividi |
#8 Mar 25 Ott, 2011 23:27 |
|
 |
tobi
Registrato: Giugno 2010
Messaggi: 83
Età: 34 Residenza:  Villacidro - Sardegna
|
 Re: Schema Elettronica Epiphone Thunderbird Pro E Push Pull Serie/parallelo
per il thunderbird ATTIVO/PASSIVO c'? un thread apposta un po' pi? approfondito  purtroppo per quello serie/parallelo nulla da fara invece
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Mer 26 Ott, 2011 00:50 |
|
 |
ma200360
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 812
Età: 65
|
 Re: Schema Elettronica Epiphone Thunderbird Pro E Push Pull Serie/parallelo
tobi, ti ringrazio. Vado a cercarmi il topic.
|
Condividi |
#10 Mer 26 Ott, 2011 07:53 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Schema Elettronica Epiphone Thunderbird Pro E Push Pull Serie/parallelo
Sul push pull serie parallelo ci sono miliardi di topic e lo schema ? disponibile sia sul Forum e che su 1000 siti segnalati sul Forum.
Ma ve lo vieta il medico di utilizzare la funzione ricerca?
Ultima modifica di Gianni il Mer 26 Ott, 2011 16:53, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#11 Mer 26 Ott, 2011 16:51 |
|
 |
|