Autore |
Messaggio |
swallow
Registrato: Agosto 2009
Messaggi: 72
|
 Stucco Basso Fretless
salve a tutti.da poco mi ? venuta una GAS per il basso fretless autocostruito.detto ci? ho preso il mio ibanez prestige 1505 e ho incomiciato a defrettarlo.? venuto un lavoro con i fiocchi.ora...ho sentito che il passo dopo aver carteggiato i solchi ed aver pulito ? mettere lo stucco per legno.ma con cosa...?io avevo pensato ad una siringa con l'ago...ho visto in giro che alcuni usano le spatole....dp aver fatto questo il passagio dopo quale sar??
occhio al maiuscolo - LucaG
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di LucaG il Lun 31 Mag, 2010 10:23, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#1 Sab 29 Mag, 2010 13:30 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: STUCCO BASSO FRETLESS
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#2 Sab 29 Mag, 2010 13:51 |
|
 |
swallow
Registrato: Agosto 2009
Messaggi: 72
|
 Re: STUCCO BASSO FRETLESS
Nabla ha scritto:
 grazie ma ho visto da qualche parte che si pu? facilmente fare solo con lo stucco senza le listarelle di legno...? vero?o viene una porcata?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Sab 29 Mag, 2010 14:05 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: STUCCO BASSO FRETLESS
swallow, con gli inserti di legno ? un lavoro pi? definitivo e professionale. Praticamente tutti i professionisti usano questa tecnica (salvo ovviamente quando non si opti per la sostituzione integrale della tastiera).
Lo stucco ? sicuramente pi? rapido, ma sei di fronte all'imprevedibilit? di comportamento di questo materiale. Devi fartene consigliare di molto buono.
Lo stucco per legno reperibile in ferramenta ? fatto solo per fini estetici. Potrebbe sgretolarsi facilmente con l'uso. Inoltre potrebbe suonare sordo e rovinare l'acustica complessiva dello strumento.
Se proprio vuoi usare lo stucco, penso che sia meglio farselo in casa ad hoc per questo impiego: levighi del legno e recuperi la polvere (possibilmente polvere a grana molto fine). La impasti con della colla (niente gommose come vinavil, serve qualcosa di secco, come le colle da liuteria). Ottieni una pasta che userai a mo' di stucco per riempire i solchi.
Lasci asciugare e levighi tutta la tastiera per avere una superficie liscia ed uniforme.
Aspetta per? gli interventi dei liutai veri, io pi? di tanto non ti so dire
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#4 Sab 29 Mag, 2010 14:33 |
|
 |
gibe
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 504
Età: 60 Residenza:  salento
|
 Re: STUCCO BASSO FRETLESS
polvere di legno e turapori
|
Condividi |
#5 Sab 29 Mag, 2010 15:52 |
|
 |
malium
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 952
Età: 60 Residenza:  Napoli
|
 Re: STUCCO BASSO FRETLESS
Mi accodo al thread: e io che voglio defrettare un Manne (tastiera fenolica) che devo grattugiare, un pezzo di plastica?
Io uso: solo le dita
____________________ Ho poche idee ma confuse.
|
Condividi |
#6 Sab 29 Mag, 2010 20:29 |
|
 |
Save
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 3013
Età: 62 Residenza:  Provincia Novara
|
 Re: STUCCO BASSO FRETLESS
gibe ha scritto: polvere di legno e turapori
turapori....direi proprio di no, non ? il collante pi? adatto e c'? il rischio che penetri nelle microscheggiature del legno rendendolo diversamente lucido rispetto alle parti nude con un brutto effetto estetico.
Piuttosto una miscela di polvere e colla alifatica ma non piace neanche questo sistema se non per riparare piccole imperfezioni.
Lo stucco con le corde ruvide resiste meno delle listarelle di legno e ha tendenza a sgretolarsi, comunque si pu? usare, bisogna spatolare bene e poi si carteggiano gli eccessi. Di solito gli stucchi che si trovano in circolazione sono molto granulosi, bisogna omogeneizzarli bene magari aggiungendo qualche goccia di acetone.
Il metodo migliore ? sempre quello delle listarelle.
Io uso: solo le dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it
Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
|
Condividi |
#7 Sab 29 Mag, 2010 21:40 |
|
 |
gibe
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 504
Età: 60 Residenza:  salento
|
 Re: STUCCO BASSO FRETLESS
Save, lo stucco per legno ? fatto in questo modo, se comunque si teme che la tastiera resti macchiata ( cosa improbabile visto che comunque verr? carteggiata ) basta mascherarla con del nastro lasciando liberi i solchi; i listarelli di legno restano comunque la soluzione migliore .
peace&love
luigi
|
Condividi |
#8 Sab 29 Mag, 2010 22:07 |
|
 |
Save
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 3013
Età: 62 Residenza:  Provincia Novara
|
 Re: STUCCO BASSO FRETLESS
certo, le componenti che si trovano nello stucco si ritrovano anche nei turapori, ovvero un solvente (tipo acetone) e additivi quali resine di diversa natura.
Davo parere negativo al realizzare la miscela "fai da te" semplicemente perch? in comercio sotto il nome di turapori vengono spacciati prodotti con componenti diverse, alcune delle quali con elevata cristallizzazione lucida. Non tutti poi hanno lo stesso potere di adesione per tenere agglomerata con sufficiente garanzia la massa di polveri necessaria.
Purtroppo nel campo verniciatura e decorazione ? pi? facile incappare in prodotti mediocri o pessimi che non prodotti veramente validi
Da qui il timore che magari il rivenditore di turno rifilasse a swallow un "turaporituttofarelucidaeproteggecomodinieparquetidealeperilfaidate"
Io uso: solo le dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it
Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
|
Condividi |
#9 Sab 29 Mag, 2010 22:34 |
|
 |
gibe
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 504
Età: 60 Residenza:  salento
|
 Re: STUCCO BASSO FRETLESS
quando sento " Turapori " la mia mente va sempre a " fondo nitro carteggiabile opaco trasparente "
tipo questo:
luigi
|
Condividi |
#10 Dom 30 Mag, 2010 12:10 |
|
 |
contegeorge
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 2141
Età: 45 Residenza:  Massa
|
 Re: STUCCO BASSO FRETLESS
swallow,personalmente, dopo i consigli di utenti illustri, ho realizzato un eko mm 300 fretless usando tranciato di acero (circa 0,6 mm di spessore) e colla cianoacrilica (famosissima marca).
Dovrai raggiare (? facilissimo) i listelli di legno nel caso (come nel mio) che anche il solco sia raggiato.
Prova a leggere questo:
CLICCA!!!
Io uso: plettro e dita
____________________ un grande uomo
...un so sonà
|
Condividi |
#11 Dom 30 Mag, 2010 12:41 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: STUCCO BASSO FRETLESS
Potresti optare per dello stucco bicomponente, da fare in piccole quantit? poich? secca alla svelta, specie se ne alteri il colore con le polverine.
Per avere maggiore sicurezza che non si sgretoli col tempo (evenienza tutt'altro che remota), sarebbe opportuno versare della colla nel taglio (un goccio, poi spanderla con qualcosa) e finire il tutto con vernice o sistemi caserecci (tipo super attak o epoxy).
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#12 Dom 30 Mag, 2010 14:50 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: STUCCO BASSO FRETLESS
Stucco
Listarelle
.. a lavoro fatto, io non vedo e sento alcuna differenza ...
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
Condividi |
#13 Lun 31 Mag, 2010 08:23 |
|
 |
malium
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 952
Età: 60 Residenza:  Napoli
|
 Re: STUCCO BASSO FRETLESS
rinnovo la mia domanda: volendo defrettare un Manne (tastiera in resina fenolica) posso chiudere gli slot con lo stucco? quale sarebbe il migliore in questo caso? precauzioni particolari per il carteggio o vado come se fosse legno?
Io uso: solo le dita
____________________ Ho poche idee ma confuse.
|
Condividi |
#14 Lun 31 Mag, 2010 09:51 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Stucco Basso Fretless
malium, io, nel caso tuo, proverei le strisciette di styrene (o polistirene), insomma, ? un materiale plastico, bianco, che si vende a fogli facilmente sagomabili con un cutter ..
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
Condividi |
#15 Lun 31 Mag, 2010 12:08 |
|
 |
Save
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 3013
Età: 62 Residenza:  Provincia Novara
|
 Re: Stucco Basso Fretless
malium
io manderei una mail a manne per chiedere a lui.
probabilmente non ci sono problemi e pupoi procedere come preferisci, ma sotto il nome di resina fenolica si possono nascondere diversi processi e materiali. Magari lo strato pi? esterno ? diverso o verniciato e con una carteggiatura potrebbe affiorare il substrato sottostante in alcuni punti, con risultato estetico disastroso.
io ho carteggiato una tatiera "fenolica" (?) di un maison e di uno squier jazz e non ci sono problemi. Su una manne non ho mai "grattato".
Non saprei se le striscette di styrene possono andare bene...dubito che le colle alifatiche facciano presa su di esse, anche il cianoacrilato va verificato.....con il legno credo che anche in questo caso non ci siano problemi.
Facci sapere eventualmente che dice il buon Andrea Ballarin (Mr. Manne, per i pochi che non lo conoscono  )
Edit: forse il problema pi? grosso sar? l'eventuale riempimento delle parti di tastiera che si potrebbero scheggiare togliendo i tasti...con il palissandro e l'ebano si fanno riparazioni invisibili, ma con ste plasticacce non saprei....
Io uso: solo le dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it
Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
Ultima modifica di Save il Lun 31 Mag, 2010 16:19, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#16 Lun 31 Mag, 2010 16:17 |
|
 |
alx
Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 1768
Età: 44 Residenza:  provincia di Chieti
|
 Re: Stucco Basso Fretless
io lo feci su un basso !! ho usato lo stucco ,per? la finitura finale l'ho fatta con cianoacrilato!
insomma,ho prima riempito i solchi con stucco bianco ,bell'effetto ottico,come le listarelle di legno,per? si sgranula facilmente ,cosi ho passato del cianoacrilato,come fosse epoxy insomma.. non proprio un lavoretto ,ci vuole pazienza.
lo stucco comunque l'ho messo con una siringa con la punta montata, ma senza ago : ero riuscito a sfilarlo dal beccuccio in plastica(infatti ? messo a pressione e sigillato..) . cosi era giusto della misura della fessura dei tasti!
comunque segui anche i consigli di Save e di summer 63,ottimi!!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#17 Mar 01 Giu, 2010 22:06 |
|
 |
malium
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 952
Età: 60 Residenza:  Napoli
|
 Re: Stucco Basso Fretless
Dopo lunga e ponderata riflessione (una cosa ? combattere contro il legno, ? vivo, te lo "immagini" come pu? reagire ad una tua azione, un'altra ? sta' resina, un mondo che non conosco...) ho deciso di affidare il pargolo alle capaci mani del mio conterraneo Gaetano Costanzo: marted? gli porto il frugoletto a cui estirper? (spero in anestesia!) i dent... ehm, i tasti!
Una cosa ? rischiare un BBN5 da 120 euro, un'altra un Manne con un i controkaiser... con tutto il rispetto per il BBN5! Aggiornerovvi...
Io uso: solo le dita
____________________ Ho poche idee ma confuse.
|
Condividi |
#18 Ven 04 Giu, 2010 09:37 |
|
 |
|