Autore |
Messaggio |
doctor_moggi
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 1273
Età: 48 Residenza:  Tra Venezia, Treviso e l'Inferno
|
 Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
Ciao a tutti ... ? da un p? che mi ? venuta la fissa di assemblarmi un basso, un p? per dire "ho fatto anche questa" e un p? perch? son curioso del risultato finale.
Stavo pensando di farmi un P con le seguenti parti :
http://cgi.ebay.com/Bass-Guitar-Bod...=item3ef357fcf3
http://cgi.ebay.com/Bass-Guitar-Nec...=item3efe26b068
economicamente parlando mi sembra accettabile come proposta (si tratterebbe di 45 + 45 + 33 dollari + dogana).
Vi sembra sensata come spesa ?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Ven 23 Apr, 2010 14:06 |
|
 |
contegeorge
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 2141
Età: 45 Residenza:  Massa
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
doctor_moggi,io lo farei anche solo per il piacere di smanettare un p?. Armati di un p? di pazienza, sicuramente tacco del manico e corrispondente scasso sul body non coincideranno.
Io uso: plettro e dita
____________________ un grande uomo
...un so sonà
|
Condividi |
#2 Ven 23 Apr, 2010 14:31 |
|
 |
doctor_moggi
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 1273
Età: 48 Residenza:  Tra Venezia, Treviso e l'Inferno
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
Umm in effetti devo controllare bene le dimensioni prima di acquistare ... ma quando dici che non coincidono il tacco e lo scasso dici che sia lo scasso troppo grande (allora meglio lasciar perdere) o troppo piccolo (nel qual caso si pu? asportare del materiale) ... ?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Ven 23 Apr, 2010 14:38 |
|
 |
MiroN
Operatori del Settore

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 3109
Età: 47 Residenza:  Sulmona (Aq)
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
doctor_moggi, io sono dell'avviso di spendere qualcosina in pi? ma prendere dei pezzi migliori.
Non credo tu abbia fretta, allora perch? non aspettare una buona occasione, magari un corpo ed un manico usati Fender MIM li trovi a un prezzo ragionevole.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.MironloopeR.org
Non ci sono scorciatoie sulla lunga via per il Rickenbacker!
Citazione: (MiroN @ 24/08/1995, 10:15)
Non puoi parlare di basso con me se non conosci Doug "the sergeant" Stegmeyer
Io uso corde D'ORAZIO
|
Condividi |
#4 Ven 23 Apr, 2010 14:48 |
|
 |
snipercat
Registrato: Mag 2009
Messaggi: 181
Età: 49 Residenza:  provincia di Roma
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
doctor_moggi, sono sempre stato incuriosito da queste "pratiche" (comprarsi le parti ed assemblarle).
Tempo chiesi lumi sulla difficolt? (che io vedo) nel montare correttamente il ponte (nella posizione corretta per avere uno strumento intonato) visto che il manico ? gi? "tastato": si, ? vero che ? sufficiente "prendere bene le misure" ma di fatto, come si fa ad essere precisissimi ? O forse non serve esserlo dato che, pochi millimetri di "errore" si compensano con la "tolleranza" delle sellette del ponte ?
Altra cosa: dopo aver montato il tutto, come fai a rettificare i tasti ? (per evitare di avere fritture)... per favore, non rispondermi "con la lima"
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#5 Ven 23 Apr, 2010 14:54 |
|
 |
Dandu
Contributor

Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 3181
Età: 55 Residenza:  Casale Monferrato (AL)
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
doctor_moggi, per posizionare il ponte, fai i fori per le viti di fissaggio ad 1 pollice in pi? rispetto alla scala, es: scala 34" poni le viti a 35". L'intonazione delle sellette far? il resto (posizionandole alla scala corretta: 34"). Lavoreranno pi? o meno a met? della loro corsa.
per rettificare i tasti: togli le corde, raddrizza il manico, maschera il legno del manico con del nastro di carta lasciando liberi solo i frets. Prendi una barra di metallo rettificata (meglio se vuota all'interno, ? pi? leggera) e usa della carta abrasiva adesiva che metterai su un lato e userai il tutto per rettificare (passando su e gi? sui tasti). Consiglio carta abbastanza fine per non asportare troppo materiale. Esegui poi la ricoronatura dei tasti (ridare la curva originale ai frets dopo la spianatura della rettifica). L'ultima operazione ? la lucidatura dei frets con lana d'acciaio "0000".
Il Sito di stewmac fornisce tutti i materiali... ma puoi reperirli con ricerca e pazienza anche in europa.
barre rettificate: http://www.stewmac.com/shop/Frettin...d_Levelers.html
carta abrasiva: http://www.stewmac.com/shop/Tools/S...&xst=1&xsr=4577
ricoronatura: http://www.stewmac.com/shop/Frettin..._Fret_File.html
...i link sono per dare degli esempi sugli attrezzi.
 ci
Io uso: solo le dita
____________________ >>> Il myspace del mio gruppo: Six4Soul <<<
>>> Hei, Gringo!! ... fatti il SETUP !! <<<
Ultima modifica di Dandu il Ven 23 Apr, 2010 15:19, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#6 Ven 23 Apr, 2010 15:11 |
|
 |
Shedua511
Francesco HP
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 3711
Età: 56 Residenza:  Oslo
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
Non conosco le parti in questione, per? mi viene da pensare che delle parti che costano cos? poco debbano per forza avere dei problemi di qualit?... un truss-rod costa intorno ai 15 $!
Nei tuoi panni, lo dico da amante degli assemblati, alzerei un bel po' il budget e comprerei delle parti di qualit?, come queste:
Ti ritrovi uno strumento che funziona bene (per le mie mani e le mie orecchie i miei bassi assemblati Warmoth suonano meglio dei Fender top of the line che ho provato...) e col quale puoi veramente suonare.
Capisco che c'? una certa differenza tra 90 e 635 $, per? ? anche vero che 90 $ buttati sono un bel po' di soldi
Io uso: plettro e dita
____________________ Proudly powered by 
La band in cui suono, Bim & Bianca
Il mio myspace "personale": francescohp
Il mio sito www.francescohp.com
NBD-free since June 5th 2014! Quasi tre anni senza ricadute...la crisi del terzo anno! Uno Stingray pre-EB mi ha fregato
|
Condividi |
#7 Ven 23 Apr, 2010 15:20 |
|
 |
snipercat
Registrato: Mag 2009
Messaggi: 181
Età: 49 Residenza:  provincia di Roma
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
Dandu, grazie mille !
Quasi quasi mi cimento...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#8 Ven 23 Apr, 2010 15:28 |
|
 |
Vario
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 900
Età: 38 Residenza:  Roma
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
doctor_moggi, attirano anche me ad essere sincero, ma se ci perdo un attimo di tempo a pensarci mi trovo d'accordo con Shedua511.
Proprio per questo mi fermo sempre prima di comprare parti del genere, prima o poi un bell'ordine da Warmoth lo far?, sicuramente un manico sul quale IMHO non si pu? risparmiare, gli altri componenti con pi? calma si trovano.
Se per? il tuo scopo ? solo quello di divertirti a cercare/ordinare/assemblare il basso (senza preoccuparti di come verr?) allora ? meglio andare su componenti iper-economici come quelli che hai indicato.
Io pure mi divertirei, ma spendere comunque sui 150/200 euro tutto compreso per ritrovarmi uno strumento inutile mi sembra uno spreco..
Vale la pena?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Ven 23 Apr, 2010 15:33 |
|
 |
doctor_moggi
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 1273
Età: 48 Residenza:  Tra Venezia, Treviso e l'Inferno
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
In effetti ci penser? bene, a pensarci sono comunque soldi sottratti ad altri acquisti.
Il punto ? che appunto volevo dei materiali di qualit? non eccelsa per poter provare a smanettare, magari perch? no anche verniciare, insomma confrontarmi senza tanti patemi d'animo con le problematiche di un assemblaggio, seppur sommario e dal risultato non necessariamente garantito.
Potrei anche cimentarmi con i pezzi della Warmoth (Che avevo gi? adocchiato), ma in quel caso preferirei farmeli preparare da loro, vista la qualit? (E non ultimo il prezzo), se sbaglio a forare il ponte su un corpo da 600$ allora si che son soldi buttati sul cesso ...
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di doctor_moggi il Ven 23 Apr, 2010 16:12, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#10 Ven 23 Apr, 2010 16:12 |
|
 |
Shedua511
Francesco HP
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 3711
Età: 56 Residenza:  Oslo
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
Potrei anche cimentarmi con i pezzi della Warmoth (Che avevo gi? adocchiato), ma in quel caso preferirei farmeli preparare da loro, vista la qualit? (E non ultimo il prezzo), se sbaglio a forare il ponte su un corpo da 600$ allora si che son soldi buttati sul cesso ...
I fori per il ponte sono una delle opzioni che o sono gi? presenti, oppure decidi tu al momento dell'ordine.
In linea di massima, i corpi nello showcase hanno gi? i fori per il ponte (il che ti lega ad un determinato modello, spesso il buon Gotoh 201), quando non li hanno, stabilisci tu che ponte vuoi con un menu a tendina
Puoi anche ordinare un corpo da zero, per? ti costa di pi? rispetto a quelli gi? pronti. Proprio adesso hanno delle belle offerte sullo showcase...
Se sei dotato di una normale manualit?, puoi senza problemi montare tutto da solo. L'unico punto "delicato" che ho riscontrato ? stato il corretto montaggio delle meccaniche, ma con una squadra, un trapano ed un po' di pazienza si fa senza problemi. Se te la cavi col saldatore, per l'elettronica ? presto fatto.
Io uso: plettro e dita
____________________ Proudly powered by 
La band in cui suono, Bim & Bianca
Il mio myspace "personale": francescohp
Il mio sito www.francescohp.com
NBD-free since June 5th 2014! Quasi tre anni senza ricadute...la crisi del terzo anno! Uno Stingray pre-EB mi ha fregato
|
Condividi |
#11 Ven 23 Apr, 2010 16:31 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
se ? la prima esperienza , puoi anche provare a assemblare uno strumento con pezzi di minor qualita, senza troppe pretese...... quelli Warmoth sono ricambi da top di gamma, costicchiano...in piu, se li vuoi verniciati ti "assassinano" letteralmente, in piu, dazi vari, iva e dogana... per la prima esperienza, lascerei stare (..se no, il titolo del thread non sarebbe "basso autocostruito economico", no?)
per farti un esempio ad un mio amico hanno regalato un precision Roytek.... gli abbiamo cambiato i pickup, rettificato il manico, cambiato le meccaniche, ed adesso suona da Dio.
io prenderei quelli che hai indicato...tuttalpiu se c'? da modificare lo scasso del tacco body-manico, vernici tutto coprente, e festa finita senza troppe preoccupazioni...
Ultima modifica di stepuc78 il Ven 23 Apr, 2010 16:49, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#12 Ven 23 Apr, 2010 16:45 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
Quoto il collega Stepuc78 sull'idea delle parti economiche....Ma non cos? economiche
Prova a fare un giro su Boxguitar o Musicgallery (in quest'ultimo hanno anche qualche utensile come quelli che ti ha consigliato Dandu), prezzi un po' pi? alti...Ma qualit? migliore.
Il megabassaro Marcinkus (o era summer63? Boh...) dovrebbe essersi assemblato qualcosa coi pezzi di Boxguitar se non sbaglio, prova a fargli un fischio....Se sai chi ? dei due
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Ven 23 Apr, 2010 19:56 |
|
 |
Dandu
Contributor

Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 3181
Età: 55 Residenza:  Casale Monferrato (AL)
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
...i miei consigli da 2 soldi:
se vuoi sperimentare e andare giu pesante, prendi i pezzi che hai trovato a poco su ebay
se vuoi sperimentare ed avere qualit?, prendi pezzi "made in japan" su boxguitar (ho un basso con quei pezzi)
se vuoi qualit? "top" rivolgiti a warmoth....
...buon lavoro....
 ci
Io uso: solo le dita
____________________ >>> Il myspace del mio gruppo: Six4Soul <<<
>>> Hei, Gringo!! ... fatti il SETUP !! <<<
|
Condividi |
#14 Ven 23 Apr, 2010 20:37 |
|
 |
sonapipian
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 473
Età: 50 Residenza:  Treviso
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
io non faccio testo perch? non so suonare, e il mio strumento ? un giocattolo sonoro serale per cui mi accontento di ci? che ho preso e non avrei speso di pi?, per? mi pare che il manico della "eden" (perch? di quello si tratta) sia stato preso da pi? di qualcuno e nessuno ha detto che faceva schifo.
prova a cercare anche discussioni in merito, tipo
http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?t=27321
http://forum.megabass.IT/viewtopic....&highlight=eden (vedi anche la pagina di avezzano che ha il jazz con la paletta reverse)
unica cosa: ti dicono che ha il capotasto da 1" 3
unica cosa: ti dicono che ha il capotasto da 1" 3\4 (44,45 mm, che sarebbe il manicone del '57) anche dopo conferma via mail, e invece ? con capotasto 41,xyz. (44,45 mm, che sarebbe il manicone del '57) anche dopo conferma via mail, e invece ? con capotasto 41,xyz.
Io uso: solo le dita
____________________ DURI AI BANCHI!
|
Condividi |
#15 Ven 23 Apr, 2010 20:52 |
|
 |
doctor_moggi
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 1273
Età: 48 Residenza:  Tra Venezia, Treviso e l'Inferno
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
Interessanti le discussioni sui manici eden ... forse il loro prezzo ridotto ? anche dovuto al fatto che bisogna operarli un p? prima di usarli ...
Mi sta venendo anche la curiosit? di prendere solamente il corpo e riciclare manico ed elettronica del mio vecchio aria pro II, che con un corpo in compensato suona gi? alla grande ... magari con un corpo un p? pi? decente migliora ulteriormente il suono ...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#16 Ven 23 Apr, 2010 22:06 |
|
 |
Dandu
Contributor

Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 3181
Età: 55 Residenza:  Casale Monferrato (AL)
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
doctor_moggi, se lo strumento non presenta problemi particolari, cambiando il body, non cambia praticamente quasi nulla...  ...a parte l'eventuale estetica...
...a meno che non si cambi anche la posizione dei pickups....
 ci
Io uso: solo le dita
____________________ >>> Il myspace del mio gruppo: Six4Soul <<<
>>> Hei, Gringo!! ... fatti il SETUP !! <<<
|
Condividi |
#17 Ven 23 Apr, 2010 22:28 |
|
 |
doctor_moggi
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 1273
Età: 48 Residenza:  Tra Venezia, Treviso e l'Inferno
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
^^^
ma ... se il body non fa la differenza ... allora avremmo tutti i bassi in compensato, no ?
Certo pu? suonare ingenua l'equazione cambio body / cambio suono ... magari non cambia in modo spaventoso ma almeno secondo il mio modo di vedere (e le mie conoscenze, che rasentano comunque lo zero assoluto) una qualche differenza si dovrebbe avere, no ?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#18 Ven 23 Apr, 2010 22:50 |
|
 |
Dandu
Contributor

Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 3181
Età: 55 Residenza:  Casale Monferrato (AL)
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
doctor_moggi, prova....  ... cambia body, ma solo quello, il resto travasalo tutto e mi raccomando pu nella stessa posizione.... e poi vediamo se il miracolo avviene....
 ci
Io uso: solo le dita
____________________ >>> Il myspace del mio gruppo: Six4Soul <<<
>>> Hei, Gringo!! ... fatti il SETUP !! <<<
|
Condividi |
#19 Ven 23 Apr, 2010 23:13 |
|
 |
Lasteden
Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 1193
Età: 45 Residenza:  Mantova
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
Per quello che vuoi fare io farei cos?:
- Ti compri un Eko gi? fatto: 120/150 circa
- Lo smonti
- Butti via i PU
- Ti autospedisci pezzo per pezzo (vorrai mica perderti la soddisfazione di farti arrivare i pezzi per posta  )
- Rettifichi, lucidi, ecc......fai tutto quello che devi fare al manico/tastiera
- Svernici il Body e lo rivernici (divertentissimo  )
- Compri i/il PU nuovi
- Rimonti il tutto
Quel manico Eden comunque non ? uno schifo, vale almeno quanto costa ed ? tastato molto meglio di alcuni Eko provati in negozi vari, ne ho 2. Uno montato e uno che aspetta l'occasione giusta.
Io uso: plettro e dita
____________________ WD-40 rock-punk cover band
|
Condividi |
#20 Sab 24 Apr, 2010 09:32 |
|
 |
contra
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 2284
Età: 69 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
Concordo con tutti coloro che parlano bene dei manici Eden !
Valgono piu' di quello che costano !
Trussrod,morbidissimo,verniciatura impeccabile,non una sbavatura !Tastatura discreta !
Ne presi uno con l'intento di sperimentare,e poi era tra quelli che preferivo !
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#21 Sab 24 Apr, 2010 09:50 |
|
 |
Vario
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 900
Età: 38 Residenza:  Roma
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
doctor_moggi, per quanto riguarda il body sono d'accordissimo con Dandu..
Tempo fa cambiai il body ad un jazz messico, passando da un ontano "millepezzi" con laminazioni varie ad un frassino due pezzi natural di liuteria..
B? non ? cambiata un cippa se non sfumature leggerissime. Non ne ? assolutamente valsa la pena!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#22 Sab 24 Apr, 2010 09:55 |
|
 |
Lasteden
Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 1193
Età: 45 Residenza:  Mantova
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
Solo il colore lascia un po' a desiderare, quel giallo ? quasi fluorescente!!!
Io uso: plettro e dita
____________________ WD-40 rock-punk cover band
|
Condividi |
#23 Sab 24 Apr, 2010 10:18 |
|
 |
doctor_moggi
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 1273
Età: 48 Residenza:  Tra Venezia, Treviso e l'Inferno
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
doctor_moggi, per quanto riguarda il body sono d'accordissimo con Dandu..
Tempo fa cambiai il body ad un jazz messico, passando da un ontano "millepezzi" con laminazioni varie ad un frassino due pezzi natural di liuteria..
B? non ? cambiata un cippa se non sfumature leggerissime. Non ne ? assolutamente valsa la pena!
Beh io comunque sostituirei un corpo in compensato vero e proprio ... il millepezzi magari ? gi? meglio.
Per? c'? qualcosa che non mi quadra ....
se ? vero che non cambia una mazza ... perch? allora tutti i produttori di strumenti musicali non usano corpi in parquettato ?
Provo a rispondermi da solo : forse ? pi? semplice/veloce/economico modellare e produrre corpi in pochi pezzi, ed ? pi? complicato produrre corpi in parquettato ? Cos? a naso la seconda soluzione mi sembrerebbe pi? vantaggiosa dal punto economico, no ?
Estremizzando il discorso : a questo punto se non cambia nulla dal mio corpo cinese in 10 pezzi, che senso ha che io mi prenda lo Warmoth che costa n volte tanto ?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Kublai il Sab 24 Apr, 2010 12:49, modificato 2 volte in totale Modificato da Kublai, Sab 24 Apr, 2010 12:49: non di quotano anche gli smileys |
Condividi |
#24 Sab 24 Apr, 2010 12:43 |
|
 |
Vario
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 900
Età: 38 Residenza:  Roma
|
 Re: Scelta Parti Per Primo Basso Autocostruito Economico
doctor_moggi, a mio avviso ? solo un effetto placebo.
E' evidente che c'? una differenza nel modo in cui risuona un corpo in pochi pezzi, fatto con un buon legno, risonante e stagionato rispetto ad uno in compensato.
Nella realt? in uno strumento elettrico la differenza percepibile ? IMHO davvero piccola. Per? ? indice di qualit? costruttiva che vengano scelti legni particolari ed accoppiati con un certo criterio. In un basso da 2000 euro mi aspetto questo e non certo un body laminato.
Sicuramente a livello economico ? pi? conveniente produrre corpi "lamellari", fatti da scarti di lavorazione e in generale pezzi eterogenei..
Vabb?, tutto questo, sempre e comunque IMHO
Per tornare IT, volevo segnalarti che sto organizzando un gruppo di acquisto da Warmoth, quindi se decidi di prendere qualche componente di qualit? fammi sapere, pi? siamo e meglio ?!
EDIT: come dicevo non ? solo un discorso di suono. Ovviamente un body Warmoth ? realizzato con legni di prima qualit? e cura costruttiva diversa rispetto ad un body economico. Mi ricordo un mio vecchio Eko con il corpo in non si sa bene cosa, ogni volta che avvitavo una vite mi rimanevano in mano pezzi di legno, filettature subito spanate etc.
Inoltre la precisione di scassi, verniciature, allineamenti vari non ? paragonabile. In ogni caso, se io dovessi investire dei soldi, investirei sul manico, il body nel momento in cui ? ben costruito e il legno ? sufficientemente duro e stabile, PER ME va bene anche se ? fatto in parquettato
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Vario il Sab 24 Apr, 2010 13:04, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#25 Sab 24 Apr, 2010 12:49 |
|
 |
|