Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Sensibilit? E Collegamento Serie-Parallelo
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Sensibilit? E Collegamento Serie-Parallelo 
 
Cari amici

essendomi laureato la scorsa settimana ho finalmente un p? di tempo libero da dedicare alle mie passioni, ho scelto di cimentarmi nella costruzione della mia terza cassa per basso: una 4x10+Tw ad 8 ohm da accoppiare alla mia 1x15 8 ohm.

La scelta dei driver ? caduta sui Eminence Delta 10 che sono prodotti con impedenze da 8 e 16 ohm. Non essendo disponibili i 32 ohm sar? costretto ad optare per il collegamento serie-parallelo.

Mi domandavo per? se ci fossero differenze di sensibilit? tra i due schemi di collegamento, mi spiego meglio: avendo a disposizione 4 driver da 8 e 4 da 32 ohm con uguale sensibilit? e collegando i primi in serie-parallelo ed i secondi in parallelo le due casse risultanti avrebbero la stessa sensibilit??

Qualche tempo fa mi pare di aver letto sul Sito di un produttore che ci fosse una differenza +3dB per il collegamento in parallelo ma mi piacerebbe sentire le opinioni degli esperti del Forum!
 




Io uso: solo le dita

____________________
Un pezzo di legno ? per sempre.

Tutti, almeno una volta nella vita, sono stati Niubbi.
 
MaDMan Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sensibilit? E Collegamento Serie-Parallelo 
 
MaDMan, direi che il numero "3db" entra in gioco, ma lo stai decontestualizzando. Il tuo discorso ha senso quando si dice "che SPL avrei applicando ad esempio 3 volt e variando i collegamenti?"
Questo discorso non ? fuori dal mondo perch? una testata genera ad esempio 500 W su 8 ohm,  1000 W su 4 ohm,  2000 W su 2 ohm. Cio? un amplificatore non ? tanto un generatore di potenza costante, ma piuttosto di tensione costante. (Frase decisamente impropria, ma rende l'idea)

In questa specifica situazione

Per ipotesi hai un cono da 8 ohm ed un segnale da 2,83V (2,83V^2 / 8=1W) con SPL a 100 dB.
Se ora colleghiamo in serie un altro diffusore identico, hai una impedenza di 16 ohm.
Applicando la legge di Ohm hai 2,83^2 / 16 = 0,5 W, cio? met? potenza rispetto ad un cono solo.

Ad ogni raddoppio o dimezzamento della potenza, la sensibilit? aumenta o diminuisce di 3 dB, e quindi il nostro sistema in serie produrr? una pressione di 97 dB.
Ma non ho ancora considerato un elemento: la superficie di emissione raddoppia, e ad ogni suo raddoppio fa aumentare il livello SPL di 3 dB.
Quindi il SPL del gruppo serie rester? la stessa di un singolo diffusore: 100dB.


Se li colleghiamo in parallelo, l'impedenza sar? di 4 ohm e avremo 2W on  2,83V.
Raddoppiando la potenza otteniamo + 3 dB
A questo sommiamo l'effetto del raddoppio della superficie radiante (+3dB)
Arriviamo a 106 dB.
Il gruppo parallelo produrr? quindi un livello SPL d 106 dB, cio? + 6 dB rispetto al singolo diffusore.

Questo dovrebbe giustificare i numeri che ricordi di aver letto.

Ora, venendo al tuo caso concreto, gli effetti citati esisterebbero?
Beh, solo in parte: la superficie radiante ? la medesima in entrambi i casi, e quindi non sarebbe da considerare per valutare le differenze tra i due collegamenti.
L'effetto della variazione di SPL in base al tipo di collegamento esiterebbe, ma verrebbe bilanciato dal fatto che non metti in serie o parallelo coni identici: dovendo mantenere l'impedenza totale della  cassa pari a 8ohm dovresti variare le impedenze dei coni al variare del collegamento che farai.

In sostanza, in condizioni standard non dovresti ottenere variazioni di SPL variando i collegamenti, dato che vari anche l'impedenza dei coni.
 




Io uso: solo le dita
 
Nabla Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sensibilit? E Collegamento Serie-Parallelo 
 
Nabla for president!!!  
 




Io uso: solo le dita
 
enricostar Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sensibilit? E Collegamento Serie-Parallelo 
 
Nabla come sempre sei chiarissimo e preciso!   

posso quindi concludere che la sensibilit? di un sistema a parit? di impedenza risultante e superficie radiante ? indipendente dal collegamento interno

volendo ora fare un calcolo teorico della sensibilit? considerando il collegamento serie-parallelo (impedenza risultante 8 ohm) essendo la sensibilit? 1m/1W del Delta10 99dB, avrei, facendo entrare nel sistema 1W, una suddivisione della potenza nei due gruppi serie da 16ohm: in ciascuno 0,5W, la pressione sonora dei gruppi serie sar? 96dB+3dB per effetto del raddoppio della superficie radiante a questo punto posso considerare i due gruppi come due driver da 16ohm con sensibilit? 99dB 1m/0,5W collegati in parallelo, ricordando che nella cassa entra una potenza di 1W considero solo il raddoppio della superficie radiante e aggiungo 3dB ai 99dB ottenendo una sensibilit? risultante ad 1m/1W di 102 dB

mentre se ho 4 driver da 32 ohm con sensibilit? 1m/1W sempre a 99dB avrei facendo entrare 1W nella cassa (impedenza risultante 8 ohm) che la potenza viene divisa tra i quattro driver in parti uguali ottenendo 0,25W per ciascuno, ottengo quindi che la pressione sonora del singolo diffusore sar? pi? bassa di 6dB rispetto alla sua sensibilit? 1m/1W. Quindi ognuno generer? una pressione di 93dB, considerando il collegamento parallelo ho che la superficie radiante totale ? 4 volte la superficie del singolo diffusore cio? raddoppia 2 volte e quindi ho 93dB+6dB per un totale di 99dB 1m/1W

dov'? che sbaglio?
 




Io uso: solo le dita

____________________
Un pezzo di legno ? per sempre.

Tutti, almeno una volta nella vita, sono stati Niubbi.
 
MaDMan Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sensibilit? E Collegamento Serie-Parallelo 
 
1 cono 32 ohm 99dB ed un segnale da 2,83V

ne metto 4 in parallelo:

2,83^2 / (1/(1/32+1/32+1/32+1/32)) = 1 W

variazione di potenza erogata dal sistema di coni, rispetto al cono singolo=0, quindi +0dB
mettendone 4 in parallelo hai 4 volte la superficie radiante, quindi +6dB

Risultante  99+0+6=105dB



---------------


1 cono 8 ohm 99dB ed un segnale da 2,83V

ne metto 4 in parallelo e serie a coppie:

2,83^2 / (1/(1/8+1/8)+1/(1/8+1/8)) = 1 W

variazione di potenza erogata dal sistema di coni, rispetto al cono singolo=0, quindi +0dB
mettendone 4 in questo modo hai sempre 4 volte la superficie radiante, quindi +6dB

Risultante  99+0+6=105dB


I due sistemi sono identici
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di Nabla il Lun 25 Mag, 2009 18:15, modificato 1 volta in totale 
Nabla Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sensibilit? E Collegamento Serie-Parallelo 
 
manca la faccina "standing ovation"...  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Chupa and the Chups on Facebook and on Myspace and Me on FB

"E' un basso che muove i bicchieri a casa di Dengia" (Ghost Dog) - "Give me the bassline and I'll shake it" (Madonna)
"ma non gli devi dare retta a questo, è un tipaccio" (freddy919 riferito a me)
"uno strumento di liuteria IMHO deve farti sentire più bravo di quello che sei, non il contrario...per quello c'è già fender" (Clauzanna) - "Ah! hai editato, malvagio, non vale" (Biarnel)
 
Rocky13 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sensibilit? E Collegamento Serie-Parallelo 
 
ok, ora ho capito come funziona il ragionamento
grazie per le spiegazioni!
 




Io uso: solo le dita

____________________
Un pezzo di legno ? per sempre.

Tutti, almeno una volta nella vita, sono stati Niubbi.
 
MaDMan Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sensibilit? E Collegamento Serie-Parallelo 
 
riesumo per cercare di chiarirmi un po di dubbi...
ho letto i post di Nabla, ma temo di non aver compreso bene il tutto.
1) In una cassa con un singolo cono la sensibilit? del cono ? pari a quella della cassa?
2) In una cassa multicono la risultante dei calcoli legge di ohm e superficie radiante ci da la sensibilit? complessiva dei coni (ovvero SPL)?
3) se ad un raddoppio di superficie abbiamo +3dB, quindi un raddoppio di volume, a parit? di sensibilit? una cassa 1x15 ha pi? del doppio di volume di una 1x10?
4) ci sono casse che dichiarano 96dB e casse che ne dichiarano pi? di 120. Vuol dire che, se ogni +3dB raddoppi il volume,  la seconda a parita di segnale in entrata suona millemila volte pi? forte???

Chiedo umilmente perdono se sto sparando un mare di michiate!
 




Io uso: plettro e dita
 
Fabiosr Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sensibilit? E Collegamento Serie-Parallelo 
 
rapidamente:

1: la cassa in s? ? un pezzo di legno, la sensibilit? della cassa ? la sensibilit? globale degli altoparlanti che sono montati
2: si
3: + 3 dB non ? un raddoppio di volume, e la sensibilit? di un altoparlante non dipende solo dalla superficie radiante del cono, quindi non c'? alcuna relazione fra superficie e SPL
4: vedi 3, ma casse che dichiarano 120 dB non ne ho viste; al massimo puoi trovare che una cassa di sensibilit? 96 dB pu? emettere un massimo di 120 dB in quanto sopporta una potenza massima di x Watt (non ho voglia di fare il conto quindi dico x per dire 400 o 500 o 600 ecc), dato che la sensibilit? si misura a 1 W.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario