Autore |
Messaggio |
tassobasso
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 1070
Età: 57 Residenza:  firenze
|
 Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
salve ho costruito una cassa 1x10 con cono eminence 300w 8 ohm,le dimensioni della cassa sono circa 30x30,piccolina,arrivo a provarla e sento che non ha volume alzo un po' il master e spernacchia da paura,da cosa pu? dipendere,pu? essere le dimensioni ridotte del cabinet? premetto che l'ho fatta a caso senza seguire schemi, dimenticavo,la piloto con Mark bass lmk,300w su 8 ohm.
Io uso: plettro e dita
____________________ alla fine con tutti questi bassi ci f? i fo?
Ultima modifica di Kublai il Mar 28 Ott, 2008 13:13, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#1 Mar 28 Ott, 2008 12:54 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24251
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
Cassa chiusa o reflex? Che modello di cono?
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#2 Mar 28 Ott, 2008 13:11 |
|
 |
tassobasso
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 1070
Età: 57 Residenza:  firenze
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
cassa chiusa,ma anche se tolgo il pannello posteriore ? uguale,il cono ? un eminence gamma da 10" preso dal buon elbenfa,8ohm 300w
Io uso: plettro e dita
____________________ alla fine con tutti questi bassi ci f? i fo?
Ultima modifica di Kublai il Mar 28 Ott, 2008 13:21, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#3 Mar 28 Ott, 2008 13:16 |
|
 |
malium
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 952
Età: 60 Residenza:  Napoli
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
X-max.
Credo che gi? facendola con tutti i crismi nel dimensionamento della cassa e/o del reflex difficilmente (con un 10" specifico per basso di gran qualit?) puoi usare 300 watt rms, figuriamoci non rispettando i parametri e utilizzando per di pi? un cono con una x-max di 1,6 mm...
Io uso: solo le dita
____________________ Ho poche idee ma confuse.
|
Condividi |
#4 Mar 28 Ott, 2008 13:35 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24251
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
E spernacchia solo sui bassi o su tutte le frequenze?
malium, corretto, ma in sospensione pneumatica non dovrebbe avere tutti questi problemi di sovraescursione... o no?
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#5 Mar 28 Ott, 2008 13:38 |
|
 |
Save
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 3013
Età: 62 Residenza:  Provincia Novara
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
Le spernacchie possono essere imputate a:
- Xmax raggiunto (come gi? detto)
- altoparlante fissato male (usare sempre otto viti)
-cupola antipolvere parzialmente scollata (? capitato anche a me con un eminence.....facilmente risolvibile)
-centratore o altre parti dell'altoparlante parzialmente scollate
-cassa con pannelli non sufficientemente rigidi
vedi tu  .................
Io uso: solo le dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it
Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
|
Condividi |
#6 Mar 28 Ott, 2008 13:41 |
|
 |
tassobasso
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 1070
Età: 57 Residenza:  firenze
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
ok grazie x le risposte,marcinkus,spernacchia sopratutto sui bassi e quindi pi? facilmente sulla corda di MI e se vado in slap,selpre sul Mi,si sente una botta.
il cabinet di piccole dimensioni secondo voi non c'entra?
Save,quindi dici che potrebbero essere i pannelli troppo fini,sono di 1 cm di compensato,sai volevo farla piccola e leggera ma mi s? che dovro cambiare criterio.
Io uso: plettro e dita
____________________ alla fine con tutti questi bassi ci f? i fo?
|
Condividi |
#7 Mar 28 Ott, 2008 22:51 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24251
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
E allora mi sa che ? proprio la Xmax. Il cono non va bene.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#8 Mer 29 Ott, 2008 00:25 |
|
 |
tassobasso
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 1070
Età: 57 Residenza:  firenze
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
marcinkus,quindi secondo te non ? il cono che ? guasto ma che arriva alla sua soglia massima e quindi va in picco? ma ? possibile se il cono regge 300w e la testa eroga 300w?
Io uso: plettro e dita
____________________ alla fine con tutti questi bassi ci f? i fo?
|
Condividi |
#9 Mer 29 Ott, 2008 01:34 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24251
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
S?, perch? pi? che un cono per basso, sembra un mid-woofer, per la risposta in frequenza che per la Xmax. Insomma, sembrerebbe nato per dare il meglio di s? con frequenze superiori agli 80-100 Hz.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#10 Mer 29 Ott, 2008 01:53 |
|
 |
Old FunK
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 477
Residenza:  A Padova Ma Catanese Doc
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
Secondo me sei proprio fuori con la tenuta in potenza del cono!
Se usi coni a sospensione morbida ancora peggio!
Il volume del cabinet influenza solo sull'acordatura per una buona risposta in frequenza!
La botta che senti ? dovuto probabilmente dal fine corsa del Xmax come dice marcinkus.
Il mio consiglio ? quello che non puoi risolvere il problema usando lo stesso cono,almeno che attenui molto i bassi!
per i miei gusti se non sento i bassi anche col corpo non ? un suono da basso
P.S. A parit? di diametro ? vero che i coni a sospensione morbida hanno un Xmax pi? lungo di quelli a sospensione rigida,ma hanno una efficenza in db inferiore a quelli rigidi,inoltre il cono a sospensione morbida ha bisogno del volume cabinet calcolato alla perfezione specialmente se in reflex!
poi ci sono anche le nuove sospensione semirigide,per? non so che C...o dirti
E per oggi ho detto la mia !
Mi aspetto tante spernacchiate adesso
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Old FunK il Mer 29 Ott, 2008 08:12, modificato 4 volte in totale |
Condividi |
#11 Mer 29 Ott, 2008 07:33 |
|
 |
Save
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 3013
Età: 62 Residenza:  Provincia Novara
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
@tassobasso
1 cm ? un p? poco se son si provvedono adeguate catenature di rinforzo....
comunque puoi fare una semplice prova: togli il cono dalla cassa e provalo cos?, in aria aperta senza esagerare con la potenza. Se continua a spernacchiare ? ovvio che il problema ? nel cono.
Prova a nche a tirare qualche nota tenendo un dito appoggiato sulla cupola antipolvere per vedere se lo spernacchio si attenua......
Io uso: solo le dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it
Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
|
Condividi |
#12 Mer 29 Ott, 2008 08:32 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
..ma che arriva alla sua soglia massima e quindi va in picco? ma ? possibile se il cono regge 300w e la testa eroga 300w?
Tassobasso, 1 cm su una cassa qualsiasi ? poco, anzi, pochissimo, i pannelli debbono reggere una pressione non indifferente.
NON usare la cassa senza il fondo, non c'? pi? alcun controllo sull'escursione del cono e sfondi il cono al primo MI.
300 W ? la potenza nominale del cono: significa che il cono pu? reggere 300W di rumore rosa per un'ora.
rumore rosa ? un segnale la cui energia ? distribuita uniformemente su tutte le frequenze (in campo audio si intende da 20 Hz a 20 kHz), significa che la potenza concentrata fra i 40 e gli 80 Hz ? molto bassa.
Se suoni un MI una bella percentuale di potenza sta fra i 40 e gli 80 Hz, leggi qui: http://www.giannicornara.net/pages/...analysis-i.html
300W su un cono solo da 10" ? un bel match, a naso (non ho voglia di fare calcoli) una escursione minima accettabile dovrebbe essere attorno ai 20mm: chi trova un cono adatto merita un premio (ovviamente che non abbia la risposta tagliata in basso, aha)
In una cassa chiusa l'escursione cresce con il calare della frequenza fino alla frequenza di risonanza, poi pi? in basso resta quasi costante, ma con 300 W ? comunque alta, sono totalmente d'accordo con Marcinkus su quel cono.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
Ultima modifica di Gianco il Mer 29 Ott, 2008 08:49, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#13 Mer 29 Ott, 2008 08:47 |
|
 |
Save
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 3013
Età: 62 Residenza:  Provincia Novara
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
^^^
Gianco,
questo 10" ha Xlim 22mm con fs 44Hz:
http://www.eminence.com/proaudio_sp...10&SUB_CAT_ID=1
ma l'Xmax ? di soli 11mm....ho vinto mezzo premio?
Io uso: solo le dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it
Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
|
Condividi |
#14 Mer 29 Ott, 2008 08:56 |
|
 |
tassobasso
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 1070
Età: 57 Residenza:  firenze
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
Save,ho provato il cono fuori dalla cassa e lo spernacchio ? minore molto minore,magari pu? essere che il cono non sia adatto x basso,io volevo solo fare una cassa piccolina x suonare in casa a bassi volumi,ora chiedo,se la tengo cos? creo dei problemi alla testata?oppure male che vada si sfonda il cono?
Io uso: plettro e dita
____________________ alla fine con tutti questi bassi ci f? i fo?
|
Condividi |
#15 Mer 29 Ott, 2008 11:40 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24251
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
tassobasso, finch? lo usi a bassi volumi senza farlo grattare direi che puoi stare tranquillo. Diciamo che sarebbe andata meglio con un 10" come questo http://www.usspeaker.com/legend%20bp102-1.htm
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#16 Mer 29 Ott, 2008 12:19 |
|
 |
tassobasso
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 1070
Età: 57 Residenza:  firenze
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
ma comunque sia non creo problemi alla testata vero?
Io uso: plettro e dita
____________________ alla fine con tutti questi bassi ci f? i fo?
|
Condividi |
#17 Mer 29 Ott, 2008 12:36 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24251
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
Nah
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#18 Mer 29 Ott, 2008 12:47 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
tassobasso, eventualmente il contrario
|
Condividi |
#19 Mer 29 Ott, 2008 12:59 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Cono Spernacchia Su Cassa Autocostruita
.....ma l'Xmax ? di soli 11mm....
ah, non l'avevo visto bene, questo ? un cono per subwoofer, frequenza utile 38 - 125 Hz: sopra il LA2 non suoni niente?
e, classico per un cono del genere, una sensibilit? di 88 dB, d'altra parte con una massa (including mass load - troppo generosi  ) 109 g......
hai vinto, alla prossima bassanza onorer? la promessa.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
Ultima modifica di Kublai il Dom 02 Nov, 2008 16:01, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#20 Gio 30 Ott, 2008 08:23 |
|
 |
|